|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 2815
|
Quote:
E meno male allora che il (non-)problema era confinato al PC, pensate se post-update avesse sofferto di flautolenza riportandolo sul forum ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 162
|
Un altro Bug ????
Non posso crederci !!! è possibile che io per divina volontà non sono affetto da tutti questi bugs che spuntano fuori puntualmente ad ogni aggiornamento di Windows 10? Comunque in questo specifico caso ho alcune considerazioni da fare .... In effetti questo problema delle connessioni mi ha perseguitato per ben due giorni all'inizio della mia avventura con Windows 10 quando passai da Windows 7 Ultimate a Windows 10 Pro (ovviamente il passaggio l'ho fatto formattando totalmente il mio volume RAID O composto da due identici SSD M.2 NVMe in modalità PCI express 4X ed installando quindi Windows 10 Pro da zero) Il problema però non era causato dalla scheda di rete Intel integrata nel chip Intel Z370 che funzionava egregiamente ma da una scheda di rete Wi-Fi discreta della D-Link che installai su uno slot PCI Express 1X della motherboard (la scheda D-Link DWA-582 Wireless AC 1200 Dual band) E bene, dopo due giorni scoprii che il problema era dovuto a come avevo installato i driver della scheda Wi-Fi discreta; da anni che assemblo da me i miei computer desktop (e anche quelli di amici) foriero delle mie specializzazioni in informatica ed elettronica ho sempre installato i drivers dopo aver installato fisicamente le relative schede sugli slot specifici, invece per quanto rigurda la scheda di rete in questione la stessa D-Link consiglia vivamente di installare prima i drivers e poi fisicamente la scheda. Con mio stupore ho verificato che effettivamente dopo aver disisntallato i drivers, pulito il registro di windows e tolto la scheda dallo slot PCI Express 1X, seguendo il consiglio di D-Link il problema è sparito definitivamente senza più manifestarsi e la scheda Wi-Fi direi che offre senza problemi prestazioni medio alte ... dispongo di una linea internet fissa in fibra diciamo semi FTTH perché la fibra arriva fino al portone del palazzo dove è il mio appartamento al 1° piano e poi arriva a casa con il classico doppino telefonico (saranno circa 10/15 metri di doppino direi trascurabili ai fini di caduta di guadagno), be la scheda mi offre pressocché costantemente una velocità media di circa 150 MBit/sec in Download e circa 80 MBit in Upload. Insomma fatta questa lunga premessa, che tipo di schede di rete manifestano i problemi illustrati nell'articolo a seguito dell'aggiornamento di Windows 10, il problema è intrinseco a Windows 10 o all'installazione appunto delle schede di rete? |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 162
|
Mi permetto di fare un'altra considerazione al riguardo dei Bugs di Windows 10:
Da parecchi anni a questa parte le piattaforme desktop, i laptop ecc. ecc. basati su piattaforme Windows e processori Intel/AMD X86 (32 o 64 bit) sono così variegate in termine di componentistica che è assurdo pensare che basta installare di default il sistema operativo della Microsoft e tutto va alla perfezione (io solitamente faccio installazioni da zero personalizzate e non lascio decidere automaticamente ai processi d'installazione; È dunque ovvio che dopo l'installazione occorre mettere mano alla configurazione hardware e software in ambiente Windows, al registro di sitema, a GPEdit e in primis al BIOS Uefi per ottimizzare al massimo il tutto ai specifici componenti hardware installati. Oggettivamente però tutto questo non è alla portata di tutti anzi è più di competenza di chi ha conoscenze più approfondite sia di informatica che di elettronica. Oggi le GUI grafiche dei sitemi operativi e la modularità hardware dei sistemi PC hanno il beneficio di essere alla portata di chiunque ma la risoluzione dei problemi non è da tutti, anzi in certi negozi di informatica che vantano la professionalità nell'assemblare PC Desktop spesso e volentieri ho notato una certa ignoranza che cade sul ridicolo ... Alla luce di tutto ciò appare ovvio che non è possibile scaricare tutte le responsabilità dei problemi hardware/software a Windows e non è neanche inimmaginabile che Microsoft li risolva definitivamente tutti ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 3610
|
oramai più che aggiornamenti winzoz rilascia dei veri e propri Malware ..
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 162
|
Se non vi convincono i ragionamenti che ho fatto nel mio precedente post, vi metto di fronte ad un esempio concreto di ciò che voglio dire:
Considerate un computer MAC, effettivamente sono sistemi molto stabili che danno solo in rarissimi casi problemi; ma una domanda ... questa stabilità e minor problematicità dei MAC è dovuta ad un hardware e ad un sistema operativo migliore o a cosa? Il sistema operativo MAC non è ne superiore e più più professionale di un corrispondente Windows di Microsoft e per quanto rigurda l'hardware se aprite un MAC scoprirete che la componentistica installata medio alta ma non è il top che è possibile reperire nel mercato dell'hardware e allora? a cosa è dovuta la stabilità dei MAC? È dovuta semplicemente al fatto che i computer MAC sono sistemi chiusi progettatti specificatamente per determinati componenti hardware, insomma in un computer MAC se si vuole installare un certo modulo di RAM oppure una specifica scheda grafica occorre attenersi a specifici componenti hardware prescelti e prestabiliti da Apple e se si cerca di installare componentistica diversa da quella prestabilita anche se teoricamente compatibile i computer MAC neanche si accendono o al massimo danno problemi ben più gravi dei problemi a cui sono affetti i PC. Il problema dei MAC è che sono costosi e non sono alla portata di tutti anche se andando a fare due conti ci si rende conto che assemblare un computer PC anche molto più performante di un MAC e con componentistica superiore costa decisamente e sensibilmente meno. Poi la nomea che hanno che sono migliori della grafica valeva una ventina di anni fa ma oggi le cose non stanno più così |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Corte del Re Cremisi
Messaggi: 18835
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]()
__________________
CPU: 5800X3D SK Video: 4070ti Asus TUF OC MADREBOARD: Asus B550 non ricordo che modello RAM: Corsair Vengeance 4x8GB 3600 mhz HEATSINK Noctua NH-D15 NVME Corsair MP600 PRO 2TB + Silicon Power gen3 1TB PSU EVGA Supernova 650 G3 CASE Fractal Design North TV LG: C1 48" C2 65" B4 65" MONITOR Lg 27GN88A KEYBOARD Ducky One 3 TKL ITA MOUSE Razer Basilisk HANDLED Steam Deck Thread ASPETTANDO SILENT HILL 2 REMAKE 2023 ![]() ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 931
|
Tra pc fissi e portatili ho installato la versione 2004 su almeno una trentina di pc. Nessun problema.
Quanto è comune questo bug? |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 409
|
A parte che è "EnableActiveProbing" e non pobing, almeno scrivetelo giusto il comando, un articolo che è un continuo ripetersi delle parole "utente/utenti" e "in questo caso" e poi, l'unica cosa che sarebbe utile, viene scritta in modo sbagliato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7255
|
Già, tra l'articolo scritto in modo imbarazzante e la solita massa di odiatoti con i loro commenti dementi c'è veramente di che rattristarsi, però è consolante sapere che windows 10 continua a funzionarmi perfettamente su ogni pc su cui l'ho inastalo e che la versione 2004 in particolare si sta comportando davvero bene anche su hardware molto datato...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3609
|
a me va tutto normale e l'icona è normale e la voce del registro su ben 5 pc attivi è normale...percentuale delle persone con questo "mostruoso" bug ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Siena
Messaggi: 1235
|
sarò fortunato, io sono sempre stato uno che appena escono gli aggiornamenti li mette subito. Addirittura con la 2004 ho risolto un grave problema su 4 portatili Asus che con un'installazione pulita della 1909 davano BSOD quando uscivano dall'ibernazione. E la 2004 la misi addirittura una settimana prima dell'uscita ufficiale.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 2136
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 811
|
@robweb2
poi si lamentano se la chiave non funziona |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
Di certo nessuno fra quelli che stanno criticando ora. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
![]() Ovvio che vada tutto bene, è la classica news cui segnalazione è ignota e soprattutto non verificata. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5243
|
Allora devono essere proprio stupidi in Microsoft, a confermare l'esistenza di un bug che nessuno ha, no?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10122
|
In realtà è un bug che può apparire, ad esempio è successo a me e lo avevo scritto qui sul 3d di win10: https://www.hwupgrade.it/forum/showt...6029&page=2250
Ma chiaramente la connessione ha continuato a funzionare. Era solo il problema dell'icona come descritto chiaramente qui: https://www.ilsoftware.it/articoli.a...-l-icona_21536 |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2016
Messaggi: 480
|
a me ha sminchiato le vpn con cui lavoro. Ho dovuto riconfigurarle da zero.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2019
Città: Londra
Messaggi: 855
|
quante volte l'ho detto su queste pagine che gli aggiornamenti di Win10 apportano più danni che benefici
![]() com'erano belli i tempi di Xp e 7.... ![]() chi può si salva usando Linux. Purtroppo spesso (come nel mio caso) alcuni programmi e client aziendali funzionano soltanto sotto Win10 (tolto anche il supporto a Win8.1) e quindi sei costretto a bestemmiare e maledire mamma Microsoft ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 11277
|
Oggi è successo anche a me. La chiave di registro era giá su 1, sembra essersi risolto con lo spegnimento e riaccensione. Riavviandolo il problema era rimasto.
__________________
Ryzen 5800x3d | BeQuiet! Dark Rock Pro 4 | MSI B550 Tomahawk | G.Skill Ripjaws 2x16 GB @4000 MHz | Sapphire AMD RX 5700XT 8GB @ 2xNoctua NF-A12x25 Chromax mod | Samsung 980 Pro 1 TB + Crucial MX 500 2 TB | Corsair AX 760i | NZXT H510 Black | AORUS AD27QD | MOTU M4 USB | Marantz PM6007 | B&W 607 S2 Anniversary Edition |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:07.