|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
|
Dal mondo Commodore a quello Windows nel 95, in buona sostanza con gli inizi del "plug and play", del menù start e della barra delle applicazioni.
Mi sa di aver posseduto da allora tutte le versioni, eccetto 2000 e NT, e penso che il vero Windows (il tuo S.O. da installare nel tuo PC) sia finito con Seven, da Win8 in poi lo sento sempre più un misto tra tuo computer e "loro" terminale, finalizzato a store e servizi.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5 Ultima modifica di DukeIT : 20-11-2015 alle 15:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
![]() A parte gli scherzi ho iniziato i primi passi informatici quando ero un bambino con il dos 6.22 e poi tutti windows. I più apprezzati sono stati il 98se, xp, 7 e 10 (anche se è un cantiere aperto e spero si sbrighino a completare tutto). Il 2000 l'ho solo visto e penso meritasse anche quello ma non ho avuto modo di provarlo a casa. Me e vista le ho gentilmente rifiutati dopo averli provati. Me si inchiodava di brutto, veramente plug and pray ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
Anche io trovo che sia purtroppo pericoloso per la nostra libertà. Alcune volte mi chiedo se i pc nuovi sono dei clienti o sono di chi li produce xD, poi però ancora si può correre ai ripari e penso: dai ancora qualche anno e poi cambierò passione ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
|
In ogni caso, il Windows migliore è stato senza dubbio W95. Ha cambiato completamente il modo di utilizzare il PC introducendo una GUI rivoluzionaria ancora oggi di riferimento per il mondo desktop ed introducendo il plug and play (anche se non era del tutto una novità).
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5 |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 2274
|
Ho fatto un giro su ebay e in effetti le vendono a minimo 70€, ma non è un prezzo drogato? Io ne ho ancora qualcuna e altre ne ho buttate qualche anno fa, perchè mai dovrebbero valere così tanto? Ne hanno fatte una svagonata ed esistono comunque gli adattatori din-ps/2, mah
__________________
ASUS P8P67 LE 3.0 - Intel® i5 2500 - Corsair XMS3 DDR3 4GBx2 - EVGA GTX760 SC 2Gb - SSD 2.5" 120Gb Ocz Vertex 2E + Seagate 500gb - Corsair 650W V2 - Lcd 23" wide Lg W2361V |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 576
|
![]() ![]() Col 3.1 non si spegneva il pc .. dovevi partire con Dos e poi andavi in Windows e pure allo spegnimento uscivi al Dos e poi premevi il pulsante del computer...col 95 mi sembra di ricordare che arrivava una finestra con scritto "ora si puo spegnere il pc" ... e tu premevi .. ma non dovevi passare dal Dos. Poi con gli alimentatori ATX è cambiata sta cosa e i pc si spengono completamente. Io gli unici che non ho usato sono i dischi da 5" e un quarto , ho iniziato con i dischetti 3.5" , semplicemente perchè non avevo il pc ma cose tipo commodore64 , atari ... ma li ho visti perchè amici avevano invece il 386 .. su un disco ci stava qualcosa come una foto e basta ![]() ![]() Di w95 ricordo che c'era un "task manager" ridottissimo ma potevi provare a interrompere un processo che magari era crashato ... e poi gli innumerevoli blue screen ![]() ![]()
__________________
Pc: Raidmax Sagittarius - Thermaltake Toughpower600W 80Plus - AsRock P45XE -R - Intel Q9300 Boxed - Ram: 8GB 800Mhz DHX Corsair kit 4-4-4-12 - NVIDIA Quadro 2000 1 GB DDR5 SDRAM PCIe - 2x 500GB Barracuda Sata2 7200 rpm 32 Mb - SB x-fi - Samsung LS24F350 24" Wide FHD |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 412
|
giu il cappello per gates, che dal box ha fatto i lingotti.
win ha 30 anni... diamine, mi fa sentire vecchio... primo win? 95, durato appena 1 settimana. poi 98 e il grande salto a xp. completamente ignorante di pc (il 95 durò poco perchè installai 2 antivirus, per essere certo di non prenderne. partivo da un amiga 600, ed ero un ragazzino che non sapeva nulla di computer). con xp... ho fatto di tutto... mi son studiato come si usava, come funzionava, come ripararlo... tonnellate di blue scren riprisitnati... insomma, devo tutto a xp. ME, 2000 usati, riparati, e rimpiazzati velocemente. vista pedatato nel cestino sin da subito, provato 5 minuti (quanto mai...) seven è stato il reale erede di xp. assolutamente nulal da dire... 8 e 8.1 .... mah... usati si, ma non mi dicono granchè. bello da vedere, ma tende a darmi il nervoso quando si deve lavorare "sotto". infine il 10.... prima impressione con le insider? pessima. installata iso stabile su un netbook, nemmeno al desktop e già dava errore! ma lol... ma comprensivo, ho installato altre successive release, fino all'ultima di setitmana scorsa... non è malvagio... ma pare macchinoso e sopratutto, odioso per il fatto sei obbligato in alcune azioni (per gli update e nel caso di inesperti che installano, anche tutte quelle impostazioni di default attive, che condividono di tutto di più). a w10 do un 6,5 per ora sulla fiducia. per quel hce ho provato non è male, la semplificazioe ci sta, ma non quella data dall'ignoranza imposta all'utente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 28
|
si sono dimenticati di nt4?
Forse il sistema operativo "migliore" che Microsoft abbia fatto (oltre alle versioni server)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 15819
|
Quote:
![]() però manca tutta la sezione server Windows 2000 Server Windows Server 2003 Windows Server 2003 R2 Windows Server 2008 Windows Server 2008 R2 Windows Server 2012 Windows Server 2012 R2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 822
|
gli os che ho utilizzato piu in assoluto sono: prima di windows, amiga workbench 3.1 sull'amiga 1200 per 4 o 5 anni, poi dopo a windows 98se con il mio primo pc pagato all'epoca 3.500.000 ed era pure na mezza ciofega, poi con il re' incontrastato windows xp installato solo dal service pack 2 in poi(prima del sp2 xp mi rifiutavo di installarlo),ed infine windows 7 che uso ancora adesso, per me l'ultimo vero os windows degno successore di xp.
saltati: tutti quelli prima del 98, win-me, vista, 8-8.1, dal 2020 poi vedremo se cambiare 7, per ora resta al suo posto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37084
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Member
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 146
|
Il mio punto di vista:
95 il primo win a portata di tutti 98 non notavo tutta sta differenza rispetto al precedente almeno per quello che ci facevo io me come sopra 2000 come sopra fin qui più bluescreen, riavvi, formattazioni, eccezioni, incopatibilità...che altro... ma erano i sistemi operativi che grazie a questo ti formavano... xp inizialmente odiato da tutti(forse non tutti lo ricordano), per tutte le incompatibilità che portava...poi il più completo e rimpianto, ogni informatico che si rispetti conserva il sistema operativo avviabile da qualche parte come salvagente vista e non visto figo per la grafica, ma poco retrocompatibile che è sempre stato il prerequisito windows, oltre alla pesantezza 7 il migliore oggi, perchè il più completo xp è diventato obsoleto, e si è giustamente continuato su 7 8 una c..... pazzesca, che molti hanno preferito saltarlo 8.1 la beta di windows 10 10 la beta della prossima beta di windows, un cantiere aperto, ma a mio parere un ottimo 7 con le innovazioni e la grafica di 8 |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 3627
|
Quote:
Sono state abbandonate in quanto rumorose, pesanti ... e purtroppo oggi difficilmente utilizzabili(per chi le ha) se non con doppio adattatore PC AT-> PS2 -> USB ... ma potrebbe non funzionare. Belli i tempi in cui i mouse seriali prima e PS2 dopo erano con la pallina e ogni tot si sporcavano le rotelline dei 2 assi ... o si ovalizzavano le palline ... o (come succedeva a scuola) sparivano le palline . ![]()
__________________
MY PC: CASE COOLERMASTER CM690, MB GIGABYTE X570 AORUS ELITE, CPU RYZEN 5 5600X, CPU FAN THERMALRIGHT HR02-MACHO REV.A, RAM 32GB CRUCIAL DDR4 3600 CL16,PSU COOLER MASTER GX750, HDD:SSD SAMSUNG 850 EVO 256GB - WD BLACK 1TB -WD BLUE 1TB, VGA Gigabyte RTX3070 Aorus master 1860@0.887, MONITOR LCD ACER B243HA, MOUSE LOGITECH G502, TASTIERA CORSAIR STRAFE RGB MX RED, OS WIN11 PRO x64 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
E' un peccato che in occasioni come queste vengano citati soltanto i soliti nomi, IBM, Microsoft e Apple in testa, senza riconoscere il giusto tributo a chi, come Commodore, con l'Amiga ha sdoganato il concetto di personal computer come lo conosciamo oggi, inclusa l'interfaccia grafica a colori e "multimediale"...
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 3627
|
Quote:
Mi hai ricordato che Windows95 non spegneva il PC(appariva il messaggio), in quanto gli alimentatori AT non permettevano lo spegnimento in "automatico". Il tasto era fisico, non era un contatto come lo è ancora oggi. Windows 3 non era un OS , ma un "applicativo" che girava sotto DOS. Certo poi sotto Windows giravano altri software come Works o altro ancora.
__________________
MY PC: CASE COOLERMASTER CM690, MB GIGABYTE X570 AORUS ELITE, CPU RYZEN 5 5600X, CPU FAN THERMALRIGHT HR02-MACHO REV.A, RAM 32GB CRUCIAL DDR4 3600 CL16,PSU COOLER MASTER GX750, HDD:SSD SAMSUNG 850 EVO 256GB - WD BLACK 1TB -WD BLUE 1TB, VGA Gigabyte RTX3070 Aorus master 1860@0.887, MONITOR LCD ACER B243HA, MOUSE LOGITECH G502, TASTIERA CORSAIR STRAFE RGB MX RED, OS WIN11 PRO x64 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37084
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!" ![]() ![]() Ultima modifica di Eress : 20-11-2015 alle 21:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Passati più o meno tutti, partendo dal DOS 3.11, venivo da un Amiga 1000, grande macchina..ci ho lasciato il cuore.
A quei tempi molti dimenticano quelle che allora venivano definite Workstation, (ed era il vero senso letterale del termine), allora mi lasciò a bocca aperta, probabilmente tra il 90 e 95, era una Silicon Graphics usata in uno studio fotografico, lo stesso modello che vidi all'esposizione di computer grafica al palazzo del turismo di Riccione. I costi erano assurdi, quel modello costava qualcosa come 30 milioni di lire, 5 milioni solo il monitor, mi sembra un triniton ma non ricordo. ma vederla all'opera quando al massimo eri abuituato al bianco e nero Apple o agli scarni colori dei primi Windows sembrava un mondo diverso... |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 426
|
Tanti auguri Windows ! altri 100 di questi giorni tecnologici!
__________________
CPU: AMD FX-4300 4-Core 3.8GHz Socket AM3+ 8MB 95W Boxed,Hard Disk: Interno 3.5" Western Digital Caviar Blue 1TB 7200RPM 64MB SATA3 + SSD Silicon Power S60 2.5" 120GB, Scheda Video: ASUS AMD Radeon R5 230 Passive Core 650MHz Memory DDR3 1200MHz 2GB, Scheda Madre: Asrock 960GM, RAM: DDR3 Crucial 8GB PC3-12800 1600MHz (2x4GB), Case: Midi Tower iTek SYLENT 07 Windowed, Alimentatore: Corsair CX430M Siti Web: Agenzia web marketing, Realizzazione siti web. |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
|
Eh si...30 anni che hanno fatto in pratica la storia della tecnologia informatica moderna!
![]() Personalmente ho iniziato con Windows 95 (OSR2) installato su un Pentium MMX 166 Mhz, 32 Mb di RAM e monitor CRT 14" ![]() ![]() ![]() Alla fine del 1999 su quello stesso PC passai a Windows 98SE, che in realtà non era molto diverso rispetto a Win 95, ma risultava già più lento e pesante, infatti fui costretto subito ad espandere la RAM a 64 Mb per avere performance accettabili. Rimasi così fino al 2004, quando poi cambiai PC ed installai il re dei sistemi operativi, cioè Windows XP ![]() Questo mi ha talmente soddisfatto che l'ho tenuto per 11 anni e in pratica lo utilizzo ancora oggi, anche se proprio negli ultimi mesi sto effettuando dei test con Windows 7 e 8.1 per decidere quale adottare in via definitiva... Seven è davvero eccellente sotto tutti gli aspetti e può considerarsi il degno successore di XP!! ![]() Win 8.1 è anch'esso un ottimo sistema operativo, per certi versi anche più leggero di Seven stesso, ma non mi piace molto l'interfaccia grafica, che è confusa e poco intuitiva. Nel 2007-2008 ho provato anche Vista pre-SP1, che invece ho trovato proprio pessimo...molto lento, pesante come un macigno ed anche instabile; secondo me il peggiore OS Microsoft di sempre, insieme forse ad Windows ME ![]() Windows 10 ancora non l'ho provato direttamente....l'interfaccia grafica sembra migliore di Windows 8/8.1, ma non mi piace molto questa politica degli aggiornamenti continui, che tra l'altro non si possono neanche evitare di installare, tranne su alcune versioni dell'OS. Comunque bisogna riconoscere che la Microsoft ha imparato molto dagli errori fatti con Vista, e negli ultimi anni ha sfornato sistemi operativi sempre più leggeri ed ottimizzati, che da questo punto di vista non hanno nulla da invidiare anche alle distro leggere di Linux come Lubuntu ed Xubuntu. Sono rimasto sorpreso infatti quando ho notato che Windows 8.1 girava bene sul Pentium 4 in firma con 2 Gb di RAM, anche se si tratta di una macchina di ben 11 anni fa; addirittura anche riducendo la memoria a soli 512 Mb si hanno ancora performance accettabili, con tempi di avvio inferiori ad 1 minuto ![]() Esatto...all'epoca il tasto di accensione era collegato direttamente all'alimentatore AT, anzichè alla scheda madre, come nei PC moderni.
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3 Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE Ultima modifica di Gaetano77 : 20-11-2015 alle 23:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:21.