Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-10-2018, 17:40   #21
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Mi spiace, mi fermo qui, perche' e' troppo grossa.
Beh, non è troppo grossa, il suono digitale è suono campionato, già il fatto che esista musica campionata ad "alta definizione" con una frequenza superiore a quella dello standard CD, è la riprova che una parte del suono andava persa (se per lo stesso suono ho un numero di campioni 8 volte maggiore, significa che già il CD mancava di 7 parti su 8 rispetto al corrispettivo HD).
Poi ognuno può avere il suo punto di vista su analogico e digitale, qualcuno può dire che lo standard CD è perfetto visti i limiti della natura umana ma... anche per il video si diceva che il FHD era perfetto e che nei giochi 30 fps erano sufficienti. Eppure siamo all'8k a 240Hz...
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2018, 17:55   #22
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14770
Quote:
Originariamente inviato da DukeIT Guarda i messaggi
Beh, non è troppo grossa, il suono digitale è suono campionato, già il fatto che esista musica campionata ad "alta definizione" con una frequenza superiore a quella dello standard CD, è la riprova che una parte del suono andava persa (se per lo stesso suono ho un numero di campioni 8 volte maggiore, significa che già il CD mancava di 7 parti su 8 rispetto al corrispettivo HD).
Poi ognuno può avere il suo punto di vista su analogico e digitale, qualcuno può dire che lo standard CD è perfetto visti i limiti della natura umana ma... anche per il video si diceva che il FHD era perfetto e che nei giochi 30 fps erano sufficienti. Eppure siamo all'8k a 240Hz...
Certo, invece la registrazione su disco non ha limiti?
A parte che le basse frequenze sono registrate in mono, che per evitare grossi movimenti alle puntine di scrittura e di lettura il suono passa dalla enfasi RIAA che lo comprime, che la separazione fra i canali è relativa, che i torni che incidono i master sono tutto fuorché perfetti, che la risposta in frequenza lato alti è limitata, si può dire che il disco è perfetto.

Se il CD nel tuo esempio è il full-hd, il disco vinilico è la TV in bianconero.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2018, 18:46   #23
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Certo, invece la registrazione su disco non ha limiti?
A parte che le basse frequenze sono registrate in mono, che per evitare grossi movimenti alle puntine di scrittura e di lettura il suono passa dalla enfasi RIAA che lo comprime, che la separazione fra i canali è relativa, che i torni che incidono i master sono tutto fuorché perfetti, che la risposta in frequenza lato alti è limitata, si può dire che il disco è perfetto.

Se il CD nel tuo esempio è il full-hd, il disco vinilico è la TV in bianconero.
Ho scritto da qualche parte che il vinile è perfetto? Non mi sembra nemmeno di aver scritto che è superiore al digitale.
Parlando di vinile ti sei dimenticato polvere, muffa, piccoli e grandi graffi, cariche elettrostatiche, hai tralasciato che ad ogni ascolto le alte frequenze si deteriorano, ti sei dimenticato i limiti fisici che limitano la dinamica, per non parlare della scomodità... e dunque?
L'analogico (su vinile, perché esiste anche su nastro) ha molti limiti, ciò non significa che non si possa dire che il limite del suono digitale è la campionatura (tra l'altro aggiungendo che, con il formato HD, questo limite è ormai quasi superato).
Il vinile ha il suo perché ascoltando vecchi lp completamente analogici o dei quali non esiste copia digitale. Per chi ha grandi collezioni e per chi ama quel particolare calore che solo il vinile sa dare, frutto proprio dei suoi limiti. Ma anche per quelli che amano il rito del poggiare un disco sul piatto e lasciargli cadere sopra il braccio, o che apprezzano di poter ascoltare musica ad alti livelli con un oggetto meccanico... in fondo un orologio al quarzo è più preciso di un automatico, però io preferisco il secondo... gusti.

Ed ancora non mi sembra di aver scritto che l'analogico è superiore.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2018, 19:14   #24
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21726
Discorso simile si faceva anni fa con la pellicola e le foto digitali. Poi ci si e' accorti che la pellicola non risolve una mazza, anche il medio formato. Ma se ne sono sentite infinite di baggianate sull'argomento negli anni.
Adesso anche qualche audiofilo comincia ad accorgersi che sta storia del vinile e' una presa in giro. Ma ormai il danno e' fatto.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2018, 19:21   #25
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
sto thread ricorda i flame epici su usenet sul suono dei cavi
no grazie, passo
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2018, 19:54   #26
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14770
Quote:
Originariamente inviato da DukeIT Guarda i messaggi
Ho scritto da qualche parte che il vinile è perfetto? Non mi sembra nemmeno di aver scritto che è superiore al digitale.
Parlando di vinile ti sei dimenticato polvere, muffa, piccoli e grandi graffi, cariche elettrostatiche, hai tralasciato che ad ogni ascolto le alte frequenze si deteriorano, ti sei dimenticato i limiti fisici che limitano la dinamica, per non parlare della scomodità... e dunque?
L'analogico (su vinile, perché esiste anche su nastro) ha molti limiti, ciò non significa che non si possa dire che il limite del suono digitale è la campionatura (tra l'altro aggiungendo che, con il formato HD, questo limite è ormai quasi superato).
Il vinile ha il suo perché ascoltando vecchi lp completamente analogici o dei quali non esiste copia digitale. Per chi ha grandi collezioni e per chi ama quel particolare calore che solo il vinile sa dare, frutto proprio dei suoi limiti. Ma anche per quelli che amano il rito del poggiare un disco sul piatto e lasciargli cadere sopra il braccio, o che apprezzano di poter ascoltare musica ad alti livelli con un oggetto meccanico... in fondo un orologio al quarzo è più preciso di un automatico, però io preferisco il secondo... gusti.

Ed ancora non mi sembra di aver scritto che l'analogico è superiore.
Per l'esattezza anche a me piace il rito di mettere il disco sul piatto del thorens e ascoltare un buon lp d'epoca, così come non ho orologi al quarzo, però quando si parla a vanvera ci tengo a precisare.

Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Discorso simile si faceva anni fa con la pellicola e le foto digitali. Poi ci si e' accorti che la pellicola non risolve una mazza, anche il medio formato. Ma se ne sono sentite infinite di baggianate sull'argomento negli anni.
Adesso anche qualche audiofilo comincia ad accorgersi che sta storia del vinile e' una presa in giro. Ma ormai il danno e' fatto.
Vabbè ognuno è libero di fare come vuole, sono anche fotografo e faccio parte di un gruppo dove alcuni lavorano ancora in analogico e una buona stampa in b/n fatta in camera oscura ha un suo perché, però anche lì se se guardano i numeri sono implacabili, il digitale dilaga, ma se una stampa fatta a mano è qualcosa di più vicino ad un'opera d'arte, per un disco si tratta solo di una riproduzione fatta con mezzi diversi, un giradischi o un lettore CD o un riproduttore di files sono sempre mezzi industriali.

Quote:
Originariamente inviato da s-y Guarda i messaggi
sto thread ricorda i flame epici su usenet sul suono dei cavi
no grazie, passo
Per carità 😂
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2018, 20:07   #27
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Per l'esattezza anche a me piace il rito di mettere il disco sul piatto del thorens e ascoltare un buon lp d'epoca, così come non ho orologi al quarzo, però quando si parla a vanvera ci tengo a precisare.
Giusto, ma poi devi precisare anche quando sei tu ad aver interpretato male quanto scritto. Dire che una tecnologia ha un limite o, più precisamente, che lo ha il formato red book, non significa dire che è una tecnologia inferiore come tu mi attribuisci.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2018, 20:11   #28
oatmeal
Senior Member
 
L'Avatar di oatmeal
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Matera
Messaggi: 2191
vabè, intanto che voi disquisite come al solito su ogni notizia di una Gira con Bluetooth mi ascolto Glenn Miller fine anni 60. Lo preferisco

__________________
Passioni

iMac 27 5K mid 2017 7700K 40 gb ram, iPad Pro 10,5 2017, iPhone 12 Pro, Apple Watch Ultra 2 black, Apple TV 3 gen, AirPods Pro, AirTag.
Fujifilm X-T3, xf 14mm f2.8, xf 23mm f2.0, xf 35mm f1.4, xf 56mm f1.2, xf 90mm f2
oatmeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2018, 20:20   #29
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14770
Quote:
Originariamente inviato da DukeIT Guarda i messaggi
Giusto, ma poi devi precisare anche quando sei tu ad aver interpretato male quanto scritto. Dire che una tecnologia ha un limite o, più precisamente, che lo ha il formato red book, non significa dire che è una tecnologia inferiore come tu mi attribuisci.
Non ho nessun problema a dire che ho frainteso.

Sono partito in tromba perché questa storia del vinile che sarebbe superiore al CD perché non viene campionato mi ha francamente stancato.
Poi lo standard CD è superato da formati più moderni, ma garantisce comunque più sonorità di un vinile.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2018, 20:22   #30
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14770
Quote:
Originariamente inviato da oatmeal Guarda i messaggi
vabè, intanto che voi disquisite come al solito su ogni notizia di una Gira con Bluetooth mi ascolto Glenn Miller fine anni 60. Lo preferisco

😁
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2018, 23:11   #31
il_CBR
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 394
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Hai definito perfettamente cosa NON può definirsi ALTA FEDELTA' perchè la catena di riproduzione dovrebbe limitarsi a riprodurre la registrazione dell'evento originale SENZA alterarlo in alcun modo.


Appunto interpretazione non è riproduzione fedele.
Prendiamo un sistema audio monomarca McIntosh, uno Yamaha ed un altro Linn e ascoltiamo su ognuno lo stesso CD.
Conclusione: 3 risultati (interpretazioni) differenti, eppure trattasi di tre marchi di indiscussa fama e di una sorgente digitale.
Nessun impianto audio, diverso da quello utilizzato per la registrazione, offrirà l'esatta rappresentazione di una traccia audio, piuttosto ci si avvicinerà offrendo la propria interpretazione.

La diatriba analogico-digitale ha poco senso di esistere se non per offrire spunto di discussioni tra fazioni.
Personalmente utilizzo il vinile unicamente per l'esperienza di ascolto che mi offre, che ritengo superiore a quella offerta dal lettore CD o dall'ascolto in cuffia (e non parlo di "suono caldo", leggi distorto, o degli scricchiolii che, orrore, si ritiene insiti nel disco nero, bensì di riproduzioni corpose, fisiche e dettagliate). Preciso però che il risultato che ottengo oggi e che mi fa prediligere il 33giri è frutto di anni di affinamenti durante i quali non sono mancate le delusioni che sistemi come questo Teac sono giocoforza limitati ad offrire.
__________________
Intel i7 2600K @4.5Ghz - Sapphire R9 Fury Tri-X - Seasonic G-550 80+Gold - IPS 27" Asus MG279q 1440p Freesync - 65"4K Thomson 65UA8796 - 5.1 Pioneer VSX-521 -

Ultima modifica di il_CBR : 17-10-2018 alle 23:14.
il_CBR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2018, 07:14   #32
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21726
Quote:
Originariamente inviato da il_CBR Guarda i messaggi
Prendiamo un sistema audio monomarca McIntosh, uno Yamaha ed un altro Linn e ascoltiamo su ognuno lo stesso CD.
Conclusione: 3 risultati (interpretazioni) differenti, eppure trattasi di tre marchi di indiscussa fama e di una sorgente digitale.
Nessun impianto audio, diverso da quello utilizzato per la registrazione, offrirà l'esatta rappresentazione di una traccia audio, piuttosto ci si avvicinerà offrendo la propria interpretazione.

La diatriba analogico-digitale ha poco senso di esistere se non per offrire spunto di discussioni tra fazioni.
Personalmente utilizzo il vinile unicamente per l'esperienza di ascolto che mi offre, che ritengo superiore a quella offerta dal lettore CD o dall'ascolto in cuffia (e non parlo di "suono caldo", leggi distorto, o degli scricchiolii che, orrore, si ritiene insiti nel disco nero, bensì di riproduzioni corpose, fisiche e dettagliate). Preciso però che il risultato che ottengo oggi e che mi fa prediligere il 33giri è frutto di anni di affinamenti durante i quali non sono mancate le delusioni che sistemi come questo Teac sono giocoforza limitati ad offrire.
E' frutto anche di tanta suggestione. Non ci sono fazioni, non c'e' alcuna diatriba. Cio' che offre il vinile puo' piacere di piu', il gusto e' soggettivo, ma non puo' riprodurre piu' fedelmente un evento rispetto al digitale. Anche perche', oltre i limiti fisici inderogabili, il flusso di produzione oggi e' tutto digitale. Il senso del vinile è l'ascolto dello specifico prodotto in quanto irripetibile.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2018, 07:40   #33
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14770
Quote:
Originariamente inviato da il_CBR Guarda i messaggi
Prendiamo un sistema audio monomarca McIntosh, uno Yamaha ed un altro Linn e ascoltiamo su ognuno lo stesso CD.
Conclusione: 3 risultati (interpretazioni) differenti, eppure trattasi di tre marchi di indiscussa fama e di una sorgente digitale.
Nessun impianto audio, diverso da quello utilizzato per la registrazione, offrirà l'esatta rappresentazione di una traccia audio, piuttosto ci si avvicinerà offrendo la propria interpretazione.

La diatriba analogico-digitale ha poco senso di esistere se non per offrire spunto di discussioni tra fazioni.
Personalmente utilizzo il vinile unicamente per l'esperienza di ascolto che mi offre, che ritengo superiore a quella offerta dal lettore CD o dall'ascolto in cuffia (e non parlo di "suono caldo", leggi distorto, o degli scricchiolii che, orrore, si ritiene insiti nel disco nero, bensì di riproduzioni corpose, fisiche e dettagliate). Preciso però che il risultato che ottengo oggi e che mi fa prediligere il 33giri è frutto di anni di affinamenti durante i quali non sono mancate le delusioni che sistemi come questo Teac sono giocoforza limitati ad offrire.
Se ascoltiamo i 3 impianti con gli stessi diffusori nutro seri dubbi sul fatto che si possano cogliere differenze significative, naturalmente in ascolto cieco.
Per il suono più pieno e palle varie sono convinto che o non hai ascoltato sorgenti digitali degne o è che ti piacciono di più i limiti del vinile e de gustibus....

Anche a me piace come suonano i miei amplificatorini in classe A, ma se li metto al banco di misura vengono distrutti, hanno un suono ricco e pastoso, ma è frutto della distorsione armonica.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2018, 07:47   #34
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21726
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Se ascoltiamo i 3 impianti con gli stessi diffusori nutro seri dubbi sul fatto che si possano cogliere differenze significative, naturalmente in ascolto cieco.
Per il suono più pieno e palle varie sono convinto che o non hai ascoltato sorgenti digitali degne o è che ti piacciono di più i limiti del vinile e de gustibus....

Anche a me piace come suonano i miei amplificatorini in classe A, ma se li metto al banco di misura vengono distrutti, hanno un suono ricco e pastoso, ma è frutto della distorsione armonica.
Sostanzialmente quoto. La migliore riproduzione di un evento oggi non puo' che passare per il digitale. Non ha alcun senso comprare oggi un vinile prodotto da una catena digitale.
Invece per quanto riguarda il discorso perdita qualita' con il digitale, e' sufficiente fare un banale esperimento. Si prende un vinile e se ne registra il contenuto con strumenti professionali. Si riproduce il contenuto del vinile, con lo stesso giradischi usato per registrarlo, e della copia digitale, con le stesse apparecchiature. Nessuno e' in grado di cogliere la differenza, neanche uno strumento.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2018, 08:40   #35
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14770
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Sostanzialmente quoto. La migliore riproduzione di un evento oggi non puo' che passare per il digitale. Non ha alcun senso comprare oggi un vinile prodotto da una catena digitale.
Invece per quanto riguarda il discorso perdita qualita' con il digitale, e' sufficiente fare un banale esperimento. Si prende un vinile e se ne registra il contenuto con strumenti professionali. Si riproduce il contenuto del vinile, con lo stesso giradischi usato per registrarlo, e della copia digitale, con le stesse apparecchiature. Nessuno e' in grado di cogliere la differenza, neanche uno strumento.
Poi vorrei aggiungere che la qualità delle registrazioni degli anni '80 guardacaso quando è nato il CD erano diventate qualcosa di scandaloso, il disco Nothing Like the Sun di Sting lo ricomprai 3 volte arrivando ad un compromesso con l'edizione canadese perchè quelle per il mercato italiano facevano schifo e anche oggi essendo nato da sorgente digitale, sul vinile rende meno che su CD che anche quella non è che brilli come qualità.
Nella foga di esaltare le qualità dei formati digitali, le registrazioni erano enfatizzate sugli acuti.
Di contro oggi tutti i dischi commerciali sono registrati con in mente l'ascolto con mezzi di fortuna (telefonini e cuffiette) e soffrono di una compressione abnorme per non mettere alla frusta i pochi watt e gli altoparlantini......
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2018, 12:05   #36
il_CBR
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 394
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
E' frutto anche di tanta suggestione. Non ci sono fazioni, non c'e' alcuna diatriba. Cio' che offre il vinile puo' piacere di piu', il gusto e' soggettivo, ma non puo' riprodurre piu' fedelmente un evento rispetto al digitale. Anche perche', oltre i limiti fisici inderogabili, il flusso di produzione oggi e' tutto digitale. Il senso del vinile è l'ascolto dello specifico prodotto in quanto irripetibile.
Secondo me è soprattutto una questione di realizzazione dei master, dato che sulla superiorità del digitale nulla quaestio, e dell'hardware specifico in uso.
Esempio: il secondo ed il terzo disco dei Sigur Ros in CD sul mio impianto suona come "urlato", come compresso, le edizioni in vinile, invece, risulano molto più equilibrate e godibili. Altro esempio, il terzo e il quarto disco di Steven Wilson: ascoltati per mesi in .flac su Galaxy S9+ e cuffie decenti, una volta presi in vinile la sorpresa di ulteriori particolari mai notati prima, un soundstage enorme in tutte le dimensioni e nessun accenno di compressione.
Preciso che il mio lettore e il mio giraLP appartengono alla stessa fascia di prezzo (anche se per quanto riguarda il piatto bisogna aggiungere il prephono, sul quale peraltro ho speso più che per il gira stesso).


Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Se ascoltiamo i 3 impianti con gli stessi diffusori nutro seri dubbi sul fatto che si possano cogliere differenze significative, naturalmente in ascolto cieco.
Per il suono più pieno e palle varie sono convinto che o non hai ascoltato sorgenti digitali degne o è che ti piacciono di più i limiti del vinile e de gustibus....

Anche a me piace come suonano i miei amplificatorini in classe A, ma se li metto al banco di misura vengono distrutti, hanno un suono ricco e pastoso, ma è frutto della distorsione armonica.
Ho citato marchi che producono diffusori apposta
Sorgenti digitali decenti ne ho ascoltate e ne posseggo, ma spesso il confronto tra stesso album su CD o LP vira a favore di quest'ultimo, come detto sopra...
Le misure daranno sempre vincitore il CD nella prova al banco, ma lo stesso disco spesso restituisce uno spettrogramma assai differente sul 33giri.
Hai avuto modo di ascoltare un set up analogico messo davvero a punto?


Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Poi vorrei aggiungere che la qualità delle registrazioni degli anni '80 guardacaso quando è nato il CD erano diventate qualcosa di scandaloso, il disco Nothing Like the Sun di Sting lo ricomprai 3 volte arrivando ad un compromesso con l'edizione canadese perchè quelle per il mercato italiano facevano schifo e anche oggi essendo nato da sorgente digitale, sul vinile rende meno che su CD che anche quella non è che brilli come qualità.
Nella foga di esaltare le qualità dei formati digitali, le registrazioni erano enfatizzate sugli acuti.
Di contro oggi tutti i dischi commerciali sono registrati con in mente l'ascolto con mezzi di fortuna (telefonini e cuffiette) e soffrono di una compressione abnorme per non mettere alla frusta i pochi watt e gli altoparlantini......
Quoto al 100% l'ultima frase, del resto i produttori devono tener conto dell'hardware in uso nella maggior parte dei casi, ed ultimamente parliamo di minidiffusori portatili o cuffiette che devono sentirsi "bene" anche in metro/autobus.
Negli anni 80 andavano molto i radioloni portatili, assai limitati in gamma dinamica e ridicoli nel registro basso, e le registrazioni dovevano rendere al meglio su questi sistemi: va da sè che toccava limitare e ritoccare il suono per accontentare il pubblico.
__________________
Intel i7 2600K @4.5Ghz - Sapphire R9 Fury Tri-X - Seasonic G-550 80+Gold - IPS 27" Asus MG279q 1440p Freesync - 65"4K Thomson 65UA8796 - 5.1 Pioneer VSX-521 -
il_CBR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2018, 13:13   #37
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21726
Quote:
Originariamente inviato da il_CBR Guarda i messaggi
Secondo me è soprattutto una questione di realizzazione dei master, dato che sulla superiorità del digitale nulla quaestio, e dell'hardware specifico in uso.
Esempio: il secondo ed il terzo disco dei Sigur Ros in CD sul mio impianto suona come "urlato", come compresso, le edizioni in vinile, invece, risulano molto più equilibrate e godibili. Altro esempio, il terzo e il quarto disco di Steven Wilson: ascoltati per mesi in .flac su Galaxy S9+ e cuffie decenti, una volta presi in vinile la sorpresa di ulteriori particolari mai notati prima, un soundstage enorme in tutte le dimensioni e nessun accenno di compressione.
Preciso che il mio lettore e il mio giraLP appartengono alla stessa fascia di prezzo (anche se per quanto riguarda il piatto bisogna aggiungere il prephono, sul quale peraltro ho speso più che per il gira stesso).
Questo e' fuori discussione. Ma mentre nel caso del cd è solo il master, per il vinile conta anche la fase di stampa e ogni "prodotto" fa storia a se. Se sei un cultore del vinile, sta cosa la conosci perfettamente.
Per far suonare "meglio", si adatta la musica allo strumento che si presume sarà utilizzato per ascoltarla. Ma mentre per il vinile si presume l'utilizzo
di apparecchiature di buon livello, per il digitale sempre piu' spesso no, e si tende a "sparare" tutto in alto.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2018, 13:23   #38
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da oatmeal Guarda i messaggi
vabè, intanto che voi disquisite come al solito su ogni notizia di una Gira con Bluetooth mi ascolto Glenn Miller fine anni 60. Lo preferisco
Quoto In The Mood

Credevo che il famoso Teac costasse di più .

Tra i colori noce, nero o bianco.....preferisco il bianco o forse meglio il nero e/o il noce ?
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2018, 13:23   #39
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14770
Quote:
Originariamente inviato da il_CBR Guarda i messaggi
Secondo me è soprattutto una questione di realizzazione dei master, dato che sulla superiorità del digitale nulla quaestio, e dell'hardware specifico in uso.
Esempio: il secondo ed il terzo disco dei Sigur Ros in CD sul mio impianto suona come "urlato", come compresso, le edizioni in vinile, invece, risulano molto più equilibrate e godibili. Altro esempio, il terzo e il quarto disco di Steven Wilson: ascoltati per mesi in .flac su Galaxy S9+ e cuffie decenti, una volta presi in vinile la sorpresa di ulteriori particolari mai notati prima, un soundstage enorme in tutte le dimensioni e nessun accenno di compressione.
Preciso che il mio lettore e il mio giraLP appartengono alla stessa fascia di prezzo (anche se per quanto riguarda il piatto bisogna aggiungere il prephono, sul quale peraltro ho speso più che per il gira stesso).




Ho citato marchi che producono diffusori apposta
Sorgenti digitali decenti ne ho ascoltate e ne posseggo, ma spesso il confronto tra stesso album su CD o LP vira a favore di quest'ultimo, come detto sopra...
Le misure daranno sempre vincitore il CD nella prova al banco, ma lo stesso disco spesso restituisce uno spettrogramma assai differente sul 33giri.
Hai avuto modo di ascoltare un set up analogico messo davvero a punto?




Quoto al 100% l'ultima frase, del resto i produttori devono tener conto dell'hardware in uso nella maggior parte dei casi, ed ultimamente parliamo di minidiffusori portatili o cuffiette che devono sentirsi "bene" anche in metro/autobus.
Negli anni 80 andavano molto i radioloni portatili, assai limitati in gamma dinamica e ridicoli nel registro basso, e le registrazioni dovevano rendere al meglio su questi sistemi: va da sè che toccava limitare e ritoccare il suono per accontentare il pubblico.
Certo che ho ascoltato set-up con giradischi e componenti di alto livello, anche quello che ho io non è male e dico che se la stessa cura che si mette nel calibrare un giradischi fra scegliere la puntina, il peso di lettura, importo dell'antiskating, mettere un pressore centrale, mettere il giradischi su un tavolino degno, trovare un pre phono buono e tutto quello che dimentico, se la stessa cura si mette nello scegliere la catena di riproduzione digitale non ho dubbi su quale suonerà meglio.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1