Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-06-2018, 09:19   #21
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quindi saranno 4 moduli come gli attuali ma tutti funzionanti ?
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2018, 10:43   #22
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi

Cinebench usa le AVX 2 e quel punteggio credo che lo Xeon lo faccia a 2,8 Ghz

costa 9800 euro perchè paghi il fatto che lo Xeon arriva a 8 socket mentre l'EPYC solo a 2.

Per il prezzo, o Intel taglia i prezzi o AMD se la mangia viva.

L'attuale generazione di EPYC ha pagato il fatto di essere una piattaforma nuova e in campo Pro ci sono sempre tempi lunghi quando si tratta di cambi cosi drastici di piattaforma, ma questa seconda generazione andra credo creera seri problemi a Intel, specialmente nella fascia HEDT.
Si paga la possibilità degli 8 socket, ma anche il die monolitico da 28 core.
Visto l'i9-7980XE a 2000$, che prezzo ci si può aspettare in futuro per il 28 core?

Immagino sui 3000$, d'altronde quelle rare persone che spendono una simile cifra per la sola cpu, non si faranno problemi a spendere ancora di più.

Che prezzi possiamo aspettarci da Amd?
Penso tipo: 2000$ - 32 core, 1500$ - 24 core, 1000$ - 16 core, 700$ - 12 core.
Ma chissà, magari Amd riuscirà a stupirci nuovamente, in fin dei conti, chi avrebbe mai scommesso 1 anno fa', per i "soli" 1000$ di un 1950X 16c quando poco prima era stato presentato alla stessa cifra l'i9-7900X 10c?
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2018, 12:01   #23
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Un bel salto per la piattaforma HEDT di AMD, mi sarei aspettato un aumento di core solamente con i 7nm se fossero confermate le voci dei 6 core per blocco, quindi fino ai 24 core.
Evidentemente si sono fatti i loro calcoli e hanno visto un possibile mercato per queste CPU, del resto non hanno dovuto inventare nulla di nuovo ma solamente adattare la versione "full" di Epyc.

Piuttosto, leggendo il titolo della notizia, ho pensato che avessero annunciato una sorta di mega-APU dedicata al calcolo con 32 core e Vega integrato! Quella si che sarebbe stata una novità inaspettata.
Ovviamente mi sbagliavo, anche perchè magari un 16 core + Vega potevano anche farcelo stare, ma con 32 core lo spazio finisce.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2018, 13:21   #24
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Hai visto la demo del rendering della moto? che te ne sembra? era praticamente istantaneo quando lo riavviava...
sulle prestazioni, senza un confronto diretto, poco si può dire.
si può speculare su quello che hanno mostrato.
ad esempio, gridracedriver, a me esce fuori 429mm^2 di chip, altro che 330!
ho preso a riferimento i chip ram, che dovrebbero rimanere gli stessi.

se fosse da 430mm^2 si smontano tanti teoremi (tipo che dentro non ci sono "solo" 64 CU... conti alla mano, togliendo i transistor che non devono essere replicati come il media set, il gestore memoria e l'IF, ci esce lo spazio per 128CU).

ma è realmente troppo presto per chiaccherare.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2018, 13:22   #25
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
Ma scusami.. seriamente.. a che cavolo serve una vega integrata nel die del processore in una configurazione HEDT dove metti una caricata di schede video esterne ?

Piuttosto bene l'aumento di core e frequenze.. serve che i produttori software muovano il sedere e si aggiornino un pò...

A parte un pò di rendering e transcoding gran parte delle procedure è svolto in single thread..

E' ora che si riscrivano in multithread massiccio un botto di librerie vecchie come il cucco..
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2018, 13:40   #26
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12108
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Si paga la possibilità degli 8 socket, ma anche il die monolitico da 28 core.
per quanto il die monolitico sia sicuramente piu costoso da produrre, quel prezzo è figlio solo e soltanto del target degli utilizzatori;

era come con i vecchi Xeon 26xx 46xx e 86xx dove il die era grosso uguale ma a ogni salto di piattaforma il prezzo piu che raddoppiava ...

come anche il prezzo delle Tesla... mica costano 12.000 dollari perchè sono 800mm2... d'altra parte lo stesso chip te lo danno con la Titan V da 3000 e gia ci mangiano tantissimo con le TitanV...


Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Visto l'i9-7980XE a 2000$, che prezzo ci si può aspettare in futuro per il 28 core?

Immagino sui 3000$, d'altronde quelle rare persone che spendono una simile cifra per la sola cpu, non si faranno problemi a spendere ancora di più.

Che prezzi possiamo aspettarci da Amd?
Penso tipo: 2000$ - 32 core, 1500$ - 24 core, 1000$ - 16 core, 700$ - 12 core.
Ma chissà, magari Amd riuscirà a stupirci nuovamente, in fin dei conti, chi avrebbe mai scommesso 1 anno fa', per i "soli" 1000$ di un 1950X 16c quando poco prima era stato presentato alla stessa cifra l'i9-7900X 10c?
prezzi, se prendiamo la situazione attuale, abbiamo che gli EPYC single socket costano:

16 core 750
24 core 1075
32 core 2100
16 core Threadripper 999

il futuro Threadripper 32 core presumo costera intorno ai 2000 dollari e che il 28 core si, passera i 2500 o 3000.


se AMD piazzasse il 32 core intorno ai 1600 dollari ucciderebbe la piattaforma HEDT di Intel


non vedo l'ora che arrivi il 2019 con entrambe le piattaforme fuori e con prezzi stabilizzati, cosi potro finalmente cambiare Workstation
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 07-06-2018 alle 13:45.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2018, 15:17   #27
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21702
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
domanda: sapreste dirmi possibili applicazuoni pratiche di una architettura del genere?

i threadripper io li definisco processori prosumer ovver non sono enterprise ma nemmeno li usa l'utente medio o lo scimmiato per giocare.

ok, fighissimo per rendering (ma siamo sicuri?) e rippare video, ma ci sono veramente così tante richieste per sistemi di questo tipo che non introducano i vantaggi di altre architetture (tipo xeon ad esempio)

qui in azienda abbiamo (hanno) messo in piedi un server nuovo per fare girare le VM che ci servono per non so che servizi e hanno preso lo xeon con memorie ecc (1.8k solo per quei 64gb di memoria così mi han detto) e non so quanto abbiano pagato mobo e procio.

Insomma roba che facevamo prima con un server rottame (xeon di 6 anni fa) perchè non si sarebbe potuto fare con threadripper e risparmiare qualche centinaia di euro? a parte il controller per le memorie, dico io.
in effetti piattaforme come threadripper sono molto di nicchia praticamente utili solo a chi fa rendering o simulazioni e modellazione (o comunque per chi vuole un sistema top anche se è di molto sovradimensionato)

riguardo al tuo caso, dipende dall'hypervisor che usi se ad esempio usate esxi è molto schizzinoso sull'hardware che si monta e infatti si preferisce usare server certificati per non avere problemi. fermo restando che le ram a quel prezzo sono esagerate io per 7 stecche da 8GB ddr4 ecc certificate e originali ho speso circa mille euro in meno del vostro reparto it
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2018, 16:05   #28
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi

prezzi, se prendiamo la situazione attuale, abbiamo che gli EPYC single socket costano:

16 core 750
24 core 1075
32 core 2100
16 core Threadripper 999

il futuro Threadripper 32 core presumo costera intorno ai 2000 dollari e che il 28 core si, passera i 2500 o 3000.

se AMD piazzasse il 32 core intorno ai 1600 dollari ucciderebbe la piattaforma HEDT di Intel

non vedo l'ora che arrivi il 2019 con entrambe le piattaforme fuori e con prezzi stabilizzati, cosi potro finalmente cambiare Workstation
I prezzi dei nuovi Threadripper li scopriremo a breve e potrebbe esserci qualche sorpresa.
Una cosa è certa, hanno tirato fuori l'uso dei 4 die attivi come sugli Epyc, forse un po' inaspettatamente e si passerà dai 16 core vs 18 core Intel dell'anno scorso, ai 32 core vs 28 core, sicuramente la situazione è ancor più interessante dell'anno scorso

Rende anche l'idea di cosa ci riserverà Amd in futuro con i 7 nm: 48 core e clock più elevati, probabilmente con profili Turbo/Performance Boost particolarmente aggressivi nel range da 1 a 16 core.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2018, 16:16   #29
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
430mmq quando si vede anche ad occhio che non è grande uguale?

già ad occhio pare più piccolo del 50%, ma io comunque il confronto l'ho fatto, e ti dico le immagini non sono scalate bene, il chip Vega20 sarebbe da ingrandire, dopo averlo ingrandito prendendo come riferimento le memorie hbm, a me viene che il solo chip gpu è 320mmq.

si, si, ho letto anche il tuo commento si videocardz (ma non posso risponderti lì perchè il caro whycry mi ha bannato per per avergli dato del "giornalista" sulla questione Asrock riportando solo parte delle parole scritte da Igor... oggi poi leggi che asrock venderà in europa... proprio un giornalista ((prezzolato))).

probabile che ho scalato male io qualche dimensione quando ho cercato di riprendere la foto del chip dalle mani di Lisa....
ora, più o meno mi dà 305mm^2, ma la foto, come scrivi, non è ben scalata (i chip HBM2 non misurano esattamente lo stesso).
quindi i 320mm^2 sono più che ottimali, come stima.

mi sono andato a guardare quanto occupava l'IMC HBM2 di vega 10 e mi risulta 42mm^2.
484+42=526
526/2=263
263-320=57
57/320=17.8%
togli il modulo multimediale, l'IF (che non raddoppieranno) e l'HCCB, alla fine c'è spazio per 96CU e altri 4 engine grafici.

...o il rateo di scaling non è 2 ma 1.75....

presto per dire chi e cosa è quel chip, ma non è vega 10 in die shrink.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2018, 16:24   #30
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
430mmq quando si vede anche ad occhio che non è grande uguale?

già ad occhio pare più piccolo del 50%, ma io comunque il confronto l'ho fatto, e ti dico le immagini non sono scalate bene, il chip Vega20 sarebbe da ingrandire, dopo averlo ingrandito prendendo come riferimento le memorie hbm, a me viene che il solo chip gpu è 320mmq.

si, si, ho letto anche il tuo commento si videocardz (ma non posso risponderti lì perchè il caro whycry mi ha bannato per per avergli dato del "giornalista" sulla questione Asrock riportando solo parte delle parole scritte da Igor... oggi poi leggi che asrock venderà in europa... proprio un giornalista ((prezzolato))).

probabile che ho scalato male io qualche dimensione quando ho cercato di riprendere la foto del chip dalle mani di Lisa....
ora, più o meno mi dà 305mm^2, ma la foto, come scrivi, non è ben scalata (i chip HBM2 non misurano esattamente lo stesso).
quindi i 320mm^2 sono più che ottimali, come stima.

mi sono andato a guardare quanto occupava l'IMC HBM2 di vega 10 e mi risulta 42mm^2.
484+42=526
526/2=263
263-320=57
57/320=17.8%
togli il modulo multimediale, l'IF (che non raddoppieranno) e l'HCCB, alla fine c'è spazio per 96CU e altri 4 engine grafici. quel 17.8% è facile che diventi 20-25%, ossia lo spazio occupato da metà delle pipeline e 2 engine di vega.

...o il rateo di scaling non è 2 ma 1.75....

presto per dire chi e cosa è quel chip, ma non è vega 10 in die shrink.

Ultima modifica di lucusta : 07-06-2018 alle 16:31.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2018, 13:41   #31
LordPBA
Senior Member
 
L'Avatar di LordPBA
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 2249
ma non si sa nulla di particolare su?

https://www.amd.com/en/products/embe...n-v1000-series

e

https://www.kickstarter.com/projects...ve/description

per farmi una miniconsole per giochi PC mi sembra interessante...
LordPBA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2018, 13:59   #32
LordPBA
Senior Member
 
L'Avatar di LordPBA
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 2249
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
domanda: sapreste dirmi possibili applicazuoni pratiche di una architettura del genere?

i threadripper io li definisco processori prosumer ovver non sono enterprise ma nemmeno li usa l'utente medio o lo scimmiato per giocare.

ok, fighissimo per rendering (ma siamo sicuri?) e rippare video, ma ci sono veramente così tante richieste per sistemi di questo tipo che non introducano i vantaggi di altre architetture (tipo xeon ad esempio)

qui in azienda abbiamo (hanno) messo in piedi un server nuovo per fare girare le VM che ci servono per non so che servizi e hanno preso lo xeon con memorie ecc (1.8k solo per quei 64gb di memoria così mi han detto) e non so quanto abbiano pagato mobo e procio.

Insomma roba che facevamo prima con un server rottame (xeon di 6 anni fa) perchè non si sarebbe potuto fare con threadripper e risparmiare qualche centinaia di euro? a parte il controller per le memorie, dico io.
hanno miliardi e miliardi di transistors, eppure io mi divertivo un sacco con 68000 transistors (cpu Motorola 68k) boh... a volte ci penso su... e' vero fanno enormemente piu' cose, ma il pensiero mi rimane
LordPBA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2018, 13:15   #33
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
della soluzione dei bug si sa nulla?
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1