|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3764
|
Ma è già così per tante forme d'arte. Al MAXXI di Roma vidi una serie di esposizioni basate su proiettori e schermi che funzionavano proprio perché su schermo. O di recente qui dove vivo ho visto Kentridge che è completamente su schermo (ed è bellissimo, mi ha fatto ridere e pensare) e Jesse Jones (che invece non mi è piaciuto affatto). O anche tutta la scuola contemporanea... insomma non discriminerei solo per il mezzo su cui l'arte viene rappresentata.
Ultima modifica di Pino90 : 09-03-2021 alle 09:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5845
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3764
|
Quote:
In questo ad esempio Eliasson è un maestro, ma anche le opere che ti ho citato nel post precedente non sarebbero riproducibili in casa su uno schermo. Per esempio una cosa che mi lasciò stupefatto fu un effetto di luci e disposizione degli schermi per cui d'improvviso tutto ciò che vedi (compreso te stesso) diventa in bianco e nero effetto seppia... eppure è tutto basato su luci e schermi. O anche Kentridge non è replicabile a casa perchè le opere sono connesse fra loro in un continuum spaziale che richiede una disposizione e risorse che in casa non si hanno (a meno che non sei Berlusca, in quel caso potresti avere i soldi e lo spazio). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5845
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14077
|
Per quanto mi riguarda, anche la pixel art ha il suo fascino.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 834
|
Rimango dell'idea che un'opera analogica sia intrinsecamente non riproducibile, quindi è un unico a prescindere. Come in molti hanno già scritto potrai avere delle copie fedeli, fedelissime, ma non identiche. Un'opera digitale è, all'opposto, intrinsecamente riproducibile fedelmente all'infinito ed è in questo che viene in aiuto il token che ne garantisce la unicità.
Secondo me la differenza è rilevante dal punto di vista concettuale. Ma non lo è dal punto di vista della fruizione dell'opera d'arte. Il valore economico di un'opera d'arte però non è solo nel mercato perché rappresenta anche - o forse soprattutto se sei interessato all'arte - un punto di rottura nella storia dell'arte, un nuovo, un'idea originale, una folgorazione, un pensiero in più in una corrente filosofica e/o nella vita dell'artista che l'ha prodotta. Non è meramente la somma dei valori economici attribuiti dai collezionisti presenti sul mercato. Quanto alla fruizione delle opere.. beh nemmeno la Gioconda fu dipinta per essere vista al Louvre di Parigi, per certo! Quindi la sua riproducibilità tecnica pone degli interrogativi sulla sua modalità di fruizione e, almeno in parte, le copie di tale opera possono dare delle risposte. Che poi ci sia, all'interno del Louvre tutto, un'aura speciale che garantisca una visione _diversa_ da quella che si avrebbe a casa non vuol dire per nulla che quella sia la miglior fruizione possibile di quella specifica opera d'arte. Il contesto _originale_ conta molto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 1
|
Il supporto fisico, ad oggi, ha ancora una ricchezza di dettaglio molto maggiore del digitale. Da un lato abbiamo una texture che arriva alle particelle subatomiche, che ricordo non sono neppure strettamente particelle, dall'altra un supporto digitale basato su una descrizione, il codice, che per quanto sofisticata è appunto limitata rispetto al fisico.
Daltronde il supporto digitale apre il campo all'iperrealtà, quindi può potenzialmente ampliare la sensorialità in altri modi. Poi l'arte è di vario tipo, nel caso di Banksy è sociale, concettuale, quindi non è cosí importante il supporto anzi si presta benissimo all'operazione. Mi sembra inevitabile che il valore si sposti in rete e che l'arte analogica pur non scomparendo del tutto sarà sempre più rara. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Quote:
E' anche vero però che un quadro è quello... mentre queste nuove forme di arte possono essere riproducibili altrove. Non so dirti onestamente se anche usando i medesimi proiettori e gli stessi supporti si potrebbero definire identiche (a naso direi che si possano sempre inserire delle micro-differenze). Di una cosa sono assolutamente sicuro (e ora qualcuno mi smentirà ![]() Quindi dal punto di vista umano perde la sua valenza di unicità e quella sensazione di avere qualcosa che fa parte della storia. Perchè se ci pensiamo, molto spesso quello che ci affascina dell'arte è anche il periodo in cui questa è stata prodotta e il fatto che sia arrivata ai giorni nostri per permetterci di ammirarla. Un elenco di bit sarà tale oggi come tra mille anni... salvo ricordarsi di farne una copia ogni tanto. ![]() ![]() ![]()
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList... Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero... ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8927
|
vabbè dai.. bruciamo la Gioconda e facciamone un JPG...
se per qualcuno è la stessa cosa, quel qualcuno A) ha degli interessi speculativo-economici totalmente inutili B) ha bisogno di un TSO IMHO
__________________
_______________________ Quando la "tossicità dell'azoto" diviene dipendenza!... "Bolle! Ancora bolle!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6390
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1647
|
Quote:
Pensa di sentirsi più furbo a casa guardando un jpeg piatto della Gioconda su un monitor dove, tra l'altro, se prendiamo dieci monitors diversi, avremo dieci rese cromatiche differenti?! Il suo discorso sminuisce l'arte in quanto tale che è fatta di IDEA ma anche di REALIZZAZIONE. Lasciando perdere i FALSARI che sono dei DELINQUENTI e che, oggi come oggi, sono anche molto avvantaggiati dalla tecnologia che, un tempo, non esisteva. Cioè, ai tempi di Michelangelo, Leonardo da Vinci, o sapevi davvero disegnare, scolpire, ecc oppure potevi avere tutte le idee che volevi che non riuscivi a riprodurre le opere d'aerte dei Maestri. Questo è un punto fondamentale anche oggi: lasciando, appunto, perdere la tecnologia e i falsari, io ho centinaia di idee artistiche meravigliose ma non ho la capacità di realizzarle. Quindi sono un artista?! No, l'artista è colui che ha l'idea e la sa realizzare con le sue mani e la sua abilità. Essere davanti ad un quadro ed ammirarne dal vivo i dettagli, il colore, le pennellate è totalmente diverso che guardarne una riproduzione su uno schermo. Che poi, non potendo spostarsi o avendo certi capolavori chiusi nelle gallerie private di qualche collezionista e ci si possa ACCONTENTARE di vedere una riproduzione o una foto del quadro/scultura/ecc, questo è un altro paio di maniche e meglio una foto che niente, chiaramente. Condivido pienamente chi definisce la situazione descritta nell'articolo un'assurdità ed aggiungo che anche l'abbondanza di arte digitale sta creando troppa fuffa in giro. Per carità, bravissimo chi crea quadri usando i programmi di grafica, belli tutti i tipi di pennelli a disposizione che simulano dal colore ad olio alla matita 7B, ma è terribilmente più facile disegnare in quel modo con i vari undo, redo, gomma, livelli e quant'altro, rispetto che a creare un affresco o una tela dove se sbagli una pennellata poi o butti via tutto o ti serve un genio tale per riuscire in qualche modo a "coprirla". Stesso discorso per la scultura: tutti bravi col taglio laser, ma quanti sono in grado di modellare un blocco di marmo con uno scalpello? Per fortuna ancora ne esistono... L'emozione e bravura stanno qui, come sempre sarà: nella realtà. Anche se oggi sta diventando tutto troppo virtuale e digitale, la via è quella e non se può fare a meno ma è uno stravolgimento dell'essenza della vita che porterà, appunto, a vedere la vita in una maniera diversa (che non significa migliore ma che troppi si sono autoconvinti sia migliore). Ultima modifica di LORENZ0 : 09-03-2021 alle 11:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9010
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1499
|
Il discorso è molto complesso e soggettivo, in particolare se l'arte concettuale possa essere chiamata ancora arte. Però proprio dal punto di vista concettuale "la merda d'autore" è una delle opere più geniali che esistona. Forse oggi può apparirci scontata, ma quando fu realizzata nel 1961, non lo era affatto, portava all'attenzione un concetto che è diventato comune e comprensibile solo ai giorni nostri. E quì sta il genio dell'autore, che è andato oltre i suoi giorni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1499
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 768
|
non sono molto ferrato sul mondo crypto, ma questa tecnologia mi sembrerebbe più una soluzione per risolvere il problema dei diritti dei fotografi piuttosto di quella degli artisti puri ( anche se questi potrebbero comunque beneficiarne con i diritti d'autore su cartoline gadget pubblicazioni etc)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9010
|
Quote:
oltre i suoi giorni...mah, forse in termini di conservazione del proprio patrimonio genetico. il vero punto (edit: vero secondo la mia personale opinione) è comunque questo: [quote]particolare se l'arte concettuale possa essere chiamata ancora arte]/[quote] francamente, non lo so. un'opera d'arte "tradizionale" trascende il suo tempo. degli stencil di banksy (oh citiamo lui solo per semplificare, ovviamente!), una volta che sono sganciati dall'evento, che rimane? Ultima modifica di randorama : 09-03-2021 alle 11:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 768
|
a me piace tantissimo invece, mi emozionano molti dei suoi lavori e l'arte per me dovrebbe essere proprio questo, non una tela con 3 tagli e un mòna a fianco che propina supercazzole.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3764
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5845
|
Io però non ho capito una cosa: possono esserci più copie certificate dall'autore in giro?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:54.