|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11473
|
Io ad esempio ho smesso di usare Openmediavault quando hanno iniziato ad implementare i docker. Personalmente non li sopporto.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio Ultima modifica di OUTATIME : 17-06-2020 alle 22:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano&Palermo
Messaggi: 10273
|
Perché mai? Sono comodissimi
__________________
PC9Ryzen 9 3900X64GB Vengeance LPXGigabyte RTX3080TiCorsair MP600Aorus Elite X570 - PC10SQ216GB LPDDR4256 GB SSDSurface Pro X - PC11Core i9-9980HK64GB DDR4512GB SSDMacBook Pro 2019 - xboxlivekipters - originkipter - steamkippoz - psnkipters |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3467
|
beh tanto alcuni maligni dicono che il prossimo Windows (windows 15, 20 o come lo chiameranno) sarà solo un DE di Linux.
![]() ![]() ![]() Magari! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11473
|
Si, indubbiamente il concetto di separare le applicazioni in contenitori è una bella pensata. Ma su OMV mi sembra che tutto il progetto di muovere i moduli su docker sia ancora un po' acerbo. OMV nasceva come soluzione pronto uso adatta anche ai newbie, proprio per il lavoro di porting che facevano gli sviluppatori. Se mi devo sbattere ad usare docker, a questo punto passo ad una Debian ufficiale e uso tutto in ambiente standard (che è quello che ho fatto). Comunque si va troppo OT, era solo per dire che IMHO docker non è la soluzione per tutto.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12317
|
Quote:
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7103
|
che poi i container sono una tecnologia per server, non desktop
![]()
__________________
Apple Watch Ultra + iPhone 15 Pro Max + Rog Ally + Legion Go |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano&Palermo
Messaggi: 10273
|
Quote:
Quote:
![]() PS: nickname fantastico ![]() Quote:
Un altro esempio è poter lavorare contemporaneamente alla parte server di un'applicazione, che gira su Linux e a un client nativo + la possibilità di usare tool come Adobe Xd per vedere come fare la UI Quote:
![]() Windows comunque sta spingendo parecchio per i container su desktop, sono già usati in maniera trasparente da un po': le app dallo Store, sia UWP che Desktop Bridge sono dentro container Helium, Edge (entrambi) e Chromium usano container Argon, Application Guard su Edge, Windows Sandbox e WSL2 usano container Krypton e la stessa cosa viene usata per le applicazioni classiche su Windows 10X ("VAIL")
__________________
PC9Ryzen 9 3900X64GB Vengeance LPXGigabyte RTX3080TiCorsair MP600Aorus Elite X570 - PC10SQ216GB LPDDR4256 GB SSDSurface Pro X - PC11Core i9-9980HK64GB DDR4512GB SSDMacBook Pro 2019 - xboxlivekipters - originkipter - steamkippoz - psnkipters Ultima modifica di Unrealizer : 18-06-2020 alle 10:12. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12317
|
Quote:
![]()
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7103
|
Quote:
![]()
__________________
Apple Watch Ultra + iPhone 15 Pro Max + Rog Ally + Legion Go |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12317
|
Quote:
![]()
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7103
|
legit
__________________
Apple Watch Ultra + iPhone 15 Pro Max + Rog Ally + Legion Go |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano&Palermo
Messaggi: 10273
|
Quote:
![]() Ad esempio, su Windows ho 3 istanze WSL2 con Ubuntu 20.04 separate, una per il lavoro quotidiano, una per il lavoro freelance e una su cui sperimentare Se rompo l'ambiente di una le altre si salvano (e posso comunque ripristinare uno snapshot). Sia su Linux che Windows poi con Docker ho container diversi per i database dei vari servizi, e non devo nemmeno installare i tool di sviluppo per lavorare: ho dei container apposta, il che mi aiuta anche ad avere un ambiente riproducibile, così non devo impazzire/perdere una giornata nel caso cambiassi macchina o formattassi: clono il repo e faccio "docker-compose up". Le nuove feature di Visual Studio Code per lavorare direttamente con WSL o i container Docker sono una manna dal cielo, non devo nemmeno preoccuparmi di nulla, una volta configurato fa tutto lui (e la configurazione è la stessa per tutti). Anche a casa, ho un raspberry con un controller Unifi (per il wifi), Pihole e un paio di altri servizi privati (bot telegram per gestire varie cose) ognuno nel proprio container, con delle cartelle montate per lo storage dei dati e della configurazione, a loro volta montate tramite SMB dal microserver che fa da NAS: se mi morisse il raspberry o si corrompesse l'SD non devo fare altro che prendere una micro SD nuova, flashare l'immagine che ho già pronta e ripartire: l'immagine rimonterebbe i volumi del microserver, tirerebbe giù le immagini docker e farebbe ripartire tutto come se non fosse successo nulla (in più c'è un altro raspberry pronto a partire manualmente con un comando nel caso servisse)
__________________
PC9Ryzen 9 3900X64GB Vengeance LPXGigabyte RTX3080TiCorsair MP600Aorus Elite X570 - PC10SQ216GB LPDDR4256 GB SSDSurface Pro X - PC11Core i9-9980HK64GB DDR4512GB SSDMacBook Pro 2019 - xboxlivekipters - originkipter - steamkippoz - psnkipters |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12822
|
Quote:
Mi sembra che la complessità del sistema (che già è complesso di suo) stia aumentando a dismisura. Speriamo bene. Dal mio punto di vista è chiaro che la virtualizzazione a container sia il presente ma soprattutto il futuro degli OS. Fossi un ricercatore MS proverei a proporre un nuovo kernel che usi questo paradigma sin dalle sua fondamenta. Di fatto tutti pian piano stanno applicando patch a kernel esistenti per supportare sempre più isolamento. Considerare questa cosa sin dall'inizio invece secondo me darebbe garanzie superiori, specialmente dal punto di vista della sicurezza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano&Palermo
Messaggi: 10273
|
Quote:
![]() IMHO è anche per questo che esiste(rà) 10X: le applicazioni moderne (UWP), che sanno usare il sistema di permessi, hanno un'identità e sono dentro container di default vengono installate "direttamente" (comunque dentro container Helium), tutto il resto va in VAIL, che praticamente è una Windows Sandbox persistente più integrata con il resto della shell.
__________________
PC9Ryzen 9 3900X64GB Vengeance LPXGigabyte RTX3080TiCorsair MP600Aorus Elite X570 - PC10SQ216GB LPDDR4256 GB SSDSurface Pro X - PC11Core i9-9980HK64GB DDR4512GB SSDMacBook Pro 2019 - xboxlivekipters - originkipter - steamkippoz - psnkipters |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12822
|
Intendo più che altro dal punto di vista di ricerca, è chiaro che la produzione è altra cosa.
Quote:
Comunque l'ecosistema Windows di oggi è molto più complesso anche solo di qualche anno fa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano&Palermo
Messaggi: 10273
|
Quote:
Alcune di quelle cose effettivamente sono usate anche in app win32 (tipo tutta la parte di identità e isolamento "leggero"), però immagino che fosse un enorme lavoro da fare in un layer rischioso da toccare così tanto a causa della retrocompatibilità. Così su due piedi IMHO ha senso che abbiano investito direttamente sul nuovo modello invece di forzarlo nel vecchio. IMHO è stato meglio, immagina cosa sarebbe successo se qualunque applicazione avesse iniziato a spammarti di richieste di autorizzazione al primo riavvio dopo l'update a 10, dato che tutte le cose che fino a 30 minuti prima potevano fare tranquillamente adesso richiedono un OK dall'utente ![]() Anzi non devi immaginarlo: basta pensare a cosa è successo con UAC ai tempi di Vista o pochi mesi fa con Catalina ![]()
__________________
PC9Ryzen 9 3900X64GB Vengeance LPXGigabyte RTX3080TiCorsair MP600Aorus Elite X570 - PC10SQ216GB LPDDR4256 GB SSDSurface Pro X - PC11Core i9-9980HK64GB DDR4512GB SSDMacBook Pro 2019 - xboxlivekipters - originkipter - steamkippoz - psnkipters |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:42.