|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: livorno
Messaggi: 6496
|
Quote:
Che tra l'altro, oggi, overclokkare non serve più a nulla, già la mobo se ha il TurboMod ti aumenta di 400mhz in automatico, e ti ritrovi con un quad core che casomai arriva a 4ghz come il mio, e che è anche troppo. Le schede video ormai le trovi overclokkate di fabbrica, più e meglio di come faremmo noi.... forse solo le RAM hanno un minimo senso da overclokkare, per via del gioco frequenza/timings, ma anche li ormai... Quote:
![]() E le CPU come le raffreddavano? Venivano lasciate senza dissipatore? Neanche un pad termico(la pasta termoconduttiva so già io che a quei tempi non esisteva neanche)? Nei video non mi pare neanche di vedere "ventole generali" che sparassero aria un pò su tutto. Ok che 3mhz teoricamente scaldano parecchio meno di 4ghz, e che necessitavano di meno voltaggio, ma in pratica no, scaldavano "uguale" perchè quello che conta è il processo produttivo. Adesso si possono raggiungere i 4ghz perchè con i processi produttivi da 10nm, per fare un esempio, si possono mettere miliardi di transitor all'interno, che consumano meno, e quindi scaldano meno, potendo cosi alzare la frequenza. A quai tempi immagino che i processi produttivi dei transistor delle CPU fossero ENORMI... centinaia di nm?? Non so neanche cosa ipotizzare ![]() Quindi presumo che consumassero, e quindi scaldassero tantissimo Quote:
Certo, la quantità di porte differenti, ognuna diversa dall'altra ![]() Adesso, cavi video esclusi(HDMI/Dispalyport) fai tutto con le USB. Per fortuna ci siamo evoluti ![]()
__________________
Xbox Serie X Gamepass: Randy Stalker |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
|
In realtà USB-C può pure fare da DisplayPort / HDMI... quindi anche quelle porte volendo sono obsolete!
La cosa triste è che sia i Mac che gli Amiga dell'epoca erano anni luce avanti rispetto ai PC "compatibili" peccato che nessuna delle 2 alternative abbia avuto il successo che meritavano.
__________________
Cosmos C# Open Source Managed Operating System Cosmos Thread Ufficiale Cosmos Official Site Vuoi collaborare allo sviluppo? Unisciti alla chat! |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 2156
|
Quote:
Chiaramente parlo di PC già di un certo livello, perché negli home computer come il C64 di ventola non ce n'era manco una (se non ricordo male).
__________________
Ali Be Quiet Straight Power 11 Platinum 850W Case Cooler Master H500 MoBo Gigabyte Z590 Gaming X CPU Intel i7 11700K Dissi Noctua NH-U12S Chromax Black GPU GTX1080 8GB RAM 4x32GB Corsair Vengeance LPX DDR4 SSD Samsung 980 Pro NVMe Gen4 1TB HDD Toshiba N300 6TB OS Windows 10 Home |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12056
|
Quote:
Le CPU con dissipatore e ventola erano quelle di fascia professionale per workstation come la serie R4000 di MIPS, ma erano praticamente annegate in un blocco di alluminio in cui era incastonata la ventola e montate su scheda da inserire in uno slot. La prima CPU Intel x86 che potè essere raffreddata con dissipatore e ventola fu il Pentium che introdusse un packaging simile a quelli odierni.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4258
|
Più o meno ... mi sono capitati per le mani DX4/100 con ventola ... e Pentium senza ventola, o meglio, funzionanti da anni con ventola ferma perchè ingolfata di polvere !
I più degli "home computers" dell'epoca non avevano ventole interne. Poi ci saranno anche stati, erano così tante macchine che conoscerle mi è impossibile. Randy88, se sei curioso dei PC "vintage" puoi dare un'occhiata al software PCEm, che ne emula molti con fedeltà, partendo dal BIOS !
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|32GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021 Ultima modifica di piwi : 25-01-2019 alle 17:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
Quote:
altro discorso il tipo di dissipatori che si usavano, coi 'gancetti' direttamente sui lati del package e rigorosamente senza pasta... edit: in realtà poi appunto qualsiasi chip può essere 'dissipatorato', mi riferivo appunto ai primi 'design' di dissipatore che andavano per la maggiore tra gli assemblatori (anche i negozi, che al tempo era esplosione dei pc a basso costo) Ultima modifica di s-y : 25-01-2019 alle 17:46. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Commodore era l'esatto opposto ("Computers for the masses, not for the classes" - Jack Tramiel, CEO Commodore prima dell'arrivo di Amiga, e CEO Atari proprio durante quel periodo), ma è riuscita a suicidarsi a causa del management che ha sbagliato tutto soprattutto cullandosi del successo della meravigliosa macchina che, però, non fu aggiornata adeguatamente e in tempo.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12056
|
Quote:
Il Macintosh, che secondo Jobs era un PC che non sarebbe dovuto costare più di 1900 USD partendo da un prezzo di 1600, era proprio costoso di suo perché adottava componenti riservate al mercato professionale: cpu a 32bit, gestione dell'audio digitale e MIDI nativa, supporto nativo a qualsiasi tipo di periferica esterna di archiviazione, gestione nativa della grafica ad alta risoluzione, erano tutte chicche che costavano nel 1984. Fu quasi un miracolo per Apple vendere il modello base a " soli " 2495 USD. Ma Jobs era convinto che in parecchi dopo aver visto e provato un Mac, nonostante il prezzo, l'avrebbero comunque comprato! Quello che rese il Mac " elitario " fu l'arrivo dei PC cloni taiwanesi in primis ( che fece crollare il prezzo medio dei PC ) e il mancato supporto da parte degli sviluppatori per del software decente; MS a parte e pochi altri, tutto il resto era paccottiglia artigianale. Il Mac si salvò dalla ghigliottina di Sculley perchè seppe ritagliarsi la sua nicchia nel desktop publishing grazie alla sua stampante laser ( motore Canon ) e al suo ambiente grafico nativo. Da qui nacque poi il " mito " e l'etichetta, ancora oggi valida, che il Mac era per i grafici e i creativi. Comunque anche Apple rischiò di fare la fine di Commodore grazie ad un management per lo più incapace che prosciugò risorse finanziare ed umane in un continuo moltiplicarsi di modelli Mac sostanzialmente uguali tra loro senza badare a far evolvere il sistema operativo e a valorizzarlo e di altra cianfrusaglia elettronica.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: livorno
Messaggi: 6496
|
Quote:
![]() Quote:
__________________
Xbox Serie X Gamepass: Randy Stalker |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Cividale del Friuli (UD)
Messaggi: 1407
|
e i controller per gli hard disk IDE/EIDE montati sulle scheda audio ISA, praticamente per aggiungere hdd o lettori cd serviva la scheda audio
![]()
__________________
Lavoro per vivere, non vivo per lavorare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12056
|
Quote:
Apple, nonostante le grosse difficoltà che incontro e alcuni clamorosi errori e flop, non fallì... Si racconta che quando tornò Jobs come iCEO ( i stava per interinal ), sostituendo Gil Amelio, Apple avesse in cassa liquidità per meno di due mesi di attività. E su MS erri in parte: Gates investì si in Apple una certa cifra, ma il grosso venne fatto dal board completamente nuovo che Jobs reclutò nei nuovi investitori. Il salvataggio dalla bancarotta venne fatto da: 1) Una razionalizzazione della produzione che si restrinse a soli 4 modelli di Mac, due notebook e due desktop; 2) Aver mantenuto un certo Johny Ive che colpì Jobs quando vide TAM ( Twentieth Anniversary Macintosh ) il Mac del ventesimo anniversario della fondazione Apple. Il perchè? Leggi sotto: 3) iMac, era il desktop reincarnazione del Mac originale... Stessa filosofia, destinato allo stesso pubblico, ma molto più aperto come connessioni e dotazioni. Venne disegnato da Ive interpretando perfettamente le idee di Jobs e coniugandole ad un design nuovo, fresco, giovane, di rottura con il passato. Fu un successo paragonabile a quello di iPhone, solo nei primi 12 mesi vendette più di 2 milioni di unità! 4) Microsoft: chiuse le ostilità, Jobs riuscì a far ritornare su Macintosh la suite Office. Gates invece realizzò che Apple sarebbe stata, punzecchiature di marketing a parte, un partner di rilievo per il futuro. 5) In ultimo OS X: cugino di NextStep, arrivato dopo l'evoluzione del progetto Rhapsody in Apple, dotò finalmente i Mac di un OS moderno, basato su UNIX, con una interfaccia accattivante e moderna, modulare. Un progetto talmente valido come architettura che ancora oggi, dopo 19 anni, è ancora usato sui Mac ed è stato portato su iPhone e iPad con iOS.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
TRS-80: starting price of US$600 Commodore PET: Introductory price US$795 Certamente l'hardware dell'Apple II era di tutto rispetto, ma il prezzo era di gran lunga più elevato rispetto alla concorrenza. E questo già ai tempi dell'Apple II, il cui boom arrivò soltanto un po' di tempo dopo, con l'arrivo di VisiCalc che lo sdoganò nel settore professionale. Quote:
Il Macintosh 512, introdotto un po' di mesi dopo, che montava 512KB, cioé all'incirca la stessa memoria dell'Atari ST e dell'Amiga 1000 (vedi dopo), costava US$3,195. L'anno successivo Atari introdusse l'ST, con caratteristiche simili al Mac 512k, ma a un prezzo introduttivo di soli US$799.99. Pochi mesi dopo Commodore introdusse l'Amiga 1000: Introductory price US$1,285. A 13-inch (330 mm) analog RGB monitor was available for around US$300, bringing the price of a complete Amiga system to US$1,595. Un po' di mesi dopo Apple introdusse il Macintosh Plus con 1MB di memoria (e controller SCSI integrato, ma niente hard disk) a US$2,600. Questo per fare un confronto con macchine molto simili al Mac (stesso processore utilizzato), ma di gran lunga più economiche. I PC non li considerati perché è difficile fare confronti (comunque il PCJr di IBM fu introdotto lo stesso anno del Macintosh. Aveva una CPU molto più scarsa, ma il comparto video di gran lunga migliore. Con un prezzo decisamente inferiore, ma senza interfaccia grafica). Quote:
Quote:
Quote:
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
mi capita, a volte, di immaginare come sarebbe stata la storia se il mondo amiga non si fosse suicidato aziendalmente
chiaro che è un discorso a posteriori e per di più ipotetico, ma cmq intrigante |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Parlando di futuro c'erano due ipotesi sul tavolo e forse in lavorazione.
1) La nuova console CD64, basata su CPU HP PA-RISC (dunque addio ai gloriosi 68K di Motorola, che comunque la casa madre aveva purtroppo deciso di far morire col 68060) e un chipset ben diverso dal solito ma molto evoluto (con supporto hardware a 2D e 3D). Non è chiaro se il chipset avesse compatibilità ECS (che è un lifting dell'originale OCS), che Commodore indicava essere l'unico col quale avrebbe garantito compatibilità coi chipset futuri (dell'AGA, evoluzione di ECS, presente su Amiga 1200 e 4000 non sono state fornite specifiche pubbliche da parte di Commodore per questo motivo). 2) Piattaforma simile al PC, basata su un kernel Windows NT (sì, lo so: sembra una bestemmia). Forse basata sempre su HP PA-RISC (in ogni caso i 68K sarebbero comunque stati abbandonati). Mentre parlando di ciò che era in lavorazione, c'era il chipset AAA che era abbastanza avanti nella progettazione (e che offriva soltanto compatibilità ECS, come già detto nel punto 1. Rispetto al chipset di CD64, comunque, NON offriva funzionalità 3D), e a livello di s.o. la versione 4.0 avrebbe portato RTG (supporto a grafica NON basata sul chipset originale, e dunque alle innumerevoli schede grafiche avanzate che erano state realizzate per Amiga) e RTA (lo stesso, ma per l'audio). E' un vero peccato che Commodore sia andata in bancarotta prima del loro rilascio, e che quindi non abbia consentito di metterci le mani addosso: la (cieco) fanatico amighista era da tempo che ci sbavavo dietro. Anche se, col senno di poi, mi rendo conto che sarebbe stato soltanto il classico canto del cigno (ormai i PC avevano preso un'evoluzione tecnologica che era impossibile da sostenere per produttori di computer "non-PC").
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
chissà se avrebbe potuto 'scalzare' apple come 'nicchia' alternativa a windows
tante slinding doors senza dubbio... ad ogni modo l'os era certamente più avanzato (poi appunto da capire se sarebbe stato 'traducibile' con altrettanta efficacia su altre piattaforme) |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Commodore aveva hardware, s.o., e prezzi (soprattutto. E, dunque, diffusione) decisamente migliori rispetto a Apple, per cui è plausibile assumerlo / auspicarlo.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12056
|
Quote:
1) una architettura hardware basata sulla filosofia dei coprocessori per la gestione di tutto il sistema e per il multiprocessore; 2) un sistema operativo con multitasking preempitvo nativo che al tempo era di esclusiva pertinenza del mercato professionale. Tanto per rinfrescare la memoria ai lettori, il multitasking moderno arrivò sui PC solamente nel 1995 con W95 e su Mac, se si tralascia l'estensione Multifinder ( a partire dal System 6 - 1991 ) con multitasking cooperativo, nel 2001 con OS X. Un altro punto di forza era il prezzo di vendita dell'Amiga che Commodore riuscì a spuntare, visto che risparmiò parecchio su sviluppo e progettazione acquisendo l'intero progetto rilevando Hi-Toro, la società originaria che sviluppò da zero la piattaforma. Insomma con Amiga Commodore poteva diventare l'Apple di oggi, ma avidità, pigrizia e noncuranza del management nei confronti degli sviluppatori e clienti portarono la società alla bancarotta nel 1994, solamente 9 anni dopo la presentazione di Amiga che comunque riscosse un grosso successo di vendite. In quest'ottica Commodore è stata peggio di Apple che si dovette comunque fare tutto in casa per Macintosh e dopo aver già preso una mazzata con LISA e sicuramente il peggior management in assoluto nel settore Hi Tech.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19824
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12056
|
Sto parlando di multitasking " preempitve " e non " cooperative... Le prime versioni di OS 2, fino alla 2.0 ( fine anni '80 - primi anni '90 ), usavano quest'ultimo paradigma di multitasking.
Al contrario già il primo Amiga, 1985, poteva beneficiare di un multitasking moderno. Inoltre OS 2 non ebba mai una grande diffusione in ambito PC, tanto è vero che quando uscì il " Warp " ( 1994 ), con finalmente un multitasking preemptivo e che funzionava anche con quantitativi di ram non esagerata, inizialmente fu distribuito gratuitamente. La mia copia la presi da una rivista del tempo, bonus pack compreso. Nel 1996 uscì l'ultima versione completa di OS 2 con Merlin e nel 1997 IBM smise di sviluppare nuove versioni.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19824
|
Quote:
Se vuoi continuare a dirlo usando altre parole fai pure ![]() EDIT: a pensarci bene forse si potrebbe obiettare con NT 3.1, bisognerebbe andare a vederne le caratteristiche tecniche e le date, chi ha voglia lo faccia ![]() Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 27-01-2019 alle 12:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:05.