|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7889
|
Quote:
Quindi come la mettiamo? Ultima modifica di coschizza : 08-06-2017 alle 18:08. |
|
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20690
|
Quote:
La maggior parte dei programmi single, dual core di cui parli, ha già tempi di risposta brevissimi: parlo di Excel, Word, ma anche i programmi Adobe. In quelli è irrilevante aspettare il tempo di risposta di 1 s (esagero) con un i5-2500K di 6 anni fa', o 0.5 s di un i7-7700K. A nessuno frega di aspettare per tempi così brevi. I tempi di apertura di un file dipende soprattutto dal connubio memoria di massa e ram e su questi c'è stata evoluzione negli ultimi 6 anni. Impattano le latenze di cache della cpu, ed anche su questo c'è stata evoluzione. Laddove invece i tempi di elaborazioni si fanno davvero lunghi e parlo di roba consumer, vedi decompressione di un file zippato da diversi GB, conversione di un file video fullHD/4K in h.264/h.265, conversione/modifiche batch di centinaia di fotografie, ci possono essere solo benefici dal maggior numero di core offerti allo stesso prezzo. Questo è l'approccio che consente il maggior incremento prestazionale, e guarda caso l'hanno scelto sia Intel che Amd. Tanto meglio se stiamo vedendo un'accelerazione da quest'anno. Tempo fa' cdimauro diceva qualcosa del tipo: "Se hai idee brillanti per aumentare l'IPC single thread in modo significativo, presentati da Amd ed Intel, ti ricopriranno d'oro" C'è stato un "miracolo" sul ST nel passaggio da Pentium 4 a Core. Ora ne vediamo uno simile nel passaggio da Bulldozer a Ryzen. Ma non abituatevi troppo, ne vedrete così 1 ogni 10 anni, forse I quad core con grafica integrata continueranno a farli a lungo, quale migliore occasione per risparmiare se non si ha bisogno degli "inutili" 8c e passa.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5152
|
Quote:
Battute a parte ho capito il tuo punto di vista, e le cpu x te gia ci sono, ti pigli un 2core lo porti a 5ghz e sei felice.....ma lo ripeto x l'utente normale che scarica guarda la posta aggiorna un software ecc contemporaneamente la vedo molto ripeto molto meglio multicore ps rileggendo la tua risposta ...concordo con te al 100% sul discorso equilibrio Ultima modifica di giovanbattista : 08-06-2017 alle 18:29. |
|
|
|
|
|
|
#24 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2012
Città: Sardegna
Messaggi: 2796
|
Palese ancora una volta che Intel pensa a spennare i suoi clienti con prezzi esorbitanti, pagando il marchio piuttosto che la tecnologia che c'è dentro ai processori, il confronto con le CPU Ryzen è incredibile...
__________________
FTTH TIM 1 Gigabit Down 300 Megabit Up - Forum: Banda Ultra Larga VDSL in Sardegna > MAPPAFondatore ed amministratore di SARDEGNA DIGITAL il primo portale web sul mondo della tecnologia e del digitale in Sardegna. |
|
|
|
|
|
#25 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 2230
|
Quote:
Mai detto di fare i test in condizioni impari, ovviamente i test con memorie a velocità diversa sarebbero da fare su entrambe le piattaforme. L'utente medio che compra il pc da supermercato queste recensioni manco sa che esistono; il target dovrebbe essere chiaramente quello degli utenti più informati e degli hardware enthusiast.
__________________
Intel i5 4570 - MSI H81m-P33 - 16GB RAM DDR3 1600Mhz - Sapphire Dual-X R9 280 - Crucial M4 64 GB + Seagate Barracuda 7200.10 250GB - Corsair VX 450 |
|
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5556
|
Quote:
Adesso che c'è concorrenza in tutte le fasce e prezzi bassi per cpu da 6 e 8 core si lamentano che sono inutili. Misteri dei giorni nostri. |
|
|
|
|
|
|
#27 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21988
|
Quote:
Ribadisco che io ho solo riportato cosiderazioni oggettive in merito alla direzione presa. E in particolare del fatto che non aumenta di prestazioni la singola unità. Poi che ci sia di nuovo della sana concorrenza tra AMD ed intel è ottima cosa. Il problema è che ne l'una ne l'altra sanno che pesci pigliare per andare oltre il livello a cui siamo giunti
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
|
|
|
|
|
#28 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
|
prima di eseguire i test con i ryzen per caso da bios è stato disattivato hpet ed attivata l'high performance nel sistema operativo windows?
Ultima modifica di Benjamin Reilly : 08-06-2017 alle 19:09. |
|
|
|
|
|
#29 | ||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3961
|
Quote:
Contare il numero di processi aperti e dire che in questo modo sfrutti la CPU è indice di non sapere quello di cui si parla. Quote:
Ascolta, fai quello che ti ho detto. Usa una CPU con 4 core (dico 4, non 1) a 1GHz. E' sufficientemente "larga" per gestire tutti thread che un PC casalingo genera. Il tempo di eseguirli però è tutt'altra cosa. Poi mi dici. A nessuno interessa cosa? Interessa che quando pigia su una combo box più grande di 10 elementi debba aspettare mezzo secondo? Che quando clicca in una casella Excel prima che si attivi impieghi 400ms? Che quando comincia a scrivere la formula i suggerimenti arrivino prima di un secondo? Che quando selezioni il testo e cambi la font non ci impieghi 2 secondi a rinfrescare la pagina? Queste sono tutte operazioni monothread e se non aumenti in qualche modo la velocità in ST rimai a questo livello per il resto della tua vita. E' questo che stai suggerendo? Stai riscrivendo le regole di interazione con la macchina, quelle che rendono una buona macchina una buona macchina per l'utente e non solo una macchina veloce. Quote:
Quote:
Quote:
L'IPC si può aumentare. Serve cambiare radicalmente l'ISA. Serve che Intel e AMD si siedano ad un tavolo e comincino a pensare di modificarla piano piano adeguando compilatori. Se ci avessero pensato quando è stata lanciata l'estensione a 64bit ora avremmo CPU che eseguirebbero istruzioni diverse, magari con più parallelismo interno e magari anche con il supporto di unità aggiunte esterne come avviene nei SoC (dove tutto il lavoro non è a carico della semplice CPU centrale). O magari un ISA RISC più vicina al microcode eseguite in realtà dalla CPU dopo la traduzione delle istruzioni x86. Un sacco di cose si possono fare se si vuole e non ci si addormenta sugli allori godendo del vantaggio sulla concorrenza e dell'inerzia del mercato (che poi i risultati reali sono diversi da quelli raccontati da cdmauro mica per niente). Invece a parte le estensioni per i calcoli vettoriali (queste sì, utili a pochi) siamo sempre qui ad eseguire lo stesso codice degli anni '70 o poco più. Quote:
Dopo quel'illuminazione... il nulla. Sono 15 anni che siamo fermi. Dal Core2 a oggi l'IPC è forse raddoppiato (il numero di transistor integrati invece è circa 100 volte tanto). AMD non ha fatto nessun avanzamento dell'IPC che sia di aiuto (se non a lei stessa). Era rimasta al tempo della pietra e adesso è quasi allineata con la tecnologia moderna, ma non ha aiutato l'architettura x86 a rompere nuove barriere e l'anno prossimo, a parte i core in più, avremo gli stessi PC che vanno come l'anno precedente. Anzi, visto i bench per chi non usa mille mila thread, andranno pure meno. |
||||||
|
|
|
|
|
#30 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Catania
Messaggi: 143
|
Il mio 1700 lo voglio verde e non blu
A parte gli scherzi...
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4920/mordor.png temo che siano stati invertiti i colori tra 1700 e 6700k. Per il resto ormai è qualche mese che sono felice possessore di un 1700 tirato a 3700Mhz con vcore def ad aria... Beh si ho smadonnato di brutto i primi periodi con bios e driver da paura, ma ora ammetto che la cosa è migliorata e onestamente i numeri con questa piattaforma si fanno. Con Intel avrei speso un botto e se avessi mantenuto lo stesso budget avrei avuto un 4c/8t invece del doppio. Bello vedere anche continui aggiornamenti di driver e bios nonché di patch nei giochi segno che questa tecnologia ha ancora molto da dare a conferma che AMD questa volta merita davvero fiducia. Bentornata concorrenza e soprattutto bentornata piacevole vivacità tecnologica in ambito CPU che tanto ci si attendeva da anni. Saluti |
|
|
|
|
|
#31 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5152
|
|
|
|
|
|
|
#32 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3961
|
Appunto, io non uso 50 o 100 thread... ma nemmeno 10.
Qualche volta mi capita di eseguirne diversi quando compilo o elaboro fotografie. Ma per il resto la corsa alla gestione di tanti core è inutile perché non porta benefici alla maggior parte dell'utenza (e si rimane ancora a livello del 2012). |
|
|
|
|
|
#33 | |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 114
|
Innanzitutto grazie per tutto quello che hai scritto anche nei post precedenti, non avrei trovato parole migliori. A leggere i forum a volte mi sembra che ci sia gente il cui uso del computer sia: accendo, faccio girare Cinebench per 8 ore, spengo. Basta provare a fare qualche VLOOKUP su Excel per capire davvero cosa vuol dire il collo di bottiglia in single-thread.
Quote:
Intel dal canto suo ha ovviamente la "scusa" che da dominatore del mercato aveva poco incentivo a cambiare lo status quo, ma credo che l'esperienza fatta ad esempio con Itanium non abbia aiutato. Li` si` che ci sarebbero state innovazioni a tutto tondo, dall'architettura ai compilatori... che pero` poi si sono rivelati impossibili da scrivere. Insomma, tutto questo per dire che non e` che non ci hanno provato, e` che i costi per fare questo sviluppo sono talmente alti che spesso il rischio e` considerato troppo alto. Credo pero` che alla lunga qualcosa saltera` fuori, magari da nomi che non ci si aspetta (ARM?). |
|
|
|
|
|
|
#34 | ||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5556
|
Quote:
Quote:
Quote:
Peccato che gli sviluppatori sono più lenti di un celeron @100hz (leggi beni non è un errore). Quote:
Riguardo il codice anni 70, be ci sono state un sacco di famiglie di cpu (inclusa arm ma non solo) che non hanno mai offerto più di tanto al mercato di massa, mica esiste solo x86, ma se è la famiglia più diffusa in ambito desktop ci sarà un motivo (incluso quello di non dover riscrivere tutto il codice per reinventare per l'ennesima volta la ruota). Quote:
Quote:
Prova ad applicare un algoritmo di crittografia con un C2Quad e con un I5 di oggi vedi se la differenza è 1 a 2 (credo che uno zero non ti basti) I produttori di cpu non vendono se una formattazione impiega 10 invece di 11 sec, guadagna vendondo cpu che impiegano 1 sec, invece che 20 sec per un'operazione continua e ripetitiva della quale necessitano realtà professionali che hanno bisogno di maggior velocità: Ecco dove ono finiti molti di quei transistor ( oltre a quelli destinati per la grafica, per il controller ram, per l'usb ecc che prima erano tutte esterne alla cpu). Questa l'hai sparata più grossa delle altre devo dire. |
||||||
|
|
|
|
|
#35 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5556
|
Quote:
Oh cacchio perchè amd non caccia una cpu in grado di confrontarsi con il 6900 che sta a 1000€ in modo che calano i prezzi e posso acquistarla a 800? E adesso che c'è una cpu da 500€ che offre le stesse prestazioni di un 6900 non va bene lo stesso perchè intel non ha abbassato il listino ( e di comprare AMD non me lo sogno nemmeno), allora diventano inutili 8 core (hai presente la la volpe?) Da un discorso con Cdimauro siamo arrivati alla conclusione che incrementare l'ipc medio del 20% comporta un più che raddoppio delle dimensioni del core di una cpu x86, molto più semplice raddoppiare i core ed avere un aumento del 50% medio sulla media dell'uso delle cpu highperformance (perchè a chi serve un ipc doppio in st per più di un ora al giorno sono in pochissimi, mentre in moltissimi hanno bisogno di più core, sopratutto a chi spende di più in parco macchine). Tu cosa faresti una cpu che copre il 20% del fatturato totale o una che ne copre il 60%? |
|
|
|
|
|
|
#36 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
quindi kaby, nuova architettura Intel ma che è solo un quadcore, non indica effettivamente i valori in campo. lo puoi vedere anche con il 1500X contro il 7700K, che pur essenso solo un 4c/4t contro un 4c/8t in blender quanto credi che possa apportare HT su 4 thread principali a saturazione di risorse? daranno si e no l'1% assoluto, o meglio il 100% del rimanente 1% lasciato dal thread principale al 99%... e li siamo 3.5 contro 3.8Ghz. logico che il 7700K vada di piu', avendo 700mhz in piu'... che dici? ti sei fermato ai giochi DX11? lo scaling in multithread di Zen è molto efficacie, e forse solo SKY-E correggerà l'andazzo grazie alla modifica della cache. come al solito tocca farti la solita tirata d'orecchie perchè pendi sempre dalle stesse parti e non sei obbiettivo. anche perchè, guardando i vari test sui giochi, ti sei mai chiesto se i driver nvidia sono stati minimamente ottimizzati per Ryzen? perchè quando usi una 580 a confronto con una 1060, stranamente le cose son diverse anche sui giochi in cui la 580 è penalizzata rispetto alle stesse configurazioni con Intel. magia... ed ora dai, ridammi nuovamente l'epiteto di fanboy, che oggi non me lo hai ancora affibiato. Quote:
nella prossima generazione di GPU credi che Intel ti riesca a fare un quad a 7Ghz, che già oggi in overclock a 5Ghz fanno da tappo? ecco perchè si useranno DX12 ac ed ace, o vulkan; per il semplice fatto che se vuoi accrescere la potenza grafica in qualche modo quella della CPU gli deve stare dietro. e son 2 (e questa è pure una cosa vecchia). Ultima modifica di lucusta : 08-06-2017 alle 21:11. |
||
|
|
|
|
|
#37 | |
|
Amministratore
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
|
Quote:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...nfronto_5.html
__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava |
|
|
|
|
|
|
#38 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6835
|
Il fatto che una cpu AMD da 330 euro stia a 5 % di prestazioni da una Intel da 1000 e passa (senza contare l'abissale differenza nei prezzi delle motherboard) dovrebbe far pensare in che guai si trova Intel presso tutti gli acquirenti che non facciano del gioco il loro interesse principale.
|
|
|
|
|
|
#39 | |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
PS: anche se a me non interessano i giochi, sarebbe curioso verificare la discrepanza CPU AMD + GPU AMD e GPU Nvidia VS CPU Intel + GPU AMD e GPU Nvidia, cosi' magari la gente incomincia a bussare alle porte d'nvidia per un giusto supporto delle proprie CPU. |
|
|
|
|
|
|
#40 | |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
operi con dei vecchi pentium su cad, senza patemi finchè non arrivi al rendering (e li pero' patisci anche se hai un 6950... non è che parallelizza bene anche in quelle situazioni). |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:26.












FTTH TIM 1 Gigabit Down 300 Megabit Up








