|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1909
|
Quote:
Quote:
Inoltre si accentrerebbe la raccolta delle batterie e nel caso fosse arrivata a fine vita la sua immissione nel percorso di riciclo/riuso alternativo. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11469
|
La soluzione sarebbe quella di batterie "a noleggio", in modo poco differente da quello che già si fa oggi con le bombole del metano.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
Sei grande, MisterFTTH: è la prima cosa che ho pensato anche io, mi hai preceduto.
Se l'incanalatura fosse davvero di questo tipo si risolverebbe in perfetta sicurezza il problema di guida autonoma senza tante menate di A.I. e 5G. Per i percorsi non serviti da alimentazione dinamica, andrebbe bene l'idea di pacchi battterie modulari sostituibili: le stazioni di servizio provvederebbero all'approvigionamento, alla sostituzione rapida, ed all'eventuale smaltimento quando al di sotto di un livello di efficienza accettabile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MIR
Messaggi: 797
|
le autostrade italiane del futuro ruberanno la corrente dalle macchine altrui
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 12853
|
Basta con questa stranosessualata dell'elettrico
![]() Diesel euro 0 tutta la vita ![]() Quando la terra sarà inabitabile non sarà più un problema mio ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7887
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Percorrenza media di un Italiano circa 35Km al giorno (arrotondato per eccesso) eh ma il problema è l'autonomia... ![]() Quote:
Ultima modifica di Darkon : 15-05-2021 alle 11:50. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2021
Messaggi: 19
|
Dai commenti, mi pare di capire, che praticamente nessuno sa che la produzione e la commercializzazione delle auto elettriche è iniziata molto prima di quella delle auto con motore a combustione e che non è mai decollata, perché in quasi 200 anni di storia ha mantenuto le stesse limitazioni che aveva in origine.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Roma
Messaggi: 4885
|
Quote:
![]() ![]() ![]() https://www.sicurauto.it/news/attual...oltre-11-anni/ Ultima modifica di rokis : 16-05-2021 alle 05:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7887
|
Quote:
Considerato che Toyota (ora non ho voglia di controllare anche tutte le altre marche) da la garanzia sulle batterie fino a 10 anni ( https://www.marinoautomobili.it/toyo...ni-di-garanzia ) ripeto che mi sembra ci si lamenti della fuffa. D'altronde tu stesso hai scritto "circa 7-8 anni e max 200.000 km" quindi già adesso sono estremamente vicine a quella che è la vita di un termico. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5846
|
Quote:
Definisci velocemente, perché le batterie delle auto (non quelle telecomandate) pesano diverse centinaia di kg. Quindi anche se fossero facilmente estraibili, non è che te ne porti dietro un'altro paio ( quindi altre centinaia di kg) e le cambi al volo... Poi si, in un futuro magari lontano, se e quando le batterie peseranno pochi kg, potremmo davvero tenere quelle di riserva nel bagagliaio, ma al momento è infattibile. Ultima modifica di Unrue : 17-05-2021 alle 13:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7887
|
Quote:
Tipo un macchinario che estrae quella scarica e immette quella carica. Fai conto una cosa del genere: https://youtu.be/hrHChar0oVY?t=1120 Vuoi mettere quanto ti sentiresti il King dell'autostrada a espellere tipo bossolo le pile esauste e avere qualcuno che ti spara le pile cariche in auto! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5846
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18594
|
mezzi che si ricaricano mentre sono in movimento... dove ho già sentito questa cosa...
https://berlinomagazine.com/2020-nel...rico-al-mondo/ ![]() cavoli che evoluzione il genere umano... dai che di questo passo, tra un 50 anni, capiranno pure che è meglio non costruire case sotto l'argine di un fiume se non si vuole finire alluvionati... ![]() Quote:
Quote:
![]() la batteria ha 220 anni di storia e si sono spesi molti più soldi per la sua evoluzione rispetto al motore a scoppio, basti pensare agli investimenti per batterie di computer, smartphone, tutti i gingilli elettronici che abbiamo per casa, gruppi di continuità... il motore a scoppio è nato oltre 50 anni dopo la batteria
__________________
Wind3 4G CA |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
L'idea, se fosse realizzabile non sarebbe così male, risolverebbe il problema dei viaggi lunghi che sono il tallone di Achille delle attuali elettriche.
E per realizzabile intendo che si sia capace di risolvere le problematiche tecniche e di costi, anche per l'utente finale (non avrebbe senso se alla fine all'utente costasse più di una ricarica veloce). Ho letto sopra che qualcuno teme per l'efficienza, ma che io ricordi questo tipo di ricarica è in realtà molto efficiente (oltre il 90%) e il fatto che si tratti di una ricarica "lenta" (rispetto alla ricarica veloce alla colonnina che sostituirebbe) potrebbe ben deporre in questo senso. Riguardo la sostituzione delle batterie trovo che sia una soluzione sottovalutata. Il vero problema temo sia il fatto che debba essere meccanizzata, con conseguente costo elevato delle stazioni che operano la sostituzione, ma potrebbe avere tutta una serie di vantaggi: - velocità di rifornimento - possibilità di ricaricare le batterie in modo più efficiente (lontani dai picchi della rete e con cariche più lente) - possibilità di gestire meglio le batterie in carica e stoccaggio, allungandone la vita utile. - miglior gestione del riciclo e dei sistemi di rigenerazione delle batterie parzialmente compromesse. Per chi temesse di beccarsi una batteria in condizioni peggiori di quelle della batteria che lascia, il problema sarebbe risolvibile semplicemente comprando la carica e non la batteria. Se una batteria è più usurata potrà contenere efficacemente meno carica e si pagherà meno. Questo ovviamente pone il tema degli standard, tema che credo sia necessario affrontare al più presto, indipendentemente dal discorso sostituzione al distributore. Oggi uno dei dubbi che frena possibili acquirenti di auto elettriche è cosa accadrà quando dovrà sostituire le batterie. Uno scenario possibile nella situazione attuale, dove le batterie sono monopolio del costruttore, è che il costo di sostituzione renda conveniente comprare direttamente un'auto nuova, con le batterie dei modelli vecchi che avranno magari costi molto più elevati di quelle per i nuovi veicoli (dato che la tendenza è un forte calo dei prezzi delle batterie nei prossimi lustri). Uno standard consentirebbe invece di sostituire le batterie all'attuale prezzo di mercato e farlo in un regime di concorrenza. Non sarebbe male tra 10 anni spendere 1/5 del costo attuale del pacco batterie e acquistarne uno "moderno", magari molto più compatto e con caratteristiche superiori, perchè no anche usato garantito. |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Dimenticavo. Per quanto riguarda l'estrazione del litio ho visto di recente un servizio in TV che parlava di litio geotermico (da sorgenti termali), molto abbondante e la cui estrazione ha impatto ambientale molto basso (anche perchè l'energia è fornita dalla sorgente geotermica).
Se non ricordo male stanno già realizzando almeno un impianto e le premesse sono più che buone. Nell'attesa di tecnologie migliori, se ci saranno, mi pare un ottimo modo per portare avanti un utilizzo più sostenibile del litio, considerando anche che le richieste di questo metallo nel prossimo futuro saranno molto elevate. |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5846
|
Quote:
Ultima modifica di Unrue : 18-05-2021 alle 05:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3764
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5846
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 16374
|
io continuo ad essere scettico con questa specie di progresso dove bisogna smantellare mezzo mondo per far camminare un auto che a sua volta è stracarica di pesantissime batterie
![]()
__________________
Pc 1 - Case Thermaltake V200TG - Mb Asus Prime B660M-A D4 Wifi - Cpu i5 13500 - Deepcool AG400 Argb - Ram Corsair 32gb 3600mhz - Psu Seasonic 850w - Ssd Crucial P3 Plus 1Tb - Vga Amd - Gigabyte Rx6750xt - Lcd Lg 27 Qhd - SO Win 11 Pro Pc 2 - Case Raidmax Ninja - Mb Asus P8h67-M - Cpu i7 3770 - Cooler Master Hyper 103 - Ram Yongxinsheng 16Gb 1333mhz - Psu Corsair Tx650w - Ssd Samsung 870 EVO 500gb - Vga .Nvidia Inno3d Gtx1650 Super - Lcd Hp 27f - SO Win 10 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:25.