|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21761
|
Quote:
Comunque, a 5Ghz e 8 cores e oltre non è che gli X86 abbiano chissa che efficienza energetica.. non ce l'hanno gli ARM ma non è che X86 sia meglio.. Per quanto concerne ITANIUM o CELL di Sony.. non è che hanno toppato perchè erano RISC. Itanium ha toppato perchè era una cosa totalmente fuori dal mercato INTEL e voleva porsi in un settore dove dominavano già i processori SPARK. Ci hanno provato e non è andata, stop. Con CELL Sony ha fatto il passo più lungo della gamba volendo creare dal nulla la CPU per la PS3 con ovviamente costi di sviluppo folli.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7240
|
Quote:
Ti consiglio di leggere questo articolo anche se datato: https://sunnyeves.blogspot.com/2009/...r-risc-or.html I costi di produzione di x86 sono bassi principalmente per via dell'economia di scala, non tanto per la uarch utilizzata, infatti anche i processori ARM che si trovano sugli smartphone hanno costi relativamente bassi per lo stesso motivo. Tutti gli esempi di fallimenti che citi non sono falliti per la uarch, ma per la mancanza di software e di interesse degli sviluppatori. Tutte cose che non mancano di certo ad ARM. Sony decise di passare a x86 non per i costi, ma per la maggiore facilità di programmazione da parte dei programmatori, che comunque dovevano sviluppare la versione x86 per PC. Il risultato fù una maggiore ottimizzazione dei giochi (mentre al tempo di PS3 ben pochi riuscirono a sfruttare a pieno le capacità del Cell) e qualità migliore dei porting. Se consideri che oggi i consumi sono molto importanti quando parli di CPU, capisci perchè ARM può realmente intaccare il mercato che oggi è di x86, a partire da laptop e server. Per il resto si vedrà in un futuro più o meno lontano. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | ||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
AMD ha/aveva pure una licenza ARM, ma non ha mai sfornato prodotti (in massa, intendo) su di essa basati. Quote:
Architetture e micro-architetture sono due cose molto diverse, anche se ovviamente intrinsecamente connesse. Quote:
Quote:
Il motivo per cui i processori RISC non hanno preso piede è dovuto principalmente all'enorme massa di software scritto per x86. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Passare a x86 (per Sony e Microsoft. ARM per Nintendo) è conseguenza di ciò: hardware comune, a basso costo, e con una buona piattaforma software già a disposizione. Quote:
La differenza fra CISC e RISC, dunque, continua ancora a esistere, perché è l'architettura (ISA) a offrire l'interfaccia fra hardware e software. L'unica differenza, in realtà, è l'esatto contrario di quanto viene, purtroppo, continuamente spacciato: sono i RISC ad avere sostanzialmente abbandonato la loro identità, trasformandosi sostanzialmente in CISC. Sembra paradossale, ma è proprio così: i CISC sono sempre gli stessi, mentre i RISC hanno abbandonato i pilastri suoi quali era stata fondata questa macro-famiglia di architetture. Ma è comodo per i talebani evangelisti dei RISC (non sei tu, sia chiaro) propagandare l'esatto contrario.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21761
|
Quote:
La ragione è chiara: Nvidia, come molti, ha fiutato il fatto che è prossima una rivoluzione che vedrà la CPU ARM prendere una posizione di rilievo con una crescita importante.. ed è anche una delle poche che ha i fondi necessari per una acquisizione di questa portata. Si aggiunga poi che Nvidia è una azienda di punta nel settore della progettazione e sviluppo di nuove tecnologie nel settore dei microprocessori e non certo una "semplice" azienda finanziaria.. pertanto è facile immaginare che punterà a migliorare ed espandere con nuove funzioni e migliorie l'attuale architettura ARM.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Sì, ma ARM campa di licensing delle sue tecnologie. Fra cui nVidia, per l'appunto. E non cambierebbe il business model nemmeno se venisse acquisita da nVidia o da un'altra azienda, perché non avrebbe alcun senso cambiare un modello funzionante e che genera profitti.
Mentre nVidia, come dicevo, s'è impegnata molto negli ultimi anni con RISC-V, che è diretto concorrente di ARM, e già da tempo integra processori con questa nuova ISA non pagando le licenze ad ARM. Per cui non credo che l'acquisizione sposterebbe di molto gli equilibri. Forse potrebbe indurre nVidia ad abbandonare RISC-V, ma sarebbe ben poca cosa: parecchie produttori hanno già abbracciato questa nuova ISA, visto che non ha alcun costo di licenza, e ce ne saranno sempre più in futuro. Anche per questo motivo sarebbe meglio non acquisire ARM, perché è destinata a perdere quote di mercato.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21761
|
Quote:
Gli smartphone girano su ARM.. non su Risc-V. I tanto diffusi single board computer ed i relativi sistemi dedicati girano su ARM.. non su Risc-V. Il prossimo rivale di x86 che sta pian piano rimontando è ARM.. non perchè risc-v sia un cesso, semplicemente perchè sono avvenute tutta una serie di cose per cui ARM è il cavallo su cui puntare. Nvidia giustamente questo lo ha capito e fa la sua mossa fin che la situazione è favorevole e non si vuole intestardire su risc-v rischiando di rimanere con un pugno di mosche in mano. La storia ci insegna molto su questa cosa.. tantissime tecnologie, hadware o software, per quanto ottime hanno fallito decretando la supremazia di una soltanto. Poi sulla questione del business model chi lo sa. Una volta che diventa di Nvidia sarà lei a decidere come disporre di ARM. Potrebbe non cambiare nulla opure no. Di certo lavorerà per guadagnare terreno su X86.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ Ultima modifica di demon77 : 16-08-2020 alle 22:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Per me, come già detto, non avrebbe senso cambiare un business model vincente. Come non avrebbe senso comprare ARM proprio per questo motivo.
x86 al momento è messo bene, e finora ARM ha rosicchiato ben poco dei suoi mercati. In compenso RISC-V ha già rosicchiato non poco ad ARM, e continua a crescere rapidamente. Fra Intel e ARM dovrebbe essere quest'ultima a preoccuparsi maggiormente, a mio avviso.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:51.