|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Pisa - Nuoro
Messaggi: 1400
|
800MHZ, 256MB ram, vabbè viva il 2010!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
|
Quote:
__________________
Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
|
Prezzi troppo alti, capisco l'ottimizzazione ma anche i QNAP lo sono e il loro s.o. non fa distinzione tra i diversi NAS ed è il medesimo che si trova anche sulle loro proposte aziendali.
50€ in più c'è il QNAP 253A con quad-core e 4GB di RAM, s.o. stabile e performante, sistema di ticketing con l'assistenza esattamente come synology, ma è tutt'altro pezzo d'hardware che a confronto con synology resterà attuale anche tra dieci anni! Ci si può anche usare Ubuntu e virtualizzare windows, nonchè espandere la RAM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
|
Quote:
Ciò è vero solo in certi tipi di raid. Ad esempio uno striping non è fault tolerant (a meno che non lo annidi in un altro livello di raid come avviene in raid 10 e 0+1). Sarebbe d'uopo conoscere l'argomento invece di limitarsi a copiaincollare wikipedia. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Cmq stai andando abbastanza OT, tu stai indicando uno scenario che è rarissimo sia presente in campo home, e nemmeno small office. E non c'è nessun problema sia chiaro a usare un NAS o un Raid per questo specifico scenario, ma resta sempre la distinzione: Raid = tutela della continuità di servizio Backup = protezione dei dati Non si scappa. E ovviamente, come fai tu, una cosa non esclude l'altra.
__________________
http://www.enricomb.com/ Ultima modifica di emb : 24-01-2018 alle 15:28. |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 14085
|
Quote:
__________________
MY PC: Thermaltake Chaser MKI - i5 12600K@default Noctua NH-U12S- Gigabyte Z690 UD - DDR5 Corsair 32GB @5800 + PNY GeForce RTX™ 4070 12GB VERTO™ Dual Fan DLSS 3 + SK Hynix Platinum P41 2TB + Samsung Evo 850-250GB+Crucial MX300-525GB - WD 3TB Green - Enermax Revolution D.F. 850WAOC Q27G2U @144 Hz ; Synology Ds918 + UPS Vertiv Edge 1500 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
|
Quote:
L'argomento lo conosco fin troppo bene, vendere soluzioni IT di fascia Enterprise è il mio lavoro dal 2001 ![]() Quote:
![]() Quote:
Se per DRP intendi Disaster Recovery apriamo una parentesi di tutt'altro tipo di argomento e qua veramente si va OT pesante. Quote:
Quote:
![]() Per me è questo: Raid = protezione dei dati e tutela della continuità di servizio Backup = (ulteriore) protezione dei dati e ripristino a versioni precedenti e se vogliamo aggiungere il DR: Disaster Recovery: protezione dell'intera infrastruttura IT in caso di disastro verificatosi sul sito primario, garantendo la disponibilità dei servizi a vari livelli (RTO/RPO), e su questo punto veramente siamo OT
__________________
Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
|
Quote:
Quote:
Non protegge i dati, è solo a livello stocastico che si ha una certa percentuale di probabilità in meno di perderli. Se anche assumiamo il concetto che la prima causa di perdita di dati sia la rottura di un disco (e non è affatto detto che lo sia, studi americani recenti hanno fatto emergere che la causa "umana" è stata sottostimata enormemente in tutti gli studi precedenti), la percentuale di perderli per altre cause è clamorosamente troppo alta per essere tollerabile da chicchessia. Rileggi l'esempio dell'assicurazione RC auto. Quote:
Quote:
A meno che, essendo tu il venditore, non faccia la scelta di trarre vantaggio dalla cosa facendo spendere più soldi al cliente senza starci a pensare più di tanto. Quote:
Io dico proprio il contrario che se i dati sono da salvaguardare ci vuole il backup A PRESCINDERE dal fatto che ci sia un raid con ridondondanza. Il disastro ce l'hai se pensi che un array ti protegga. Quote:
Mettere su un raid 1 per "proteggere i dati" è il classico esempio di come sia facile assecondare la pigrizia del nostro cervello, ci si crede protetti, si spende un botto, si perde efficienza ma si pensa "male non fa, sono sicuramente più tranquillo della maggior parte degli utenti" (e in quest'ultima cosa c'è pure una certa percentuale di verità). E poi magari si perde tutto. Quote:
Tanto per fare qualche esempio: Si corrompe il file system per un problema HW al controller, che fai? Cancelli dei dati pensando "non mi servono più", dopo un mese scopri che invece in mezzo al ciarpame c'erano dei dati vitali, cosa fai? Hai il tuo bel file excel di lavoro che compili quotidianamente, modifichi oggi, modifichi domani, modifichi per tutta la settimana e poi scopri che ti servivano i dati di partenza, che fai? Prendi un rootkit che ti distrugge il file system, che fai? Il tuo collega lavora su file di progetti vecchi editandoli invece di copiarli e fare le modifiche sulle copie, che fai? Improvvisamente ti trovi i files criptati e la richiesta di un riscatto, che fai? Ti entra un hacker nel sistema e spazza via tutto sovrascrivendo i volumi a disposizione, che fai? Quote:
Non vedo come sia OT visto che sia il dimensionamento e la scelta degli apparati, che la stragia di backup e di recovery (e la frequenza con cui vanno testati i suddetti recovery), sono un sottoinsieme del suddetto. E' importante che ci sia la P di Plan, perché per l'appunto le cose andrebbero pianificate con competenza, non lasciate al caso con la speranza che un array ti salvi le chiappe casualmente. Quote:
Quote:
In altri ambiti, ad esempio come la creazione dell'intero DRP ad hoc per il cliente, e quindi che apparati e che SW scegliere, come suddividere il budget, eccetera eccetera, allora sì, ci sono varie scelte possibili e le opnioni di due professionisti competenti possono divergere sul come implementarle. Quote:
Quote:
Quote:
Consci che una protezione al 100% è virtualmente impossibile, un conto è avere un rischio globale del 40%, un conto è averlo dello 0,02%...
__________________
http://www.enricomb.com/ Ultima modifica di emb : 24-01-2018 alle 19:38. |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 895
|
Quote:
Un'altra cosa da valutare a seconda di quanti dischi pensi di utilizzare (e quanto importanti siano i dati memorizzati) di usare 2 dischi per la parità invece che uno solo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Roma
Messaggi: 4364
|
ma davvero si devono recensire prodotti del 2016? la linea SE per giunta? Tra l'altro sono usciti i nuovi 218....
![]()
__________________
PC: Coolermaster CM690 - I5 10400 - Thermalright Assassin King 120 SE - Gigabyte b560 d3h- 16gb Kingston Fury Beast - Itek bd700 - crucial p3 512gb - Benq ex2780q |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1180
|
assurda sta recensione di un prodotto uscito 2 anni fa. davvero.
Poi l'immancabile emb che ce l'ha con il raid1 casalingo. davvero tutto molto grottesco.
__________________
DS214, DS416J, DS220+, Proxmox + AuxXxilium ![]() risolto JDownloader su Synology dimensioni file log |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 412
|
interessante la versione dual core (era ora), ma 300 mi pare leggermente esagerato.
vero che su un nas non conta la potenza, ma a quel prezzo posso seriamente crearmi un nas casalingo con possibilità di espansione futura (parlo da possessore di un 212j di cui resto comunque ad oggi molto contento. quanto alle soluzioni raid, ognuno è libero di pensarla come vuole personalmente uso il nas proprio come backup di altri dischi, non usando raid. questo comporta che uso tutto lo spazio disponibile senza riserve, tenendo sempre un occiho allo stato dei dischi. ai primi segni di cedimento sposto i dati e cambio. ma dopo 6 anni di onorato lavoro i vecchi dischi da 500gb erano ancora perfetti, specificando che sulle spalle avevano già un altro periodo lavorativo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21764
|
Quote:
Comunque, parlando del raid 1.. non serve a proteggere i dati? Mi pare evidente che serve proprio a quello. Se salta un disco hai la copia real time che ti salva. E' fatto apposta. Ovvio che un raid1 NON è da intendersi come un backup, che chiaramente ha un senso diverso.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
|
Eppure è semplice, tu la faresti mai un assicurazione alla tua auto che ti protegge solo se fai un incidente con un veicolo bianco?
E' abbastanza palese che non saresti così fesso da sottoscriverla anche se fosse legale no? Eppure proteggere protegge... i veicoli bianchi sono i più diffusi in Italia! Quote:
Hai letto il thread? E' stato spiegato più volte, anche con esempi semplici. Quote:
Quote:
Quote:
Non protegge i dati se non limitatamente ed esclusivamente rispetto al danneggiamento fisico di uno dei member disk. E questo è solo un piccolo sottoinsieme delle possibili cause di perdita dati. Quote:
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
http://www.enricomb.com/ Ultima modifica di emb : 25-01-2018 alle 13:54. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21764
|
Il raid1 in sostanza mette al riparo i tuoi dati da un crack hardware senza farti perdere nulla di ciò che hai salvato, perchè appunto è in realtime.
Il backup ti mette al riparo da qualsiasi incidente. Senza dubbio. Ma è anche vero chè è una procedura a parte che ricihede tempo e che salva i tuoi dati ad intervalli definiti. Insomma ogni cosa ha i suoi pro ed i suoi contro..
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
diciamo raid1 (o 10) e backup (anche su più dispositivi, a seconda delle esigenze)
poi ovvio la certezza matematica non c'è, ma insomma, piuttosto che hd su pc locale, o mettere in striping o lvm i dischi in un nas, sarà sempre meglio un'aspetto anche molto importante è l'aggiornamento del firmware, e devo dire synology è commendevole, mi arrivano ancora security fix per un ds411 che uso dal 2010 poi magari non aprire porte per raggiungerlo da fuori, non 'inzeppirlo' di app che fanno il caffè e robe del genere diciamo buon senso, non di più |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
|
Quote:
Detto questo ti stai avvicinando. Ma anche con questa precisazione sappi che i tuoi dati non sono "protetti". Ti faccio qualche esempio: stai smanettando col tuo megafile excel coi dati della contabilità di tutto l'anno, ti scappa una cancellazione di un intero foglio di lavoro, magari concatenato, oppure aggiungi delle righe o delle colonne e si sballano tutte le formule o cose del genere. Se per disgrazia ti scappa un "salva" o peggio hai impostato (come ogni lavoratore saggio dovrebbe fare) il salvataggio automatico ogni tot minuti che succede? Oppure, stai lavorando tranquillamente e non fai caso che i tuoi files stanno cambiando pian piano le icone. Quando te ne accorgi scopri di essere stato infettato da un cryptovirus e ti viene chiesto il riscatto... Come pensi che reagiresti a questa e alle mille altre possibili cause di disastro senza una protezione "vera" dei tuoi dati? Per capire bene ti può aiutare la semantica della parola: Backup è la composizione delle parole inglesi back (indietro) e up (salire, risalire), cosa che un sistema di mirroring per definizione non può soddisfare. Quote:
Quote:
Quote:
Uno, il Raid con ridondanza, serve per mantenere il servizio attivo senza stop anche in caso di failure HW, l'altro, il backup, serve per la protezione dei dati. Uno non esclude l'altro ovviamente. Ma mentre il raid va pensato caso per caso se veramente "vale l'investimento", il backup è vitale sempre e comunque.
__________________
http://www.enricomb.com/ Ultima modifica di emb : 25-01-2018 alle 15:37. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:04.