|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 197
|
Io mi domando per quale motivo il paracadute si debba staccare nell'esatto momento in cui si presume che il lander tocchi terra, non gli si può lasciare un tempo di sicurezza?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
|
La prima cosa che mi viene in mente è che il paracadute si afflosci sul lander... facendolo rimanere intrappolato magari sotto di esso o tra le funi...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3624
|
Sì, ma hanno deciso di tenersi gli ingegneri che hanno schiantato la sonda!
![]()
__________________
Acer NITRO:AN515-58 Chuwi MiniBook X N100 Tablet:Samsung TAB S7 Mobile:Samsung Note 10+ Smartwatch:Samsung Galaxy Watch7 Console:Retroid Pocket 5 |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36473
|
Quote:
Quote:
In prima battuta la sonda non era libera ma era incapsulata dentro degli scudi per proteggerla dal calore generato dall'attrito dell'atmosfera, sullo scudo inferiore dubito che un sensore ottico sarebbe rimasto funzionante durante la discesa ma supponendo anche che restasse funzionante dubito che con il calore e il surriscaldamento dovuto all'attrito fosse in grado di "vedere" qualcosa... La manovra prevedeva inoltre che ad una certa altitudine venissero sganciati i due scudi (e il paracadute) e venissero successivamente attivati dei razzi per rallentare il corpo interno della sonda ed effettuare l'atterraggio. E' questa fase in cui ha fallito il sistema a che cosa servivano dei finecorsa che era ancora per aria? L'atterraggio è stato un fail ma fidati che chi ha sbagliato è gente che sicuramente ne sa ben di più di te (e me) quindi campare in aria ipotesi così lo trovo un po' "azzardato"
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11654
|
Quote:
Atterrare su Marte è probabilmente uno delle cose più difficili, l' atmosfera è abbastanza densa da creare problemi, ma non abbastanza da poter usare un paracadute, se guardi tutti i sistemi che sono stati usati non ce n' è uno che non sia un casino Quote:
![]() Lanciare qualcosa in orbita costa 40.000 $ al Kg Per mandarlo su Marte non ho i dati ma non credo di sbagliare di molto se dico che costa 200.000 $ al Kg Poi bisogna farlo atterrare ed è un altro costo visto che più pesa la sonda più difficile diventa Quote:
Ci manca solo di spedire una sonda su Marte, farla atterrare e non riuscire a fare niente perché il paracadute si è posato sopra ![]() Non hai la più pallida idea di quello di cui stai parlando
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
![]() Quello che dicevo era di sfruttare le letture di altri strumenti già esistenti e/o ignorare eventuali valori fuori scala, segno che quello strumento è andato a ramengo. Sempre che l'inserimento di strumenti ridondanti non sia possibile per una questione di costi, poi non ho idea di quanto costi o pesi o volume occupi una IMU. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma
Messaggi: 339
|
Se la sonda era inclinata, qualsiasi radar, normale o doppler, valuterebbe una distanza dal suolo molto maggiore di quella effettiva, perché potrebbe puntare verso l'orizzonte, o anche oltre!
E se c'è oscillazione, i dati letti cambiano ogni momento. I giroscopi servono proprio a capire se c'è inclinazione o oscillazione, e per far capire alla sonda che in qualche modo deve compensare subito l'eccesso di queste, e quindi mantenersi stabile. E i sistemi di giroscopi e di compensazione (e tutto quanto a bordo) devono poter sopportare accelerazioni enormi, e variazioni di accelerazioni quasi istantanee (pensa che botta si prende quando il paracadute si apre a quelle velocità!!). |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma
Messaggi: 339
|
Codice HTML:
Le linee di codice pesano? Ogni istruzione in più è tempo che il sistema, in tempo reale, deve spendere in più per eseguirla. In quelle condizioni, ogni microsecondo di elaborazioni in più è tempo perso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11654
|
Si parlava di sensori ridondati
Sulle linee di codice c' è poco da fare, se un sensore dice una cosa e quell' altro un' altra hai il 50% di probabilità di fare la cosa sbagliata, l' IMU ha detto che Schiaparelli era atterrato e il programma ha agito di conseguenza, a quell' altezza probabilmente anche l' altimetro doppler non poteva aiutare. L' atterraggio non è una fase in cui non puoi dire "aspetta un attimo che ricontrollo", le cose o vanno o non vanno
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
scusate ma credo che abbia ragione chi dice che ne sappiamo ben poco,
immaginarsi tutte le variabili, dell'ambiente esterno e della strumentazione atta a rapportarsi con questo, non credo che sia una cosa opinabile, avranno delle liste ferree da seguire, miste alla statistica degli eventi/dati fisici possibili /protocolli oltre ad esperienze di altre sonde, che entrarci è cosa difficile già solo a contarle ![]() comunque se poi mettono in qualche punto chiave un aspirante ingegnere con studi teologici e che vuole mettere insieme metafisica e fisica degli atterraggi... bè l'errore può accadere benissimo ![]() ![]() scherzo... cmq il tizio ha dichiarato che quando dovettero fare i test degli atterraggi ebbero assegnata un'area a ridosso di ucraina e crimea e che si è dovuto limitare il test ![]() ![]() ma la Russia ha contribuito pure alla missione... ri-mah :ri-boh: ![]()
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Roma | Torino
Messaggi: 1721
|
Tutti diplomati alla HUSA, Hardware Upgrade Space Agency. A quando il primo satellite su Giove?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: ovviamente la Capitale
Messaggi: 12636
|
Sarebbe una bella missione, visto che Giove (come tutti i pianeti più grandi del sistema solare) non ha una crosta solida
![]() ![]() Al limite ci mandiamo una barca per farla navigare su quello che, probabilmente, è lo strato di idrogeno liquido immediatamente sotto l'atmosfera gassosa ![]() ![]()
__________________
Intel Corei7 3930k ** Asus Rampage IV Formula ** 4 x 4GB DDR3 G.Skill 1600MHz 8-8-8-24
Asus GTX970 Strix ** Samsung 840Pro 512GB ** Samsung 850 EVO 1TB ** Thermaltake Armor+ |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Torino
Messaggi: 11029
|
Quote:
![]()
__________________
Case: Zalman Z3 Plus Ali: Seasonic Focus+ 550W Platinum Mobo: MSI B660M Mortar WiFi CPU: Intel i7-12700K Dissi: Thermalright PA120SE ARGB GPU: Radeon 7800 XT 16GB RAM: 32GB DDR5 6400 CL32 GSkill Trident Z5 SDD: Samsung PM961 NVMe 512GB HDD: 2x1TB Monitor: iiYama GB2560HSU KB: CM Rapid-i Cherry Brown Mouse: Endgame XM1 White Cuffie: Sennheiser HD 598CS Casse: Logitech Z623 Phone: Xiaomi Mi 9T 128GB ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: La Capitale
Messaggi: 3883
|
Quote:
![]() I rumeni che mi sono venuti a ristrutturare casa erano più seri.... ...o magari so' proprio loro!! ![]() Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1242
|
Finora solo la NASA riesce a far atterrare qualcosa (luna a parte)
I russi hanno fatto schiantare decine di astronavi e rover. l'ESA lo stesso (anche se ancora pochi) I giapponesi nulla, almeno sono riusciti a mettere in orbita dopo vari mancati randevou il satellite su venere. Far atterrare senza equipaggio e' veramente difficile. forse esa e russi dovrebbero affidarsi sempre alla nasa Non che loro sono perfetti, una volta hanno schiantato perche' gli strumenti erano in misure decimali e l'operatore pensava erano imperiali. gli 8 minuti di differenza sulla diretta rendono impossibile la manovra, sono i sensori e i computer che devono essere perfetto |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23179
|
Certo che deve essere una sfida notevole!
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 947
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | ||
Bannato
Iscritto dal: Nov 2016
Messaggi: 394
|
Quote:
Quote:
Dalla stessa si è staccata una seconda sonda atmosferica (probe) che si è infilata nell'atmosfera gioviana e che prima di essere polverizzata dall'atmosfera ha inviato 58min di dati scientifici. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:44.