Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-09-2021, 21:42   #21
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9014
Quote:
Originariamente inviato da pin-head Guarda i messaggi
100 km al giorno con un’elettrica moderna li fai senza accorgerti.
E passerai all’elettrico molto prima del 2031, vedrai.
li devo fare apposta?
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2021, 23:20   #22
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18594
Quote:
Originariamente inviato da ciolla2005 Guarda i messaggi
Finiti gli incentivi -83%
in realtà, se vuoi tornare a livelli precedenti il +83%, devi fare -45%

però penso anche io che si andrà molto sotto, a -83%
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2021, 07:50   #23
ramses77
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2381
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
C'è chi ha imparato a ragionare in termini di spesa mensile sostenibile, non di costo assoluto.
Presente!
E alla fine spendi molto meno di prima.
__________________
RAM
Solo acquisti e vendite positive dal 2002.
ramses77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2021, 08:01   #24
ramses77
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2381
Quote:
Originariamente inviato da Bluknigth Guarda i messaggi
In realtà se vuoi ricaricare nel box dovresti avere il tuo wallbox con linea indipendente.

Peraltro mi spiegava in ingegnere che c’è una normativa riguardo a queste cose, che come spesso accade tutti ignorano (in entrambi i sensi, non la conoscono o semplicemente se ne fregano).
Lui dopo aver fatto un corso di formazione al riguardo ha detto che l’auto elettrica può rimanere in concessionaria per quello che lo riguarda. La cosa buffa è che prima era un grande sostenitore della stessa.
Non capirò mai perché la gente vive per sentito dire.
Miocuggino ingegnere?

Da un anno con l’elettrica, 12mila km, vivo benissimo con la mia shuko nel box.
Ho speso 100 euro per maggiorare la sezione del cavo e inserire una protezione sulla linea, con impianto certificato.
Carico a 3 kW, al mattino se voglio ho il pieno e anche se ho caricato 12h la presa non scalda minimamente (ma in realtà quasi sempre mi accontento di veloci rabbocchi al 80%).
Se uno ha bisogno di maggiore autonomia e di fare 500 km al giorno la colonnina gli serve solo se ha anche un impianto che gli garantisce più potenza, ma dire che con una elettrica devi averla per legge mi sembra una fesseria, anche perché allora non potrebbero venderti alcun caricatore da casa, non trovi?

Conosco pure chi ha la colonnina strafiga da 1000 sacchi consigliata in concessionaria (non ne sapeva nulla e l’ha presa) e poi la usa a 1 kW perché ha un impianto da 3 kW classico e se aumenta gli salta tutto.
__________________
RAM
Solo acquisti e vendite positive dal 2002.

Ultima modifica di ramses77 : 03-09-2021 alle 08:08.
ramses77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2021, 09:26   #25
dany-dm
Senior Member
 
L'Avatar di dany-dm
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pordenone
Messaggi: 904
Quote:
Originariamente inviato da Bluknigth Guarda i messaggi
In realtà se vuoi ricaricare nel box dovresti avere il tuo wallbox con linea indipendente.

Peraltro mi spiegava in ingegnere che c’è una normativa riguardo a queste cose, che come spesso accade tutti ignorano (in entrambi i sensi, non la conoscono o semplicemente se ne fregano).
Lui dopo aver fatto un corso di formazione al riguardo ha detto che l’auto elettrica può rimanere in concessionaria per quello che lo riguarda. La cosa buffa è che prima era un grande sostenitore della stessa.
La norma esiste e rispecchia ne più ne meno il buon senso.
mi piacerebbe conoscere i motivi che lo hanno spinto a pensarlo.

Quote:
Originariamente inviato da TheGreatMazinga Guarda i messaggi
basterebbe mettere l'incentivo solo per una certa fascia di reddito.
ISEE
ti sfugge il senso degli incentivi. Non serve ad aiutare i poveri ma è atta alla sostituzione della maggior parte delle auto con uno più ecologiche, siano esse di lusso o non.

Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Più che errore di scelta è che non sapevamo che saltasse la corrente condominiale così facilmente prima di provare. Tutti dicevano che basta una schuko e ci siamo fidati.
Stessa cosa capitata ad un vicino.

Il peso l'ho dedotto io confrontando i pesi del modello benzina con lo stesso modello ibrido. Ci saranno una decina di chili per il motore elettrico, il resto della differenza è batteria.
Ho ricontrollato ora e da listino 4ruote sono 330kg di differenza, facciamo cifra tonda 300kg di batteria.


L'impianto condominiale è degli anni 70, ad un solo contatore sono collegati in serie tutti i box del palazzo. Chiaramente non è stato pensato per assorbimenti alti e prolungati, va bene al massimo per accendere le luci e alzare qualche saracinesca elettrica (che in origine non c'erano).
Le istruzioni dell'auto dicono di settare la ricarica sul livello basso se collegata a impianti casalinghi, la prima volta non lo sapevamo ed è saltata, ora che lo sappiamo non salta, ma se ricarica anche qualcun'altro non so se regge il contatore. Col settaggio basso ci mette 8 ore a caricare, perfetto per la notte, ma come detto non rischiamo.
Nelle prossime assemblee condominiali probabilmente si parlerà del problema, ma si sa come vanno in lungo queste cose...

A chi dice che le infrastrutture sono già a buon punto, nel mio quartiere c'è una sola colonnina nel raggio di un km, finché le plugin in zona sono poche si può sperare di trovarla libera, ma se aumentano...
Comunque è scomodo lasciarla parcheggiata lontano ogni pochi giorni, dopo un po non lo fai più.

In generale non sono contro l'elettrico, ma va pensato bene. In Usa il 20% di chi compra un elettrico torna al benzina dopo un anno, qualche problema evidentemente c'è. L'entusiasmo "senza se e senza ma" di molti è sbagliato.
- in linea di massima la shuko va bene per una casa, non di certo in un garage condominiale... e se salta la protezione per una auto in carica significa che al 90% l'impianto non è a norma indipendentemente dalla EV.
In quasi tutti gli impianti con + di una auto da ricaricare, l'impianto elettrico andrà rivisto.

- Ma ti lasciano caricare l'auto con il contatore condominiale?

- la maggior parte di quel 20 % torna indietro perché non può ricaricare a casa ==> acquisto sbagliato.

Quote:
Originariamente inviato da ramses77 Guarda i messaggi
Non capirò mai perché la gente vive per sentito dire.
Miocuggino ingegnere?

Da un anno con l’elettrica, 12mila km, vivo benissimo con la mia shuko nel box.
Ho speso 100 euro per maggiorare la sezione del cavo e inserire una protezione sulla linea, con impianto certificato.
Carico a 3 kW, al mattino se voglio ho il pieno e anche se ho caricato 12h la presa non scalda minimamente (ma in realtà quasi sempre mi accontento di veloci rabbocchi al 80%).
Se uno ha bisogno di maggiore autonomia e di fare 500 km al giorno la colonnina gli serve solo se ha anche un impianto che gli garantisce più potenza, ma dire che con una elettrica devi averla per legge mi sembra una fesseria, anche perché allora non potrebbero venderti alcun caricatore da casa, non trovi?

Conosco pure chi ha la colonnina strafiga da 1000 sacchi consigliata in concessionaria (non ne sapeva nulla e l’ha presa) e poi la usa a 1 kW perché ha un impianto da 3 kW classico e se aumenta gli salta tutto.
a quel prezzo ci sono wallbox che misurano la potenza istantanea di tutto l'impianto adeguando la ricarica per non far scattare il contatore.

Se l'impianto è a norma non ci dovrebbero essere problemi in quanto sia i fili che la presa da 16A deve essere adeguatamente protetta.
Essendo il caricabatterie un carico energivoro è buona regola che la presa abbia la sua linea dedicata e quantomeno deve avere la protezione dedicata anche (eventualmente) sul blocco presa stesso. Ovviamente non ci devono essere prolunghe o prese multiple!

In caso il garage (o posto auto) sia liberamente accessibile anche ai non proprietari (esempio: il garage condominiale aperto e quindi non protetto da porte), si deve usare una wallbox.

Ultima modifica di dany-dm : 03-09-2021 alle 09:28.
dany-dm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2021, 09:32   #26
nickmot
Senior Member
 
L'Avatar di nickmot
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Lucca
Messaggi: 13010
Quote:
Originariamente inviato da dany-dm Guarda i messaggi

- la maggior parte di quel 20 % torna indietro perché non può ricaricare a casa ==> acquisto sbagliato.
In realtá lomti parlano di Level 2 charging, quindi non solo chi non puó caricare a casa, ma anche chi non puó farlo a velocitá dignitose.
__________________
PC1: Ryzen 5 5600X, 32GB(16x2) Corsair Vengeance RGB Pro 3600MHz, MSI MPG B550 GAMING PLUS, Corsair 275R-Corsair TX650W, Arctic Freezer 34 eSports DUO, Samsung 850 Evo 250GB+MX500 1TB+Seagate 2TB, RTX3070Ti FE, Monitor: AOC D2769VH;
nickmot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2021, 09:45   #27
Bluknigth
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1734
Ok, forse mi sono espresso in modo non corretto.
Mi stavo riferendo a chi ha un’elettrica pura e la deve ricaricare.
Per ricaricare una elettrica alla Shuko 3kw a 220V ci mette dalle 17 alle 22 ore.
Quindi non la reputo una soluzione, specie se sei costretto a fare lunghi tragitti ogni giorno.
L’alternativa è la colonnina a alta tensione pubblica nei pressi dell’abitazione o il wallbox con impianto dedicato, meglio se da 6KW.

I famosi wallbox utilizzano tensioni più alte rispetto ai 220 per permettere la ricarica rapida e qui subentrano i rischi.

Tengo a precisare che nel mio caso sono molto attirato dalle plug-in, perché per il tipo di vita che faccio potrei tranquillamente evitare di andare al distributore se non quelle 10 volte l’anno che faccio percorsi lunghi.

Poi il problema è assorbire gli attuali 6000€ di differenza con il risparmio sui consumi, ma questo è un altro argomento.

Riguardo all’ingegnere che citavo, questi viveva in una casa vecchia e il suo riferimento era una testa.
Fatti i conti di quello che avrebbe dovuto fare per adeguare l’impianto per soddisfare le normative, ha pensato di aspettare tempi migliori.

Nell’utilizzo di impianti condominiali per esempio dovresti chiedere il permesso di utilizzare l’impianto generale dei box in assemblea, mettendo un contatore personale prima del tuo allaccio e pagare di tasca tua eventuali adeguamenti dell’impianto.

Anche il cambiare la sezione del cavo, benché sia tecnicamente corretto, prevede la ricertificazione dell’impianto da un professionista.
Altrimenti se c’è un cortocircuito là responsabilità è tua e l’assicurazione potrebbe defilarsi.


Per cui non è sempre tutto semplice come attaccare la presa alla shuko.


Bluknigth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2021, 10:25   #28
leddlazarus
Senior Member
 
L'Avatar di leddlazarus
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3300
ma io direi basta a questi incentivi.

1) li paghiamo tutti con le tasse, quindi io mi trovo ad aiutare uno che compra un auto elettrica (costosa), che ha decisamente piu soldi di me ed io non posso comprare nemmeno un'auto normale.
2) sta corsa alle auto elettriche andrà a finire male.
3) sta presunta ecologicità io non la vedo poi cosi tanto.
__________________
PC ryzen 5 1600x 16GB DDR4 - gtx 970 4GB VRAM 256GB NVME + ssd 128GB + HDD 2x1TB raid 0 **
leddlazarus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2021, 10:37   #29
leddlazarus
Senior Member
 
L'Avatar di leddlazarus
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da ramses77 Guarda i messaggi
Non capirò mai perché la gente vive per sentito dire.
Miocuggino ingegnere?

Da un anno con l’elettrica, 12mila km, vivo benissimo con la mia shuko nel box.
Ho speso 100 euro per maggiorare la sezione del cavo e inserire una protezione sulla linea, con impianto certificato.
Carico a 3 kW, al mattino se voglio ho il pieno e anche se ho caricato 12h la presa non scalda minimamente (ma in realtà quasi sempre mi accontento di veloci rabbocchi al 80%).
Se uno ha bisogno di maggiore autonomia e di fare 500 km al giorno la colonnina gli serve solo se ha anche un impianto che gli garantisce più potenza, ma dire che con una elettrica devi averla per legge mi sembra una fesseria, anche perché allora non potrebbero venderti alcun caricatore da casa, non trovi?

Conosco pure chi ha la colonnina strafiga da 1000 sacchi consigliata in concessionaria (non ne sapeva nulla e l’ha presa) e poi la usa a 1 kW perché ha un impianto da 3 kW classico e se aumenta gli salta tutto.
si perhè magari tu hai l'impianto del box che si aggancia al tuo contatore.
prima di separarmi anche io avevo il box con l'impianto cosi'.
e questo è gia un bene cosi se alzi il contatore di casa a 6kW sei a posto.

adesso abito in un condominio dove i box sono alimentati tutti da un contatore unico condominiale. e non penso che puoi usare tale impianto per ricaricare un'auto, altrimenti tutti i condomini pagano quello che consumi.

quindi in questi casi dovresti farti un impianto parallelo e fai prima a questo punto a mettere un nuovo contatore apposito.
__________________
PC ryzen 5 1600x 16GB DDR4 - gtx 970 4GB VRAM 256GB NVME + ssd 128GB + HDD 2x1TB raid 0 **
leddlazarus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2021, 10:51   #30
dany-dm
Senior Member
 
L'Avatar di dany-dm
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pordenone
Messaggi: 904
Quote:
Originariamente inviato da Bluknigth Guarda i messaggi
Ok, forse mi sono espresso in modo non corretto.
Mi stavo riferendo a chi ha un’elettrica pura e la deve ricaricare.
Per ricaricare una elettrica alla Shuko 3kw a 220V ci mette dalle 17 alle 22 ore.
Quindi non la reputo una soluzione, specie se sei costretto a fare lunghi tragitti ogni giorno.
Casi particolari a parte, l'elettrica pura è consigliata a chi non fa tanta autostrada e a chi ha la possibilità di ricaricare a casa. Il primo per via dei consumi elevati in autostrada che ne riducono la convenienza. Il secondo per:
- costo minore Wh/km specie con fotovoltaico
- non devi parcheggiare distante
- puoi ricaricarla ogni sera.
una grossa differenza tra il termico e l'EV è proprio il ricaricare ogni giorno. Può sembrare una rottura di balle (e magari lo sarà per qualcuno) ma è una cosa che con il tempo diventa automatico ed è meno rompi balle di andarti a trovare il benzinaio.

ricaricare ogni sera a 2.5 kW e per 8 ore (dormirai spero) significa mediamente 120 km di autonomia wltp ogni giorno che sono molto al di sopra della media italiana. Se poi si devono fare più chilometri allora vale la pena pensare ad un aumento della potenza disponibile con tutti i costi annessi ma che dovrebbero ripagarsi nel brevissimo tempo.
Quindi parlare di 17/20 ore di ricarica, non ha senso o si ha sbagliato l'acquisto.

Quote:
L’alternativa è la colonnina a alta tensione pubblica nei pressi dell’abitazione o il wallbox con impianto dedicato, meglio se da 6KW.

I famosi wallbox utilizzano tensioni più alte rispetto ai 220 per permettere la ricarica rapida e qui subentrano i rischi.
le wallbox sono quelle che si attaccano ai muri e solitamente sono monofasi. Per quelle più potenti si arriva ad usare la trifase che non sono più pericolose ma che richiedono 1 filo in più e quindi una modifica anche sostanziale all'impianto.

Quote:
Tengo a precisare che nel mio caso sono molto attirato dalle plug-in, perché per il tipo di vita che faccio potrei tranquillamente evitare di andare al distributore se non quelle 10 volte l’anno che faccio percorsi lunghi.

Poi il problema è assorbire gli attuali 6000€ di differenza con il risparmio sui consumi, ma questo è un altro argomento.

Riguardo all’ingegnere che citavo, questi viveva in una casa vecchia e il suo riferimento era una testa.
Fatti i conti di quello che avrebbe dovuto fare per adeguare l’impianto per soddisfare le normative, ha pensato di aspettare tempi migliori.
in grassetto: volevi dire Tesla?

Casi particolari a parte e se ci si accontenta delle canaline a vista, con una spesa contenuta si può fare.

Quote:
Nell’utilizzo di impianti condominiali per esempio dovresti chiedere il permesso di utilizzare l’impianto generale dei box in assemblea, mettendo un contatore personale prima del tuo allaccio e pagare di tasca tua eventuali adeguamenti dell’impianto.

Anche il cambiare la sezione del cavo, benché sia tecnicamente corretto, prevede la ricertificazione dell’impianto da un professionista.
Altrimenti se c’è un cortocircuito là responsabilità è tua e l’assicurazione potrebbe defilarsi.


Per cui non è sempre tutto semplice come attaccare la presa alla shuko.
Solitamente in caso di condomini il problema principale non è tecnico ma sono i condòmini (persone)
dany-dm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2021, 11:06   #31
dany-dm
Senior Member
 
L'Avatar di dany-dm
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pordenone
Messaggi: 904
Quote:
Originariamente inviato da leddlazarus Guarda i messaggi
ma io direi basta a questi incentivi.

1) li paghiamo tutti con le tasse, quindi io mi trovo ad aiutare uno che compra un auto elettrica (costosa), che ha decisamente piu soldi di me ed io non posso comprare nemmeno un'auto normale.
2) sta corsa alle auto elettriche andrà a finire male.
3) sta presunta ecologicità io non la vedo poi cosi tanto.

Lo scopo degli incentivi è cambiare tutto il parco auto, non solo le auto dei meno abbienti.

1) solitamente il ricco si prende auto che non rientrano negli incentivi.
2) solo se pigia troppo sull'acceleratore
3) non è la panacea di tutti i mali ma è solo una parte della soluzione.

aggiungo che il ricco ha probabilmente pagato molte più tasse di quel che riceve dallo stato.
aggiungo che il ricco probabilmente si è fatto il culo o ha rischiato per arrivare dov'è
Aggiungo che nessuno si lamentava degli incentivi sulla rottamazione.
aggiungo che se la legge è uguale per tutti anche gli incentivi dovrebbero esserlo. La verità è che la legge è uguale per tutti ma prevede discriminazioni.
dany-dm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2021, 22:04   #32
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7715
Quote:
Originariamente inviato da leddlazarus Guarda i messaggi
adesso abito in un condominio dove i box sono alimentati tutti da un contatore unico condominiale. e non penso che puoi usare tale impianto per ricaricare un'auto, altrimenti tutti i condomini pagano quello che consumi.

quindi in questi casi dovresti farti un impianto parallelo e fai prima a questo punto a mettere un nuovo contatore apposito.
vedo che non sono il solo, anzi credo sia la norma per tutti i palazzi più vecchi di 5/10 anni, cioè la stragrande maggioranza.

Quote:
Originariamente inviato da Bluknigth Guarda i messaggi
Nell’utilizzo di impianti condominiali per esempio dovresti chiedere il permesso di utilizzare l’impianto generale dei box in assemblea, mettendo un contatore personale prima del tuo allaccio e pagare di tasca tua eventuali adeguamenti dell’impianto.

Anche il cambiare la sezione del cavo, benché sia tecnicamente corretto, prevede la ricertificazione dell’impianto da un professionista.
Altrimenti se c’è un cortocircuito là responsabilità è tua e l’assicurazione potrebbe defilarsi.

Per cui non è sempre tutto semplice come attaccare la presa alla shuko.
Esatto. Il contatore personale non è grosso un problema metterlo, casomai ti attacchi a quello dell'appartamento. Il problema è portare un cavo per ogni box, di certo non ci passano tutti nel vecchio tubo, o rifai la pavimentazione o metti una canalina esterna "volante" con diciamo 40 cavi dentro, magari anche 100. Non so la sezione dei singoli cavi adatti alla ricarica ma moltiplicato per 100 diventa ben più di "un braccio di un bambino" (cit.)


A quelli che dicono "acquisto sbagliato": vero, quindi ammettono che ci vuole un'auto a carburante, cioè l'elettrico non è la soluzione universale, ma resta una nicchia adatta per quel 5-10% di popolazione che oggi se la compra. Anzi meno perchè probabilmente la metà poi scopre che non basta la schuko del box condominiale e non ricarica l'ibrida ma la usa come un benzina zavorrato, poi di certo non lo va a dire in giro, se la tiene e fa finta di essere ecologico con gli amici...

Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Potrebbe anche essere giusto, se non che in realtà l'Italia non è messa così male a infrastruttura, cresce di continuo e ci sono diversi soggetti molto grandi già impegnati. Allo stato attuale la rete di ricarica non sembra aver bisogno di incentivi (oltre a quelli già presi dall'Europa)...
Editoriale di Quattroruote di giugno: "le BEV ci sono, le colonnine no", "il vero ostacolo all'elettrico è una rete di ricarica inadeguata", "i 750milioni stanziati nal pnrr per lo sviluppo della rete di ricarica sono noccioline... in Germania hanno stanziato 5,5miliardi", poi c'è un'inchiesta sui problemi burocratici e sullo stato di semi-abbandono delle colonnine esistenti, chiude con "fino a quando non si agirà sull'ecosistema l'elettrico rimarrà un miraggio".
Non credo che in due mesi si si a ribaltata la situazione.
Forse tu vivi in un isola felice.
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports
Santa Opera di Pulizia del forum: -bannati: Chelidon, Diemberger(aka Svelgen/Vuiton/...Lexan?), hereiam,... Volpesalva -sospesi: Toretto x3, Rello75cl, destroyer85, Zocchi X2, Informative x2, Zappy,... GomblottoH e FakeH : 1 e 2. BOOOM e KABOOM . "i peggiori nemici delle EV sono (certi) EVvari" (semi-cit.)

Ultima modifica di sbaffo : 05-09-2021 alle 22:25.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1