Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-02-2019, 09:52   #21
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Lo sai vero che PS4 non è altro che un PC con hardware un po' particolare in cui gira Net BSD?
FreeBSD.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2019, 09:54   #22
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
FreeBSD.
quindi fatemi capire... il porting dei giochi su linux &C è un gioco da ragazzi...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2019, 09:59   #23
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
linux ce l'ho a casa sulla mia macchina, quindi come viene gestito un server aziendale non m'interessa.
chiedevo chiarimenti su come si può migliorare la sicurezza su una macchina casalinga, visto che ho notato che /tmp è x per tutti.
Se vuoi fornire chiarimenti bene, oppure me ne farò una ragione
Una cosa del genere ( in /etc/fstab )

Codice:
tmpfs       /tmp                    tmpfs    defaults,nodev,nosuid,noexec        0 0
Il noexec elimina ogni possibilità di eseguire roba da /tmp. tmpfs la mette in ram, così viene flushata ad ogni riavvio.

Però io preferisco una soluzione nettamente migliore. Questa

Codice:
/dev/nvme0n1p2 on /run/miso/bootmnt type ext4 (ro,relatime)
cowspace on /run/miso/cowspace type tmpfs (rw,relatime,size=262144k,mode=755)
overlay_root on /run/miso/overlay_root type tmpfs (rw,relatime,mode=755)
/dev/loop0 on /run/miso/sfs/livefs type squashfs (ro,relatime)
overlay on / type overlay (rw,relatime,lowerdir=/run/miso/sfs/livefs,upperdir=/run/miso/overlay_root/upper,workdir=/run/miso/overlay_root/work)
In parole povere, l'intero root filesystem è montato read-only a partire da un'immagine squashfs. La parte write è un overlay in ram.

Non aiuta in generale ad evitare infezioni, elimina però qualsiasi possibilità di persistenza del malware. Cioè ad ogni riavvio si è sicuri che il sistema sia 100% pulito. E' una buona soluzione per un sistema da usare per l'home banking, magari su una pendrive.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2019, 10:04   #24
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
quindi fatemi capire... il porting dei giochi su linux &C è un gioco da ragazzi...
Non credo. E' come per Android. C'è il kernel Linux ma un userland completamente differente.

Non è nemmeno dato sapere che PS4 e precedenti implementano le specifiche OpenGL o qualcosa di simile ma diverso e proprietario.

Orbis ( l'OS di PS4 ) ha il kernel FreeBSD, una serie di librerie utili ( tipo OpenSSL ), forse qualche comando dell'userland ( tipo mount, ip, ecc... ), ma il resto è roba proprietaria Sony. Soprattutto la parte che riguarda la grafica 3D e il suono.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2019, 10:39   #25
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Ovviamente il driver per la GPU è proprietario, ma comunque sì è possibile far girare Linux su PS4 eccome se è possibile, gli emulatori fino al N64 vanno (quello dello Wii per ora va a 20 FPS), Steam funziona e persino Wine!

Il driver Linux ha pure accelerazione hardware facendo un "porting" dai driver opensource di X...

https://www.youtube.com/watch?v=02fx1Zhs-c0&vl=en
__________________
Cosmos C# Open Source Managed Operating System
Cosmos Thread Ufficiale
Cosmos Official Site Vuoi collaborare allo sviluppo? Unisciti alla chat!
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2019, 10:50   #26
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Ovviamente il driver per la GPU è proprietario
Ed è la parte comica. Un driver FreeBSD per GPU Radeon, che non è mai arrivato nell'ecosistema FreeBSD. Tant'è che FreeBSD ancora oggi si sbatte per fare il porting ( alla meno peggio ) dei driver Radeon per Linux.

Sono queste le situazioni che mi hanno fatto propendere per la GPL. Sarà virale e rompiscatole per le multinazionali, ma almeno segue la logica del "'ca nisciun è fess".
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2019, 11:08   #27
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8672
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
linux ce l'ho a casa sulla mia macchina, quindi come viene gestito un server aziendale non m'interessa.
chiedevo chiarimenti su come si può migliorare la sicurezza su una macchina casalinga, visto che ho notato che /tmp è x per tutti.
Se vuoi fornire chiarimenti bene, oppure me ne farò una ragione
Nel tuo precedente post piu' che porre una questione avevo l'impressione che stessi rispondendo ...
Comunque nessun problema, te lo spiego molto semplicemente.

Lo /tmp é di fatto un porto franco dove spesso le applicazioni vanno a scrivere e ad eseguire procressi perché, appunto, é un FS che si presta a questo e ti evita di avere errori di permission denied quando vuoi installare o lanciare qualcosa senza parametrare la directory di lavoro.
Ora cio' che succede nella normalità é che /tmp é accessibile a tutti, quindi un utente qualsiasi se esegue un codice o installa un'applicazione che ha bisogno di un'area "tampone" per eseguirsi o installarsi andrà in /tmp.
Cio' che puo' succedere é che un software malevolo puo' utilizzare tmp per eseguire codice senza che l'utente se ne accorga e sui server é buona regola montare lo /tmp senza permessi di esecuzione.
Su un pc montare/tmp in noexec é fattibile ma piu' complicato da gestire perché rispetto ad un server sei piu' soggetto ad installare applicazioni e quindi ti tocca ogni volta parametrarle e cambiare il percorso di default da /tmp a $HOME/tmp per esempio, ma non é manco detto che tutte le appllicazioni che installi abbiano questa opzione.
Ad ogni modo dubito che sul computer di casa ci metti su un webserver con php
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S

Ultima modifica di acerbo : 21-02-2019 alle 11:22.
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2019, 15:51   #28
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Una cosa del genere ( in /etc/fstab )

Codice:
tmpfs       /tmp                    tmpfs    defaults,nodev,nosuid,noexec        0 0
Il noexec elimina ogni possibilità di eseguire roba da /tmp. tmpfs la mette in ram, così viene flushata ad ogni riavvio.
ok, capito. però non basta "pulire" /tmp anche se è su disco e non in ram?


Quote:
Però io preferisco una soluzione nettamente migliore. Questa

Codice:
/dev/nvme0n1p2 on /run/miso/bootmnt type ext4 (ro,relatime)
cowspace on /run/miso/cowspace type tmpfs (rw,relatime,size=262144k,mode=755)
overlay_root on /run/miso/overlay_root type tmpfs (rw,relatime,mode=755)
/dev/loop0 on /run/miso/sfs/livefs type squashfs (ro,relatime)
overlay on / type overlay (rw,relatime,lowerdir=/run/miso/sfs/livefs,upperdir=/run/miso/overlay_root/upper,workdir=/run/miso/overlay_root/work)
In parole povere, l'intero root filesystem è montato read-only a partire da un'immagine squashfs. La parte write è un overlay in ram.

Non aiuta in generale ad evitare infezioni, elimina però qualsiasi possibilità di persistenza del malware.
qua capisco meno.... monti TUTTO il fs in ram?!?
e quanti terabyte di ram devi installare?!?
penso di aver capito male...


Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
...Lo /tmp é di fatto un porto franco dove spesso le applicazioni vanno a scrivere
...
Ora cio' che succede nella normalità é che /tmp é accessibile a tutti, quindi un utente qualsiasi se esegue un codice o installa un'applicazione che ha bisogno di un'area "tampone" per eseguirsi o installarsi andrà in /tmp.
Cio' che puo' succedere é che un software malevolo puo' utilizzare tmp per eseguire codice senza che l'utente se ne accorga e sui server é buona regola montare lo /tmp senza permessi di esecuzione.

Su un pc montare/tmp in noexec é fattibile ma piu' complicato da gestire perché rispetto ad un server sei piu' soggetto ad installare applicazioni e quindi ti tocca ogni volta parametrarle e cambiare il percorso di default da /tmp a $HOME/tmp per esempio, ma non é manco detto che tutte le appllicazioni che installi abbiano questa opzione.
Ad ogni modo dubito che sul computer di casa ci metti su un webserver con php
ah, ecco. mi pareva che andasse bene per server dove aggiorni solo un pacchetto alla volta ogni mese... ma non per un homepc dove ogni giorno l'updater scarica ed installa decine di librerie, applicazioni, office, browser, client vari, X, mesa e compagnia cantando...
in queste situazioni impedire l'esecuzione in /tmp mi sa che inchioderebbe tutto in meno di 5 minuti.
ok, quindi per un caso "normale" è corretto che /tmp sia x. Eventualmente è utile che lo sia solo per utente e gruppo, e non per altri? O ci si cerca rogne lostesso?
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2019, 18:40   #29
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8672
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
ah, ecco. mi pareva che andasse bene per server dove aggiorni solo un pacchetto alla volta ogni mese... ma non per un homepc dove ogni giorno l'updater scarica ed installa decine di librerie, applicazioni, office, browser, client vari, X, mesa e compagnia cantando...
in queste situazioni impedire l'esecuzione in /tmp mi sa che inchioderebbe tutto in meno di 5 minuti.
ok, quindi per un caso "normale" è corretto che /tmp sia x. Eventualmente è utile che lo sia solo per utente e gruppo, e non per altri? O ci si cerca rogne lostesso?
in realtà i pacchetti installati via yum, apt, ecc non hanno bisogno dello /tmp, sono piu' che altro applicazioni di terze parti, tipo i programmi java che pero' nel 90% dei casi sono configurabili e puoi modificare la temp dir.
Comunque ripeto, qua si parla di un exploit che sfrutta l'httpd+php, nessun pc con linux, a parte qualche macchina di sviluppo, avrà un demone http installato e attivo.
Come al solito i rischi sulla sicurezza sono piu' teorici che reali e la psicosi dell'utente medio fa bene solo alle software house che vendono gli antivirus e soluzioni complementari e sono spesso le stesse software house che sviluppano questi malware/trojan
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S

Ultima modifica di acerbo : 21-02-2019 alle 18:56.
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2019, 20:16   #30
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
in realtà i pacchetti installati via yum, apt, ecc non hanno bisogno dello /tmp, sono piu' che altro applicazioni di terze parti, tipo i programmi java che pero' nel 90% dei casi sono configurabili e puoi modificare la temp dir.
Comunque ripeto, qua si parla di un exploit che sfrutta l'httpd+php, nessun pc con linux, a parte qualche macchina di sviluppo, avrà un demone http installato e attivo.
Come al solito i rischi sulla sicurezza sono piu' teorici che reali e la psicosi dell'utente medio fa bene solo alle software house che vendono gli antivirus e soluzioni complementari e sono spesso le stesse software house che sviluppano questi malware/trojan
che l'articolo parli di "linux" ma in realtà il problema sia di altro, mi è chiaro.
quel che non ho capito è se serve, su una macchian domestica, disabilitare x su /tmp o se si rischia solo di far incastrare qualche sw o script che si aspetta una configurazione standard. che apt già non abbia problemi mi solleva, ma altri?
guardando la mia /tmp ora c'è una cartella dell'updater che contiene una specie di log, una cartella mozilla, una ssh, un po' di systemd-private (cui non fa accedere ) un paio di temp con dentro roba di mesa , una decina di file xpi...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1