Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-04-2022, 11:56   #21
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
@29Leonardo

Io ho diversi software originali su supporti ottici inoltre faccio video produzione e authoring dei video dischi, quindi nel mio PC ho montato un masterizzatore bluray, comunque avere un masterizzatore è un surplus che potrebbe ritornare comodo anche se oggi non è proprio necessario

Per quanto riguarda la questione dei pannelli in vetro temperato quello che tu dici non è assolutamente vero, tutto dipende dall'efficienza della ventilazione interna del case ...
HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2022, 12:03   #22
FA.Picard
Senior Member
 
L'Avatar di FA.Picard
 
Iscritto dal: May 2002
Città: People
Messaggi: 3282
Avevo la scimmia di una scrivania che facesse da case per il pc ma non ho trovato soluzioni interessanti e me la sono fatta passare
__________________
Case Rog Hyperion GR701 BTF Edition * PSU Rog Thor 1600T * MB Rog Maximus 8790 Hero BTF* CPU Intel Core Ultra 9 285K * RAM Corsair DDR5 Dominator Platinum RGB 64GB 6400MHz * GPU Rog Strix RTX 4090 * MON Asus PG48UQ
FA.Picard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2022, 12:28   #23
StylezZz`
Senior Member
 
L'Avatar di StylezZz`
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 9321
Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
Per quanto riguarda la questione dei pannelli in vetro temperato quello che tu dici non è assolutamente vero, tutto dipende dall'efficienza della ventilazione interna del case ...
Il pannello in vetro (o plexi) può dare problemi soprattutto nei case micro atx o inferiori con schede video >200W, perchè la scheda non ha sufficiente spazio per dissipare.
StylezZz` è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2022, 12:45   #24
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
@WhiteBase

I processori intel 8700K, 9900K, 10700K, 10900K, 11700K, 11900K, 12700K, 12900K insomma tutti quelli di fascia alta richiedono un sistema di dissipazione termica efficientissimo altrimenti non riescirai mai a sfruttare tutta la potenza di calcolo che essi possono offrire (questo vale anche senza overclokkare)

Quindi per questi processori che al di la di quanto dichiara intel dissipano in full load oltre 200 W di eqivalente meccanico del calore (considera che il mio core i9 9900K senza overclock dissipa in full load 215W ovvero il TDP massimo è pari a 215W)
richiedono un sistema di dissipazione a liquido AIO da 360 mm o 420 mm

Io ho montato nel mio PC un Arctic Liquid Freezer II con radiatore da 420 mm e spessore 38 mm e ottenendo le seguenti temperature a regime in full load

Processore i9 9900K temperature medie di 75°C in full load con picchi che al massimo raggiungono gli 80°C (considera che i processori intel sopportano a regime una temperatura massima di 100°C)

Chip Z390 non superiore a 50°C° in full load

Motherboard temperature inferiori a 40°C in full load che ovviamente dipendono dalla temperatura esterna; dai dati che rilevo la temperatura interna al mio case risulta sempre la temperatura esterna aumentata di 2/3°C per esempio se la temperatura esterna è di 35°C internamente al case rilevo una temperatura di circa 37/38 °C e il processori in condizioni non full load lavora mediamente alla temperatura esterna aumentata di 4/5°C ad esempio se la temperatura esterna è di 35°C il mio i9 9900K non in full load lavora ad una temperatura di 40/41°C


Ho seri dubbi che il tuo dissipatore Noctua ti permette di sfruttare tutta la potenza di calcolo resa disponibile dal tuo processore

Ad ogni modo scaricati blender (che è graduito)
e una demo (sempre nel sito di blender ovvero www.blender.org) e fai eseguire esegui il rendering al tuo processore

Se superi gli 80°C e dopo un certo tempo il processore riduce la frequenza di clock evidentemente il tuo NOCTUA non è in grado di dissipare gli oltre 200W di calore
peggio ancora se rilevi addirittura il termal throttling dei VRM ...

Per monitorare durante il rendering di blender la temperatura del processore, il suo clock, i TDP, l'eventuale termal throttling dei VRM ecc. ecc.
usa l'applicazione Intel® Extreme Tuning Utility (Intel® XTU) che puoi scaricare gratuitamente dal sito web intel

La stessa applicazione intel la puoi utilizzare per mettere sotto stress il processore e verificare l'efficienza del sistema di dissipazione ma basandomi sulla mia esperienza mi risulta che solo blender è in grado di mettere veramente sotto stress il processore ...



HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2022, 13:18   #25
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Evangelion01 Guarda i messaggi
Io uso ancora il mio fido Raven rv02 dal 2010 che è uno dei pochi case a sfruttare lo stack effect con il montaggio mobo a 90°. Penso lo terrò per altri 10 anni almeno, quando sarò abbastanza ricco da comprarmi un The Beast di MonsterLabo...
Il re .... se non fosse per il largo impiego di plastica tipico di quasi tutti i case Silverstone e altri.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2022, 13:19   #26
bancodeipugni
Senior Member
 
L'Avatar di bancodeipugni
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3719
Quote:
Originariamente inviato da FA.Picard Guarda i messaggi
Avevo la scimmia di una scrivania che facesse da case per il pc ma non ho trovato soluzioni interessanti e me la sono fatta passare
mi accodo, se trovi qualcosa, sono anni che provo a trovar soluzione
__________________
"Se devi mangiare merda non assaporarla: mordi, mastica, ingoia, ripeti.
Fai presto, e te la cavi con poco"
bancodeipugni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2022, 13:47   #27
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
@WhiteBase

Se durante i test che ti ho consigliato rilevi il termal throttling dei VRM, vuol dire che i moduli VRM che alimentano il processore riscaldano troppo in full load con tutte le conseguenze del caso

Ti spiego meglio ...

Sia i processori AMD che Intel quando vengono messi sotto stress da pesanti elaborazioni ovvero quando lavorano in full load spingono automaticamente la propria frequenza di clock al massimo sopportabile, questo aumento di frequenza comporta una maggior assorbimento di corrente da parte del processore ed è questo maggior assorbimento che provoca l'inevitabile aumento della temperatura del processore medesimo i cui picchi sono indipendenti dalla temperatura esterna

In queste condizioni il processore cerca di mitigare tale aumento di corrente e quindi mitigare l'aumento della temperatura comandando automaticamente ai moduli VRM di aumentare la tensione di alimentazione del processore stesso, tieni conto che la potenza elettrica assorbita è sempre costante ed è data dal prodotto della tensione di alimentazione moltiplicata per la corrente assorbita e quindi aumentando la tensione di alimentazione si riduce la corrente assorbita e quindi si ha meno dissipazione termica

Se però dai test che ti ho proposto rilevi il termal throttling dei VRM, vuol dire appunto che questi riscaldano troppo e non riescono ad aumentare oltre un certo limite il voltaggio richiesto dal processore

Allora il processore per preservare se stesso comanda la riduzione della frequenza di clock ma in questo modo non sfrutti tutta la potenza di calcolo che il processore è in grado di erogare ...

Ecco perché ho già scritto che è necessaria un'efficace ventilazione dei moduli VRM e purtoppo i dissipatori con ventole a torre (come lo è il tuo Noctua) non convogliano direttamente un quantità sufficiente di aria ai VRM per evitare l'eccessivo riscaldamento di questi

E' DUNQUE MEGLIO UTILIZZARE UN SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO A LIQUIDO AIO DI PER SE PIU' EFFICIENTE A PATTO PERO' CHE QUESTO OFFRA IL GRUPPO POMPA A DIRETTO CONTATTO CON IL PROCESSORE DOTATO DI UNA VENTOLA CHE APPUNTO CONVOGLIA ARIA AI MODULI VRM (E NEL CONTEMPO AI MODULI DI MEMORIA)

ATTUALMENTE MI RISULTA CHE GLI UNICI PRODUTTORI DI SISTEMI AIO COSI' CARATTERIZZATI SONO ARCTIC; ASUS E MSI solo che quelli prodotti da ASU

Attualmente mi risulta che gli unici produttori di sistemi AIO con i predetti requisiti (dotati di ventola nel gruppo pompa) sono ASUS, MSI e Arctic; solo che quelli prodotti da ASUS ed MSI costano oltre i 250€ e offrono comunque un radiatore di spessore standard di 27 mm, mentre gli AIO di Arctic costano circa la metà (il 460 mm ARGB costa circa 140€), hanno la ventola nel gruppo pompa e i radiatori hanno uno spessore di 38 mm (ben maggiore di un centimetro)
HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2022, 15:20   #28
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
Per coloro che posseggono case con pannello laterale in vetro temperato e all'interno ventole con led e strisce led, consiglio (come del resto ho fatto nel mio attuale PC desktop assemblato da me 4 anni fa) di sfruttare l'estetica dell'iluminazione led per controllare bvisivamente (approssimativamente) la temperatura del processore ... basta impostare nel bios l'effetto dell'illuminazione LED che varia a seconda della temperatura

Nel mio PC ho impostato l'illuminazione LED nel seguente modo:

Processore a temperatura minore o al più uguale a 30 °C luci lED con sfumature AZZURRE
Processore a temperatura compresa tra i 30 e i 50 °C luci LED con sfumature VERDI

Processore a temperatura compresa tra i 50 e i 75 °C luci LED con sfumature GIALLE

Processore a temperatura compresa tra i 75 e i 100 °C luci LED con sfumature ROSSE

In questo modo solo osservando l'interno del case attraverso il pannello in vetro temperato mi rendo conto approssimativamente di quanto "caldo" è il Processore
e vi assicura che alla ventilazione interna del case che ho configurato non ho mai osservato sfumature ROSSE intense dell'illuminazione LED, raramente ho notato l'illuminazione LED colore ARANCIO ...
HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2022, 16:29   #29
Evangelion01
Senior Member
 
L'Avatar di Evangelion01
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 7468
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Il re .... se non fosse per il largo impiego di plastica tipico di quasi tutti i case Silverstone e altri.
mah, di plastica ha solo il frontale e la cover superiore, il resto è tutto solido acciaio... infatti pesa 12kg
__________________
Lian Li Dynamic Evo - Corsair RM 850W Shift - Noctua Nh-D15 Chromax - Ryzen 5800X3D - MSI B550 Gaming plus - Pny ARGB 4090 OC - 2x16gb Kingstone Hyper X Fury 3200 - Sabrent Rocket NVME 1TB + Silicon Power Ud90 2TB - Samsung G8 Oled 34'
Evangelion01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2022, 16:38   #30
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Evangelion01 Guarda i messaggi
mah, di plastica ha solo il frontale e la cover superiore, il resto è tutto solido acciaio... infatti pesa 12kg
Hai detto poco
Funzionalmente ok ma esteticamente è un giocattolo.

I pannelli laterali poi sono in plexiglass quindi in plastica.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2022, 16:53   #31
Evangelion01
Senior Member
 
L'Avatar di Evangelion01
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 7468
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Hai detto poco
Funzionalmente ok ma esteticamente è un giocattolo.

I pannelli laterali poi sono in plexiglass quindi in plastica.
mah, per l'estetica questione di gusti a mio avviso, e comunque fosse stato al 100% metallo oltre che pesare e costare un accidente le prestazioni di cooling non sarebbero cambiate di una virgola.
__________________
Lian Li Dynamic Evo - Corsair RM 850W Shift - Noctua Nh-D15 Chromax - Ryzen 5800X3D - MSI B550 Gaming plus - Pny ARGB 4090 OC - 2x16gb Kingstone Hyper X Fury 3200 - Sabrent Rocket NVME 1TB + Silicon Power Ud90 2TB - Samsung G8 Oled 34'
Evangelion01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2022, 18:04   #32
bancodeipugni
Senior Member
 
L'Avatar di bancodeipugni
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3719
Spoiler:
se è di plastica è già buono, se i prossimi saranno di cartone pressato...
__________________
"Se devi mangiare merda non assaporarla: mordi, mastica, ingoia, ripeti.
Fai presto, e te la cavi con poco"
bancodeipugni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2022, 18:06   #33
bancodeipugni
Senior Member
 
L'Avatar di bancodeipugni
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3719
Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
Per coloro che posseggono case con pannello laterale in vetro temperato e all'interno ventole con led e strisce led, consiglio (come del resto ho fatto nel mio attuale PC desktop assemblato da me 4 anni fa) di sfruttare l'estetica dell'iluminazione led per controllare bvisivamente (approssimativamente) la temperatura del processore ... basta impostare nel bios l'effetto dell'illuminazione LED che varia a seconda della temperatura

Nel mio PC ho impostato l'illuminazione LED nel seguente modo:

Processore a temperatura minore o al più uguale a 30 °C luci lED con sfumature AZZURRE
Processore a temperatura compresa tra i 30 e i 50 °C luci LED con sfumature VERDI

Processore a temperatura compresa tra i 50 e i 75 °C luci LED con sfumature GIALLE

Processore a temperatura compresa tra i 75 e i 100 °C luci LED con sfumature ROSSE

In questo modo solo osservando l'interno del case attraverso il pannello in vetro temperato mi rendo conto approssimativamente di quanto "caldo" è il Processore
e vi assicura che alla ventilazione interna del case che ho configurato non ho mai osservato sfumature ROSSE intense dell'illuminazione LED, raramente ho notato l'illuminazione LED colore ARANCIO ...
io avevo visto il pannello frontale tipo cruscotto di 737 con gli rpm per le ventole 1 e 2 aka propulsori e l'orizzonte artificiale fatto con una bolla che diceva se era in piano o no

i flap se aprivi il dvd o lo sportello usb ecc
__________________
"Se devi mangiare merda non assaporarla: mordi, mastica, ingoia, ripeti.
Fai presto, e te la cavi con poco"
bancodeipugni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2022, 18:51   #34
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Evangelion01 Guarda i messaggi
mah, per l'estetica questione di gusti a mio avviso, e comunque fosse stato al 100% metallo oltre che pesare e costare un accidente le prestazioni di cooling non sarebbero cambiate di una virgola.
Si funzionalmente infatti ho detto che il RE.
Il resto riguarda l'estetica, non la funzionalità.

Ultima modifica di nickname88 : 07-04-2022 alle 18:53.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2022, 17:55   #35
WhiteBase
Senior Member
 
L'Avatar di WhiteBase
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Modena (provincia)
Messaggi: 2570
Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
@WhiteBase

I processori intel 8700K, 9900K, 10700K, 10900K, 11700K, 11900K, 12700K, 12900K insomma tutti quelli di fascia alta richiedono un sistema di dissipazione termica efficientissimo altrimenti non riescirai mai a sfruttare tutta la potenza di calcolo che essi possono offrire (questo vale anche senza overclokkare)

Quindi per questi processori che al di la di quanto dichiara intel dissipano in full load oltre 200 W di eqivalente meccanico del calore (considera che il mio core i9 9900K senza overclock dissipa in full load 215W ovvero il TDP massimo è pari a 215W)
richiedono un sistema di dissipazione a liquido AIO da 360 mm o 420 mm

Io ho montato nel mio PC un Arctic Liquid Freezer II con radiatore da 420 mm e spessore 38 mm e ottenendo le seguenti temperature a regime in full load
il case ha ovviamente il pannello insonorizzante superiore rimosso e sostituito con il pannello in mesh per usare le due ventole superiori in estrazione. Pannello frontale chiuso (quindi prende aria solo dalle feritoie laterali)

Processore i9 9900K temperature medie di 75°C in full load con picchi che al massimo raggiungono gli 80°C (considera che i processori intel sopportano a regime una temperatura massima di 100°C)

Chip Z390 non superiore a 50°C° in full load

Motherboard temperature inferiori a 40°C in full load che ovviamente dipendono dalla temperatura esterna; dai dati che rilevo la temperatura interna al mio case risulta sempre la temperatura esterna aumentata di 2/3°C per esempio se la temperatura esterna è di 35°C internamente al case rilevo una temperatura di circa 37/38 °C e il processori in condizioni non full load lavora mediamente alla temperatura esterna aumentata di 4/5°C ad esempio se la temperatura esterna è di 35°C il mio i9 9900K non in full load lavora ad una temperatura di 40/41°C


Ho seri dubbi che il tuo dissipatore Noctua ti permette di sfruttare tutta la potenza di calcolo resa disponibile dal tuo processore

Ad ogni modo scaricati blender (che è graduito)
e una demo (sempre nel sito di blender ovvero www.blender.org) e fai eseguire esegui il rendering al tuo processore

Se superi gli 80°C e dopo un certo tempo il processore riduce la frequenza di clock evidentemente il tuo NOCTUA non è in grado di dissipare gli oltre 200W di calore
peggio ancora se rilevi addirittura il termal throttling dei VRM ...

Per monitorare durante il rendering di blender la temperatura del processore, il suo clock, i TDP, l'eventuale termal throttling dei VRM ecc. ecc.
usa l'applicazione Intel® Extreme Tuning Utility (Intel® XTU) che puoi scaricare gratuitamente dal sito web intel

La stessa applicazione intel la puoi utilizzare per mettere sotto stress il processore e verificare l'efficienza del sistema di dissipazione ma basandomi sulla mia esperienza mi risulta che solo blender è in grado di mettere veramente sotto stress il processore ...
testato con blender Sky Texture Demo (non so quanto si possa definire pesante rispetto ad altri, non sono pratico, il rendering dura circa 1h30):
ventole a 819rpm con picco a 1015 (profilo turbo, il full speed me lo evito, normalmente tengo a standard che è quasi inudibile con le noctua)
cpu 48-52° con rari picchi di un secondo a 62°
motherboard 33°
cpu package 62°
chipset (Z490) 52°
nessun throttling.
Direi che il Noctua se la cava più che bene. Ribadisco però che non effettuo alcun overclock, quindi arrivo sui 165W di picco; probabilmente viste le temperature potrebbe reggere l'overclock automatico da AI suite senza problemi, avvicinandomi maggiormente ai 200W, ma sicuramente per uno più spinto servirebbe un waterblock.

Ultima modifica di WhiteBase : 09-04-2022 alle 18:06.
WhiteBase è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2022, 20:02   #36
baila
Senior Member
 
L'Avatar di baila
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Provincia di Vicenza
Messaggi: 13823
Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
@WhiteBase

I processori intel 8700K, 9900K, 10700K, 10900K, 11700K, 11900K, 12700K, 12900K insomma tutti quelli di fascia alta richiedono un sistema di dissipazione termica efficientissimo altrimenti non riescirai mai a sfruttare tutta la potenza di calcolo che essi possono offrire (questo vale anche senza overclokkare)

Quindi per questi processori che al di la di quanto dichiara intel dissipano in full load oltre 200 W di eqivalente meccanico del calore (considera che il mio core i9 9900K senza overclock dissipa in full load 215W ovvero il TDP massimo è pari a 215W)
richiedono un sistema di dissipazione a liquido AIO da 360 mm o 420 mm

Io ho montato nel mio PC un Arctic Liquid Freezer II con radiatore da 420 mm e spessore 38 mm e ottenendo le seguenti temperature a regime in full load

Processore i9 9900K temperature medie di 75°C in full load con picchi che al massimo raggiungono gli 80°C (considera che i processori intel sopportano a regime una temperatura massima di 100°C)

Chip Z390 non superiore a 50°C° in full load

Motherboard temperature inferiori a 40°C in full load che ovviamente dipendono dalla temperatura esterna; dai dati che rilevo la temperatura interna al mio case risulta sempre la temperatura esterna aumentata di 2/3°C per esempio se la temperatura esterna è di 35°C internamente al case rilevo una temperatura di circa 37/38 °C e il processori in condizioni non full load lavora mediamente alla temperatura esterna aumentata di 4/5°C ad esempio se la temperatura esterna è di 35°C il mio i9 9900K non in full load lavora ad una temperatura di 40/41°C


Ho seri dubbi che il tuo dissipatore Noctua ti permette di sfruttare tutta la potenza di calcolo resa disponibile dal tuo processore

Ad ogni modo scaricati blender (che è graduito)
e una demo (sempre nel sito di blender ovvero www.blender.org) e fai eseguire esegui il rendering al tuo processore

Se superi gli 80°C e dopo un certo tempo il processore riduce la frequenza di clock evidentemente il tuo NOCTUA non è in grado di dissipare gli oltre 200W di calore
peggio ancora se rilevi addirittura il termal throttling dei VRM ...

Per monitorare durante il rendering di blender la temperatura del processore, il suo clock, i TDP, l'eventuale termal throttling dei VRM ecc. ecc.
usa l'applicazione Intel® Extreme Tuning Utility (Intel® XTU) che puoi scaricare gratuitamente dal sito web intel

La stessa applicazione intel la puoi utilizzare per mettere sotto stress il processore e verificare l'efficienza del sistema di dissipazione ma basandomi sulla mia esperienza mi risulta che solo blender è in grado di mettere veramente sotto stress il processore ...
Ma che case ci sono compatibili con Arctic Liquid Freezer II da 420 senza effettuare modifiche?
__________________
AMD Ryzen™ 9 5900X/Cosmos C700P/Crosshair VII HERO (WI-FI) /Corsair AX 850Watt 80 PLUS Gold/HyperX Predator HX440C19PB3K2 B-Die@3600Mhz /Nvdia RTX 4070TI/Samsung 980 PRO NVMe M.2 2TB X2/Sound Blaster Z/Monitor LG 32GK850G/Pianeta Fibra FTTH2500/500->GT-AX6000/Le mie trattative
baila è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1