|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
Usare VS non è da smanettoni. Quote:
Windows IoT ha lo stesso problema di Winphone/mobile/RT. Non ha ecosistema, e vorrebbe competere con OS che hanno un ecosistema forte. Di fatto è la posizione di Linux desktop. ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Gioia Sannitica (CE)
Messaggi: 1436
|
Quote:
Esistono comunque altre SKU di Windows 10 IoT che prevedono anche l'interfaccia grafica. Come diceva jepessen questa SKU non è destinata all'utente finale, ma a chi realizza soluzioni IoT, che siano hobbysti o produttori industriali o artigianali quindi il tipo che si costruisce il suo drone nel suo garage, l'azienda produttrice di macchine per l'automazione industriale, un progettista di impianti che realizza una soluzione custom di home automation. Perché non lo sarebbe? ![]() Quote:
Windows 10 IoT non è un sistema operativo per Rasperry Pi, ma è un sistema operativo per qualunque soluzione embedded, nella pratica rimpiazza Windows Embedded, la cosa importante per Microsoft è convincere i produttori a realizzare dispositivi e macchine industriali basate sul suo sistema operativo, al secondo posto c'è la volontà di convincere realizzatori di soluzioni custom e hobbysti della bontà della sua offerta nel settore IoT, poi l'ecosistema si costruisce di conseguenza. Certo però se si parte già prevenuti senza neanche voler provare la piattaforma per mere questioni filosofiche o di religione, è inutile che stiamo qui a discutere
__________________
• Lian-li PC-A10 • Hyper Type-R HPU-4S730 • ASUS P5B-E Plus • 2x2GB G.Skill F2-6400CL4D-4GBHK 4-4-3-5 • Intel Core 2 DUO E6600 • Asus EN8800 GTX (+ACCELERO) •
• DELL UltraSharp 2707WFP • Olidata17" • Microsoft Wireless Entertaiment Desktop 8000 • WRT610n(v2) - DD-WRT Synapse-0.1.6 (by paperboy) • DreamBox DM7025 • DreamBox DM8000 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 650
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6017
|
Quote:
Che io sappia Raspberry Pi 2 non ha tutti componenti con range di temperature non dico automotive, ma almeno industriale, inoltre mi sa che va "irrobustito"per quel che riguarda la compatibilità elettromagnetica (immunità ai disturbi, ecc.). Ad usarlo per roba "seria" si rischia che si inceppi nel momento sbagliato. Non parliamo poi di roba realtime, mi sembra che in tal senso sia più facile usare Linux che i vari S.O. Microsoft (anche Windows CE che veniva sbandierato come hard realtime, lo era solo se lo si usava senza display driver e con molti se e molti ma riguardo i driver delle periferiche). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Gioia Sannitica (CE)
Messaggi: 1436
|
Non parlavo del Raspberry Pi, mi riferivo a Windows 10 IoT che, come ho detto successivamente nel commento precedente non è indirizzato esclusivamente al Raspberry Pi, il senso del mio commento era che il destinatario di Windows 10 IoT Core è lo sviluppatore (hobbysta o professionista) che può usarlo come piattaforma software di base sulla quale realizzare il suo progetto (che sia per hobby o un prodotto commerciale).
__________________
• Lian-li PC-A10 • Hyper Type-R HPU-4S730 • ASUS P5B-E Plus • 2x2GB G.Skill F2-6400CL4D-4GBHK 4-4-3-5 • Intel Core 2 DUO E6600 • Asus EN8800 GTX (+ACCELERO) •
• DELL UltraSharp 2707WFP • Olidata17" • Microsoft Wireless Entertaiment Desktop 8000 • WRT610n(v2) - DD-WRT Synapse-0.1.6 (by paperboy) • DreamBox DM7025 • DreamBox DM8000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
|
Quote:
Del fatto che sia open source frega a molta meno gente di quello che credi: a molti interessa che sia disponibile gratuitamente (almeno per lo sviluppo) e che abbia strumenti di sviluppo adeguati, e Visual Studio (specialmente ora che c'e' la Community Edition) e' un ottimo ambiente di sviluppo. Di andare a modificare il kernel ed il sistema operativo stesso pochi lo fanno a livello anche professionale. Interessa molto di piu' la possibilita' di sviluppare drived ed entrambi i S.O (ed anche altri come RTOS) da questo punto di vista sono messi bene, essendo fra l'altro uno dei core di un sistema embedded quello di poterlo interfacciare a periferiche custom. Che poi windows non sia adatto a sistemi industriali questa e' una leggenda metropolitana; dipende molto da quello che ci gira. Noi facciamo andare su Windows simulatori full-flight certificati ENAC, che non e' che siano proprio rilassati su crash e problemi di performance... Aho, poi io Linux lo uso pure per altri simulatori, ma il concetto sta sempre li'. La gente non usa il sistema operativo, ma il software che ci gira sopra...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
|
Sai, va di moda criticare windows sempre ed a prescindere. Scommetto che lui lo ha provato estensivamente per raggiungere certe conclusioni...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 650
|
Quote:
però a proposito continuo a chiedermi: le certificazioni sono compatibili con la EULA Microsoft ? http://www.microsoft.com/it-it/priva...t/default.aspx in particolare: Infine, Microsoft accede, divulga e conserva dati personali, inclusi i contenuti privati (quali contenuti e-mail, altre comunicazioni private o file in cartelle private) quando in buona fede ritiene che sia necessario per: ... PS: perchè qui non vorrei che fosse come la storia dei diesel Volkswagen che tutti vedono ma nessuno ha il coraggio di dire nulla Ultima modifica di battilei : 29-09-2015 alle 09:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Milano
Messaggi: 8789
|
Quote:
Quote:
__________________
Windows 11 Pro - Asus Prime X299-A - i7 7820X- GTX970 - Corsair Vengeance LPX 16GB - Samsung 850 Evo 500GB - OCZ Vertex 3 120GB - Cooler Master Nepton 240M - Phanteks Eclipse P400S - Dell U3821DW - Logitech G602 - Logitech G110 - Logitech G920 - iPhone 16 Pro |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
|
Quote:
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 650
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 650
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
|
Noi usiamo anche versioni desktop server (montati su rack) per i simulatori, mi riferisco a quelli.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Milano
Messaggi: 8789
|
Quote:
Addirittura la versione base è senza shell
__________________
Windows 11 Pro - Asus Prime X299-A - i7 7820X- GTX970 - Corsair Vengeance LPX 16GB - Samsung 850 Evo 500GB - OCZ Vertex 3 120GB - Cooler Master Nepton 240M - Phanteks Eclipse P400S - Dell U3821DW - Logitech G602 - Logitech G110 - Logitech G920 - iPhone 16 Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6017
|
Quote:
I simulatori di volo sono sistemi al massimo soft-realtime visto che quello che conta sono i tempi di reazione del pilota (che sono lentissimi rispetto all'hardware) e non vi sono conseguenze letali nel caso di piccole incongruenze sulla visualizzazione (mentre sul lato degli attuatori nel caso si usi un cockpit simulato con 6DOF li se ci gira Windows o è un CE headless oppure sotto c'e' un realtime executive che fa girare windows come applicazione non-realtime). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Perchè per me uno "smanettone" è uno che non sa programmare e che sa a malapena configurare decentemente qualcosa.
Uno che sa programmare è un programmatore, a vari livelli. Quote:
Quote:
Quote:
Poi comunque la questione di religione non va ignorata perchè... oh, c'è ed è reale, sempre sul mercato "maker". Sul raspi ci trovi veramente tanti fanatici dell'open, fare un release per raspi e non per una dev board diversa ha scatenato un vespaio. Lo stesso effetto ha avuto la mossa di avere Windows 10 "certificato" da Arduino, con tutti quelli che hanno usato Linux finora che hanno risposto dal neutro all'ostile. Quote:
![]()
__________________
Caratteristiche tecniche CPU ::: Potenza approssimativa CPU ::: Potenza approssimativa scheda video Calcolatore approssimativo potenza minima alimentatore Ultima modifica di bobafetthotmail : 29-09-2015 alle 15:12. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Gioia Sannitica (CE)
Messaggi: 1436
|
Quello che volevo dire è che Windows 10 IoT non è stato pensato da Microsoft come alternativa a Raspbian.
Il target è più ampio e sono i dispositivi embedded in generale, con in quali, in genere, gli utenti interagiscono tramite la shell dell'applicazione realizzata dal produttore, più tosto che con la shell del sistema operativo stesso. Questa versione per Raspberry Pi è solo una delle versioni che si avranno ma è stata la prima ad essere rilasciata per ovvi motivi data la diffusione di questa board. In ogni caso spesso e volentieri una shell non serve, molto spesso su una board del genere le applicazioni sono in realtà dei servizi che monitorano dei sensori, pilotano dei componenti hardware, ecc... Ripeto l'idea di Microsoft con Windows 10 IoT Core è che non sia un sistema di interfacciamento fra utente e dispositivo, ma che sia la piattaforma software sulla quale realizzare il proprio progetto. Per molti è sufficiente e sinceramente non credo che siano così pochi i makers a digiuno di programmazione e/o che non si programmano il dispositivo da soli (specie se si ha intenzione di trasformare il progetto in un prodotto commerciale in seguito). Certo le questioni di religione esistono ma resta il fatto che siano stupide ed ancor stupide lo sono riguardo Arduino dato che le librerie rilasciate da Microsoft per Arduino sono open source. Se uno ha interesse e preferisce una soluzione più tosto che un'altra è libero di scegliere quella che gli è più congeniale.
__________________
• Lian-li PC-A10 • Hyper Type-R HPU-4S730 • ASUS P5B-E Plus • 2x2GB G.Skill F2-6400CL4D-4GBHK 4-4-3-5 • Intel Core 2 DUO E6600 • Asus EN8800 GTX (+ACCELERO) •
• DELL UltraSharp 2707WFP • Olidata17" • Microsoft Wireless Entertaiment Desktop 8000 • WRT610n(v2) - DD-WRT Synapse-0.1.6 (by paperboy) • DreamBox DM7025 • DreamBox DM8000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1613
|
@aald213
La licenza di Windows10 é troppo cara per "sprecarla" con quell`hardware economico e limitato, inoltre per chi volesse Windows esiste hardware più adatto ed anche a spese molto contenute.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Milano
Messaggi: 8789
|
Quote:
In poche parole va solo su arm La versione di base senza shell è gratuita, le altre hanno un costo che va massimo ai 100$.
__________________
Windows 11 Pro - Asus Prime X299-A - i7 7820X- GTX970 - Corsair Vengeance LPX 16GB - Samsung 850 Evo 500GB - OCZ Vertex 3 120GB - Cooler Master Nepton 240M - Phanteks Eclipse P400S - Dell U3821DW - Logitech G602 - Logitech G110 - Logitech G920 - iPhone 16 Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
Windows per IoT per come si presenta ora (e per come è in generale) non è per il cliente tipo del raspberry, che sono smanettoni e non programmatori, Quote:
Il raspi con linux è facile da configruare, ci sono 3 anni di documentazione ed esperienza accumulata, ha accesso a tutti i programmi da embedded dell'ecosistema linux, eccetera. Se vedi il grosso dei progetti fatti col raspi sono da niubbi atomici, cioè permettono a persone che sanno a malapena connettersi in SSH a installare e configurare programmi e roba già fatta da altri o già presente da sempre nell'ecosistema Linux per fare la qualunque anche di complesso eh, senza dover diventare dei programmatori. Lo scopo del progetto era quello di INVOGLIARE la gente a diventare un programmatore. Win per IoT no, richiede di essere uno sviluppatore, di saper programmare qualcosa, non ha una community decente come linux sul raspi, eccetera. Non sto dicendo che Win per IoT è sbagliato, ma che qui il dirigente marketing ha pisciato fuori, perchè il target dei due prodotti è troppo diverso. Dovevano farlo per una dev board loro o per una delle qualsiasi dev board già presenti in commercio. Quote:
Questa è una gaffe che gli fa più danno che utile perchè fa scattare tutte le varie guerre di religione, che era palese che avrebbero suscitato. Quote:
Quote:
__________________
Caratteristiche tecniche CPU ::: Potenza approssimativa CPU ::: Potenza approssimativa scheda video Calcolatore approssimativo potenza minima alimentatore Ultima modifica di bobafetthotmail : 30-09-2015 alle 17:19. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:15.