Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-03-2021, 09:03   #21
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3764
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
In pratica tra un pò andremo ad un Museo a vedere degli schermi?
Ma è già così per tante forme d'arte. Al MAXXI di Roma vidi una serie di esposizioni basate su proiettori e schermi che funzionavano proprio perché su schermo. O di recente qui dove vivo ho visto Kentridge che è completamente su schermo (ed è bellissimo, mi ha fatto ridere e pensare) e Jesse Jones (che invece non mi è piaciuto affatto). O anche tutta la scuola contemporanea... insomma non discriminerei solo per il mezzo su cui l'arte viene rappresentata.
__________________
MALWARES

Ultima modifica di Pino90 : 09-03-2021 alle 09:06.
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2021, 09:05   #22
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5845
Quote:
Originariamente inviato da Pino90 Guarda i messaggi
Ma è già così per tante forme d'arte. Al MAXXI di Roma vidi una serie di esposizioni basate su proiettori e schermi che funzionavano proprio perché su schermo. O di recente qui dove vivo ho visto Kentridge che è completamente su schermo (ed è bellissimo, mi ha fatto ridere e pensare). O anche tutta la scuola contemporanea... insomma non discriminerei solo per il mezzo su cui l'arte viene rappresentata.
Ok, allora cosa cambia rispetto a vedermele a casa su un monitor ad alta definizione a questo punto?
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2021, 09:08   #23
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3764
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Ok, allora cosa cambia rispetto a vedermele a casa su un monitor ad alta definizione a questo punto?
Che l'arte contemporanea non è solo ciò che vedi ma la disposizione e l'effetto. Schermi e proiettori sono arrangiati in modo tale da rendere unico ciò che vedi.
In questo ad esempio Eliasson è un maestro, ma anche le opere che ti ho citato nel post precedente non sarebbero riproducibili in casa su uno schermo. Per esempio una cosa che mi lasciò stupefatto fu un effetto di luci e disposizione degli schermi per cui d'improvviso tutto ciò che vedi (compreso te stesso) diventa in bianco e nero effetto seppia... eppure è tutto basato su luci e schermi.

O anche Kentridge non è replicabile a casa perchè le opere sono connesse fra loro in un continuum spaziale che richiede una disposizione e risorse che in casa non si hanno (a meno che non sei Berlusca, in quel caso potresti avere i soldi e lo spazio).
__________________
MALWARES
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2021, 09:10   #24
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5845
Quote:
Originariamente inviato da Pino90 Guarda i messaggi
Che l'arte contemporanea non è solo ciò che vedi ma la disposizione e l'effetto. Schermi e proiettori sono arrangiati in modo tale da rendere unico ciò che vedi.
In questo ad esempio Eliasson è un maestro, ma anche le opere che ti ho citato nel post precedente non sarebbero riproducibili in casa su uno schermo. Per esempio una cosa che mi lasciò stupefatto fu un effetto di luci e disposizione degli schermi per cui d'improvviso tutto ciò che vedi (compreso te stesso) diventa in bianco e nero effetto seppia... eppure è tutto basato su luci e schermi.

O anche Kentridge non è replicabile a casa perchè le opere sono connesse fra loro in un continuum spaziale che richiede una disposizione e risorse che in casa non si hanno (a meno che non sei Berlusca, in quel caso potresti avere i soldi e lo spazio).
Ho ancora dei dubbi, ma mi riservo di andare a vedere di persona.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2021, 09:12   #25
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14077
Per quanto mi riguarda, anche la pixel art ha il suo fascino.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2021, 09:33   #26
hackaro75
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 834
Rimango dell'idea che un'opera analogica sia intrinsecamente non riproducibile, quindi è un unico a prescindere. Come in molti hanno già scritto potrai avere delle copie fedeli, fedelissime, ma non identiche. Un'opera digitale è, all'opposto, intrinsecamente riproducibile fedelmente all'infinito ed è in questo che viene in aiuto il token che ne garantisce la unicità.

Secondo me la differenza è rilevante dal punto di vista concettuale. Ma non lo è dal punto di vista della fruizione dell'opera d'arte.

Il valore economico di un'opera d'arte però non è solo nel mercato perché rappresenta anche - o forse soprattutto se sei interessato all'arte - un punto di rottura nella storia dell'arte, un nuovo, un'idea originale, una folgorazione, un pensiero in più in una corrente filosofica e/o nella vita dell'artista che l'ha prodotta. Non è meramente la somma dei valori economici attribuiti dai collezionisti presenti sul mercato.

Quanto alla fruizione delle opere.. beh nemmeno la Gioconda fu dipinta per essere vista al Louvre di Parigi, per certo! Quindi la sua riproducibilità tecnica pone degli interrogativi sulla sua modalità di fruizione e, almeno in parte, le copie di tale opera possono dare delle risposte. Che poi ci sia, all'interno del Louvre tutto, un'aura speciale che garantisca una visione _diversa_ da quella che si avrebbe a casa non vuol dire per nulla che quella sia la miglior fruizione possibile di quella specifica opera d'arte. Il contesto _originale_ conta molto.
hackaro75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2021, 09:44   #27
Akashay
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 1
Il supporto fisico, ad oggi, ha ancora una ricchezza di dettaglio molto maggiore del digitale. Da un lato abbiamo una texture che arriva alle particelle subatomiche, che ricordo non sono neppure strettamente particelle, dall'altra un supporto digitale basato su una descrizione, il codice, che per quanto sofisticata è appunto limitata rispetto al fisico.

Daltronde il supporto digitale apre il campo all'iperrealtà, quindi può potenzialmente ampliare la sensorialità in altri modi.

Poi l'arte è di vario tipo, nel caso di Banksy è sociale, concettuale, quindi non è cosí importante il supporto anzi si presta benissimo all'operazione.

Mi sembra inevitabile che il valore si sposti in rete e che l'arte analogica pur non scomparendo del tutto sarà sempre più rara.


Akashay è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2021, 09:47   #28
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da Pino90 Guarda i messaggi
Che l'arte contemporanea non è solo ciò che vedi ma la disposizione e l'effetto. Schermi e proiettori sono arrangiati in modo tale da rendere unico ciò che vedi.
In questo ad esempio Eliasson è un maestro, ma anche le opere che ti ho citato nel post precedente non sarebbero riproducibili in casa su uno schermo. Per esempio una cosa che mi lasciò stupefatto fu un effetto di luci e disposizione degli schermi per cui d'improvviso tutto ciò che vedi (compreso te stesso) diventa in bianco e nero effetto seppia... eppure è tutto basato su luci e schermi.

O anche Kentridge non è replicabile a casa perchè le opere sono connesse fra loro in un continuum spaziale che richiede una disposizione e risorse che in casa non si hanno (a meno che non sei Berlusca, in quel caso potresti avere i soldi e lo spazio).
Non metto in dubbio che sia un'esperienza unica far parte di un'opera d'arte... nel senso di viverla mentre questa si compie...
E' anche vero però che un quadro è quello... mentre queste nuove forme di arte possono essere riproducibili altrove.
Non so dirti onestamente se anche usando i medesimi proiettori e gli stessi supporti si potrebbero definire identiche (a naso direi che si possano sempre inserire delle micro-differenze).
Di una cosa sono assolutamente sicuro (e ora qualcuno mi smentirà ) una qualsiasi rappresentazione digitale si può copiare all'infinito mantenendo inalterate le sue caratteristiche.
Quindi dal punto di vista umano perde la sua valenza di unicità e quella sensazione di avere qualcosa che fa parte della storia.
Perchè se ci pensiamo, molto spesso quello che ci affascina dell'arte è anche il periodo in cui questa è stata prodotta e il fatto che sia arrivata ai giorni nostri per permetterci di ammirarla.
Un elenco di bit sarà tale oggi come tra mille anni... salvo ricordarsi di farne una copia ogni tanto.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2021, 10:15   #29
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8927
vabbè dai.. bruciamo la Gioconda e facciamone un JPG...

se per qualcuno è la stessa cosa, quel qualcuno
A) ha degli interessi speculativo-economici totalmente inutili
B) ha bisogno di un TSO

IMHO
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2021, 10:22   #30
Unax
Senior Member
 
L'Avatar di Unax
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6390
evviva l'arte contemporanea

https://www.youtube.com/watch?v=bcS6GAE8P-M
Unax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2021, 10:36   #31
LORENZ0
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1647
Quote:
Originariamente inviato da mmorselli Guarda i messaggi
...vale per qualunque opera 2D, anche per la Gioconda, l'arte è nell'idea, non nell'unicità dell'opera. Al Louvre la Gioconda la vedi da lontano e dietro un vetro, se ti trasmette delle sensazioni è solo perché per tutta la vita ti hanno detto quanto speciale sia quell'oggetto, se dietro al vetro ci fosse un falso tu proveresti le stesse precise identiche sensazioni (col falsario alle tue spalle che se la ride). Non è il quadro a dartele, è l'idea del quadro. Io lo trovo intrigante anche quando lo guardo in una foto presa dal web, perché penso a chi lo ha dipinto. Probabilmente al Louvre, davanti al vetro, mi annoierei, mi sentirei anche un po' stupido.
Sua personalissima idea che non condivido nella maniera più assoluta e mi viene da chiederle se..abbia mai visto un'opera d'arte dal vivo! Penso di no in quanto la sua affermazione "probabilmente al Louvre, davanti al vetro, mi annoierei, mi sentirei anche un po' stupido" è quanto di più irrispettoso, superficiale e lontano dall'arte io abbia mai sentito ultimamente.
Pensa di sentirsi più furbo a casa guardando un jpeg piatto della Gioconda su un monitor dove, tra l'altro, se prendiamo dieci monitors diversi, avremo dieci rese cromatiche differenti?!

Il suo discorso sminuisce l'arte in quanto tale che è fatta di IDEA ma anche di REALIZZAZIONE. Lasciando perdere i FALSARI che sono dei DELINQUENTI e che, oggi come oggi, sono anche molto avvantaggiati dalla tecnologia che, un tempo, non esisteva. Cioè, ai tempi di Michelangelo, Leonardo da Vinci, o sapevi davvero disegnare, scolpire, ecc oppure potevi avere tutte le idee che volevi che non riuscivi a riprodurre le opere d'aerte dei Maestri. Questo è un punto fondamentale anche oggi: lasciando, appunto, perdere la tecnologia e i falsari, io ho centinaia di idee artistiche meravigliose ma non ho la capacità di realizzarle. Quindi sono un artista?! No, l'artista è colui che ha l'idea e la sa realizzare con le sue mani e la sua abilità. Essere davanti ad un quadro ed ammirarne dal vivo i dettagli, il colore, le pennellate è totalmente diverso che guardarne una riproduzione su uno schermo.
Che poi, non potendo spostarsi o avendo certi capolavori chiusi nelle gallerie private di qualche collezionista e ci si possa ACCONTENTARE di vedere una riproduzione o una foto del quadro/scultura/ecc, questo è un altro paio di maniche e meglio una foto che niente, chiaramente.

Condivido pienamente chi definisce la situazione descritta nell'articolo un'assurdità ed aggiungo che anche l'abbondanza di arte digitale sta creando troppa fuffa in giro. Per carità, bravissimo chi crea quadri usando i programmi di grafica, belli tutti i tipi di pennelli a disposizione che simulano dal colore ad olio alla matita 7B, ma è terribilmente più facile disegnare in quel modo con i vari undo, redo, gomma, livelli e quant'altro, rispetto che a creare un affresco o una tela dove se sbagli una pennellata poi o butti via tutto o ti serve un genio tale per riuscire in qualche modo a "coprirla". Stesso discorso per la scultura: tutti bravi col taglio laser, ma quanti sono in grado di modellare un blocco di marmo con uno scalpello? Per fortuna ancora ne esistono...
L'emozione e bravura stanno qui, come sempre sarà: nella realtà. Anche se oggi sta diventando tutto troppo virtuale e digitale, la via è quella e non se può fare a meno ma è uno stravolgimento dell'essenza della vita che porterà, appunto, a vedere la vita in una maniera diversa (che non significa migliore ma che troppi si sono autoconvinti sia migliore).

Ultima modifica di LORENZ0 : 09-03-2021 alle 11:53.
LORENZ0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2021, 11:15   #32
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9010
Quote:
Originariamente inviato da Pino90 Guarda i messaggi
Bansky mi emoziona, Michelangelo no. I cubisti mi emozionano, Tiziano mi lascia indifferente. A me la cappella Sistina fa ca*are, ho avuto il privilegio di visitarla da *vuota* due volte e mi ha annoiato a morte lo stesso. Invece guardo un Matisse o un De Chirico o un Picasso o anche un'opera pop di Andy Warhol e mi emoziono. Della Pietà di Michelangelo apprezzo la tecnica ma l'opera in sé la trovo noiosissima. Non so quanto regga il tuo discorso sul "apprezzato a prescindere". Se no mi stai dicendo che è la tecnica ad essere apprezzata e non l'arte in sé...
beh, ci sta. c'è gente che apprezza una banana con lo scotch o la cacca in scatola.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2021, 11:27   #33
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1499
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
beh, ci sta. c'è gente che apprezza una banana con lo scotch o la cacca in scatola.
Il discorso è molto complesso e soggettivo, in particolare se l'arte concettuale possa essere chiamata ancora arte. Però proprio dal punto di vista concettuale "la merda d'autore" è una delle opere più geniali che esistona. Forse oggi può apparirci scontata, ma quando fu realizzata nel 1961, non lo era affatto, portava all'attenzione un concetto che è diventato comune e comprensibile solo ai giorni nostri. E quì sta il genio dell'autore, che è andato oltre i suoi giorni.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2021, 11:32   #34
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1499
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Assolutamente nessuna possibilità.
L'unico modo di perderla per sempre è non avere alcuna copia di backup... ma potenzialmente ne puoi realizzare miliardi e le puoi trasportare in un nano secondo ovunque su qualsiasi supporto (anche non fisico).
Quindi salvo che avvenga una qualche distruzione del pianeta, direi che sia più probabile un'invasione di dinosauri con il telefonino 6G...
Sei sicuro che la la blockchain di Ethereum esisterà tra 50 anni?
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2021, 11:38   #35
NickNaylor
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 768
non sono molto ferrato sul mondo crypto, ma questa tecnologia mi sembrerebbe più una soluzione per risolvere il problema dei diritti dei fotografi piuttosto di quella degli artisti puri ( anche se questi potrebbero comunque beneficiarne con i diritti d'autore su cartoline gadget pubblicazioni etc)
NickNaylor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2021, 11:40   #36
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9010
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Il discorso è molto complesso e soggettivo, in particolare se l'arte concettuale possa essere chiamata ancora arte. Però proprio dal punto di vista concettuale "la merda d'autore" è una delle opere più geniali che esistona. Forse oggi può apparirci scontata, ma quando fu realizzata nel 1961, non lo era affatto, portava all'attenzione un concetto che è diventato comune e comprensibile solo ai giorni nostri. E quì sta il genio dell'autore, che è andato oltre i suoi giorni.
era d'artista.
oltre i suoi giorni...mah, forse in termini di conservazione del proprio patrimonio genetico.

il vero punto (edit: vero secondo la mia personale opinione) è comunque questo:

[quote]particolare se l'arte concettuale possa essere chiamata ancora arte]/[quote]
francamente, non lo so.
un'opera d'arte "tradizionale" trascende il suo tempo.
degli stencil di banksy (oh citiamo lui solo per semplificare, ovviamente!), una volta che sono sganciati dall'evento, che rimane?

Ultima modifica di randorama : 09-03-2021 alle 11:44.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2021, 11:42   #37
NickNaylor
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 768
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
Banksy.. l'artista (o il gruppo di artisti) più sopravvalutato degli ultimi decenni
a me piace tantissimo invece, mi emozionano molti dei suoi lavori e l'arte per me dovrebbe essere proprio questo, non una tela con 3 tagli e un mòna a fianco che propina supercazzole.
NickNaylor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2021, 12:11   #38
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3764
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
beh, ci sta. c'è gente che apprezza una banana con lo scotch o la cacca in scatola.
La banana ho fatto fatica a comprenderla, la vedo come una estremizzazione del concetto di pop art ma boh!
__________________
MALWARES
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2021, 12:51   #39
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5845
Io però non ho capito una cosa: possono esserci più copie certificate dall'autore in giro?
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2021, 12:58   #40
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da Unax Guarda i messaggi
Unax sei unico
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1