Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-11-2016, 14:59   #21
bart_simpson
Member
 
L'Avatar di bart_simpson
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 197
Io mi domando per quale motivo il paracadute si debba staccare nell'esatto momento in cui si presume che il lander tocchi terra, non gli si può lasciare un tempo di sicurezza?
bart_simpson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2016, 15:11   #22
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
La prima cosa che mi viene in mente è che il paracadute si afflosci sul lander... facendolo rimanere intrappolato magari sotto di esso o tra le funi...
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2016, 16:19   #23
djfix13
Senior Member
 
L'Avatar di djfix13
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3624
Quote:
Originariamente inviato da danieleg.dg Guarda i messaggi
Mandato il cv all'ESA?
Sì, ma hanno deciso di tenersi gli ingegneri che hanno schiantato la sonda!
__________________
Acer NITRO:AN515-58 Chuwi MiniBook X N100 Tablet:Samsung TAB S7 Mobile:Samsung Note 10+ Smartwatch:Samsung Galaxy Watch7 Console:Retroid Pocket 5
djfix13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2016, 16:40   #24
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36473
Quote:
Originariamente inviato da djfix13 Guarda i messaggi
secondo me bastava un sensore ottico per capire che non era vicina alla superficie e bastava che un programmatore pirla valutasse come minimo che valori negativi di IMU fossero erronei.
in terza io avrei monatato sensori di contatto realti (finecorsa o braccetti) che avrebbero generato il fermo solo a reale contatto col suolo.
Quote:
Originariamente inviato da djfix13 Guarda i messaggi
Sì, ma hanno deciso di tenersi gli ingegneri che hanno schiantato la sonda!
Non voglio generare flame ma giusto fare due osservazioni perché secondo me nemmeno hai visto come era fatta la sonda e come doveva essere fatta la manovra di atterraggio visto cosa hai scritto...

In prima battuta la sonda non era libera ma era incapsulata dentro degli scudi per proteggerla dal calore generato dall'attrito dell'atmosfera, sullo scudo inferiore dubito che un sensore ottico sarebbe rimasto funzionante durante la discesa ma supponendo anche che restasse funzionante dubito che con il calore e il surriscaldamento dovuto all'attrito fosse in grado di "vedere" qualcosa...

La manovra prevedeva inoltre che ad una certa altitudine venissero sganciati i due scudi (e il paracadute) e venissero successivamente attivati dei razzi per rallentare il corpo interno della sonda ed effettuare l'atterraggio. E' questa fase in cui ha fallito il sistema a che cosa servivano dei finecorsa che era ancora per aria?

L'atterraggio è stato un fail ma fidati che chi ha sbagliato è gente che sicuramente ne sa ben di più di te (e me) quindi campare in aria ipotesi così lo trovo un po' "azzardato"
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2016, 17:21   #25
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11654
Quote:
Originariamente inviato da djfix13 Guarda i messaggi
secondo me bastava un sensore ottico per capire che non era vicina alla superficie e bastava che un programmatore pirla valutasse come minimo che valori negativi di IMU fossero erronei.
in terza io avrei monatato sensori di contatto realti (finecorsa o braccetti) che avrebbero generato il fermo solo a reale contatto col suolo.
La fai troppo facile
Atterrare su Marte è probabilmente uno delle cose più difficili, l' atmosfera è abbastanza densa da creare problemi, ma non abbastanza da poter usare un paracadute, se guardi tutti i sistemi che sono stati usati non ce n' è uno che non sia un casino

Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Però è strano che un singolo valore (errato) di un singolo misuratore mandi a ramengo tutto quanto.

Pensavo che, almeno per i sensori critici, ci fosse una qualche ridondanza e/o la possibilità/capacità del software di gestione di ignorare quella lettura e basarsi sul resto degli strumenti, in caso di letture sfalsate.
Ad esempio l'altimetro doppler che, visto che funzionava, avrebbe dovuto segnalare che la sonda era ancora in alto...
E li paghi tu ?
Lanciare qualcosa in orbita costa 40.000 $ al Kg
Per mandarlo su Marte non ho i dati ma non credo di sbagliare di molto se dico che costa 200.000 $ al Kg
Poi bisogna farlo atterrare ed è un altro costo visto che più pesa la sonda più difficile diventa

Quote:
Originariamente inviato da bart_simpson Guarda i messaggi
Io mi domando per quale motivo il paracadute si debba staccare nell'esatto momento in cui si presume che il lander tocchi terra, non gli si può lasciare un tempo di sicurezza?
Deve staccarsi prima di atterrare
Ci manca solo di spedire una sonda su Marte, farla atterrare e non riuscire a fare niente perché il paracadute si è posato sopra

Quote:
Originariamente inviato da ccmarco2004 Guarda i messaggi
Inutile mandare CV, in questi settori in Italia al 99% assumono per raccomandazione e non per merito.

Non meravigliamoci poi per questi brillanti risultati.
Non hai la più pallida idea di quello di cui stai parlando
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2016, 18:04   #26
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
E li paghi tu ?
Lanciare qualcosa in orbita costa 40.000 $ al Kg
Per mandarlo su Marte non ho i dati ma non credo di sbagliare di molto se dico che costa 200.000 $ al Kg
Poi bisogna farlo atterrare ed è un altro costo visto che più pesa la sonda più difficile diventa
Le linee di codice pesano?

Quello che dicevo era di sfruttare le letture di altri strumenti già esistenti e/o ignorare eventuali valori fuori scala, segno che quello strumento è andato a ramengo.

Sempre che l'inserimento di strumenti ridondanti non sia possibile per una questione di costi, poi non ho idea di quanto costi o pesi o volume occupi una IMU.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2016, 18:05   #27
Compass
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma
Messaggi: 339
Se la sonda era inclinata, qualsiasi radar, normale o doppler, valuterebbe una distanza dal suolo molto maggiore di quella effettiva, perché potrebbe puntare verso l'orizzonte, o anche oltre!
E se c'è oscillazione, i dati letti cambiano ogni momento.
I giroscopi servono proprio a capire se c'è inclinazione o oscillazione, e per far capire alla sonda che in qualche modo deve compensare subito l'eccesso di queste, e quindi mantenersi stabile.
E i sistemi di giroscopi e di compensazione (e tutto quanto a bordo) devono poter sopportare accelerazioni enormi, e variazioni di accelerazioni quasi istantanee (pensa che botta si prende quando il paracadute si apre a quelle velocità!!).
Compass è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2016, 18:07   #28
Compass
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma
Messaggi: 339
Codice HTML:
Le linee di codice pesano?
Le linee di codice costano... sia come tempo di sviluppo, sia come tempo di elaborazione.
Ogni istruzione in più è tempo che il sistema, in tempo reale, deve spendere in più per eseguirla.
In quelle condizioni, ogni microsecondo di elaborazioni in più è tempo perso.
Compass è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2016, 18:18   #29
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da Compass Guarda i messaggi
Codice HTML:
Le linee di codice pesano?
Le linee di codice costano... sia come tempo di sviluppo, sia come tempo di elaborazione.
Ogni istruzione in più è tempo che il sistema, in tempo reale, deve spendere in più per eseguirla.
In quelle condizioni, ogni microsecondo di elaborazioni in più è tempo perso.
Tutto costa... ma è necessario o se aumenta nettamente le possibilità di riuscita... va fatto
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2016, 23:15   #30
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11654
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Le linee di codice pesano?
Si parlava di sensori ridondati
Sulle linee di codice c' è poco da fare, se un sensore dice una cosa e quell' altro un' altra hai il 50% di probabilità di fare la cosa sbagliata, l' IMU ha detto che Schiaparelli era atterrato e il programma ha agito di conseguenza, a quell' altezza probabilmente anche l' altimetro doppler non poteva aiutare.

L' atterraggio non è una fase in cui non puoi dire "aspetta un attimo che ricontrollo", le cose o vanno o non vanno
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2016, 23:31   #31
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
scusate ma credo che abbia ragione chi dice che ne sappiamo ben poco,
immaginarsi tutte le variabili, dell'ambiente esterno e della strumentazione atta a rapportarsi con questo, non credo che sia una cosa opinabile, avranno delle liste ferree da seguire, miste alla statistica degli eventi/dati fisici possibili /protocolli oltre ad esperienze di altre sonde, che entrarci è cosa difficile già solo a contarle

comunque se poi mettono in qualche punto chiave un aspirante ingegnere con studi teologici e che vuole mettere insieme metafisica e fisica degli atterraggi... bè l'errore può accadere benissimo è umano...
scherzo...
cmq il tizio ha dichiarato che quando dovettero fare i test degli atterraggi ebbero assegnata un'area a ridosso di ucraina e crimea e che si è dovuto limitare il test poichè nel periodo (2013?) si sarebbe potuto creare un grave incidente diplomatico con la Russia... mah...
ma la Russia ha contribuito pure alla missione... ri-mah :ri-boh:
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2016, 07:20   #32
r03
Senior Member
 
L'Avatar di r03
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Roma | Torino
Messaggi: 1721
Tutti diplomati alla HUSA, Hardware Upgrade Space Agency. A quando il primo satellite su Giove?
r03 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2016, 08:28   #33
fukka75
Senior Member
 
L'Avatar di fukka75
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: ovviamente la Capitale
Messaggi: 12636
Sarebbe una bella missione, visto che Giove (come tutti i pianeti più grandi del sistema solare) non ha una crosta solida
Al limite ci mandiamo una barca per farla navigare su quello che, probabilmente, è lo strato di idrogeno liquido immediatamente sotto l'atmosfera gassosa
__________________
Intel Corei7 3930k ** Asus Rampage IV Formula ** 4 x 4GB DDR3 G.Skill 1600MHz 8-8-8-24
Asus GTX970 Strix ** Samsung 840Pro 512GB ** Samsung 850 EVO 1TB ** Thermaltake Armor+
fukka75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2016, 10:15   #34
Portocala
Senior Member
 
L'Avatar di Portocala
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Torino
Messaggi: 11029
Quote:
Originariamente inviato da r03 Guarda i messaggi
Tutti diplomati alla HUSA, Hardware Upgrade Space Agency. A quando il primo satellite su Giove?
Lo abbiamo già mandato usando un Macbook
__________________
Case: Zalman Z3 Plus Ali: Seasonic Focus+ 550W Platinum Mobo: MSI B660M Mortar WiFi CPU: Intel i7-12700K Dissi: Thermalright PA120SE ARGB
GPU: Radeon 7800 XT 16GB RAM: 32GB DDR5 6400 CL32 GSkill Trident Z5 SDD: Samsung PM961 NVMe 512GB HDD: 2x1TB Monitor: iiYama GB2560HSU
KB: CM Rapid-i Cherry Brown Mouse: Endgame XM1 White Cuffie: Sennheiser HD 598CS Casse: Logitech Z623 Phone: Xiaomi Mi 9T 128GB
Portocala è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2016, 12:10   #35
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
Rilevare l'assetto con un qualcosa tipo lo Star scanner della sonda Galileo, non sarebbe stato più affidabile?
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2016, 16:38   #36
Avatar0
Senior Member
 
L'Avatar di Avatar0
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: La Capitale
Messaggi: 3883
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
la società rumena responsabile di test inadeguati è la Arca ( diretta da un teologo aspirante ingegnere secondo quanto riferito dalla stampa)



I rumeni che mi sono venuti a ristrutturare casa erano più seri....

...o magari so' proprio loro!!

Quote:
Originariamente inviato da Cappej Guarda i messaggi
E' tutto un Gomblotto!

In realtà la sonda è su Marte e sta stringendo patti segreti, con la sua manina robotica, con i temibili Marziani!
MUOIO
Avatar0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2016, 10:26   #37
alexdal
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1242
Finora solo la NASA riesce a far atterrare qualcosa (luna a parte)
I russi hanno fatto schiantare decine di astronavi e rover. l'ESA lo stesso (anche se ancora pochi)
I giapponesi nulla, almeno sono riusciti a mettere in orbita dopo vari mancati randevou il satellite su venere.

Far atterrare senza equipaggio e' veramente difficile. forse esa e russi dovrebbero affidarsi sempre alla nasa

Non che loro sono perfetti, una volta hanno schiantato perche' gli strumenti erano in misure decimali e l'operatore pensava erano imperiali.

gli 8 minuti di differenza sulla diretta rendono impossibile la manovra, sono i sensori e i computer che devono essere perfetto
alexdal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2016, 10:48   #38
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23179
Certo che deve essere una sfida notevole!
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2016, 12:00   #39
LorenzAgassi
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 947
Quote:
Originariamente inviato da alexdal Guarda i messaggi
Finora solo la NASA riesce a far atterrare qualcosa (luna a parte)

Dopo quasi 50 anni di fallimenti anche per lei.
Come dice il detto:sbagliando prima o poi si impara qualcosa e "si fa scuola"
LorenzAgassi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2016, 12:15   #40
Schwarzk
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2016
Messaggi: 394
Quote:
Originariamente inviato da fukka75 Guarda i messaggi
Sarebbe una bella missione, visto che Giove (come tutti i pianeti più grandi del sistema solare) non ha una crosta solida
Al limite ci mandiamo una barca per farla navigare su quello che, probabilmente, è lo strato di idrogeno liquido immediatamente sotto l'atmosfera gassosa


Quote:
Originariamente inviato da r03 Guarda i messaggi
Tutti diplomati alla HUSA, Hardware Upgrade Space Agency. A quando il primo satellite su Giove?
Già fatto...cercate "sonda Galileo".
Dalla stessa si è staccata una seconda sonda atmosferica (probe) che si è infilata nell'atmosfera gioviana e che prima di essere polverizzata dall'atmosfera ha inviato 58min di dati scientifici.
Schwarzk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1