Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-04-2022, 10:42   #21
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7240
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Premesso che ciascuno è libero di godersi la propria moto come gli pare, e tutti i modi godersela sono altrettanto leciti, validi e giustificati.
Non è proprio così, ci sono modi di godersi la moto che sono contro la legge (e.g. impennare, marmitte non omologate, sgasare in pieno centro di notte ecc..). Mi sembra che alcune persone confondano la "libertà" con l'anarchia. Sono due cose ben distinte.

Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Quello descrivi somiglia molto a quello che vedevo nel mondo della subacquea, dove c'era gente che sbeffeggiava i subacquei da "mar rosso" che si sentivano
Jacques Cousteau per il solo fatto di vedere due cernie in 15m d'acqua, mentre loro si ritenevano duri e puri per il solo fatto di non scendere mai sotto i 50m di profondità e fare decompressioni lunghissime... poi c'erano quelli (come il sottoscritto) che godevano anche solo per il fatto di andare in acqua, per l'esperienza di sentire l'assenza di peso, regolare l'assetto con un respiro più lungo o più corto, e ai quali non importava un fico secco se si stessero immergendo in un mare limpidissimo con acqua calda o al lago con visibilità zero e 5 °C costanti in muta umida (che è stato il mio scenario subacqueo tipico).

Per te la sparata da staccare le braccia potrà essere la cosa più divertente, per me è viaggiare ovunque a prescindere dal terreno, su asfalto o fuoristrada, accamparmi in tenda nei posti più remoti e viaggiare su strade ordinarie o mulattiere su e giù per i monti o le campagne.

Per il mio modo di godermi la moto quello che descrivi è banale, è limitarsi al brivido della velocità e della pura performance, cosa che può benissimo essere reso anche da un tostapane elettrico come quello oggetto dell'articolo.
Quello che un mezzo del genere non riuscirà mai a trasmettere è il contatto diretto tra il mezzo e il pilota, proprio perchè mezzi del genere sono intrinsecamente mediati da una marea di elettronica, avranno un "cambio" elettronico (o variatore o cosa diavolo ci sarà al suo posto), qualcosa che non ha nulla a che fare con il diretto controllo della trasmissione che può dare una moto completamente priva di elettronica.

Io ho fatto una scelta precisa, ho scelto coscientemente una moto che non ha nulla di elettronico (tranne iniezione e ABS, quest'ultimo per legge ma che ovviamente disinserisco sempre in fuoristrada perchè pericoloso) proprio perchè più affidabile, più facilmente riparabile e che ti mette nella condizione di interfacciarti direttamente con la meccanica del mezzo... e deo gratias esistono ancora produttori che fanno moto nuove così (la mia Yamaha T7 ne è un esempio lampante, e assolutamente vincente viste le vendite).

Il rumore del motore e del terminale è parte dell'esperienza, così come lo stacco della frizione, il cambio, l'acceleratore a filo, la coppia del motore ai vari regimi e tanto altro.

Quello che qualunque persona che faccia moto adventure può confermare è che esistono giusto un paio di luoghi al mondo dove è possibile restare a piedi per mancanza di un benzinario, e anche quelli possono essere attraversati dotandosi di una tanichetta esterna.
Ci si ferma un paio di minuti, si fa rifornimento e l'avventura continua.

Moto elettrica?
Batteria che pesa quanto tutto il bagaglio messo assieme, rifornimenti lunghissimi o impossibili, manutenzione delicatissima e alla portata solo di centri specializzati, affidabilità tutta da dimostrare.
Auguri.
Che ti devo dire, sei nato nel secolo sbagliato. Anche i cavalli avevano un feeling unico che non può essere sostituito da una moto, ma il mondo è andato avanti lo stesso, altrimenti se tutti ragionassero come te saremmo ancora con le carrozze.
Non c'è dubbio che bisogna farne ancora di strada per avere un'autonomia accettabile, ma d'altra parte nessuno ha detto che domani si vendono solo moto elettriche, c'è molto tempo per prepararsi.
Alcune considerazioni in ordine sparso:
- se prima andavi a fare il safari con la tanica di benzina esterna, niente ti vieterà in futuro di portarti una batteria di riserva (non parlo delle batterie di oggi, ma delle batterie del futuro)
- riguardo a manutenzione ed affidabilità hai detto una sciocchezza, non c'è proprio paragone tra un motore a combustione interna e un motore elettrico e il motivo è l'assenza di una serie di componenti meccaniche che sono invece presenti nei motori a combustione e li rendono intrinsecamente meno affidabili e più complicati/costosi da manutenere
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2022, 10:56   #22
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14073
Mi dispiace, ma la benzina è nettamente più pratica di qualsiasi batteria sostituibile (ipotesi alquanto assurda per ora).

Poi chiaro, se per uno la moto è farsi il giretto sotto casa allora può andare anche la moto a pile.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2022, 11:11   #23
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7240
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
Mi dispiace, ma la benzina è nettamente più pratica di qualsiasi batteria sostituibile (ipotesi alquanto assurda per ora).

Poi chiaro, se per uno la moto è farsi il giretto sotto casa allora può andare anche la moto a pile.
Mi sembra di essere stato chiaro, c'è ancora molta strada da fare sulle batterie e nessuno vi impedirà di continuare a vivere nel secolo scorso per almeno un paio di decenni. Dopodiché potrete prendere una tessera telefonica che avrete sicuramente conservato tra i cimeli degli anni '90 e metterla tra i raggi per continuare a fare brumbrum con la moto.
Fa bene però Ducati a guardare al futuro, perché se non si inizia adesso ci si troverebbe impreparati nel momento in cui il passaggio sarà forzato, cosa che comunque richiederà decenni.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2022, 11:21   #24
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14073
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
Mi sembra di essere stato chiaro, c'è ancora molta strada da fare sulle batterie e nessuno vi impedirà di continuare a vivere nel secolo scorso per almeno un paio di decenni. Dopodiché potrete prendere una tessera telefonica che avrete sicuramente conservato tra i cimeli degli anni '90 e metterla tra i raggi per continuare a fare brumbrum con la moto.
Fa bene però Ducati a guardare al futuro, perché se non si inizia adesso ci si troverebbe impreparati nel momento in cui il passaggio sarà forzato, cosa che comunque richiederà decenni.
Che ti devo dire ragazzo del futuro, mentre tu stai seduto ad aspettare queste batterie immaginarie, noi intanto maciniamo chilometri con le nostre moto preistoriche...
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2022, 17:15   #25
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6649
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
Non è proprio così, ci sono modi di godersi la moto che sono contro la legge (e.g. impennare, marmitte non omologate, sgasare in pieno centro di notte ecc..). Mi sembra che alcune persone confondano la "libertà" con l'anarchia. Sono due cose ben distinte.
Ovviamente mi riferivo a comportamenti leciti e a norma di legge, anche un terminale perfettamente omologato può avere un bel suono.

Quote:
Che ti devo dire, sei nato nel secolo sbagliato. Anche i cavalli avevano un feeling unico che non può essere sostituito da una moto, ma il mondo è andato avanti lo stesso, altrimenti se tutti ragionassero come te saremmo ancora con le carrozze.
Non c'è dubbio che bisogna farne ancora di strada per avere un'autonomia accettabile, ma d'altra parte nessuno ha detto che domani si vendono solo moto elettriche, c'è molto tempo per prepararsi.
No mi spiace, ma questa storia dei cavalli, carrozze etc etc non ha alcun senso, l'avrò letta un milione di volte su questo forum e, non te la prendere, ma in molti casi è la risposta preconfezionata di chi non ha argomenti.

Anzitutto è evidente che il trend della mobilità elettrica è un fenomeno di marketing che esiste solo da noi nei paesi "ricchi" (ok qualcuno tirerà fuori il progetto di qualche produttore indiano, con incidenza del mercato pari allo 0%), ed è evidente che il resto del mondo se ne sta altamente fregando, non a caso in nord America interessa solo le elite della California o di Manhattan, in sud America non interessa a nessuno, idem in centro America, in Asia giusto i paesi ricchi come Corea del Sud, in Medio Oriente giusto qualche sceicco (che non sa dove buttare i soldi e si fa fare Ferrari EV custom) e poi gli europei ricchi, vabbè l'Africa manco la cito perchè sappiamo bene che per noi occidentali esiste solo per sfruttare le risorse...

Si continua a ripetere "le batterie del futuro" o "le auto del futuro", il punto è che il marketing ci sta frantumando le gonadi ora, non nel futuro, gli incentivi li danno ora, le restrizioni insensate alla mobilità le applicano ora.
Di quello che faranno tra 30 anni francamente a me non interessa molto, non so nemmeno se sarò vivo per allora, non ha molto senso preoccuparsene dal mio punto di vista.

L'auto ha rappresentato una evoluzione rispetto al cavallo, estendeva le possibilità offerte dal cavallo e le migliorava in modo più che significativo, è stata appunto una evoluzione.
Il passaggio da motore termico a motore elettrico non è una evoluzione, comporta alcuni vantaggi ma molti svantaggi, che per altro sono più significativi dei vantaggi.
Quello che viene meno è l'aspetto più importante imho, che è ancora più significativo sulle due ruote, ovvero: andare dove si vuole, quando si vuole senza limiti dovuti al mezzo. che è appunto tale, il fine è il viaggio, l'auto o la moto sono uno strumento, e come tale deve essere in grado di garantire il raggiungimento dell'obbiettivo.

Il motore elettrico semplicemente non lo fa come il motore termico, perchè la fonte energetica non è logisticamente facile da trasportare e immagazzinare come l'energia chimica presente nel combustibile di un motore termico.
Poi possiamo raccontarci tutte le favole che vogliamo, tra trent'anni, cinquant'anni, mille anni, sta di fatto che ora, e ancora per taaaaaanto tempo, se voglio posso caricare le mie Mosko sulla moto e partire per andare in Sudafrica, con l'auto o la moto elettrica no.

Quote:
Alcune considerazioni in ordine sparso:
- se prima andavi a fare il safari con la tanica di benzina esterna, niente ti vieterà in futuro di portarti una batteria di riserva (non parlo delle batterie di oggi, ma delle batterie del futuro)
Ci sono tutta una serie di aspetti (tutt'altro che di dettaglio) che trascuri.
Anzitutto il peso, il rapporto tra peso ed energia immagazzinata della batteria è penoso, e se questo può essere più o meno significativo per un'auto (lo è comunque perchè più peso significa meno autonomia) per una moto è fondamentale perchè influenza non solo l'autonomia, ma anche la guida e la possibilità di raggiungere una meta (se mi trovo nel fango o a guadare un fiumiciattolo avere anche solo 20 o 30Km in meno fa la differenza tra riuscire ad attraversare o no).

Quote:
- riguardo a manutenzione ed affidabilità hai detto una sciocchezza, non c'è proprio paragone tra un motore a combustione interna e un motore elettrico e il motivo è l'assenza di una serie di componenti meccaniche che sono invece presenti nei motori a combustione e li rendono intrinsecamente meno affidabili e più complicati/costosi da manutenere
No mi spiace ma anche qui tratti la cosa con superficialità, perchè ok che l'auto elettrica è più "semplice" in linea di massima rispetto a quella meccanica perchè ha meno parti, ma quelle che ha sono intrinsecamente più complesse e praticamente impossibili da riparare, se si guasta l'elettronica senza un centro assistenza autorizzato sei fermo, KO, mentre invece il pickup Toyota o la banale Fiat Panda te la sanno aggiustare anche in mezzo al deserto del Gobi.

Affidabilità non significa solo una % di guasti minori, ma significa anche la possibilità di far fronte a un guasto, e questo vale ancor di più con una moto rispetto ad un'auto.
Sia chiaro, questo vale anche per le due ruote, infatti ci sono moto che proprio per la complessità meccanica ed elettronica sono assolutamente inadatte a un certo utilizzo, mentre altre hanno volutamente adottato soluzioni più semplici perchè all'occorrenza persino un pilota inesperto o un meccanico generico può metterci una pezza (è il motivo per cui ad esempio io ho scelto una moto senza fronzoli elettronici, con trasmissione a catena e non a cardano, con acceleratore e frizione a filo e non elettroniche e con cambio manuale e non quickshift o altre diavolerie del genere).
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."

Ultima modifica di Tasslehoff : 20-04-2022 alle 20:57.
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2022, 19:51   #26
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14073
Hai fatto bene, non hai idea di quante moto da enduro con l'acceleratore elettronico rimangono a piedi appena sbattono la manopola del gas... Almeno con quello meccanico in qualche modo ti arrangi.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2022, 20:51   #27
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6649
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
Hai fatto bene, non hai idea di quante moto da enduro con l'acceleratore elettronico rimangono a piedi appena sbattono la manopola del gas... Almeno con quello meccanico in qualche modo ti arrangi.
Esattamente, possono anche essere cose anche più banali, ad esempio una scivolata con botta sul cavalletto che danneggia il meccanismo che fa spegnere la moto se innesti la marcia con il cavalletto abbassato.
Per questo tra gli attrezzi con cui giro c'è anche un multitool con qualche morsetto, in modo che nella peggiore delle ipotesi puoi tagliare il cavo e chiudere il circuito in 5 minuti, rinunci a quella "feature" di sicurezza però almeno riparti, poi alla prima officina te lo fai sistemare.

E' una banalità però cose del genere possono rovinarti un viaggio e costringerti a fare dei voli pindarici micidiali o fermi di una settimana per riparare.
Pensa nel caso di trasmissione a cardano (come sulle blasonate GS BMW), è rarissimo che si rompa, ma se si rompe puoi dire addio alla vacanza o al viaggio, e ti tocca chiamare un carro attrezzi per portarla alla prima officina autorizzata, aspettare magari 2 settimane il pezzo sostitutivo, e nel frattempo i costi lievitano e il tempo si perde.

Non è un caso che al stragrande maggioranza di chi fa moto adventure usi mezzi semplici, a volte anche vecchi. Ho un amico che si è fatto il Gobi e pur avendo una GS1200 Adventure ha preferito usare una vecchia Transalp, la sa quasi smontare e rimontare da solo e anche senza quelle competenze un meccanico che sia in grado di farla ripartire lo puoi trovare ovunque nel mondo.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2022, 23:57   #28
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7240
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Ovviamente mi riferivo a comportamenti leciti e a norma di legge, anche un terminale perfettamente omologato può avere un bel suono.

No mi spiace, ma questa storia dei cavalli, carrozze etc etc non ha alcun senso, l'avrò letta un milione di volte su questo forum e, non te la prendere, ma in molti casi è la risposta preconfezionata di chi non ha argomenti.

Anzitutto è evidente che il trend della mobilità elettrica è un fenomeno di marketing che esiste solo da noi nei paesi "ricchi" (ok qualcuno tirerà fuori il progetto di qualche produttore indiano, con incidenza del mercato pari allo 0%), ed è evidente che il resto del mondo se ne sta altamente fregando, non a caso in nord America interessa solo le elite della California o di Manhattan, in sud America non interessa a nessuno, idem in centro America, in Asia giusto i paesi ricchi come Corea del Sud, in Medio Oriente giusto qualche sceicco (che non sa dove buttare i soldi e si fa fare Ferrari EV custom) e poi gli europei ricchi, vabbè l'Africa manco la cito perchè sappiamo bene che per noi occidentali esiste solo per sfruttare le risorse...

Si continua a ripetere "le batterie del futuro" o "le auto del futuro", il punto è che il marketing ci sta frantumando le gonadi ora, non nel futuro, gli incentivi li danno ora, le restrizioni insensate alla mobilità le applicano ora.
Di quello che faranno tra 30 anni francamente a me non interessa molto, non so nemmeno se sarò vivo per allora, non ha molto senso preoccuparsene dal mio punto di vista.

L'auto ha rappresentato una evoluzione rispetto al cavallo, estendeva le possibilità offerte dal cavallo e le migliorava in modo più che significativo, è stata appunto una evoluzione.
Il passaggio da motore termico a motore elettrico non è una evoluzione, comporta alcuni vantaggi ma molti svantaggi, che per altro sono più significativi dei vantaggi.
Quello che viene meno è l'aspetto più importante imho, che è ancora più significativo sulle due ruote, ovvero: andare dove si vuole, quando si vuole senza limiti dovuti al mezzo. che è appunto tale, il fine è il viaggio, l'auto o la moto sono uno strumento, e come tale deve essere in grado di garantire il raggiungimento dell'obbiettivo.

Il motore elettrico semplicemente non lo fa come il motore termico, perchè la fonte energetica non è logisticamente facile da trasportare e immagazzinare come l'energia chimica presente nel combustibile di un motore termico.
Poi possiamo raccontarci tutte le favole che vogliamo, tra trent'anni, cinquant'anni, mille anni, sta di fatto che ora, e ancora per taaaaaanto tempo, se voglio posso caricare le mie Mosko sulla moto e partire per andare in Sudafrica, con l'auto o la moto elettrica no.

Ci sono tutta una serie di aspetti (tutt'altro che di dettaglio) che trascuri.
Anzitutto il peso, il rapporto tra peso ed energia immagazzinata della batteria è penoso, e se questo può essere più o meno significativo per un'auto (lo è comunque perchè più peso significa meno autonomia) per una moto è fondamentale perchè influenza non solo l'autonomia, ma anche la guida e la possibilità di raggiungere una meta (se mi trovo nel fango o a guadare un fiumiciattolo avere anche solo 20 o 30Km in meno fa la differenza tra riuscire ad attraversare o no).

No mi spiace ma anche qui tratti la cosa con superficialità, perchè ok che l'auto elettrica è più "semplice" in linea di massima rispetto a quella meccanica perchè ha meno parti, ma quelle che ha sono intrinsecamente più complesse e praticamente impossibili da riparare, se si guasta l'elettronica senza un centro assistenza autorizzato sei fermo, KO, mentre invece il pickup Toyota o la banale Fiat Panda te la sanno aggiustare anche in mezzo al deserto del Gobi.

Affidabilità non significa solo una % di guasti minori, ma significa anche la possibilità di far fronte a un guasto, e questo vale ancor di più con una moto rispetto ad un'auto.
Sia chiaro, questo vale anche per le due ruote, infatti ci sono moto che proprio per la complessità meccanica ed elettronica sono assolutamente inadatte a un certo utilizzo, mentre altre hanno volutamente adottato soluzioni più semplici perchè all'occorrenza persino un pilota inesperto o un meccanico generico può metterci una pezza (è il motivo per cui ad esempio io ho scelto una moto senza fronzoli elettronici, con trasmissione a catena e non a cardano, con acceleratore e frizione a filo e non elettroniche e con cambio manuale e non quickshift o altre diavolerie del genere).
Il tuo caso d'uso è una nicchia minuscola, non puoi pensare che il mondo intero si debba adattare alle necessità di pochi. Suvvia quante persone sono in grado di ripararsi da soli la moto? Se togli dall'equazione il tuo caso d'uso di nicchia è palese che l'affidabilità di un veicolo elettrico sia immensamente superiore rispetto a un veicolo a combustione interna e la manutenzione estremamente più semplice ed economica.
L'elettronica non è affidabile? Dipende, in MotoGP ne fanno un uso smodato ormai e lì l'affidabilità è importantissima.
Poi è normale che siano i paesi ricchi a fare da apripista, è sempre stato così per tutti i nuovi trend e sarà così anche in questo caso.
Vuoi farti il safari? Nessun problema, le moto "tradizionali" non scompariranno mica domani a causa del marketing. Io capisco la tua passione per i motori, ma il mondo va avanti lo stesso volenti o nolenti. Un giorno smetteranno anche di fare la corrida nonostante qualcuno continuerà ad avere la passione per i tori, non ha senso fare una crociata contro l'evoluzione.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2022, 00:48   #29
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12523
Ducati silenziosa a pile ?

…. Credo ci siano errori nel testo ..

Mi sa che devo accaparrarmi una 998 in tempi rapidi… a pile una Ducati stradale ….. che triste epilogo

Siamo stati fortunati a vedere le moto vere prima che sparissero mi sa.. da ex motociclista mi intristisce sapere che le MV, le Ducati, le Triumph.. tutte uguali a pile e anonime .. mentre oggi le sentivi con lo stomaco e le guidavi con sentimento

Domani.. elettronica a pacchi e pile silenziose.. boh.. moto del futuro per motociclisti del futuro
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2022, 05:53   #30
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19949
Il mio aspirapolvere xiaomi fa lo stesso suono...

A me sarebbe piaciuta tanto una monster 900 valvoloni...


Cishsbsbsbcbdhsjam
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2022, 08:35   #31
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14073
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
Il tuo caso d'uso è una nicchia minuscola, non puoi pensare che il mondo intero si debba adattare alle necessità di pochi. Suvvia quante persone sono in grado di ripararsi da soli la moto? Se togli dall'equazione il tuo caso d'uso di nicchia è palese che l'affidabilità di un veicolo elettrico sia immensamente superiore rispetto a un veicolo a combustione interna e la manutenzione estremamente più semplice ed economica.
L'elettronica non è affidabile? Dipende, in MotoGP ne fanno un uso smodato ormai e lì l'affidabilità è importantissima.
Poi è normale che siano i paesi ricchi a fare da apripista, è sempre stato così per tutti i nuovi trend e sarà così anche in questo caso.
Vuoi farti il safari? Nessun problema, le moto "tradizionali" non scompariranno mica domani a causa del marketing. Io capisco la tua passione per i motori, ma il mondo va avanti lo stesso volenti o nolenti. Un giorno smetteranno anche di fare la corrida nonostante qualcuno continuerà ad avere la passione per i tori, non ha senso fare una crociata contro l'evoluzione.
Mi sa che tu le moto le hai viste giusto nei giornali... Mi parli di affidabilità in motogp che dopo un ora di gara buttano via tutto e rimontano tutto nuovo.

Cmq sappiamo bene che il cambio sarà obbligatorio, ma abbiamo abbastanza esperienza da sapere che porterà grossi limiti rispetto al "passato" e ci sarà poco da fare al riguardo. C'è da dire anche che ormai il mercato delle moto è in costante calo e questo potrebbe essere il colpo di grazia, resteranno solo le moto da città e sarà la morte delle moto da divertimento.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2022, 08:53   #32
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
finchè l'autonomia sarà sempre di 6 giri o solamente poco di più sarà sempre considerata ridicola.

Il sound ? Ultimo dei problemi, veramente in fondo alla lista.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2022, 09:20   #33
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
Il tuo caso d'uso è una nicchia minuscola.

Eh si, una nicchia minuscola . Al di là dell'elettronica o meccanica, le moto Adventure sono letteralmente le più vendute ovunque nel mondo o quasi. In strada sembra un concessionario BMW da quanti GS ci sono. E sono moto in grado di percorrere dai 300 ai 400 km, in autostrada, con valige e passeggero. Spiegami dove vai con il giocattolo elettrico?

Ho fatto 500km in giornata la settimana scorsa, andando a girare nel veronese da casa. Giretto normale, nulla di strano. Pieno così di motociclisti da quelle parti. Con l'elettrico avrei dovuto fermarmi per ore all'uscita del casello solo per sopperire al consumo autostradale. Nella vita reale, ho semplicemente fatto benzina a metà giornata in 2 minuti.

Vedi, i motociclisti usano la moto per girare, non per parcheggiarla davanti al bar ed aspettare che si ricarichi. E no, in cima ai passi più famosi non ci sono 200 supercharger per caricarle tutte.

La moto elettrica è un ottima idea, ma le batterie sono una fonte di energia ridicola per questo tipo di utilizzo. Non so quanti anni tu abbia, ma sono 20 anni che colleziono articoli delle 'batterie fantastiche e dove trovarle', e siamo ancora al palo come usabilità. Tu riempiti pure la bocca di 'futuro', infanto io ier sono andato ad un lago in montagna per una stradina sperduta.



PS. Affidabilità? Il motore della T700 dell'utente qui sopra è considerato dalla stampa internazionale come il più affidabile della categoria. Il CP2 Yamaha non si rompe praticamente mai, ed ha pochissima elettronica. Ed in genere, più elettronica c'è, più è probabile che qualcosa si rompa, e soprattutto, è più probabile che tu spenda un rene per ripararlo. Le centraline integrate costano un occhio della testa. Ti dico solo che per cambiare una centralina ABS del Versys 650 mi hanno chiesto 1800€. Mi posso solo immaginare cosa possa costare una ipotetica centralina di un veicolo elettrico.
Forse sul lungo termine ti costa meno di manutenzione perche non fai cambi olio. Certo, ricordati che dopo 6-10 anni devi comprare un pacco batterie nuovo, che costa più del valore residuo del veicolo. Una moto di 15 anni tenuta bene, vale ancora dei soldi. Una moto elettrica di 15 anni non esisterà, perche verrà buttata via al cambio batteria. Succede già questo con le eBike, anche se più in piccolo.

Ultima modifica di Ragerino : 21-04-2022 alle 09:36.
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2022, 09:26   #34
lollo9
Member
 
Iscritto dal: Dec 2016
Città: Toulouse/Montpellier/Melbourne
Messaggi: 280
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
Il tuo caso d'uso è una nicchia minuscola, non puoi pensare che il mondo intero si debba adattare alle necessità di pochi. Suvvia quante persone sono in grado di ripararsi da soli la moto? Se togli dall'equazione il tuo caso d'uso di nicchia è palese che l'affidabilità di un veicolo elettrico sia immensamente superiore rispetto a un veicolo a combustione interna e la manutenzione estremamente più semplice ed economica.
L'elettronica non è affidabile? Dipende, in MotoGP ne fanno un uso smodato ormai e lì l'affidabilità è importantissima.
Poi è normale che siano i paesi ricchi a fare da apripista, è sempre stato così per tutti i nuovi trend e sarà così anche in questo caso.
Vuoi farti il safari? Nessun problema, le moto "tradizionali" non scompariranno mica domani a causa del marketing. Io capisco la tua passione per i motori, ma il mondo va avanti lo stesso volenti o nolenti. Un giorno smetteranno anche di fare la corrida nonostante qualcuno continuerà ad avere la passione per i tori, non ha senso fare una crociata contro l'evoluzione.
che il cambiamento non accadrà domani e ci sarà un lungo periodo cuscinetto siamo d'accordo, come pure che da qualche parte bisogna pur iniziare.

solo ad onor del vero, sono le endurone da media-lunga percorrenza a fare i numeri, GS, Tenere, Africa Twin e compagnia cantante, non le stradali ultrasportive, né le scrambler od altro.

se la situazione comincia ad essere gestibile per gli scooter urbani e per chi fa l'uscita della domenica di un paio d'ore, quello che non è gestibile è il turismo in moto, o chi fa enduro offroad, o anche già la media percorrenza.
in un qualunque giorno da primavera ad inizio autunno in cima a qualsiasi passo alpino trovi almeno cento GS parcheggiate a qualunque ora del giorno, chi le rifornisce tutte quante alla svelta?

e lo dico avendo un'auto elettrica, che per l'appunto risponde pienamente ai miei bisogni cittadini e dintorni. ma in moto ahimé siamo ancora molto molto indietro. poi ci si arriverà, per carità.
__________________
ds/dev, del resto non me ne intendo

Ultima modifica di lollo9 : 21-04-2022 alle 09:28.
lollo9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2022, 09:38   #35
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14073
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
Eh si, una nicchia minuscola . Al di là dell'elettronica o meccanica, le moto Adventure sono letteralmente le più vendute ovunque nel mondo o quasi. In strada sembra un concessionario BMW da quanti GS ci sono. E sono moto in grado di percorrere dai 300 ai 400 km, in autostrada, con valige e passeggero. Spiegami dove vai con il giocattolo elettrico?

Ho fatto 500km in giornata la settimana scorsa, andando a girare nel veronese da casa. Giretto normale, nulla di strano. Pieno così di motociclisti da quelle parti. Con il catorcio elettrico avrei dovuto fermarmi per ore all'uscita del casello solo per sopperire al consumo autostradale. Nella vita reale, ho semplicemente fatto benzina a metà giornata in 2 minuti.

Vedi, i motociclisti usano la moto per girare, non per parcheggiarla davanti al bar ed aspettare che si ricarichi. E no, in cima ai passi più famosi non ci sono 200 supercharger per caricarle tutte.

La moto elettrica è un ottima idea, ma le batterie sono una fonte di energia ridicola per questo tipo di utilizzo. Non so quanti anni tu abbia, ma sono 20 anni che colleziono articoli delle 'batterie fantastiche e dove trovarle', e siamo ancora al palo come usabilità. Tu riempiti pure la bocca di 'futuro', infanto io ier sono andato ad un lago in montagna per una stradina sperduta.



PS. Affidabilità? Il motore della T700 dell'utente qui sopra è considerato dalla stampa internazionale come il più affidabile della categoria. Il CP2 Yamaha non si rompe praticamente mai, ed ha pochissima elettronica. Ed in genere, più elettronica c'è, più è probabile che qualcosa si rompa, e soprattutto, è più probabile che tu spenda un rene per ripararlo. Le centraline integrate costano un occhio della testa. Ti dico solo che per cambiare una centralina ABS del Versys 650 mi hanno chiesto 1800€. Mi posso solo immaginare cosa possa costare una ipotetica centralina di un veicolo elettrico.
Forse sul lungo termine ti costa meno di manutenzione perche non fai cambi olio. Certo, ricordati che dopo 6-10 anni devi comprare un pacco batterie nuovo, che costa più del valore residuo del veicolo. Una moto di 15 anni tenuta bene, vale ancora dei soldi. Una moto elettrica di 15 anni non esisterà, perche verrà buttata via al cambio batteria. Succede già questo con le eBike, anche se più in piccolo.
Infatti, alla fine il mercato sta seguendo la generazione di persone che hanno vissuto il boom delle moto ed ora sono tutti intorno ad i 40/50 anni e stanno tutti passando alla moto Adventure o da viaggio. Anche io ho fatto il passaggio dalla ninja supersportiva all'africa twin più tranquilla per poter macinare km in tranquillità.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2022, 09:57   #36
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
Infatti, alla fine il mercato sta seguendo la generazione di persone che hanno vissuto il boom delle moto ed ora sono tutti intorno ad i 40/50 anni e stanno tutti passando alla moto Adventure o da viaggio. Anche io ho fatto il passaggio dalla ninja supersportiva all'africa twin più tranquilla per poter macinare km in tranquillità.
Che poi non è solo un fenomeno per i più 'attempati'. Ho una compagnia di amici, tra i 26 ed i 36 anni, 2 africa twin, Vstrom650, V85TT. Un'altro di 30 anni con il GS1200. E le generazioni più giovani, quelli con la A2 limitata, puntano spesso più volentieri sui vari CB500X e compagnia cantante. C'è poco da fare, la categoria crossover e adventure è troppo versatile e comoda per un utilizzo a 360°...
Semplicemente un utilizzo turistico è impossibile con l'alimentazione elettrica, e vista l'evoluzione tecnologica delle batterie, ho il sospetto che lo sarà ancora molto a lungo.
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2022, 15:00   #37
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7240
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
Eh si, una nicchia minuscola . Al di là dell'elettronica o meccanica, le moto Adventure sono letteralmente le più vendute ovunque nel mondo o quasi. In strada sembra un concessionario BMW da quanti GS ci sono. E sono moto in grado di percorrere dai 300 ai 400 km, in autostrada, con valige e passeggero. Spiegami dove vai con il giocattolo elettrico?

Ho fatto 500km in giornata la settimana scorsa, andando a girare nel veronese da casa. Giretto normale, nulla di strano. Pieno così di motociclisti da quelle parti. Con l'elettrico avrei dovuto fermarmi per ore all'uscita del casello solo per sopperire al consumo autostradale. Nella vita reale, ho semplicemente fatto benzina a metà giornata in 2 minuti.

Vedi, i motociclisti usano la moto per girare, non per parcheggiarla davanti al bar ed aspettare che si ricarichi. E no, in cima ai passi più famosi non ci sono 200 supercharger per caricarle tutte.

La moto elettrica è un ottima idea, ma le batterie sono una fonte di energia ridicola per questo tipo di utilizzo. Non so quanti anni tu abbia, ma sono 20 anni che colleziono articoli delle 'batterie fantastiche e dove trovarle', e siamo ancora al palo come usabilità. Tu riempiti pure la bocca di 'futuro', infanto io ier sono andato ad un lago in montagna per una stradina sperduta.



PS. Affidabilità? Il motore della T700 dell'utente qui sopra è considerato dalla stampa internazionale come il più affidabile della categoria. Il CP2 Yamaha non si rompe praticamente mai, ed ha pochissima elettronica. Ed in genere, più elettronica c'è, più è probabile che qualcosa si rompa, e soprattutto, è più probabile che tu spenda un rene per ripararlo. Le centraline integrate costano un occhio della testa. Ti dico solo che per cambiare una centralina ABS del Versys 650 mi hanno chiesto 1800€. Mi posso solo immaginare cosa possa costare una ipotetica centralina di un veicolo elettrico.
Forse sul lungo termine ti costa meno di manutenzione perche non fai cambi olio. Certo, ricordati che dopo 6-10 anni devi comprare un pacco batterie nuovo, che costa più del valore residuo del veicolo. Una moto di 15 anni tenuta bene, vale ancora dei soldi. Una moto elettrica di 15 anni non esisterà, perche verrà buttata via al cambio batteria. Succede già questo con le eBike, anche se più in piccolo.
Forse non mi sono espresso bene, ma mi vuoi dire che la maggiorparte dei motociclisti si fanno un viaggio nel deserto del Gobi? se stiamo parlando di moto Adventure per andare sul passo, non sei mica lontano dalla civiltà e le colonnine ci saranno di sicuro a tempo debito.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2022, 15:07   #38
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14073
Già mi immagino al passo della raticosa con 300 moto parcheggiate in 2 metri quadrati quante colonnine ci saranno...
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2022, 15:46   #39
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7240
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
Già mi immagino al passo della raticosa con 300 moto parcheggiate in 2 metri quadrati quante colonnine ci saranno...
Ti sei risposto da solo: 300
A parte gli scherzi, è proprio quello di cui stavo parlando, non sei mica nel deserto dei Gobi, ci sono centri abitati a meno di 10 minuti di strada. E io che pensavo ai passi alpini
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2022, 16:00   #40
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14073
Certo ci sono le metropoli a 10 minuti dal passo... Ci trovi paesini con 10 case sparse, non stiamo scherzando quando diciamo che a volte è difficile trovare un benzinaio, come puoi pensare di mettere colonnine per centinaia di moto con mezz'ora di ricarica a testa.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1