|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 707
|
Ne ho cmq approfittato per aprire la presa a muro dove ho derivazione su presa SIP secondaria.. confermo che è un macello, da sistemare assolutamente..
![]() PUNTO 1: collegare tutto alla prima presa (ora scollegata), e da sostituire con una presa già RJ11. PUNTO 2: all'interno della scatola a muro, i cavetti sono tutti arrotolati e c'è una derivazione che presumibilmente arriva alla camera da letto (prese a muro ora coperte da un mobile, del tutto inutilizzate). Questa derivazione va quindi del tutto eliminata (NON MI SERVE!) e i cavi principali andranno collegati come da punto 1. ... insomma, tocca lavorarci... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Città: Lecce
Messaggi: 2797
|
Quote:
Per il secondo post, con "scollegata" intendi dire che non c'è collegato nulla o che è proprio scollegata dall'impianto (improbabile se c'è una derivazione)? Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
__________________
Trattato positivamente con: teststi, giulio81, brawn71, manuel9833, drmarcusmiller, sozoro, beee |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 707
|
No, infatti mi sono espresso MALE. E' proprio scollegata (l'avevo già provata anche prima di aprire), la derivazione va in una canalina presumibilmente verso la camera da letto, dove appunto ho prese a muro nascoste da mobile! L'altra derivazione va alla presa SIP tramite un cavetto nel sotto presa a muro (lavoro ORRIBILE!!! infatti hanno spaccato un pezzetto di muro, lavoro fatto col fondoschiena è poco da dire!!!!!!!!!!!!). Io come prima cosa infatti levavo tutte le derivazioni, la scatoletta SIP, e mettevo nella presa a muro una RJ11 direttamente in un cassetto della presa (dove ora c'è la tripolare scollegata).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Città: Lecce
Messaggi: 2797
|
Quote:
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
__________________
Trattato positivamente con: teststi, giulio81, brawn71, manuel9833, drmarcusmiller, sozoro, beee |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 707
|
Exacto. Ma non è che vada.. il cavo originale è "splittato" verso camera e presa SIP, con banale nastro isolante.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Città: Lecce
Messaggi: 2797
|
Quote:
Se ne hai la possibilità elimina tutte quelle prese e metti lo splitter direttamente al cavo che arriva a casa e poi lì ci colleghi modem e telefono (l'ideale è non avere prese in mezzo tra modem e cavo se non la principale o lo splitter)
__________________
Trattato positivamente con: teststi, giulio81, brawn71, manuel9833, drmarcusmiller, sozoro, beee |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 707
|
Vedrò di dare una bella "pulizia" alla presa telefonica. Se non con lo splitter a monte, quantomeno collegando direttamente la linea IN ad un rj45 a muro, eliminando qualsiasi derivazione non utilizzata.
Grazie. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Città: Lecce
Messaggi: 2797
|
Esatto, l'importante è isolare il resto dell'impianto e lasciare sono una rj11 a cui collegare il modem. se poi invece della presa puoi mettere uno splitter a monte tanto di guadagnato
__________________
Trattato positivamente con: teststi, giulio81, brawn71, manuel9833, drmarcusmiller, sozoro, beee |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 707
|
Tornando al discorso, generico, della linea portante.. a me sembra che questi dati siano al limite del limite...
Codice:
xDSL linestate up (ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2); downstream: 67387 kbit/s, upstream: 10493 kbit/s; output Power Down: 12.8 dBm, Up: -14.6 dBm; line Attenuation Down: 9.9 dB, Up: 16.1 dB; snr Margin Down: 6.0 dB, Up: 12.0 dB) ![]() Dopo aver "riqualificato" la mia presa telefonica interna, magari con lo splitter vDSL, chiedo nuovi lumi a Fastweb su questi dati... |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Città: Lecce
Messaggi: 2797
|
Quote:
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
__________________
Trattato positivamente con: teststi, giulio81, brawn71, manuel9833, drmarcusmiller, sozoro, beee |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 707
|
Riqualificata la linea, "pulita" la presa tripla (mi hanno suggerito mantenere la presa "SIP" al posto di un rj11 a muro, con possibili problemi di "umidità" nel muro), eliminando tutte le derivazioni e lasciando solo il doppino verso la presa in uso...
Per ora, ma non canto vittoria, ![]() ... speriamo bene! E sto addiruttura utilizzando nuovamente i powerline.. (tocco ferro e altro..) |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Città: Lecce
Messaggi: 2797
|
Quote:
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
__________________
Trattato positivamente con: teststi, giulio81, brawn71, manuel9833, drmarcusmiller, sozoro, beee |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 707
|
Probabilmente c'era davvero "monnezza" nel doppino all'interno del muro.. anche se, secondo me, anche la riqualifica della linea ha dato del suo..
Inizio a cantare vittoria.. ![]() ... per il resto, ancora non mi spiego perchè i powerline non funzionassero.. ora vanno benissimo!!! (l'impianto elettrico non l'ho toccato!!!) |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 64
|
Quote:
Praticamente fa miracoli per evitare le frequenze in cui ci sono disturbi elettrici, ma se sono presenti fonti di disturbo a larga banda c'è poco da fare. Le peggiori fonti di disturbo secondo la mia esperienza sono gli alimentatori/caricatori switching, cioè praticamente tutti quegli scatolotti neri che servono ad alimentare un dispositivo elettronico come smartphone, tablet, stampante, PC ... Sono ormai anni che i produttori hanno eliminato i grossi e pesanti trasformatori col nucleo ferroso, sostituendoli con circuiti "switching" funzionanti in onda quadra a frequenze sufficientemente alte da poter usare piccole induttanze in luogo dei grossi avvolgimenti di un tempo. Purtroppo l'onda quadra implica una serie infinita di armoniche (frequenze multiple) che vanno ad occupare praticamente tutto lo spettro utile della modulazione HomePlug AV. In teoria gli alimentatori switching dovrebbero includere dei filtri sul lato 220V AC allo scopo di bloccare la propagazione di queste armoniche sul cavo elettrico. In pratica quelli che usano filtri di qualità sono pochi, e di solito gli alimentatori più economici (specie made in China) sono i più rumorosi, elettricamente parlando. Se noti sbalzi di performance nella rete HomePlug potrebbe dipendere dal fatto che ci sia in giro uno di questi cosi neri che si accende solo in determinati momenti. Oppure è sempre acceso ma gli adattatori HomePlug riescono a schivare le bande rumorose a volte sì e a volte no. La prova provata la potrai avere soltanto scollegando TUTTI (e dico tutti) i dispositivi che funzionano a 220V in casa tua. Se in questa circostanza la HomePlug funziona bene (chiaramente per la prova dovrai affidarti a due PC portatili a betteria), prova a collegarli uno per volta e forse scoprirai la fonte dei disturbi. In ogni caso non fidarti del tool software del produttore, che tende sempre a segnare la performance teorica di picco. È poco utile sapere che il bitrate è 122 Mbit/s quando però buona parte dei pacchetti devono essere ritrasmessi a causa dei disturbi. Io sono riuscito a risolvere i miei problemi utilizzando un filtro EMI da inserire sul cavo della ciabatta dove collego tutti i miei cosi neri. Ovviamente l'adattatore HomePlug non è inserito sulla ciabatta ma bensì a monte del filtro vicino alla presa a muro. Ho usato un filtro AN-10B22HL (cerca B00PDI3XBM su Amazon) ![]() Ultima modifica di colemar : 24-02-2016 alle 17:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Catania
Messaggi: 11386
|
Quote:
__________________
Un migliaio di trattative sul forum quasi tutte perfette, utente sconsigliato Stappern Do e pretendo serietà. Tratto solo con chi fornisce tutti i dati ed ancora crede nei vaolri etici!! Dal C64@action replay ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 64
|
Quote:
Sulle altre prese di casa dovrebbe essere sufficiente provare a disconnetterle una per una per vedere se la prestazione dei powerline aumenta. In questo caso si può pensare di inserire un filtro EMI anche lì. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Catania
Messaggi: 11386
|
Quote:
Cmq mi sa che mi armerò di pazienza e vedrò se riesco (o se c'è lo spazio) a passare un cavo lan usando i tubi dell'impianto elettrico.
__________________
Un migliaio di trattative sul forum quasi tutte perfette, utente sconsigliato Stappern Do e pretendo serietà. Tratto solo con chi fornisce tutti i dati ed ancora crede nei vaolri etici!! Dal C64@action replay ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 64
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Catania
Messaggi: 11386
|
Si esatto, dovrei calcolare l'assorbimento di tutto ciò che c'è attaccato per scegliere il filtro EMI con il giusto amperaggio.
__________________
Un migliaio di trattative sul forum quasi tutte perfette, utente sconsigliato Stappern Do e pretendo serietà. Tratto solo con chi fornisce tutti i dati ed ancora crede nei vaolri etici!! Dal C64@action replay ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 84
|
Ho letto velocemente tutta la discussione, da quel che ho capito sembra evidente che c'erano comunque problematiche sull'impianto telefonico e che molto probabilmente ce ne saranno anche su quello elettrico, soprattutto se la filosifia usata è stata la medesima di quello telefonico. Aver messo mano a quello telefonico non può che aver giovato al tutto e rivedere anche quello elettrico non potrebbe che avere altrettanti risvolti positivi.
Da quello che ho capito, però, il cap sulle powerline lo avevi (o hai ancora?) solo durante le ore serali, dopo le 19.00 mi pare di ricordare. E' ancora così? Oppure adesso è tutto risolto? Se ancora oggi c'è comunque la problematica solo di sera, la risposta, sembra assurda, ma non più di tanto, potrebbe essere legata al tuo impianto oppure a quello di un tuo vicino di casa. In particolare, la causa potrebbe essere una o più lampadine a basso consumo di dubbia qualità (cinese in primis) che, quando accese (appunto dopo le 19 di sera) producono interferenze enormi. Tanto per darti un'idea, una sola lampadina cinese può essere capace di interferire con i telecomandi di auto, cancelli, serrande, impianti di trasmissione A/V, per un intero isolato e parliamo di un raggio di 40-50m muri compresi! Sembra un'assurdità ma credimi, ho visto con mano, può essere proprio così. Se poi in casa ce ne fossero più d'una capisci bene quanto intenso possa essere il disturbo. Pertanto il mio consiglio è di eliminare tutte le lampadine a basso consumo della tua abitazione, o comunque di non accenderle, e verificare se il problema scompare. Se invece in casa tua non ci fossero lampade a basso consumo, niente di strano che siano quelle di un tuo vicino e l'unica cosa che puoi fare è andare in casa loro a controllarne l'eventuale presenza facendo delle prove con lampade accese e spente. Sono curioso di sapere se, anche nel tuo caso, come quello dei conoscenti di cui riferivo l'esempio prima, è legato a questi prodotti di scarsissima qualità. P.S. Se i problemi sono iniziati dopo l'installazione della caldaia e tale caldaia si accende proprio nelle ore serali (a partire dalle 19), non è improbabile che qualche suo elemento sia la causa dei tuoi problemi. Anche in questo caso la prova da fare è, spegnere la caldaia durante la presenza del fenomeno per verificare che lo stesso scompaia, o se preferisci accenderla forzatamente quando il problema non c'è per verificare se invece compare di colpo. Chiaramente, se la colpa fosse della caldaia, la soluzione diventa più difficile. Ciao.
__________________
![]() Ultima modifica di tropicana : 19-03-2016 alle 16:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:18.