|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
IA è solo il nuovo acronimo attirapolli senza significato |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ultima modifica di frncr : 21-11-2019 alle 13:04. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14004
|
Quote:
Quote:
Quote:
Comunque... 1) L'unità di misura kilowattora si scrive kWh, mi sanguinano gli occhi ogni volta che la vedo scritta KWh o simili (kelvinwattora?). E i gradi Celsius si indicano °C, con uno spazio tra numero e °C (es. corretto: 25 °C). C° cosa sono, coulombgradi? ![]() 2) Tutti i sistemi a fonte rinnovabile hanno l'annoso problema del mismatch tra produzione e richiesta. La ricerca, da anni, si sta quindi occupando a fondo dei sistemi ad accumulo termico ed elettrico, che rappresentano una possibile soluzione al problema. Così come gli studi sulla flessibilità energetica, demand side management, demand response, nonché model predictive controls per predire produzioni e consumi. Quindi l'intelligenza artificiale (reti neurali, algoritmi genetici, logiche fuzzy) serve eccome.
__________________
Ryzen 5600 / Prime X370 Pro / 32 GB DDR4 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck Ultima modifica di bagnino89 : 21-11-2019 alle 15:27. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Le LG Neon2 monocristallino bifacciali, hanno il 18.4% di rendimento, che sale del 5-30% in più a seconda dell'albedo della superficie piana d'installazione, quindi un massimo del 24%
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
qualunque altra centrale invece è un blocco di cemento e lì veramente non fai più nulla di nulla.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
![]()
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Per quanto riguarda l'efficienza dei pannelli fotovoltaici non mi riferivo ai valori massimi ottenuti con materiali da laboratorio, o costosissime nanotecnologie per satelliti o rover spaziali. Come è stato già sottolineato, quelli raggiungono valori anche superiori, come per esempio riportato qui:
https://www.greentechmedia.com/articles/read/a-new-efficiency-world-record-for-a-perovskite-solar-cell-can-oxford-pv-hit ma sono come le Ferrari dei pannelli solari. Vale sempre il limite teorico di Shockley-Quaisser, perlomeno per quel tipo di materiali. Per quanto riguarda l'efficienza della fotosintesi non mi riferivo alla sola chimica, per ulteriori approfondimenti si può consultare quest'articolo: https://www.nbcnews.com/tech/innovation/photosynthesis-interrupted-plant-parts-used-generate-electricity-f1C9904741 e il corrispondente paper scientifico: http://pubs.rsc.org/en/content/articlelanding/2013/ee/c3ee40634b in cui si "interrompe" la fotosintesi per produrre energia. Inoltre ci sono studi sulle "foglie artificiali" (artificial leaf) proprio per cercare di avvicinarsi all'efficienza della natura. Per quanto riguarda l'alterazione del microclima ci sono studi in merito. Certo puoi mettere qualche pannello qua e la, ma un conto sono pannelli distribuiti qua e la, sottratti al cemento, perso per perso, e un conto è sottrarre la radiazione solare all'ecosistema. Sotto un "cappotto" fotovoltaico di km e km^2 come fa a crescere bene l'erba che dovrebbero brucare le mucche? Uno studio è per esempio questo: https://iopscience.iop.org/article/10.1088/1748-9326/11/7/074016 Casomai un grosso vantaggio rispetto a una centrale è nella facilità di smontaggio. Metto il concentratore Stirling nella scuola, non mi piace lo sposto. Per quanto riguarda la "durata", per il ROI (Return of Investment) il pannello fotovoltaico è solo uno dei componenti dell'impianto o sistema, poi ci sono gli inverter, gli eventuali sistemi di accumulo, e le assicurazioni. Per il picco di 2200 W/m^2 citato, mi riferivo a una mappa di irraggiamento mondiale che adesso non trovo. Chiaramente se rapportato alla costante solare convenzionale di 1367 W/m^2, il mio valore non quadra, probabilmente avete ragione, è più basso. Infine per quanto riguarda la "tossicità" o l'inquinamento della produzione (e poi c'e' lo smaltimento), in Cina, alcune aziende produttrici dei pannelli (per esempio la Jinko Solar) hanno subito proteste da parte della popolazione locale paragonabili a quelle dell'Ilva qui in Italia, e più volte hanno sospeso la produzione, poi ripresa, se non ricordo male per l'uso del cadmio nella produzione di pannelli appunto al cadmio-tellurio. Vale la pena ricordare che ci sono pannelli solari per uso domestico non necessariamente fotovoltaici per immettere il surplus di energia in rete, sono i pannelli solari termici per produrre semplicemente acqua calda da utilizzare in quanto tale, senza ulteriori conversioni. Notavo inoltre che questa stessa notizia è stata data questa sera al Telegiornale TG1. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 304
|
Il solare termodinamico esiste da decenni e la precisione necessaria per controllare uno specchio che segue il sole è una cosa che abbiamo raggiunto da almeno ottant'anni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
E' un sistema brevettato da un'azienda italiana è già realizzato da diversi anni in tutto il mondo.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:35.