|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Quote:
Per quanto riguarda il discorso del 2% è una buona idea, ma facilmente potrebbe essere usata come maggiorazione camuffata o falso sconto. Il sistema sarebbe semplice... aumento del 2% il prezzo del prodotto e applico lo sconto quando si paga in contanti. Sulla carta il cliente vede il risparmio, ma in pratica il venditore ottiene il prezzo che avrebbe avuto in origine. Se paga con il bancomat, la relativa commissione diventa un onere per il cliente che ovviamente pensa solo di aver pagato il prezzo normale.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList... Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero... ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5377
|
Quote:
Ma sai come funziona il commercio? Bollette luce, gas, acqua, IMU, Tasi, smaltimento rifiuti speciali, spipendio dipendente, tassa sui frigo, commercialista, trasmissione dati, cassetto fiscale ecc vengono tutti pagati dal cliente, certamente non ce li mette di tasca proprio il commerciante. Per mantenere attiva una attività le entrate devono esssere necessariamente superiore alle uscite e questo avviane solo modulando il ricarico sul cliente. O credi che i soldi gli cadono dal cielo dritti in tasca al commerciante? Su un recente volantino del mio gruppo c'era un Macbook air in offerta con un ricarico netto per me del 2,8%. Sai quanti ne ho venduti? 0, perchè so che sopra i 400€ tutti pagano con pos, ed avere un ricarico netto del 1% sul prodotto non mi ripaga nemmeno delle spese di spedizione e dei costi del bonifico. Se le banche non sono un ente caritatevole ( non dimenticare che i conto corrente legati alla carta hanno dei costi per il cliente e quindi loro guadagnano anche dal costo accessorio del pos) io non sono certo un miliardario che può regalare soldi a tutti quelli che entrano in negozio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7887
|
Io voglio credere alla buona fede di tutti quindi propongo una cosa semplicissima:
Riformiamo la legge, nessun obbligo di POS ma mettiamo che se commerciante o privato cittadino viene sorpreso a effettuare una transazione senza l'adeguata documentazione fiscale la pena pecuniaria sia pari a 100 volte l'importo della transazione e chiusura dell'attività per non meno di 6 mesi. In caso il reato sia ripetuto alla terza condanna scattano le manette con pena minima di 4 anni in modo da evitare giochini di condizionale. A chi è onesto non cambia assolutamente niente e non costa niente. Scommettiamo che si trovano problemi insormontabili anche così? Quote:
Ultima modifica di Darkon : 04-01-2020 alle 09:39. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5377
|
Quote:
Il mio comune ha meno di 5000 abitanti eppure è il più grande nel raggio di 40 km ( in linea d'aria), che facciamo aboliamo tutte le attività commerciali che non hanno un bacino di utenza con la stessa densità di Firenze? Ps puoi ben capire che con una tale densità di popolazione la possibilità di trovare lavoro da dipendente è uguale all'acquistare un congelatore per conservare i cibi al polo nord ( a meno tu non voglia usarlo come scalda vivande). Vedi l'Italia non è limitata all'esperienza del singolo ( ed io la conosco bene lavorativamente) e per lavorare mi tocca spostarmi in un raggio di 130 km ( e tutte assistenze con fattura e zero scontrino) con pagamento o bonifico o contante. Da parte mia posso affermare che il mio nero è inferiore alle 200€ annui e dovuti a lavoretti che non mi faccio pagare ed il cliente mi lascia 5/10/20 € di caffè. Eppure io percentualmente pago le stesse tasse di un megastore a milano, e gli stessi costi fissi ( che se hai un giro grosso sono lo 0,001% degli utili, mentre se sei piccolo sono il 10/15%). La mia visione utopistica è quella di pagare le tasse solo per quello che ti rimane: Un dipendente dovrebbe pagare il 67% di tasse sul totale che gli rimane in tasca a fine anno, dovrebbe poter sottrarre anche il singolo caffe (80 cent da noi), il dentista infomma tutto. Hai guadagnato 60000€ lordi in un anno, tolte tutte le uscite ( inps, spese sanitarie, divano nuovo, bolletta luce, gas acqua, tasi ecc) ti rimangono 3000€, bene su quei soldi paghi il 67% di tasse. Il dipendente capirà che richiedere lo scontrino significa pagare meno della metà un prodotto e nessuno potrebbe evadere nel piccolo ( incluso il commerciante), ma questo in italia non può funzionare perchè si avrebbe una riduzione delle entrate derivante da tassazione diretta ed indiretta perchè il 70% delle tasse in Italia è a carico del piccolo che lavora quasi 10 mesi per lo stato e due mesi e 1 sett per se stesso portando la reale tassazione non al 67% presunto, ma ben oltre il 70% |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Quote:
Non sto dicendo che il commerciante debba rimetterci di tasca propria, ma non mi sembra corretto dire: "Ti faccio lo sconto del 2% se paghi in contanti". Più semplicemente si aumenta il prezzo in generale di quel 2% e poi si riporta al prezzo "originale" che si voleva far pagare. Diciamo che è una sorta di inganno. Un po' come quegli sconti inventati in questo periodo in cui aumentano il prezzo del bene e poi con lo sconto ti trovi a ripagarlo quello che era prima dei saldi (e ti dico che queste pratiche scorrette le ho dovute anche effettuare quando sono stato per una brevissima parte della mia vita un commesso di informatica ![]() ![]() ![]() Personalmente preferisco che mi venga detto chiaramente che se pago con bancomat/carta di credito, mi applichino una maggiorazione. Trovo la cosa più onesta e logica (come su internet quando ti aumentano se paghi con paypal).
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList... Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero... ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7887
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
"Non possono essere applicate commissioni aggiuntive al prezzo di un bene o servizio solo perché si paga con un determinato strumento (carta di credito, prepagata, etc.). Lo ribadiscono le norme inserite dal 13 giugno 2014 nel Codice del Consumo. Già negli anni scorsi abbiamo denunciato per questo compagnie aeree e agenzie di viaggio online che a più riprese sono state sanzionate dall’Antitrust: purtroppo però la pratica illecita e scorretta continua." Fonte: https://www.altroconsumo.it/soldi/ca...-carta-credito Ultima modifica di Darkon : 04-01-2020 alle 12:05. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5377
|
Quote:
le piccole PI in Italia sono oltre 5,3 milioni ( il 25% degli occupati totali) delle quali oltre 4 sono PI senza dipendenti, vorrei vedere come lo stato italiano potrebbe recuperare il gettito fiscale del 70% sul totale e fare un piano di sussidio per oltre 1,7 milioni di famiglie se non si sveglia . Consideriamo anche che il gettito fiscale negli ultimi 10 anni è sceso a gronte di un aumento della tassazione perchè il 20% delle piccole PI ha smesso di operare e meno della metà ha trovato un occupazione stabile, mentre un buon 30% è andata in pensione quindi non solo ha smesso di versare oboli, ma è a carico dell'inps. Questi sono numeri che dovrebbero far riflettere e far capire che l'essere etici e moralisti spesso ci trasforma in oppressori e amorali. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Quote:
Se mi mettono una tassazione del genere, faccio prima a vivere di elemosina e aspettare un sussidio di disoccupazione piuttosto che il reddito di cittadinanza ![]() Seguendo il tuo esempio... Ipotizziamo che un dipendente abbia un lordo di 25.000 euro (più o meno la media nazionale credo). Se questo riesce a spendere 10.000 euro, avrà un reddito imponibile di 15.000 euro sui quali applicando il 67% della tua ipotesi, significa trovarsi dopo un anno di lavoro ben 4.950 euro di risparmi. Con un sistema simile praticamente dovresti vivere alla giornata perchè non riusciresti mai ad avere un minimo di risparmio tale da poter per esempio chiedere un mutuo (o credi che ti danno il 100% con tanta facilità???)
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList... Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero... ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Quote:
![]()
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList... Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero... ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7887
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5377
|
Quote:
Vedi una piccola PI che fattura 100000€ annui è gia fortunata, ma secondo molti è impossibile e incassano molto di più quindi devono per forza evadere. Il reddito di cittadinanza poi è l'apoteosi del Tutti Froci Col culo degli altri |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 87
|
Quote:
Sono pienamente d'accordo sul pagamento tracciato, ma non hai fini dell'evasione ma della comodità, sia per il cliente che per l'esercente (niente soldi contanti in cassa a fine giornata meno rischi di furti alla chiusura). Parliamoci chiaro, la spese, alla fine, le paga chi acquista, sul prezzo finale il commerciate quel costo lo mette.... Permettimi un osservazione sulle tasse "pagate" dai dipendente... Sai perchè le pagano? Perchè l'azienda per la quale lavorano in realtà le versano pe loro. Sarei davvero curioso di vedere quanti lavoratori dipendenti verserebbero tasse/contributi se prendessero l'intero importo della busta paga.... Io sono fortemente convinto che si vuole (LO STATO) imporre il pagamento elettronico semplicemente perchè di soldi (leggasi soldi come moneta cartacea ottenuta da lavoro da reddito) non c'è ne più. AMEN |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Quote:
Quindi è ovvio che ad oggi la maggior parte dell'evasione è da cercare tra i professionisti piuttosto che dai commercianti i quali possono anche "inventare" un reddito. Ecco spiegato il motivo per cui in un certo qual modo ci si "accanisce" soprattutto su di loro. Poi ovvio che anche le BIG del web andrebbero colpite in maniera seria, ma è molto più complesso perchè spesso ELUDONO le tasse oltre ad essere protette da governi importanti (leggasi USA in primis).
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList... Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero... ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5377
|
Quote:
Se un cliente vuole pagare di meno dicendoti: Ma io l'iva non la scarico quindi non mi serve fattura o scontrino ( -22% sul totale) il negoziante deve avere necessariamente un prodotto non dichiarato che deve dare al cliente esigente. Per non parlare dei bonus e agevolazioni vari dove a fronte di un acquisto di 200€ pretendono che tu gli faccia una fattura di 1000€ ( perchè dovono guadagnarci anche sul 50% o 100% che hanno dallo stato/regione) Per quei signori pretendo sempre pagamento con bb e importo corrispondente al 100% di quanto realmente acquistato, e codesti signori sono tutti dipendenti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Quote:
Sicuro di non confondere fatturato con utile??? Facciamo chiarezza per i non addetti ai lavori. Fatturato = Ricavi Spese = Costi Utile= Ricavi - Costi Tasse sul reddito = % sull'utile Tranne alcune tasse assurde, se stai in perdita le tasse sul reddito non puoi di certo pagarle (perchè il tuo reddito imponibile sarebbe 0 o negativo). Ovviamente nell'esempio di cui sopra non ho messo i contributi INPS, INAL, tasse comunali, regionali, balzelli vari (tassa sull'ombra, etc...). In ogni caso ripeto che il tuo esempio non sarebbe in alcun modo attuabile perchè le persone non possono vivere alla giornata senza una possibilità di risparmio (questo perchè il nostro sistema pretende delle garanzie per certe tipologie di spesa consistente).
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList... Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero... ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Quote:
Però mi è capitato che non mi volessero fare lo scontrino pur pagando il prezzo pieno e questo sia in negozio che dal professionista (quindi il danno è doppio perchè pago l'iva che non verrà versata allo Stato e in più c'è anche l'evasione delle tasse per mancato fatturato). Quote:
E fai benissimo a rifiutarti di stare a questo giochetto. ![]()
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList... Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero... ![]() ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5377
|
Quote:
hai un utile lordo di 35000 - 73% di tassazione ( diretta, indiretta e balzelli vari che chi commercia conosce benessimo) = 24500 rimangono la bellezza di 10500€ di utile netto Quote:
Quanti soldi gli sono rimasti in mano? 500€ Un fatturato di 100000 € è gia abbondante, ma se per te un dipendente non può lavorare per mettersi in tasca a fine anno 5000€ per un commerciante ( piccolo commerciante) è sacrosanto e giusto che gli rimangono in tasca 500€ a fine anno nemmeno sufficienti a comprare una lavatrice nuova se si rompe. Vedi, il piccolo commerciante nonostante sembra che gli passino per le mani 100000 € annui alla fine gli rimangono meno che niente, eppure per i vari governi e molti commercialisti del web rimangono ancora il limone da spremere ( nonostante non sia rimasta nemmeno la buccia). Quindi smettiamo di fare gli integerrimi, perchè se un commerciante o professionista ti presenta un conto senza documento fiscale è tuo dovere etico e morale denunciare alla gdf invece di fare tutta un erba un fascio. Pretendi un comportamento civico corretto? Denuncia, in modo che l'onesto possa competere ad armi pari con gli onesti ed i disonesti ( con i loro clienti collusi) si diano all'ippica |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Quote:
Non esiste una tassazione sull'utile del 73%. Esistono altre tasse, ma non sono di certo sull'utile. Sarebbe come dire che un dipendente paga di IRPEF il 73%, quando il massimo è il 43%. Poi ovviamente la somma dei vari balzelli, tra cui inps, inail, addizionali regionali, comunali e via discorrendo possono anche decurtargli il lordo (equiparalo al suo "fatturato") di un buon 60%. Quote:
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList... Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero... ![]() ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5377
|
Quote:
Solo tu hai letto utile=fatturato. E no, magari la tassazione reale alle piccole PI fosse delle solo 43% da te immaginate, purtroppo non è così e tu sei l'ennesima vittima dei fomentatori della guerra tra poveri. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Quote:
Tasse dirette sul reddito (IRES e IRPEF) e tutte le altre tasse. Tu sull'utile lordo non puoi pagare il 73% perchè non esiste alcuna tassa di questa proporzione. Quindi dimmi se vuoi ragionare su tutta la somma delle tasse e allora non si può parlare di utile, ma sarebbe più corretto parlare di fatturato (dato che su quello incidono anche le imposte) o se vogliamo parlare solo delle tasse sul reddito. In quest' ultimo caso l'IRES è del 24%, mentre l'irpef arriva fino al 43%. Ovviamente per essere corretti, bisognerebbe prendere il totale delle vendite e vedere quanto ti rimane in tasca. Comunque ripeto che anche un dipendente non se la passa come potresti pensare così bene da avere solo l'IRPEF. Non a caso il suo lordo è decisamente più basso del netto e ci sono tante altre voci che ne decurtano l'importo.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList... Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero... ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:27.