|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21766
|
Quote:
Se sono SALDATE come cacchio fai a fare il delid senza distruggere tutto? ![]()
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7282
|
Quote:
Da quello che capisco la saldatura serve solo per il passaggio termico di fatto lo scudo in metallo viene tenuta ferma dalla colla, che poi la parte più delicata mi pare di capire sia andare a rimouvere i residui della saldatura dal die... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 3
|
buono a sapersi!! Grazie mille!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Città: fuffahh!!11! land
Messaggi: 10774
|
Quote:
![]() poi la sgrossi con un pezzo di lama di taglierino e finisci di pulire i residui con del gallio liquido che la scioglie, il die poi resta bello pulito a specchio come i vecchi serie 8 e indietro per approfondire, questo è il video dove delidda un 9900k https://www.youtube.com/watch?v=r5Doo-zgyQs qua invece il delid di un ryzen, che come vedrete ha la stessa "pasta saldante" https://www.youtube.com/watch?v=WXbCdGENp5I e qua di addirittura un threadripper https://www.youtube.com/watch?v=S-pii4mI3iU
__________________
HwPartialDwnGrade |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
fortunatamente il Gallio è liquido solo a temperature oltre i 500°C, ma sfortunatamente lo diventa in lega eutettica con indio e stagno (sporcata con un po' di bismuto e antimonio), che è la composizione delle paste a metallo liquido... quindi a caldo e con il tempo, corrode tutti i metalli. nello specifico la lega che viene utilizzata per la "brasatura" è indio con bismuto e stagno, anche queste possono risultare corrosive soprattutto verso l'alluminio (con un processo accessorio, visto che ne elimina la passivazione dell'ossido e che rende l'alluminio reattivo con l'ossigeno, come se fosse attivato)... sono le LEGIN50 o le IBM 532 (a basso punto di fusione, dai 118° ai 152°C e indovina perchè porta la sigla IBM)... quelle leghe hanno una conducibilità termica superiore alle leghe eutettiche al gallio (le leghe al galiinstan) con valori di circa 40W/(m*K°) contro i 16.4W/(m*K°) del galinstan; l'indio puro ha 80.4W/(m*K°) come conducibilità termica. sono migliori delle paste al metallo liquido e la differenza di resistenza termica la fa unicamente lo spessore del materiale applicato. ma è pur vero che riscaldandosi i pezzi hanno una dilatazione termica e che lo spessore serve a minimizzare le variazioni delle misura, che potrebbero indurre a pressioni più elevate sul die (che conseguentemente deve essere più robusto e quindi spesso) e, visto che le paste liquide lo sono a temperature già molto basse, a eliminazione del materiale di contatto... è, in pratica, una soluzione sicura e comunque ottima per risolvere il problema, che spesso viene vanificata dall'altra interfaccia che si usa, ossia la pasta tra heatspreader e dissipatore... ecco, se si salda direttamente il processore al dissipatore con una lega di indio, si fa prima e si hanno sicuramente risultati migliori. volendo ho anche l'indirizzo del distributore di tali leghe (che variano i loro punti di fusione da 15.7 a 314°C). Ultima modifica di lucusta : 26-05-2020 alle 11:34. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21766
|
Quote:
Quindi di fatto la saldatura è già una sorta di fissaggio a base di lega metallica che ha delle performance decisamente buone. Col metallo liquido guadagni ulteriormente.. ma mettendo sul piatto i rischi ed il lavoro di precisione necessario non so quanto valga la pena farlo..
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Città: fuffahh!!11! land
Messaggi: 10774
|
Quote:
c'è un però il riapplicare l'ihs porta a miglioramenti dell'ordine di gradi già discusso eliminando l'ihs totalmente e appoggiando il waterblock direttamente al die, i miglioramenti sono di ulteriori 5/7 gradi quindi nel totale con wubbo + metallo diretto sl die, siamo a 12/13 gradi in meno rispetto alla soluzione ihs + saldatura che proprio poco non è, ed è questo che mi ha spinto al delid, di certo non per rimontare il suo ihs
__________________
HwPartialDwnGrade |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 11281
|
Rischio ancora maggiore. Ma hai usato un cacciavite dinamometrico?
__________________
Ryzen 5800x3d | BeQuiet! Dark Rock Pro 4 | MSI B550 Tomahawk | G.Skill Ripjaws 2x16 GB @4000 MHz | Sapphire AMD RX 5700XT 8GB @ 2xNoctua NF-A12x25 Chromax mod | Samsung 980 Pro 1 TB + Crucial MX 500 2 TB | Corsair AX 760i | NZXT H510 Black | AORUS AD27QD | MOTU M4 USB | Marantz PM6007 | B&W 607 S2 Anniversary Edition |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Città: fuffahh!!11! land
Messaggi: 10774
|
Quote:
edit: se intendi per serrare le viti del waterblock no. ho provato ad appoggiare il wubbo nei suoi supporti senza la cpu inserita (i pin del socket sono sotto il livello dei 4 angoletti di plastica del socket, quindi alla peggio il wubbo avrebbe appoggiato la senza danneggiare nulla) e ho visto che comunque non andava a toccare (sporcando con un po di pasta termica i suddetti angoli, non hanno sporcato il waterblock) quindi ho serrato le viti fino alla fine senza remore
__________________
HwPartialDwnGrade Ultima modifica di mattxx88 : 26-05-2020 alle 14:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21766
|
Quote:
![]()
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:19.