Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-02-2018, 11:46   #21
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9010
si può fare una bitchain in grafene? così, tanto per coniugare trendy ed ex trendy...
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2018, 07:19   #22
HackaB321
Senior Member
 
L'Avatar di HackaB321
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Firenze
Messaggi: 2433
Ancora la parolina magica "blockchain", il nuovo abracadabra.

Il direttore della CFTC, il ministro delle finanze sudcoreano e Morgan Stanley sono già arrivati alla conclusione che una blockchain privata senza token è l'equivalente di un database relazionale distribuito. Fuffa da marketing 100%

Anche Microsoft peraltro è arrivata alle stesse conclusioni nel suo progetto per le identità digitali decentralizzate, con in più la comprensione della necessità di un secondo layer per consentire lo scaling delle blockchain come sta avvenendo sulla rete bitcoin con LN

To support a vast world of users, organizations, and devices, the underlying technology must be capable of scale and performance on par with traditional systems. Some public blockchains (Bitcoin [BTC], Ethereum, Litecoin, to name a select few) provide a solid foundation for rooting DIDs, recording DPKI operations, and anchoring attestations. While some blockchain communities have increased on-chain transaction capacity (e.g. blocksize increases), this approach generally degrades the decentralized state of the network and cannot reach the millions of transactions per second the system would generate at world-scale. To overcome these technical barriers, we are collaborating on decentralized Layer 2 protocols that run atop these public blockchains to achieve global scale, while preserving the attributes of a world class DID system.
__________________
"The same people who call Bitcoin a bubble are $35 trillion in debt."
HackaB321 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2018, 07:23   #23
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21737
Quindi tecnologia inutile.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2018, 08:44   #24
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5444
eh già..
senza una cryptovaluta come sottostante del sistema diventa un classico ed "inutile" db decentralizzato...
pazzesco come proprio le inutili cryptovalute facciano diventare unico e prezioso un classico db decentralizzato...
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2018, 10:03   #25
Ryddyck
Senior Member
 
L'Avatar di Ryddyck
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
Insomma, la blockchain può esistere anche senza crypto e l'esempio banale è hyperledger o r3 corda, ovviamente hanno molto più senso permissioned che permissionless.
Ryddyck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2018, 10:42   #26
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5444
Today Hyperledger has an impressive list of more than 100 members. The list covers a wide scope of well know industry leaders. It includes mobility tech giants like Airbus and Daimler, IT-companies like IBM, Fujitsu, SAP, Huawei, Nokia, Intel and Samsung, financial institutions like Deutsche Börse, American Express, J.P. Morgan, BBVA, BNP Paribas and Well Fargo, as well as Blockchain startups like Blockstream, Netki, Lykke, Factom, bloq and Consensys.


cavolo, quindi c'è almeno qualche aziendina da niente che considera utili le blockchian anche senza una cryptovaluta legata...

pazzesco, e pensare che c'è qualche genio che le considera "tecnologia inutile" a prescindere....
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2018, 10:49   #27
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21737
Quote:
Originariamente inviato da MikTaeTrioR Guarda i messaggi
Today Hyperledger has an impressive list of more than 100 members. The list covers a wide scope of well know industry leaders. It includes mobility tech giants like Airbus and Daimler, IT-companies like IBM, Fujitsu, SAP, Huawei, Nokia, Intel and Samsung, financial institutions like Deutsche Börse, American Express, J.P. Morgan, BBVA, BNP Paribas and Well Fargo, as well as Blockchain startups like Blockstream, Netki, Lykke, Factom, bloq and Consensys.


cavolo, quindi c'è almeno qualche aziendina da niente che considera utili le blockchian anche senza una cryptovaluta legata...

pazzesco, e pensare che c'è qualche genio che le considera "tecnologia inutile" a prescindere....
Prenditela con HackaB321
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2018, 10:54   #28
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5444
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Prenditela con HackaB321
ma veramente l'unico che con grande sicurezza mette la parola "blockchain" di fianco alla parola "inutile" sei proprio tu..
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2018, 11:28   #29
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21737
Quote:
Originariamente inviato da MikTaeTrioR Guarda i messaggi
ma veramente l'unico che con grande sicurezza mette la parola "blockchain" di fianco alla parola "inutile" sei proprio tu..
E' da un po' che mi chiedo se ci sei o trolli.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2018, 12:00   #30
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5444
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
E' da un po' che mi chiedo se ci sei o trolli.
nono mi infastidisce proprio il tuo parlare con sicurezza e sufficienza di una cosa che dimostri di conoscere solo superficialmente..

non ho alcuna intenzione di far passare inosservato un tuo singolo post inutilmente critico...fattene una ragione!
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2018, 12:10   #31
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21737
Quote:
Originariamente inviato da MikTaeTrioR Guarda i messaggi
nono mi infastidisce proprio il tuo parlare con sicurezza e sufficienza di una cosa che dimostri di conoscere solo superficialmente..

non ho alcuna intenzione di far passare inosservato un tuo singolo post inutilmente critico...fattene una ragione!
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2018, 12:31   #32
HackaB321
Senior Member
 
L'Avatar di HackaB321
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Firenze
Messaggi: 2433
Quote:
Originariamente inviato da Ryddyck Guarda i messaggi
Insomma, la blockchain può esistere anche senza crypto e l'esempio banale è hyperledger o r3 corda, ovviamente hanno molto più senso permissioned che permissionless.
Certo anche un db distribuito può essere utile, ma questo non giustifica le milionate spese in progetti privati e permissioned che finora hanno dato risultati reali ben poco tangibili . Condividere i dati all'interno di una rete di nodi conosciuti è roba vecchia, l'uso della struttura dati a blocchi può contribuire ad automatizzare i processi e ridurre un pò i costi ma non giustifica assolutamente l'hype che è stato costruito intorno. L'innovazione sta in ciò che è a monte delle blockchain pubbliche, aperte e permissionless, che invece viene spesso volontariamente denigrato per il suo potere dirompente, anche se molto meno di quanto accadeva qualche anno fa.
__________________
"The same people who call Bitcoin a bubble are $35 trillion in debt."
HackaB321 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2018, 12:36   #33
Ryddyck
Senior Member
 
L'Avatar di Ryddyck
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
Quote:
Originariamente inviato da HackaB321 Guarda i messaggi
cut
Ma dipende dal progetto, ad esempio il registro anagrafico globale o il registro medico globale, devono esser per forza di cose permissioned e si deve garantire la privacy.
Poi è chiaro che sia possibile utilizzare parte delle informazioni non sensibili apertamente, ma devono comunque essere estratte dalla blockchain chiusa.
C'è molto da lavorare su entrambi i fronti...
Ryddyck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2018, 07:16   #34
HackaB321
Senior Member
 
L'Avatar di HackaB321
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Firenze
Messaggi: 2433
Quote:
Originariamente inviato da Ryddyck Guarda i messaggi
Ma dipende dal progetto, ad esempio il registro anagrafico globale o il registro medico globale, devono esser per forza di cose permissioned e si deve garantire la privacy.
Poi è chiaro che sia possibile utilizzare parte delle informazioni non sensibili apertamente, ma devono comunque essere estratte dalla blockchain chiusa.
C'è molto da lavorare su entrambi i fronti...
La privacy è garantita anche nelle bc aperte dipende da come queste sono realizzate. Ad es. LN è un second layer della bc bitcoin in cui la privacy sarà totale perchè le transazioni vengono registrate solo nei wallet delle due controparti. Esistono bc pubbliche completamente anonime, anche i bitcoin potranno esserlo presto con tumblebit.
Le BC pubbliche basate su token di contro garantiscono maggiore sicurezza e la garanzia di immodificabilità/protezione del dato grazie alla decentralizzazione e al meccanismo di scrittura attraverso consenso distribuito.
__________________
"The same people who call Bitcoin a bubble are $35 trillion in debt."
HackaB321 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2018, 09:34   #35
Ryddyck
Senior Member
 
L'Avatar di Ryddyck
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
Non è proprio quello il punto, la blockchain privata/permissioned (prendiamo l'esempio di hyperledger) permette l'inserimento e la visualizzazione dei dati solamente a chi permesso e questo è un grande vantaggio per la privacy dei cittadini se parliamo di progetti come registro pubblico anagrafico o medico (sarebbe quindi permesso solo ad un pubblico ufficiale o ad un medico effettuare l'inserimento/modifica/richiesta dati), oltre ad avere il vantaggio relativo alla "certificazione" del dato, velocità nelle richieste e la mancanza sostanzialmente di miner.
Al contrario, nella blockchain classica/permissionless dove chiunque può effettuare transazioni di qualsiasi genere e che essendo pubblica è crittografata, diciamo che il senso del registro pubblico anagrafico o medico verrebbe meno, cioè nessuno sarebbe capace di carpire l'informazione (come nell'hyperledger) ma sarebbe utilizzabile solo tramite token per inserire/modificare/richiedere dati e alla fine rimarrebbe il problema del permesso (chi può scrivere questi dati? Il pubblico ufficiale ed il medico?) e non penso che in questo specifico ambito sia meglio lasciare l'inserimento/modifica/rechiesta dati al singolo individuo.

In sostanza serve: chi inserisce/modifica/richiede i dati abbia ottenuto il permesso al di fuori della rete (albi, ordini, etc), che i dati siano certi/certificati a priori e che venga garantita la privacy del cittadino evitando la diffusione di informazioni.

Ultima modifica di Ryddyck : 14-02-2018 alle 09:42.
Ryddyck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2018, 10:00   #36
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5444
ipotizzando un layer che contiene i documenti cryptati, sbloccabili solo con chiave privata, l'individuo potrebbe di volta in volta sbloccare i documenti a chi di dovere....per evitare che individuo autonomamente possa modificare i file si potrebbe prevedere sblocco in modifica possibile solo tramite utilizzo chiave privata autorizzati (medici, operatori statali) in congiunzione con chiave privata dell'individuo..

in questo modo nessuno puo vedere o modificare i tuoi dati se non autorizzato...

manca un repository decentralizzato e sicuro quanto una blockchain basata su cryptovalute...o esiste?

un sistema del genere sarebbe già sviluppabile sfruttando blockchain classiche..
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2018, 10:46   #37
Ryddyck
Senior Member
 
L'Avatar di Ryddyck
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
Potrebbe funzionare, ma mettendo caso che l'individuo non conosca la propria chiave privata o non ne sia in possesso in quel momento (esempio banale: fa un incidente ed ha bisogno di una trasfusione di sangue e non ha con sè la classica medaglietta con scritto il gruppo sanguigno), se il medico fosse capace di conoscere senza autorizzazione dell'individuo alcuni suoi dati sarebbe più veloce rispetto al fare le analisi e poi successivamente la trasfusione.
Ovviamente la richiesta dei dati sarebbe processata come transazione e all'individuo verrebbe notificata la richiesta dei dati effettuata dal medico.
Cioè suppongo che vi sia una maggior fiducia nel rilasciare questi tipo di dati a individuti selezionati piuttosto che richiedere una maggiore interazione con l'altro individuo quando magari è impossibilitato.

Ultima modifica di Ryddyck : 14-02-2018 alle 10:48.
Ryddyck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2018, 11:10   #38
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5444
Quote:
Originariamente inviato da Ryddyck Guarda i messaggi
Potrebbe funzionare, ma mettendo caso che l'individuo non conosca la propria chiave privata o non ne sia in possesso in quel momento (esempio banale: fa un incidente ed ha bisogno di una trasfusione di sangue e non ha con sè la classica medaglietta con scritto il gruppo sanguigno), se il medico fosse capace di conoscere senza autorizzazione dell'individuo alcuni suoi dati sarebbe più veloce rispetto al fare le analisi e poi successivamente la trasfusione.
Ovviamente la richiesta dei dati sarebbe processata come transazione e all'individuo verrebbe notificata la richiesta dei dati effettuata dal medico.
Cioè suppongo che vi sia una maggior fiducia nel rilasciare questi tipo di dati a individuti selezionati piuttosto che richiedere una maggiore interazione con l'altro individuo quando magari è impossibilitato.
giusto,
dimenticavo, un altra mancanza è un sistema per recupero dei dati in caso di smarrimento chiave...

nel caso in cui uno finisca in coma, vedo difficile una soluzione se non quella di impiantare dei chip sottopelle ....oppure non so un registro super protetto e accessibile a pochissimo che associa chiavi a impronte digitali/retina/scansione volto...

cmq tutti scenari fantascientifici fino a pochi anno fa...molto affasciante...si possono fare anche conversazioni produttive sull'argomento a quanto pare, molto bene
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2018, 11:22   #39
Ryddyck
Senior Member
 
L'Avatar di Ryddyck
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
Con il chip sottopelle iniziamo a sfidare l'etica (per quanto possa essere interessante), non so fino a che punto la gente abbia voglia di farsi impiantare un rfid... anche se poi immagino alcune pubblicità progresso dove si fa il confronto con un cane già chippato
Si può anche parlare di scansione biometrica facciale, impronte digitali, scansione della retina... il passo è breve per chiedere il capello o una sputacchiata () per l'analisi del dna
Ryddyck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2018, 11:37   #40
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5444
eh si, immagino le polemiche...

io personalmente un bel chip che sostituisca documenti carte di credito password ecc ecc ecc.....lo pagherei!!

effettivamente rimane il problema di assicurare il possesso delle chiavi private, comporta per forza l'esistenza di un registro in mano a pochi con tutte le conseguenze nefaste del caso...forse si potrebbe fare in modo che accessi a questo registro siano pubblici, che non ci sia modo di accedere ai dati nel registro "di sicurezza" senza rivelare propria identità..
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1