|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
E' la prima cosa cui ho pensato, ma non puoi esprimerti così brutalmente urtando i sentimenti di chi ha nel cuore il marchio di Redmond.
Ultima modifica di rockroll : 26-01-2018 alle 23:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 12849
|
Personalmente non fa per me, uso Windows soprattutto per la sua retrocompatibilità anche con applicazioni molto obsolete.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
|
Credo che in questa versione Nadella voglia il modello adottato con successo su Office 365.
Costi di gestione contenuti, gestione diretta del sistema operativo, aggiornamento costante e nessuna necessità di manutenzione software. account utente utilizzabile in ogni dove,Accendi il PC e sei subito pronto. A me sembra questo il modello che vogliono adottare... |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 256
|
Tablet edition
E vabbé, si vede che si sono messi a correre dietro ad Android. Buona fortuna. Gli servirà.
L'idea di un Windows Core (una specie di kernel?) in sé è buona... però l'obiezione a questo tipo di operazioni è sempre quella: ce lo vedete Office a girare su un tablet o uno smartphone? Semmai come viewer, ma non certo per lavorarci. Certi programmi, su certi tipi di macchine, semplicemente non hanno senso. A meno che uno non preveda di collegare keyboard, mouse e monitor, ma a quel punto non ha senso fare un windows Core: tanto vale avere il sistema completo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9156
|
Quote:
Prendo i più banali: Firefox Chrome Adobe Reader * Libreoffice Office * Ah già scusate ![]() Facebook * Instagram * Messenger * |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Perché non illustri bene la questione, credo che ci sia più di un curioso qui che vorrebbe capire dove vogliono andare a parare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6020
|
ridatemi indietro i soldi del lumia 550!!!
__________________
Pc funzionanti, (Amd x2 3600+ , Amd x2 4400+ , e8400, Q9400, Q9500) Debian 10,G860,i5 6500, in arrivo Q6600 Scotch edition] |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
|
Quote:
La mia modesta opinione l'ho descritta nel post precedente, ma è una supposizione, non mi arrogo certamente la capacità di sapere cosa bolle in pentola a Redmond Tecnicamente si può riassumere così: The idea here is simple: Windows will share the same kernel (OneCore) and now the same OS-level components (Windows Core OS), but the shell is variable and configurable based on the hardware being created. In sostanza stanno spogliando il CORE di vecchie porzioni Legacy e lo rendono modulare, CSHELL si adatta al tipo di dispositivo in cui è installato. Il vantaggio è quello di condividere un Core unico su dispositivi diversi. Microsoft has big plans for Windows, and it involves stripping the OS down to its components, removing older legacy portions, and making it modular. Known as "Windows Core OS (WCOS)," the retooling will let Microsoft drive development faster and deliver new device experiences while maintaining the familiar look of Windows. One aspect of Windows Core OS is referred to as "composers" – the user interface (UI) experience. Windows "Polaris" is one of those composers. Here is how it all fits together and why Microsoft sees this as the future of computing.] Ultima modifica di Lampetto : 28-01-2018 alle 08:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2238
|
Dico la mia cercando un punto di equilibrio ed un ragionamento serio.
Iniziamo col dire che è Windows S identico ad RT, cioè un windows che sotto è completo al 100% ma che ha una limitazione software che non permette di utilizzare programmi win32 ma solo uwp. Questo Windows Core Os, innanzitutto andrebbe definito cosa eliminano del c.d. "legacy", considerando che prima sono nate le win32 (evoluzione delle win16) e poi Windows NT, e sono entrambi del 1992 (mostrati alla PDC di quell'anno, poi non ricordo se fu commercializzato nel 1993), quindi praticamente il sistema operativo è costruito sulle win32, rimuoverle del tutto mi sembra quasi impossibile, vedremo i dettagli. La rimozione comporta, banalmente, anche il cambio di installazione delle app, sparirà il Windows Installer, e si installerà tutto dallo store, a rigor di logica anche la shell attuale sparirà del tutto sostituita da Cshell, credo sparirà anche il sotto sistema grafico GDI, e tante altre cose. Ma a questo, che è già un enorme problema (infatti i primi rumors su questa versione di Windows risalgono all'estate 2017 e si vocifera uscirà inizio 2019 perchè non è una cosa semplice), si lega anche un altro problema: la mancanza di app nello store. Microsoft tempo aveva mostrato Windows 10 su arm, uno Snapdragon 820 che faceva girare Photoshop con il c.d. "project centennial" cioè i vecchi progammi win32 vengono sandboxati in una app uwp e sono installabili dallo store; ovviamente girano emulati, ma Microsoft disse, in quella occasione, che questa cosa sarebbe stata possibile sulla maggior parte dei programmi win32. Immediatamente si scatenarono le interpretazioni, chi diceva che programmi pesanti non avrebbero mai potuto girare in questo modo, ed invece chi credeva alle parole di Microsoft. Sono passati mesi, ad oggi l'unico programma annunciato è Office nella versione desktop convertita con centennial, ma ancora nello store, almeno quello italiano, non si trova, vedremo quando uscirà se sarà identico in prestazioni alla versione win32 nativa oppure no. Quindi va bene il Windows solo con app UWP a patto, però, che ci sia un notevole ed indubbio vantaggio prestazionale e di batteria (ad es. se eseguendo queste app win32 uwp si consuma la batteria per "colpa" della virtualizzazione, il gioco non vale la candela), e che lo store si riempia velocemente delle versioni uwp delle app win32 che usiamo tutti i giorni. In mancanza di questi due requisiti il progetto fallirebbe, senza contare che ancora dobbiamo valutare cosa tolgono, e come va windows senza la parte legacy, dato che, ad oggi, non esiste un windows senza le win32 sotto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Ad ogni modo il link non descrive dove intendano andare a parare con Polaris e se andrà a sostituire Windows S o ne sarà un'alternativa, e se si in quali contesti. Tutto il discorso di Windows Core era noto da qualche tempo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Non vedo l'ora che esca questo Windows Realmente Moderno.
Sono felicissimo di questa linea intrapresa da Microsoft, evidentemente di grande successo (infatti tutti usano le tiles e l'ambiente "desktop" è ormai un ricordo del passato), che fra l'altro era così geniale ed innovativa che ha decretato anche la fine della divisione Mobile. Le applicazioni UWP sono quell'esplosione di modernità e facilità di utilizzo che aspettavo da tempo. Ora con Paint 3D posso fare un sacco di cose 3D. Mi hanno tolto 118 strumenti, ma chissenefrega, ora ho una UI bella incasinata che mi permette di fare 3 cose in croce, fra cui neppure la gestione di contrasto e luminosità (ma a che serve, diamine, siamo nel 2018, mica nel 1998!). E la calcolatrice, una cacatina di 50kB che dovrebbe essere la base di un "calcolatore" e che programmano anche i bambini all'istituto tecnico è finalmente lentissima ad aprirsi nonostante monti un SSD. Un'evoluzione notevole, in 20 anni di Windows non avrei mai pensato ci sarebbero riusciti. Sono anche contento che in questa "modernità" si siano ricordati di lasciare il bug della radice quadra, per cui l'operazione più banale al mondo "(radice di 2)-2" restituisce -8,16. Moderna sì, ma con un tocco "vintage". Che bello, poi, quando cerchi di chiudere le applicazioni dalla taskbar e il sistema non ti permette di farlo. Costringendoti ad aprire gestione attività e frugarci all'interno come mai era possibile fino ad ora per cercare tale programma da chiudere. Mi sento molto moderno! Mi sento coccolato, come se non fossi io a gestire il computer, ma fosse il computer che fa un po' quello che gli pare. Come d'altronde fa come gli pare quando deve aggiornarsi. Spero che un giorno arriveremo a dover chiedere a Cortana "scusa Cortana, hai fatto le tue cose, ora mi lasci usare il PC?". Sperando che quel giorno e a quell'ora Cortana non abbia altro da fare e mi permetta di usarlo un paio di orette. E che dire di quel connubio "modernità" e "vintage" dei pannelli di controllo... A volte ti esce la finestrella in C++ stile 1998, altre volte la versione moderna! Sorpresa! E fra poco potremo anche cambiare i font!!!! Ovviamente tale modifica su alcuni oggetti funzionerà, su altri no, con un simpaticissimo effetto "alla cazzo di cane". WOWOW!!! W Windows Moderno! Ultima modifica di MiKeLezZ : 28-01-2018 alle 14:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
|
Quote:
Tutto sto progetto per far girare il Paint 3D e la calcolatrice, sono dei geni... Modernità e Vintage sono nei tuoi sogni visto che, come giustamente descritto da Mauriziofa, la parte Legacy sparirà. La descrizione estatta è scritta qui, anche per rispondere a Calabar Composers are part of the flexible shells that Windows Core OS will express. There is a mobile shell (Andromeda), desktop shell (Polaris), Surface Hub (Aruba), and mixed reality shell (Oasis). New devices – in theory – could have multiple composers. For example, a device could act as mobile (Andromeda) but also shift to a desktop-mode (Polaris). Naturalmente il windows attuale non sparisce.... Ma io non sono un programmatore, il genio sei tu, se hai suggerimenti puoi mandare una Mail al campus N°17 a Redmond e spettare che ti convochino ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Non che tu fossi obbligato a rispondere naturalmente, anche perchè non è detto che tu conosca le risposte, ma volevo giusto puntualizzare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6012
|
Quote:
IN ASSENZA DI DESIGN PATTERN ADEGUATI SUPPORTATI DIRETTAMENTE DAI TOOL SVILUPPO invece di un app ti ritrovi di fatto a dover sviluppare app ad hoc per i vari "strati" che condividono lo stesso backend. Sino ad ora Microsoft ha fatto letteralmente ben poco sotto tale aspetto, delegando il tutto ai programmatori dopo aver trasposto le API da Win16 a WIn32 e poi a .Net ed ora ad UWP riciclando il più possibile e senza cogliere l'occasione per ristrutturare e ripensare bene il tutto. Il problema è che gli sviluppatori ora hanno altre alternative sia in termini di OS che di ecosistemi software in cui prosperare. Le lapidi di Windows Phone, WIndows RT ecc. testimoniano questo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
|
Quote:
I composer sono parte delle shell flessibili di Core OS. In sostanza abbiamo un sistema operativo (WCOS) in grado di avere una shell o più shell adatte al tipo di dispositivo, tipo gli ibridi. Dispositivi mobili (Andromeda), Desktop (Polaris), Surface Ub (Aruba) e Mixed reality shell, non so cosa voglia dire esattamente, (Oasis). Per farla breve e per far capire a Mikelezz, avremo delle shell che si adatteranno perfettamente al tipo di dispositivo, tutte con lo stesso Core. Oltretutto nei paragrafi precedenti c'è scritto che WCOS sarà disponibile sia per l'architettura X86, sia per ARM. quindi è un approccio diverso rispetto all'attuale Windows 10... Ultima modifica di Lampetto : 29-01-2018 alle 08:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2238
|
Quote:
Sicuramente dal punto di vista tecnico è uno svecchiamento non da poco, praticamente riscrivono Windows, passiamo dalla versione attuale stesso kernel nuovo ma Shell win32, Ui mista vecchia e nuova (motivo per cui, come scriveva qualcuno nel forum, ogni tanto escono fuori finestre del pannello di controllo vecchio stile), api miste win32 e le nuove ad un sistema operativo con kernel nuovo per tutti, shell nuova, api nuove, win32 emulate tramite Project Centennial ed opzionale (nel senso che il framework che lo gestisce sarà scaricato solo quando si installerà una vecchia app win32 "convertita" dallo store). Resta il problema app, lo scorso anno Apple avrebbe dovuto rilasciare la versione centennial di Itunes, ma è stata rimandata al 2018, ancora si è visto poco, sarebbe bello vederlo in funzione con app pesanti per vedere come si comporta, se funziona con qualsiasi app win32 come dice Microsoft o se ci sono dei limiti prestazionali. Infine i motivi dietro a questa scelta, sicuramente di costi e di quote di mercato: con Windows 10 attuale hanno visto che il lavoro di bugfix è doppio e difficile (rimuovere bug in api win32 vecchie di 26 anni ed in quelle nuove di windows 10 che vengono continuamente aggiornate con l'SDK), e sono stati superati da Android come sistema operativo più usato, come dire "abbiamo il 97% del mercato pc, il nostro orticello, ma le dimensioni dell'orto si stanno riducendo, quindi il 97% di 10 ettari è una cosa, il 97% di 5 ettari è un'altra". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11648
|
Quote:
Il motivo vero è solo quello di mettere uno store unico e costringere gli sviluppatori a passare da lì per guadagnarci $$ Tutto il resto sono scuse
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:10.