Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-07-2019, 15:46   #21
macker1
Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 223
Viste le prestazioni a cosa servono i 2000 cv?
macker1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2019, 16:42   #22
dany-dm
Senior Member
 
L'Avatar di dany-dm
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pordenone
Messaggi: 904
I conti non mi tornano, con circa 2000 cv elettrici dovresti raggiungere una coppia 3 volte maggiore. Comunque bisogna fare una considerazione: è vero che fa da 0-100 in 3s ma è anche vero che fa da 0-300 in 9s! La veyron da 0-300 in 16.7 secondi
dany-dm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2019, 18:56   #23
Bradiper
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 968
Ma mi chiedo a che serva o tutti sti cavalli e tutta sta coppia, tutto sprecato.
Bradiper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2019, 21:50   #24
Awarning
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 90
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Sarebbe utile qualche fonte. Non l'ho mai sentita questa.
Non l'avevi mai sentita perché non è vera.
Le auto elettriche sono limitate per altri motivi tra cui possono esserci i limiti costruttivi di un motore elettrico.
Se monti un motore progettato per 10000 rpm non puoi farlo andare a 12000 quindi lo limiti a 10000 che magari corrisponde a 200kmh.
Nulla vieta però di montarne uno che possa arrivare a 20000 rpm.
Un motore elettrico può teoricamente spingere un'auto a qualsiasi velocità.

In questo caso il limite dei 320 è probabilmente dovuto ad altro cone gli pneumatici, infatti per la bugatti si sono fatti fare pneumatici su misura dalla michelin mi pare.

La Rimac C Two infatti arriva a 412 kmh.

Ultima modifica di Awarning : 17-07-2019 alle 21:54.
Awarning è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2019, 22:16   #25
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21766
Quote:
Originariamente inviato da Gnubbolo Guarda i messaggi
scaricare a terra 2000hp senza disintegrare delle gomme stradali è una incognita, boh.
Ritengo che questo sia uno dei problemi principali.
E assieme alle gomme ci metto anche l'intera trasmissione.

Duemila cavalli sono una potenza spropositata e l'enorme coppia che si genera distrugge tutto. Gomme, trasmissione e tutto l'annesso.
Sicuramente l'erogazione è gestita elettronicamente per spalmarla il più possibile ma resta il fatto che più piano la scarichi più lentamente arrivi alla potenza nominale.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2019, 22:29   #26
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7519
Quote:
Originariamente inviato da Awarning Guarda i messaggi
Non l'avevi mai sentita perché non è vera.
Le auto elettriche sono limitate per altri motivi tra cui possono esserci i limiti costruttivi di un motore elettrico.
Se monti un motore progettato per 10000 rpm non puoi farlo andare a 12000 quindi lo limiti a 10000 che magari corrisponde a 200kmh.
Nulla vieta però di montarne uno che possa arrivare a 20000 rpm.
Un motore elettrico può teoricamente spingere un'auto a qualsiasi velocità.

In questo caso il limite dei 320 è probabilmente dovuto ad altro cone gli pneumatici, infatti per la bugatti si sono fatti fare pneumatici su misura dalla michelin mi pare.

La Rimac C Two infatti arriva a 412 kmh.
Citando la rimac ti sei smentito da solo e dimostra che non sai leggere! Arriva a 412kmh perché i motori elettrici sulle 2 ruote posteriori hanno 2 marce
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2019, 01:18   #27
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
sono 4 motori.
non hai cambio.
l'elevata coppia serve a questo, a eliminare il cambio.
i motori elettrici hanno una coppia pressochè costante.
fornisci tot ampere, hai tot coppia;
fornisci tot voltaggio (o impulsi), hai tot velocità di rotazione;
coppia per velocità di rotazione (per 2Pi/60) ti danno i W di potenza...

dopo l'accellerazione, arrivati alla velocità desiderata, la coppia viene semplicemente tagliata per mantenere quella velocità.

i sistemi Hub hanno come limite i cuscinetti di rotolamento...
hai comunque un motore che allo stato d'arte arriva a pesare 0.5kg al Kw, quindi su questi sei solo per ogni motore sui 70kg...
questa con tutta probabilità usa motori "on board" con un demoltiplicatore di giri per singolo motore ed un semiasse di trasmissione (omocinetico)....
non ce la faresti mai a mettere un motore a presa diretta di quelle prestazioni nelle ruote (poi sai che guidabilità che avrebbe?!).
demoltiplicando i giri hai una diminuzione di potenza, ma un proporzionale aumento di coppia.
sono quindi 1700Nm dopo la riduzione per i 4 motori, ma 212Nm prima per singolo motore, che non è elevatissima... ci sono scooter con motori Hub che sfoderano 300Nm come coppia in boost (ma è un solo motore limitato a 1000rpm).
ad occhio monta delle 17" a profilo ultraribassato (quindi 80mm di spalla); 591.8mm di diametro, 1859mm di ritolamento, 2870 giri ruota al minuto...
il motore sarà da 6000 giri al massimo.
quindi hanno demoltiplicato per 2.
212x2Pix6000/60=133518W, 133.5kW, 363cv a motore 1450 tutti insieme.
essendo demoltiplicato alla metà, però, sono 726cv in totale.
in boost alimenti anche a 1.3 volte tanto i motori (massimo un paio di minuti) e sei a oltre 2000cv, ma tutto questo prima della riduzione, dopo ne hai 1000 e solo se dai piena coppia motrice, cosa che difficilmente farai a 320 km/h per raggiunti limiti di giri del motore...

dimmi a che voltaggio l'alimentano e ti dico anche l'amperaggio sia in modalità normale che in boost, e da questo quante serie di paralleli hanno fatto con le batterie; dal peso puoi poi capire da quante batterie è ogni parallelo che adottano (a seconda del tipo di cella usata).

l'elettico, per certi versi, è assai semplice.

la Bugatti avrà una demoltiplicazione in prima marcia di 1:4 e una demoltiplicazione all'albero di almeno 1:3, quindi la coppia che ha viene moltiplicata per almeno 12 volte in prima...

l'accelerazione è comunque scarsina... un sistema del genere con sensore antislittamento darebbe massimo 2 secondi sullo 0/100, segno che ha un'elettronica di "basso livello" (la distribuzione dei pesi, avendo 4 motori e un pacco unico ed essendo una biposto, non potrà mai essere troppo sbilanciata).
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2019, 07:55   #28
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5349
Quote:
70 kW/h
E' errato. L'unità di misura corretta è kWh.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2019, 07:59   #29
Awarning
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 90
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
Citando la rimac ti sei smentito da solo e dimostra che non sai leggere! Arriva a 412kmh perché i motori elettrici sulle 2 ruote posteriori hanno 2 marce
Anche se fosse non smentisce nulla, sarebbe solo un esempio sbagliato.
Comunque impara un po' di educazione che ne hai bisogno.
Awarning è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2019, 10:13   #30
dany-dm
Senior Member
 
L'Avatar di dany-dm
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pordenone
Messaggi: 904
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
sono 4 motori.
non hai cambio.
l'elevata coppia serve a questo, a eliminare il cambio.
i motori elettrici hanno una coppia pressochè costante.
fornisci tot ampere, hai tot coppia;
fornisci tot voltaggio (o impulsi), hai tot velocità di rotazione;
coppia per velocità di rotazione (per 2Pi/60) ti danno i W di potenza...

dopo l'accellerazione, arrivati alla velocità desiderata, la coppia viene semplicemente tagliata per mantenere quella velocità.

i sistemi Hub hanno come limite i cuscinetti di rotolamento...
hai comunque un motore che allo stato d'arte arriva a pesare 0.5kg al Kw, quindi su questi sei solo per ogni motore sui 70kg...
questa con tutta probabilità usa motori "on board" con un demoltiplicatore di giri per singolo motore ed un semiasse di trasmissione (omocinetico)....
non ce la faresti mai a mettere un motore a presa diretta di quelle prestazioni nelle ruote (poi sai che guidabilità che avrebbe?!).
demoltiplicando i giri hai una diminuzione di potenza, ma un proporzionale aumento di coppia.
sono quindi 1700Nm dopo la riduzione per i 4 motori, ma 212Nm prima per singolo motore, che non è elevatissima... ci sono scooter con motori Hub che sfoderano 300Nm come coppia in boost (ma è un solo motore limitato a 1000rpm).
ad occhio monta delle 17" a profilo ultraribassato (quindi 80mm di spalla); 591.8mm di diametro, 1859mm di ritolamento, 2870 giri ruota al minuto...
il motore sarà da 6000 giri al massimo.
quindi hanno demoltiplicato per 2.
212x2Pix6000/60=133518W, 133.5kW, 363cv a motore 1450 tutti insieme.
essendo demoltiplicato alla metà, però, sono 726cv in totale.
in boost alimenti anche a 1.3 volte tanto i motori (massimo un paio di minuti) e sei a oltre 2000cv, ma tutto questo prima della riduzione, dopo ne hai 1000 e solo se dai piena coppia motrice, cosa che difficilmente farai a 320 km/h per raggiunti limiti di giri del motore...

dimmi a che voltaggio l'alimentano e ti dico anche l'amperaggio sia in modalità normale che in boost, e da questo quante serie di paralleli hanno fatto con le batterie; dal peso puoi poi capire da quante batterie è ogni parallelo che adottano (a seconda del tipo di cella usata).

l'elettico, per certi versi, è assai semplice.

la Bugatti avrà una demoltiplicazione in prima marcia di 1:4 e una demoltiplicazione all'albero di almeno 1:3, quindi la coppia che ha viene moltiplicata per almeno 12 volte in prima...

l'accelerazione è comunque scarsina... un sistema del genere con sensore antislittamento darebbe massimo 2 secondi sullo 0/100, segno che ha un'elettronica di "basso livello" (la distribuzione dei pesi, avendo 4 motori e un pacco unico ed essendo una biposto, non potrà mai essere troppo sbilanciata).
Aspetta, la potenza non varia con un riduttore. Aumenta la coppia e direttamente calano i giri ma la potenza rimane invariata.

Se supponiamo che i 4 motori siano identici e quindi 493cv (363kW) cadauno (fonte)con una coppia di 425Nm ne consegue che i giri del motore sono 8160
dany-dm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2019, 10:21   #31
korii
Senior Member
 
L'Avatar di korii
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Catania
Messaggi: 1059
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
sono 4 motori.
non hai cambio.
l'elevata coppia serve a questo, a eliminare il cambio.
i motori elettrici hanno una coppia pressochè costante.
fornisci tot ampere, hai tot coppia;
fornisci tot voltaggio (o impulsi), hai tot velocità di rotazione;
coppia per velocità di rotazione (per 2Pi/60) ti danno i W di potenza...

dopo l'accellerazione, arrivati alla velocità desiderata, la coppia viene semplicemente tagliata per mantenere quella velocità.

i sistemi Hub hanno come limite i cuscinetti di rotolamento...
hai comunque un motore che allo stato d'arte arriva a pesare 0.5kg al Kw, quindi su questi sei solo per ogni motore sui 70kg...
questa con tutta probabilità usa motori "on board" con un demoltiplicatore di giri per singolo motore ed un semiasse di trasmissione (omocinetico)....
non ce la faresti mai a mettere un motore a presa diretta di quelle prestazioni nelle ruote (poi sai che guidabilità che avrebbe?!).
demoltiplicando i giri hai una diminuzione di potenza, ma un proporzionale aumento di coppia.
sono quindi 1700Nm dopo la riduzione per i 4 motori, ma 212Nm prima per singolo motore, che non è elevatissima... ci sono scooter con motori Hub che sfoderano 300Nm come coppia in boost (ma è un solo motore limitato a 1000rpm).
ad occhio monta delle 17" a profilo ultraribassato (quindi 80mm di spalla); 591.8mm di diametro, 1859mm di ritolamento, 2870 giri ruota al minuto...
il motore sarà da 6000 giri al massimo.
quindi hanno demoltiplicato per 2.
212x2Pix6000/60=133518W, 133.5kW, 363cv a motore 1450 tutti insieme.
essendo demoltiplicato alla metà, però, sono 726cv in totale.
in boost alimenti anche a 1.3 volte tanto i motori (massimo un paio di minuti) e sei a oltre 2000cv, ma tutto questo prima della riduzione, dopo ne hai 1000 e solo se dai piena coppia motrice, cosa che difficilmente farai a 320 km/h per raggiunti limiti di giri del motore...

dimmi a che voltaggio l'alimentano e ti dico anche l'amperaggio sia in modalità normale che in boost, e da questo quante serie di paralleli hanno fatto con le batterie; dal peso puoi poi capire da quante batterie è ogni parallelo che adottano (a seconda del tipo di cella usata).

l'elettico, per certi versi, è assai semplice.

la Bugatti avrà una demoltiplicazione in prima marcia di 1:4 e una demoltiplicazione all'albero di almeno 1:3, quindi la coppia che ha viene moltiplicata per almeno 12 volte in prima...

l'accelerazione è comunque scarsina... un sistema del genere con sensore antislittamento darebbe massimo 2 secondi sullo 0/100, segno che ha un'elettronica di "basso livello" (la distribuzione dei pesi, avendo 4 motori e un pacco unico ed essendo una biposto, non potrà mai essere troppo sbilanciata).
Del tuo ragionamento non mi torna una cosa: perchè dopo ogni demoltiplicazione se dimezzi i giri dimezzi anche la potenza?

Fisicamente non ha senso, come saprai, la potenza è data dal prodotto tra coppia e velocità, e per quanto sia vero che tu stai, demoltiplicando la velocità, è altrettanto vero che stai moltiplicando la coppia, quindi il prodotto risultante rimane uguale.

D'altronde è cosa nota che una trasmissione prende in ingresso una certa coppia e una certa velocità e in uscita restituisce un'altra coppia e un'altra velocità moltiplicate/divise per un determinato fattore (che è proprio il rapporto di trasmissione), ed è altrettanto noto che la potenza in uscita è uguale a quella d'ingresso a meno di un fattore di efficienza dato da attriti meccanici vari, fattore che di solito sta tra il 10% ed il 3%, in base al tipo e alla qualità della trasmissione.

Detto ciò, perchè ad ogni demoltiplicazione dimezzavi la potenza erogata post riduzione?
__________________
CPU i7 3770K CPU COOLER Custom Loop MB Gigabyte Z77X-UP7 RAM Dominator GT 8Gb CL9 1866mhz HDD 6,5Tb WD + Intel 530 180Gb GPU PSU Evga SuperNOVA 1300G2 CASE Silverstone TJ07-BW MONITOR HiSense h55b7120 TASTIERA Logitech G510 MOUSE Logitech G600MMO AUDIO AKG K712 Pro + Marantz HD-DAC1 + SMSL SA-50 + Klipsch RB-25 Laptop MSI GS66 Stealth TJ04 KorII's Mod
korii è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2019, 15:30   #32
Charlie Oscar Delta
Senior Member
 
L'Avatar di Charlie Oscar Delta
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: roma
Messaggi: 4781
i 2000cv saranno di picco massimo, utilizzabili per pochi istanti. ogni motore elettrico puoi mandarlo, per breve tempo, fuori specifiche, anche al triplo della potenza normale. ma anche avesse il pantografo come un tram.. quei 2000cv non può erogarli per molti minuti, si squaglia (o meglio interviene una protezione).

se andate a vedere i kW scritti a libretto delle auto elettriche sono molto più basse di quelle della potenza massima dei motori installati, per questo motivo.
Charlie Oscar Delta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2019, 13:27   #33
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da dany-dm Guarda i messaggi
Aspetta, la potenza non varia con un riduttore. Aumenta la coppia e direttamente calano i giri ma la potenza rimane invariata.

Se supponiamo che i 4 motori siano identici e quindi 493cv (363kW) cadauno (fonte)con una coppia di 425Nm ne consegue che i giri del motore sono 8160
si, tu e korli avete ragionissima; svista mia sulla inversa proporzionalità dei fattori.

è solo che anche se hai la stessa potenza, non è certo sfruttabile allo stesso modo.
la potenza serve per "bilanciare" le resistenze all'avanzamento (per fare lavoro), ed anche se ne hai in esubero, il limite è sempre e comunque dovuto ai cuscinetti di banco del motore elettrico, che devono sopportare elevate coppie ad elevati giri, ma a differenza di un normale motore a combustione, lo fanno con un rotore da decine e decine di Kg e con un diametro decisamente generoso, con un momento decisamente stressante.

il limite è solo quello (oltre che l'alimentazione).

presumo che siano motori con riduttore per il semplice fatto che, per il rapporto peso/potenza di un motore elettrico, sarebbero realmente troppo pesanti da mettere su un veicolo se fossero in "presa diretta"...
già così saranno oltre 300kg dovuti solo ai motori elettrici.
usare una riduzione è un sistema pratico per bilanciare peso e prestazioni, ma a me non è mai piaciuta particolarmente rispetto all'optimum per un vicolo elettrico, ossia una ruota con HUB motor.... ma questa è una supercar, non certo un veicolo progettato per la massa.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2019, 14:07   #34
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da Charlie Oscar Delta Guarda i messaggi
i 2000cv saranno di picco massimo, utilizzabili per pochi istanti. ogni motore elettrico puoi mandarlo, per breve tempo, fuori specifiche, anche al triplo della potenza normale. ma anche avesse il pantografo come un tram.. quei 2000cv non può erogarli per molti minuti, si squaglia (o meglio interviene una protezione).

se andate a vedere i kW scritti a libretto delle auto elettriche sono molto più basse di quelle della potenza massima dei motori installati, per questo motivo.
la prima parte è assolutamente vera, ed il rapporto 1 a 3 pe rmotori "piccoli" è raggiungibile; per la potenza massima per motori di quelle dimensioni è difficile che si superi un fattore di 1,3...

per la seconda parte del tuo commento, per le auto elettriche "normali" il discorso invece è assai diverso e si ricollega a quanto ho scritto sopra.

per accelerare ti serve un differenziale di potenza (o meglio coppia), tale da poterla garantire.
i motori endotermici hanno basse coppie in generale e nemmeno costanti per tutto l'arco di utilizzo del motore, quindi si usa il cambio per moltiplicare la coppia e garantirti quel differenziale che ti dà l'accelerazione.
il motore elettrico, invece, ha una coppia costante, quindi, usato alle sue massime prestazioni, avrai sempre il differenziale, fino a quando le forze di attrito e quella che fornisce il motore si bilanciano.
avendo una elevata "densità di coppia" si usano motori decisamente poco potenti ed assai leggeri (in definitiva), perchè comunque in grado di ottenere ottime accelerazioni senza dover avere potenze nominali di picco elevate.

tra cambio e motore (compreso di differenziale) una media come una ford fiesta arriverà a 220kg, un motore elettrico che le faccia raggiungere le stesse prestazioni non supererebbe i 100kg compreso di differenziale.

la reale differenza è che il motore elettrico, pur avendo una maggiore densità di coppia, non può permettersi la stessa densità di potenza (a meno di non essere decisamente piccolo, ma parliamo di micromotori)...

dovresti fare un rotore/albero, dei cuscinetti di banco e un basamento molto più robusti per sopportare le forze che gravitano sul motore elettrico, perchè il suo rotore ha come minimo 25cm di diametro con un gran peso in periferia (dovuto ai magneti permanenti se di fattura brushless o comunque dalle bobine in rame se sincrono o asincrono senza magneti permanenti).

ci sono motori elettrici congeniati per alte potenze specifiche, ma perdi la dote principale del motore elettrico per autotrazione, ossia la coppia...

30 anni fa siemens fece un motore elettrico da 200kW che girava a altre 20.000rpm, ma era un motore con un diametro del rotore da meno di 10cm... una coppia decisamente bassa (e un rotore decisamente lungo.. era lungo oltre 60cm)... era callettato su una turbina e fungeva da generatore.
oggi quel risultato lo potresti fare mettendo più motori callettati uno dietro l'altro, perchè aumenteresti la potenza e la coppia, ma non le altre forze che gravano sui cuscinetti in quanto i giri rimarrebbero gli stessi.

diventa solo molto più complicato manovrarli in sincrono...

quindi per mandare una ford fiesta a 150km/h ti serve un motore endotermico da almeno 70cv, per farlo in elettrico puoi usarne uno (o più di uno che sommano la propria potenza) da 52.5cv (spannometricamente), perchè in effetti è questa la potenza necessaria per un veicolo del genere per arrivare a 150km/h... la potenza in esubero sul motore endotermico non riuscirai a sfruttarla, bene per il semplice motivo che quei 20cv il più (che poi non sono 20, in quanto devi metterci l'attrito della cinematica per circa l' 8-10% della potenza totale, quindi sei a meno di 5cv effettivi dall'obbiettivo) li riuscirai a sfuttare solo dopo un lunghissimo allungo, che ti faranno andare l'auto effettivamente a 155km/h, ma dopo 5 km... insomma, il differenziale di potenza che ti rimane è talmente esiguo chel'accelerazione è bassissima, praticamente nulla.

sull'elettrico invece, poprio per quello che scrivevi sopra, hai la possibilità di sovralimentare il motore per pochi istanti, quindi ottenere 150km/h e dopo tagliare la potenza per mantenerli...

un piccolo appunto:
anche la disponibilità di potenza nominale è comunque, su molti motori elettrici, subordinata al tempo.
su alcuni motori elettrici puoi tenere la massima prestazione solo per una o 2 ore (da dati di specifica), finquando cioè i motore non raggiunge comunque temperature per cui è conigliabile abbassare la potenza richiesta.
solo alcuni motori elettrici con raffreddamento attivo (aria forzata, acqua o olio) ti forniscono anche il dato della prestazione nominale a tempo indefinito.

Ultima modifica di lucusta : 19-07-2019 alle 14:11.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2019, 14:14   #35
X-Wanderer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1618
fantastico poter leggere ancora interventi pacati e competenti come questi ultimi. Grazie per le informazioni e spiegazioni che condividete in modo abbastanza "semplice" xD è un piacere leggervi. Saluti
X-Wanderer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2019, 11:16   #36
lcfr
Member
 
L'Avatar di lcfr
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 195
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
ti sfugge che parliamo di macchine elettriche che per definizione non possono andare più veloci nemmeno le machine come la ferrari e le altre ibride usano il motore elettrico oltre una certa velocita, si disattiva. Quindi un confronto con un Veyron no ha senso.
Considera che l'ultima ferrari SF90 Stradale in elettrico arriva a 240Km/h poi usi solo il motore termico, quindi questa Lotus è un mostro a confronto.
RIMAC C_TWO (412 km/h):
https://www.rimac-automobili.com/en/hypercars/c_two/

RIMAC CONCEPT_ONE (355 Km/h):
https://www.rimac-automobili.com/en/...s/concept_one/

PININFARINA BATTISTA (350 km/h):
https://pininfarina.it/it/work/battista-it/

DRAKO GTE (330 km/h):
https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...-cv_83986.html

----------

PININFARINA penso non abbia bisogno di presentazioni; per gli altri costruttori:

RIMAC AUTOMOBILI:
https://it.wikipedia.org/wiki/Rimac_Automobili

DRAKO MOTORS:
https://www.drakomotors.com/

Ultima modifica di lcfr : 22-08-2019 alle 11:57.
lcfr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2019, 12:03   #37
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5349
Quote:
Originariamente inviato da Charlie Oscar Delta Guarda i messaggi
se andate a vedere i kW scritti a libretto delle auto elettriche sono molto più basse di quelle della potenza massima dei motori installati, per questo motivo.
Ni. Renault (con la Zoe) fa così. Nissan (con la Leaf) mette invece i kW di picco.
Essendo il settore relativamente nuovo (anche se la Leaf è in giro da 8 anni) è ancora un'area grigia.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1