Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-02-2021, 19:58   #21
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Inoltre lavoro sempre con una partizione criptata con veracrypt, in maniera tale che anche se si ciulano il PC si possono scordare i dati del disco.
E' inutile, perché i portatili aziendali sono in genere dati di cifratura del disco con roba come BitLocker.
Quote:
Sono procedure di sicurezza che si fanno (o si dovrebbero fare) su PC di lavoro. Il sistemista dovrebbe essere responsabile di settare un portatile con tutte le misure di sicurezza necessarie, ed e' uno dei motivi per cui un utente NON dovrebbe avere permessi di amministrazione sul proprio portatile, anche per cambiare queste cose.
Dipende dal tipo di lavoro che fai, ma puoi anche avere dei permessi di amministrazione limitati (gli amministratori di dominio rimangono in cima alla piramide).
Quote:
Inoltre ci sono software di terze parti che aumentano la sicurezza da questo punto di vista. Ad esempio uno dei clienti per la quale lavora la mia azienda ha i PC con le porte USB bloccate. E' possibile utilizzare solamente delle chiavi USB autorizzate, e comunque i dati sulle chiavette sono criptate e non possono essere utilizzate in PC al di fuori di quelli aziendali.
Alla Intel c'era McAfee installato che aveva tutta una serie di controlli, anche sulle mail (quelle marcate in un certo modo era impossibile copiarle così com'erano su USB).
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Dipende dal contratto che hai firmato.

Se sei dipendente Amazon, Microsoft, Google, etc etc, devi chiedere il permesso anche per scrivere un ciclo for durante il weekend e poterlo usare per tuo tornaconto. Di base ti fanno firmare un bel "IP Rights Assignment" Agreement che dice che qualsiasi cosa tu stia sviluppando appartiene all'azienda, che tu l'abbia creata in ufficio, sulla tazza del cesso, durante il tuo tempo libero o altro.

Tanto è vero che prima di iniziare un progetto amatoriale devi chiedere al tuo capo l'esenzione di suddetto codice / IP dal contratto che hai firmato.

Se usi pezzi di codice sviluppato durante il periodo in cui eri dipendente di suddette aziende, dopo possono fare causa all'azienda che ha sfruttato il "tuo" codice e la stessa poi si rivarrà su di te.
E' esattamente così. Alla Intel ero, di fatto, di proprietà dell'azienda.

Anche soltanto per scrivere articoli (tecnici) avrei dovuto chiedere tutta una serie di permessi nonché revisione del mio testo, fino ad arrivare al dipartimento legale. Per ogni singolo pezzo. E' per questo che ho rinunciato a continuare a scrivere su Appunti Digitali: non ne valeva la pena.
Quote:
Originariamente inviato da lollo9 Guarda i messaggi
il discorso sulla proprietà intellettuale è spinosissimo
di norma il codice scritto per un datore di lavoro od un committente è proprietà intellettuale di quest'ultimo, non di chi l'ha scritto. resta solo la paternità del codice, ma i diritti patrimoniali sono tutti per chi si è assunto il rischio d'impresa (giustamente direi).

chiaramente c'è un confine, ma è fumoso e si va a senso.
per dire, puoi portarti via quella funzioncina che trasforma liste in mappe?
e quella che fa la stessa trasformazione ma in multithread?
e quella che fa la trasformazione in multithread in place sotto transazione per poter essere rollbackata?
e quella che fa la stessa cosa di nuovo ma su uno stream asincrono?

voglio dire, fin quanto in là ci si può spingere?
io direi che a questi livelli c'è poco da nascondere, in fin dei conti sono cose abbastanza banali coi livelli di astrazione dei moderni framework.
tuttavia i tribunali son pieni di litigi pure su queste robe.
Infatti. Per cose banali non credo ci siano problemi e si può provare che è codice "comune/ovvio" per uno sviluppatore.

Ma se utilizzi pezzi di codice non banali del tuo datore di lavoro, puoi tranquillamente passare i guai. Ci sono software come Black Duck che tracciano la struttura del codice trasformandolo in una sorta di "firma digitale", per cui riescono a beccarti anche se fai dei cambiamenti al codice originale.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1