|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3331
|
Quote:
io mi ero abbonato a pure vpn ad esempio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6649
|
Quote:
In sostanza sposti il problema, ma non lo risolvi ![]() L'adozione del protocollo https invece è una soluzione strutturale, ecco perchè è quella preferibile. Sia chiaro, questo è il requisito, poi bisogna vedere come è implementato il protocollo https, che cypher suites usa, l'hardening etc etc... Insomma come è facile intuire è un processo complesso che implica una serie di variabili, alcune le possiamo controllare, altre no, però possiamo per lo meno verificarle ed essere coscienti per valutare costi/benefici. Tanto per dirne una, sto lavorando per un cliente che usa un noto provider di pagamenti con carta di credito, ebbene questi dal 18 giugno disattivano l'hardshake https con protocollo TLS 1.0, benissimo... peccato che da un banalissimo test la loro configurazione del protocollo https si presti a millemila vulnerabilità e sia stata fatta con i piedi... ![]() ![]()
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 515
|
Io sono uno sviluppatore web di professione e lo uso anche su IIS a manetta. Tu che lavoro fai?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3331
|
Quote:
io al massimo modifico registri e costruisco macchine mi confermi quindi che in viaggio la vpn è un ottima soluzione per collegarsi ai vari wi fi di ostelli etc etc che ne so per pagare booking.com etc io uso tra l altro poi spesso la connessione con temviewer a macchina in italia dove ce linux e da li uso paypal etc etc.. (se le velocita me lo consentono...) questo come lo vedi? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5354
|
Quote:
Di sicuro c'è solo la morte, bello mio. Semplicemente si sta intorbidendo l'acqua solo per creare falsa sicurezza. La puntatina alle app non era definita come: app>wifi>servizio Piuttosto come: App>umts>servizio. Accedere ad una rete libera e/o non sicura ( vale anche per i millemila modem router domestici e non solo) espone di fatto ad una miriade di vulnerabilità che inficiano la sicurezza dello stesso protocollo https ( sicuro fin quando non si scoprono falle nelle deverse implementazioni, e famoso è stato il bug su OpenSSL che rendeva vittime i server di destinazione). Oppure ci siamo dimenticati di tutti i certificati che ogni tanto vengono trafugati o flsificati? Semplicemente per i dati sensibili ( e per dato sensibile intendo tutto quello che mi riguarda, compresi i miei gusti musicali) sono sicuri solo quelli che non mostriamo. Quello che dico è che con sta voglia di https ( da verificare la reale ricaduta positiva) si instaurerà una falsa sicurezza nell'utente poco famigliare con l'argomento ( ed a quando vedo ci sono diversi sysadmin tra loro). Purtroppo una vpn e https ti garantiscono sufficiente sicurezza se l'utilizzatore è anche il proprietario dei due punti ( un organizzazione multisede). Ma se clono il sito sella.it ( pe) sul dominio da me registrato sella.one o su sellla.it o sela.it (ecc) la falsa sicurezza dell'https mieterà molte vittime prima che la gente capisca che https non è sinonimo di sicurezza ma connessione criptata tra due punti (del quale non saprai mai se dall'altra parte ci sia con certezza chi ti aspetti) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 515
|
Quote:
Poi fai caso agli avvisi del browser: se ti dice che il sito non è sicuro, smetti immediatamente di navigare. Inoltre vai nelle impostazioni del tuo browser e verifica che i protocolli SSL 3.0 e TLS 1.0 siano disabilitati. Qui trovi scritto come fare: https://www.ssl.com/how-to/turn-off-...-your-browser/ Fatto questo sei a posto, non occorre alcuna VPN. Se no passa il messaggio che HTTPS di per sé non è sufficiente. Quote:
Usa sempre dispositivi tuoi e non quelli che trovi nella hall degli hotel o agli internet café, che potrebbero avere dei keylogger installati. Ultima modifica di BrightSoul : 19-05-2018 alle 17:32. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3331
|
sai come ho risolto? riavvio i pc che trovo in giro con la mia pendrive linux e faccio il boot da li.. ogni tanto mi guardano storto...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 12640
|
Quote:
Però per i clienti che richiedono sicurezza aggiuntiva preferisco affidarmi a servizi a pagamento (fatturando al cliente il di più). Senza far gara a chi ne sa di più… ti chiedo se tu usi let's ecnrypt su iis, con cosa lo usi? Perché tempo fa mi ero informato e su iis in effetti non funzionava benissimo quindi abbandonato per scelta, magari ora le cose sono cambiate. Hai consigli?
__________________
★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★
★ Asus Maximus IX Hero . i7-7700 KabyLake . 32 Gb Ram . GeForce GTX 1070 ★ Mac Mini 2.5GHz . 16 Gb Ram . SSD 500 Gb ★ ★ Google Pixel 8 pro ★ iPhone 15 plus ★ Canon EOS 600D ★ Sony DSC-RX100 ★ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 12640
|
Questo è una pessima cosa... in molti non lo sanno e si affidano tranquillamente a TW senza sapere che tutto ciò che fanno passa completamente dai loro server.
__________________
★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★
★ Asus Maximus IX Hero . i7-7700 KabyLake . 32 Gb Ram . GeForce GTX 1070 ★ Mac Mini 2.5GHz . 16 Gb Ram . SSD 500 Gb ★ ★ Google Pixel 8 pro ★ iPhone 15 plus ★ Canon EOS 600D ★ Sony DSC-RX100 ★ |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 810
|
Prima hanno costretto tutti a comprare certificati ssl spendendo anche cifre importanti per avere l'Extended validation per avere il nome verde accanto al lucchetto... e adesso tolgono tutto?
per i distratti let's encrypt e' solo macchinoso da usare... ma una volta ottenuto il certificato, gira su qualsiasi server... non ci sono vincoli linux-windows. chi vuole EV invece deve comunque spendere... non basta let's encrypt |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 12640
|
Quote:
![]() In pochi la sanno questa furbata..
__________________
★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★
★ Asus Maximus IX Hero . i7-7700 KabyLake . 32 Gb Ram . GeForce GTX 1070 ★ Mac Mini 2.5GHz . 16 Gb Ram . SSD 500 Gb ★ ★ Google Pixel 8 pro ★ iPhone 15 plus ★ Canon EOS 600D ★ Sony DSC-RX100 ★ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2566
|
Quote:
Quote:
(Per informazione: l'azienda con cui collaborava sarebbe...? E dove l'avrebbe promossa?) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 12640
|
Quote:
![]() Comunque l'azienda è (o era) questa https://www.ssls.com/ Nulla di ufficiale, ma quando da chrome cliccavi su "non sicuro", dava il consiglio di prendere il certificato e mettevano proprio il link a quel sito (che tra l'altro è fatto in stile siti di google). Qualcosa avrò voluto dire, no?
__________________
★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★
★ Asus Maximus IX Hero . i7-7700 KabyLake . 32 Gb Ram . GeForce GTX 1070 ★ Mac Mini 2.5GHz . 16 Gb Ram . SSD 500 Gb ★ ★ Google Pixel 8 pro ★ iPhone 15 plus ★ Canon EOS 600D ★ Sony DSC-RX100 ★ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 515
|
Quote:
A volte però la richiesta al file statico non va a buon fine perché in IIS non è stato abilitato l'extensionless handler. Il tool ti dice nel suo output come risolvere il problema ma trovi la procedura per abilitarlo anche in questo articolo, tra i commenti. https://weblog.west-wind.com/posts/2...IIS-on-Windows Se l'applicazione è ASP.NET Core è leggermente più ostico perché i contenuti statici devono essere inseriti all'interno della directory wwwroot, anziché nella root del sito IIS. Il file statico di Let's Encrypt, quindi, diventa irraggiungibile perché IIS normalmente passa tutto il traffico all'applicazione. C'è modo di risolvere anche questo, come vedi qui. https://weblog.west-wind.com/posts/2...T-Core-and-IIS Se incontri problemi particolari non coperti nei due articoli, vieni a postare su Aspitalia e vediamo che si può fare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 12640
|
Quote:
__________________
★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★
★ Asus Maximus IX Hero . i7-7700 KabyLake . 32 Gb Ram . GeForce GTX 1070 ★ Mac Mini 2.5GHz . 16 Gb Ram . SSD 500 Gb ★ ★ Google Pixel 8 pro ★ iPhone 15 plus ★ Canon EOS 600D ★ Sony DSC-RX100 ★ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2566
|
Quote:
Anche perché se poi voleva fare la scorrettezza promuoveva Google Domains che era il suo, inoltre nel suo post sul blog promuove proprio Let's Encrypt Dulcis in fundo, mi pare strano ed inverosimile che consiglino nella barra degli indirizzi di utilizzare un certificato da uno specifico sito, in quanto è lo sviluppatore che deve installare il certificato non l'utente che visita il sito... che tu gli fai avere quel messaggio a tutta l'utenza ... a che pro? Che se lo compra l'utente e glielo installa al sito? E per far arrivare agli sviluppatori/amministratori tale messaggio potevano utilizzare tranquillamente Google Search Console, senza scomodare l'interfaccia di Google Chrome p.s. E no, decisamente non è nello stile di Google il sito in questione, basta che vedi Google Domains stesso o anche Adwords per vedere lo stile di google Ultima modifica di andrew04 : 20-05-2018 alle 12:36. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 12640
|
Quote:
Ora non ho avuto modo di approfondire, ma qualche mese fa era proprio così.
__________________
★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★
★ Asus Maximus IX Hero . i7-7700 KabyLake . 32 Gb Ram . GeForce GTX 1070 ★ Mac Mini 2.5GHz . 16 Gb Ram . SSD 500 Gb ★ ★ Google Pixel 8 pro ★ iPhone 15 plus ★ Canon EOS 600D ★ Sony DSC-RX100 ★ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2566
|
Quote:
Sei praticamente l'unico a cui è uscito collegamento a tale sito... sono molto più propenso ad una interferenza di terze parti (qualche estensione, antivirus o qualcosa del genere) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6649
|
Quote:
Un conto sono i benefici reali, tangibili e indiscutibili dell'adozione del protocollo https (mitm, performance e quant'altro), dall'altro la percezione dell'utente di questi benefici. Tu sei convinto realmente che l'utente "della strada" sia più tranquillo solo perchè vede un lucchetto verde sul browser? La mia esperienza è che l'utente "della strada" non fa nemmeno caso alla barra degli indirizzi del browser, figuriamoci il lucchetto o altre sofisticazioni (es EV, mixed content, hostname corretto etc etc...). A me francamente della percezione della sicurezza dell'utente finale interessa poco, ma per il semplice fatto che è una variabile che non posso controllare. L'utente inconsapevole resterà sempre e comunque impermeabile a qualsiasi tipo di considerazione sulla sicurezza, non si pone nemmeno il problema della sicurezza o anche solo della sua percezione. Tecnicamente preferisco concentrarmi su quello che posso gestire, ovvero adozione del protocollo, hardening del webserver e tutto quello che è tecnicamente fattibile per ridurre il rischio proprio di quegli utenti che ignorano tutto questo. Altro che "intorbidire le acque", finalmente si sta uscendo da una condizione ibrida che tecnicamente non solo ha creato un sacco di problemi e costi, ma anche creato confusione negli utenti. Pensa anche soltanto a quanto è costato in termini di giornate/uomo supportare due protocolli, gestire i casi ibridi (mixed content), riscrivere il protocollo per alcune risorse e non riscriverlo per altre e tante altre casistiche che chiunque abbia lavorato un po' sul web conosce fin troppo bene. Dal mio punto di vista ben venga l'adozione del protocollo https sempre e comunque a prescindere, un solo protocollo e zero casistiche ibride; tecnicamente i benefici sono incontestabili, per tutto il resto basta anche solo l'eliminazione dello stato "ibrido" in cui viviamo da anni per giustificare i costi (che come possiamo osservare si stanno gradualmente riducendo fino ad arrivare a zero nel prossimo futuro).
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5354
|
Quote:
Pensa un pò, ero in tangenziale ( a Bari), piovigginava un poco, si va be andavo a 180, ma in un curvone la macchina non mi va a sbattere contro il guard rail! Ma allora che caxxo gli ho pagati a fare abs ed esp come optional se lo stesso vai a sbattere? oppure gente che bellamente ignora gli avvisi di esecuzione degli antivirus ( ed alcune volte lo disattivano proprio perchè rompe) e poi ti chiedono: ho preso un virus, ma allora a che serve l'antivirus che ho comprato? Se poi lato sviluppatore passare in toto ad https può risultare utile non è facendo terrorismo psicologico sugli utenti che lo si ottiene: Bastava dare una data dove i risultati sui siti non https non venivano mostrati e indicizatti sulle ricerche: L'utente sarebbe risultato trasparente alla questione ( e non confuso tra sicuro, non sicuro oppure non so) mentre i siti molto rapidamente sarebbero diventati https ( o sbaglio?) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:22.