Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-08-2018, 17:09   #21
Gnubbolo
Senior Member
 
L'Avatar di Gnubbolo
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1857
se l'encoding è veramente così lento per l'utente casalingo andrà giusto bene per uppare qualche video lollino su yt o qualche pornino amatoriale su xcriceto, tanto il campione non regge più di 5 min
Gnubbolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2018, 19:59   #22
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44501
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Con prestazioni simili ritengo che l'unico modo per poter codificare in modo decente con tempi ragionevoli in AV1 sia con un uso massiccio e ben ottimizzato delle GPU.
Con le cpu è un suicidio.. anche se hai 32 cores.
già con un processore basico gemini lake, si converte in h265 1080p a circa 20 fps, ma se vai software, 3-5 fps...
immaginati moltiplicati per 20 !
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2018, 20:08   #23
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da chaosblade Guarda i messaggi
I grandi big sono dei grossi taccagni, ...
Non è questione di esser taccagni, ma di valutare i costi e i benefici di una soluzione rispetto ad un'altra.

Temo che quelli dell'MPEG Group stavolta abbiano esagerato con le royalties, tanto che i loro principali clienti si sono fatti due conti e hanno deciso di reinventare la ruota piuttosto che pagare cifre assurde, vista la quantità di video che trasmettono sulla rete.
Probabilmente se fossero stati meno ingordi il problema non si sarebbe neppure posto.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2018, 08:56   #24
TheZeb
Senior Member
 
L'Avatar di TheZeb
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: VERONA
Messaggi: 9161
Quindi aspetto il 2020 per cambiare TV, almeno che non basti aggiornare il fw di quelli nuovi di quest' anno.. non credo che un mostro di potenza come X1 Extreme di Sony abbia problemi a decodificarlo, anche perchè se è vero che è il 30% più snello dell' h265.... Che ne pensate ?
__________________
Thezeb@PSN "I POTENTI INFINE CADRANNO E DIVENTERANNO POLVERE NEL VENTO" ** GoT
TheZeb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2018, 09:09   #25
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9156
Ho scoperto che il mio TV non supporta il DVB-T2.
A questo punto aspetto, tutto può cambiare in diverse prospettive:

1) Cambio morbido in Mpeg4
2) Si passa a HEVC ma i signori ammettono di aver chiesto troppo e rimodulano
3) Si passa a AV1
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2018, 10:28   #26
-=MirO=-
Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 112
Quote:
Originariamente inviato da TheZeb Guarda i messaggi
Quindi aspetto il 2020 per cambiare TV, almeno che non basti aggiornare il fw di quelli nuovi di quest' anno.. non credo che un mostro di potenza come X1 Extreme di Sony abbia problemi a decodificarlo, anche perchè se è vero che è il 30% più snello dell' h265.... Che ne pensate ?
Guarda è l'esatto contrario. AV1 è il 30% più snello a livello di dimensione quindi è migliore per streaming e storage ma a livello di decodifica è (o meglio dovrebbe essere, magari hanno trovato un algoritmo incredibile) più oneroso. Di solito a livelli di compressioni minori (quindi più spazio) corrispondono algoritmi semplici per "riportare" il file in un video normale, mentre al contrario compressioni maggiori corrispondono a più calcoli per "riavere" il video.
E se anche la complessità fosse la stessa, non è detto che le funzioni implementate in HW siano le stesse, per cui un "mostro" di potenza per una decodifica sia un mostro anche per un'altra, magari AV1 usa una funzione particolare che via SW richiede un sacco di tempo e che in HW non c'è ...

Se facciamo un assurdo e ignorassimo la decodifica, il formato migliore sarebbe un hash qualunque (MD5) più magari una qualche info di contorno (es dimensione in byte e un qualche marker casuale che serve come "controllo" della decodifica). Peccato che passare dall'Hash al file completo sia un problema NP-Hard che richiederebbe più tempo dell'età attuale dell'Universo con qualsiasi elaboratore a noi noto.

Ultima modifica di -=MirO=- : 16-08-2018 alle 10:35.
-=MirO=- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2018, 11:17   #27
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da -=MirO=- Guarda i messaggi
...Se facciamo un assurdo e ignorassimo la decodifica, il formato migliore sarebbe un hash qualunque (MD5) più magari una qualche info di contorno (es dimensione in byte e un qualche marker casuale che serve come "controllo" della decodifica). Peccato che passare dall'Hash al file completo sia un problema NP-Hard che richiederebbe più tempo dell'età attuale dell'Universo con qualsiasi elaboratore a noi noto.
OT:non è detto che un algoritmo sia reversibile. MD5 (e similari) non credo lo sia (non è il suo scopo)
quindi ovviamente non esiste nemmeno un tempo di decodifica, lungo o corto che sia
/OT
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2018, 11:35   #28
-=MirO=-
Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 112
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
OT:non è detto che un algoritmo sia reversibile. MD5 (e similari) non credo lo sia (non è il suo scopo)
quindi ovviamente non esiste nemmeno un tempo di decodifica, lungo o corto che sia
/OT
Questo non è vero in senso matematico ma solo in senso pratico.
Come dicevo le funzioni di Hash non è che siano non reversibili, è che la loro inversione richiede calcoli assurdi che NELLA pratica richiederebbero miliardi di anni di calcoli, ma non è che siano IRREVERSIBILI in senso dogmatico.
Anche perchè un algoritmo che inverte esiste sempre, se non fosse altro brute force che hasha TUTTE le combinazioni di byte e si ferma quando trova un hash uguale, ma come dicevo questo richiederebbe tempo pressochè infinito.

Che poi l'hash non sia un compressore "esatto" è un problema da poco, ad un hash corrispondono in teoria diversi insiemi di byte, ma basterebbe affiancare all'hash alcune info (es lunghezza esatta in byte, alcune sequenze all'interno di uno specifico range) per rendere matematicamente praticamente sicuro il fatto che l'inversione generi proprio il file originale.
Peccato che sia un problema NP-hard.

E se tu trovassi una soluzione, beh cambieresti le sorti del mondo, oltre che avere in mano l'intera crittografia mondiale.

Fonte di questo: svariati esami di Ingegneria informatica, direi di base un paio di Ricerca operativa e uno di Tecnologie per la sicurezza.

Ultima modifica di -=MirO=- : 16-08-2018 alle 12:01.
-=MirO=- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2018, 15:05   #29
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da -=MirO=- Guarda i messaggi
Questo non è vero in senso matematico ma solo in senso pratico.
Come dicevo le funzioni di Hash non è che siano non reversibili, è che la loro inversione richiede calcoli assurdi che NELLA pratica richiederebbero miliardi di anni di calcoli, ma non è che siano IRREVERSIBILI in senso dogmatico.
Anche perchè un algoritmo che inverte esiste sempre....

Fonte di questo: svariati esami di Ingegneria informatica, direi di base un paio di Ricerca operativa e uno di Tecnologie per la sicurezza.
allora dimmi quale coppia univoca di numeri ho moltiplicato (algoritmo) per ottenere il risultato 5 (hash)...
puoi metterci tutti i milioni di anni che vuoi...

Ingegnere, mi sa che è meglio studiare ancora un po' di matematica...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2018, 16:00   #30
-=MirO=-
Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 112
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
allora dimmi quale coppia univoca di numeri ho moltiplicato (algoritmo) per ottenere il risultato 5 (hash)...
puoi metterci tutti i milioni di anni che vuoi...

Ingegnere, mi sa che è meglio studiare ancora un po' di matematica...
Sarebbe bello anche sapere leggere fino in fondo sai, o anche solo capire TUTTO invece di rispondere

SUBITO SOTTO HO SCRITTO "Che poi l'hash non sia un compressore "esatto" è un problema da poco, ad un hash corrispondono in teoria diversi insiemi di byte, ma basterebbe affiancare all'hash alcune info (es lunghezza esatta in byte, alcune sequenze all'interno di uno specifico range) per rendere matematicamente praticamente sicuro il fatto che l'inversione generi proprio il file originale."
Che nel tuo esempio stupido e detto più terra-terra, vuol dire fornire come informazione aggiuntiva che uno dei numeri è ad esempio 2,5 --> si può ricavare anche il primo fattore, cioè 2.

Poi in queste cose il risultato sarebbe probabilistico, cioè se avessi un algoritmo che in poco tempo mi ricava un file, sarebbe sufficiente dell'insieme non univoco dei risultati scartare in maniera certa quelli con lunghezza diversa.
Tra quelli rimanenti sarebbe sufficiente vedere quelli che hanno informazioni , cioè markup, diverse da quelle trasmesse "insieme" al file per ottenere il file originale, dovendo trasmettere sul mezzo "lento" solo l'hash (poniamo anche di farlo lungo TANTISSIMO, tipo 1 MB) e le informazioni di markup che ti permettono di individuare l'esatto file, cioè un totale di pochi MB presumibilmente, a fronte di informazioni arbitrariamente lunghe. Fatto questo, la probabilità di avere un file identico in byte con lo stesso hash e gli stessi markup diventa praticamente nulla, anche considerando che un video non è una sequenza di byte a caso ma ha precise regole di formazione/sequenza dei byte in certi tratti (inizio/fine del file ecc ecc) che già di per sè invalidano la quasi totalità delle possibili occorrenze "spurie".

Per nota, tutti gli hash anche nel loro reale uso (cioè firmare un insieme di byte per verificare la correttezza dell'informazione) sono un sistema probabilistico, cioè si basano sul concetto che a manomissioni delle informazioni corrispondano hash diversi, cosa che non può essere vera in senso assoluto essendo il dominio degli Hash (126, 256 ecc ecc byte) finito ed estremamente più piccolo di quello dell'informazione (MB di dati se parliamo di file)

Chissà se arriverai fino qui a leggere.

Ultima modifica di -=MirO=- : 16-08-2018 alle 16:21.
-=MirO=- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2018, 19:10   #31
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
Secondo il consorzio i supporto hardware inizierà dal 2019/2020 in poi fino ad allora sarà solo codec software. Ad oggi non esiste nessun software per la codifica se non un draft fatto per testate alcune funzionalità base. Quindi prima di un paio di anni per il mercato questo nuovo formato è come se non esisterà affatto.
infatti parlavo di decodifica.
probabilmente una ibrida software HW, in cui in HW riesci a sfruttare le SIMD e gli ASIC che già esistono.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2018, 19:37   #32
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Si ma già la vedo difficile su PC che questa decodifica "ibrida" funzioni su CPU/GPU di 2-3 anni fa... ma su Android? Scordatevi proprio che aggiornano un TV/Telefono di 2-3 anni fa per supportare (male) AV1.

Per me non succederà nulla alla fine ed H265 rinuncerà alle troppo esose "royalty" per Megabyte.
__________________
Cosmos C# Open Source Managed Operating System
Cosmos Thread Ufficiale
Cosmos Official Site Vuoi collaborare allo sviluppo? Unisciti alla chat!
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2018, 22:36   #33
Xeus32
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 335
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Si ma già la vedo difficile su PC che questa decodifica "ibrida" funzioni su CPU/GPU di 2-3 anni fa... ma su Android? Scordatevi proprio che aggiornano un TV/Telefono di 2-3 anni fa per supportare (male) AV1.

Per me non succederà nulla alla fine ed H265 rinuncerà alle troppo esose "royalty" per Megabyte.
Sei troppo negativo, ci vorranno si e no 4 anni. Tieni presente che nel 2012 sono nati sia il vp9 che h265. L'h265 è stato relegato ai bd mentre il vp9 è usato (in questo momento ) da youtube, per il resto è tutto h264.
Adesso il vp9 è disponibile su tutti i tv e su tutti i telefoni.
Sono convito che il av1 sarà usato ben prima perchè
1) nessuno vieta di usarlo normalmente per le basse risoluzioni (sd) dove ci sono più visualizzazioni.
2) sono anni che si stà cercando un codec per internet e questo è già stato approvato (standard)
3) tutte le maggiorni aziende di silicio sono pronte ad implementarlo

Vedremo il futuro
Xeus32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2018, 23:06   #34
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
ottima notizia AV1 ha già reso obsoleto HEVC. È stato lungimirante evitare di transitare ai decoder HEVC formato che quasi certamente sarà surclassato da AV1 ed adottato dalla maggior parte dei distributori come ad esempio NETFLIX. HEVC goodbye.

Ora attendo che le aziende hardware che hanno contribuito forniscano i primi chip in grado di decodificare AV1 come ad esempio intel, nvidia e AMD che hanno partecipato alla sua realizzazione assieme a CISCO e ad altre aziende informatiche.
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2018, 15:14   #35
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6593
Quote:
Originariamente inviato da Benjamin Reilly Guarda i messaggi
Ora attendo che le aziende hardware che hanno contribuito forniscano i primi chip in grado di decodificare AV1 come ad esempio intel, nvidia e AMD che hanno partecipato alla sua realizzazione assieme a CISCO e ad altre aziende informatiche.
Credo che prima di due anni hevc, con l'implementazione software x265 e hardware sempre più presente (pure in una action cam), continuerà purtroppo ad essere in vantaggio.
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Acer TravelMate P4 14 con AMD Ryzen PRO:...
Dopo Aruba e Infocert, anche Register.it...
Fai da te: trapani avvitatori a doppia b...
Microsoft può stappare lo champag...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1