|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18594
|
Quote:
http://www.techspot.com/articles-inf...h/Power_01.png http://www.techspot.com/articles-inf...h/Power_02.png http://www.techspot.com/articles-inf...h/Power_03.png e il celeron ha lo stesso dissi del 4970k per dire e gira appena per raffreddare il celeron sulla gpu siamo li, forse un pizzico meglio la intel http://www.techspot.com/review/806-a...l-d/page5.html sulla cpu ovviamente neanche vale la pena mettere i bench ![]() Quote:
__________________
Wind3 4G CA Ultima modifica di marchigiano : 26-01-2015 alle 17:43. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18594
|
Quote:
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
Inoltre, per fare questo consumano un'accidente di energia. Ok, per utenti comuni non è un problema sula bolletta... ma se vogliamo discutere di bontà o meno del progetto è da tenere in conto, eccome. Imho con dei phenom II a 32nm con in aggiunta le nuove istruzioni avrebbero ottenuto migliori risultati. O comunque avrebbero ottenuto risultati simili senza però dover sviluppare da zero una nuova architettura. Nonostante i 45nm con henom II sono riusciti ad ottenere dei 6 core a 3,3ghz da 125w di tdp: a 32nm avrebbero potuto tranquillamente fare anche degli 8 core (veri) a frequenze superiori e degli esacore vicini ai 4ghz, restando sempre entro i 125w di tdp e pareggiando in prestazioni gli attuali fx, o magari anche superandoli grazie al maggiore ipc. Guarda, basta fare due conti della serva guardando qualche review e ammettendo che le prestazioni scalino linearmente: già un 1100T con due core in più (sempre ai suoi 3,3ghz di default), andrebbe suppergiù come un fx 8350 a default (4 ghz). Quote:
Ultima modifica di roccia1234 : 26-01-2015 alle 18:24. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Spero proprio che AMD riesca a tornare ai fasti degli Athlon e dei Phenom II, (tutt'oggi uso con soddisfazione un Phenom II 965), pagato allora una cifra modesta e oggi fa un ottimo lavoro, l'unica cosa che ho dovuto cambiare èil dissipatore stock che cominciava a far rumore. Per il resto è un mulo.
Il predominio totale di Intel lo vedo come una sciagura e se ne vedono i primi effetti, tipo uscire con un processo produttivo in ritardo e una architettura nuova a dispetto di oem e investimenti, alla faccia di tutti e costi decisi con prendere o lasciare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10227
|
Quote:
2) Riesci a gestire correttamente la riproduzione dei film in 24p (le schede intel non ce la fanno e saltano un frame ogni 42 secondi circa) Quote:
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27" Ultima modifica di Capozz : 26-01-2015 alle 19:11. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
in ambito server come va amd?
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Non mi pare proprio.
Quote:
Quote:
Quote:
Questo forum è pieno di discussioni dell'epoca, precedenti e successive alla sua commercializzazione, che lo dimostrano ampiamente. Il problema rimane sempre lo stesso: all'epoca c'era chi, senza adeguato background tecnico, abboccava agli slogan e contribuiva alla diffusione di un mito che, successivamente, si è rivelato per quello che era.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Mantova
Messaggi: 1540
|
Quote:
ATI 23.978 +0.002 NVIDIA 23.972 -0.004 INTEL 23.973 -0.003 Non dovrebbero essere conivolta tutta la serie alta prodotto dal 2012 in poi , (geforce 650-680 o radeon hd 7850-7970) Stesso per la qualità video , le ati di default hanno colori più brillanti sia di intel che di nvidia che a non tutti piacciono , rendendo le immagini spesso troppo artificiali, ma il problema è comunque superabile dato che basta modificare le impostazioni di colore e tonalità nel pannello di controllo per entrambe le vga (ati/nvida/intel)
__________________
PC1 Ryzen 9 7950x3D - 4080 Strix oc - 64GB DDR5 Dominator 5600-PC2 Ryzen 9 5900x - 3080 Strix OC - 32 GB Dominator 3600 FTTH 1 2500/500 , FTTH 2 1000/300 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10227
|
Quote:
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
|
Quote:
Quote:
Perché con il 5% all'anno di media non si va molto lontano. Anche per Intel. Non si sorprenda se uno il PC lo tiene 10 anni invece che 4... Quote:
E coadiuvato da processori AMD (ben lungi dall'essere efficienti) come gestori dei nodi (quindi l'efficienza globale sarebbe potuta essere anche più alta). Che poi il Cel fosse un disastro per quanto riguarda il cervello dei programmatori che si sono trovati a dover gestire molto più che 8 core simmetrici con un OS a cui demandare qualsiasi cosa, allora siamo d'accordo. Ma definirlo un fallimento, direi no. Ha dimostrato che è possibile andare oltre (e con ottimi risultati) all'idea del core monolitico "faso tuto mi". Visto che a molti di voi piace parlare di mille mila core da sfruttare contemporaneamente, fatevi solo il conto di quanti Cell (costituiti da 1 core centrale PPC + 8 SPU) ci starebbero in un die odierno a 22nm (non dico a 14, che altrimenti dovreste passare alla calcolatrice). E scusate se l'architettura del Cell che ha dei DMA e due bus di I/O separati (urca, DMA? Quando mai li vedremo su un x86?) ha permesso alla PS3 di compensare il gap della sua GPU rispetto a quella della XBox360 permettendo di eseguire effetti post processing alla grafica in real time da parte delle SPU. Quando vedremo i potentissimi processori Intel o AMD riuscire a fare lo stesso, allora parleremo (forse) di un passo avanti rispetto al paradigma che ci trasciniamo da trent'anni. Persino l'Amiga dell'86 era architetturalmente più avanti dei PC che usiamo oggi ![]() Progresso perché sono stati aggiunte le AVX e le AVX2 in 6 anni di sviluppo con una media di crescita dell'IPC del 5% (forse) annuo... o cosa mi tocca sentire ![]() Ma va bene così. Questo è sicuramente il miglior progresso che si possa sperare di avere. Almeno ancora si avanza, seppur a passo di lumaca zoppa. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2127
|
@Crapa di Legno, cioè (odio quelli che iniziano le frasi con "cioè" ma in questo caso ci sta) il tuo intervento che espone la realtà oggettiva dei fatti mi ha messo addosso una tristezza infinita
![]()
__________________
PC1: Monitor: LG27GR95QE Case: banchetto Dimastech Cpu: 7800x3d Dissi: Noctua NH-D15 Ram: 2x32 GB DDR5 Kingston Fury Mobo: MSI MAG X670E Tomahawk VGA: Powercolor RX 7900 XTX Storage: Samsung 990 Pro M.2 PSU: Corsair RM 850x SO: Windows 11 Pro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Nulla da dire sulle sue capacità di calcolo parallelo & distribuito, ma con un prezzo molto elevato da pagare per poterlo sfruttare adeguatamente. Quote:
Quote:
Soprattutto, Cell è morto perché le GPU gli hanno scavato la fossa. Come, peraltro, avevo predetto ben 5 anni fa... Quote:
Quote:
Sì, opera di Cell, senz'altro. D'altra parte per questi compiti andava benissimo. Quote:
Quote:
A parte questo, mi faresti vedere in che modo l'architettura di Amiga sarebbe meglio di quella PC odierni? Elenca pure, e scendi pure nei dettagli quanto vuoi: conosco discretamente bene le architetture di entrambi, per cui non ho difficoltà a capire. Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18594
|
Quote:
http://www.techspot.com/articles-inf...h/Video_03.png Quote:
![]() Quote:
inoltre facendo più lavoro per unità di tempo significa che a pari lavoro svolto il consumo è inferiore onestamente a meno di volere pc grandi come un NUC eviterei atom...
__________________
Wind3 4G CA |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
Certo, non ho detto che intel sia stata ferma... cambiamenti ci sono, ma non sono notevoli come in passato, specie al cambio di architettura. Quote:
Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2011
Città: campania
Messaggi: 422
|
quella risata a fine messaggio mi fa riflettere e forse ho capito, vuole la concorrenza di amd cosi puo' acquistare un intel a prezzo piu' basso. sta storia e' vecchia ormai, la gente si fida talmente tanto di amd che non vede l'ora di acquistare intel.
__________________
LUMIA 640 |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 2307
|
in pratica altri 2 anni con gli Fx
![]() Meglio tanto la potenza già c'è ! chissà visto che cpu non aumenteranno di potenza comincino a sfruttare di piu il software. tanto win 10 e le dx 12 arrivano aggratis poi giusto prima di zen mi faccio un 5690x , e tiro avanti un altro po di anni ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4360
|
Quote:
Se il CMT fosse stato il problema, secondo te AMD avrebbe fatto 4 revisioni di bulldozer, tanto più che in origine era stato pensato come soluzione con risorse non condivise? Ti ricordo anche che oltre a girare a 4,5GHz (senza il Resonant Clock Mesh) piledriver doveva avere 10 core. Il processo produttivo sulla carta si è mangiato il 56% delle prestazioni. PS Il SOI a 32nm, rende meglio ad alte frequenze, come dimostra il fatto che il 28nm Bulk, fa molto meglio nel mobile con un architettura più assetata sul piano energetico (steamroller). Quote:
il confronto piledriver vs k10 su 32nm dimostra chiaramente che bulldozer è un'architettura ben più prestante, o meglio che si adatta meglio alle caratteristiche dei 32nm SOI. Quote:
Fin dall'uscita di llano, che le prestazioni dei 32nm non mi convincono. sui 45nm abbiamo avuto Phenom x6 2,8GHz (3,3GHz turbo) in 95W. Con i 32nm teoricamente il TDP doveva scendere a 65W...ci sarebbe stato spazio per deca-core da oltre 3 GHz. Mentre llano consumava tanto a default e peggio in OC nonostante avesse solo 4 core. Quote:
Ma è utile osservare che con un solo die shrink, AMD è riuscita a raddoppiare le prestazioni, è come se con il passaggio ad un ipotetico 22nm AMD sarebbe risciuta ad integrare 12 core steamroller a 5GHz nello stesso TDP. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4360
|
Quote:
Poi non è il mancato aumento dell'ipc il problema di non cambiare PC. Per AMD l'ultimo die shrink in ambito desktop l'abbiamo avuto nel 2011, il successivo è previsto nel 2016. 5 anni con lo stesso livello di miniaturizzazione, porta ad uno stallo delle prestazioni non certo indifferente. Anche Nehalem, che è stato un gigantesco passo in avanti rispetto a Conroe, non ha portato con sé, ad aumenti incredibili rispetto alle soluzioni esistenti da giustificare un cambio di sistema. Quote:
Quote:
PS notare come l'apu kaveri sia in grado di triplicare grazie ad HSA l'efficienza come gestore dei nodi, cosa che sulla carta non è un compito adatto alla gpu tantomeno ad una cpu come il CELL. Quote:
Aumento del 5%? Ma tu l'evoluzione hardware la vedi con software obsoleto, (magari 80486 compatibile) o con software in grado di sfruttare fino all'ultima risorsa disponibile? Detto questo, sono curioso di conoscere l'ipc di excavator. Pronostico un +30% su steamroller, visto che la fpu dovrebbe raddoppiare la potenza Ultima modifica di tuttodigitale : 27-01-2015 alle 10:37. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
|
Quote:
Quote:
Quando hai unità specializzate per fare un determinato lavoro, e non un immenso core che tenta di fare tutto, l'efficienza si vede I PC di oggi emulano l'miga dell'86? Grazie al piffero. Hai per caso calcolato quanto sono più veloci i processori di oggi rispetto all'Amiga dell'86? Ripeto, '86. 30 anni praticamente. Solo per emulare il Copper ci vuole una potenza di calcolo pari a quella di una GPU completa. E molte altre cose ancora non sono possibili (schermi multipli con risoluzione differente? Scommetto che qui dentro solo pochi hanno avuto la possibilità di vederli). Quote:
Riguardo al DMA... dai, lo sai bene quali sono le limitazioni di quel coso vecchio di 30 anni che mi hai linkato. E spero bene che tu sappai a cosa servono i DMA e quali benefici possono portare. Ma è contro il concetto della CPU monolitica quella di distribuire dati in maniera efficiente verso possibili unità di elaborazione che non siano gli immensi core pensati appunto per fare tutto. Quote:
E di core il Cell ne aveva 1. Non 4 o 8. Di che stiamo parlando? Che cosa stai confrontando sullo stesso piano? |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
Quote:
Mantle porta vantaggi là dove c'è il cpu limited, gli altri sono marginali e perchè faticare ad adattare i titoli a Mantle quando con le DX12 diventerà uno standard ? Non mi pare che AMD ai tempi dell'Athlon64 avesse riscosso poco successo, non ha di certo saputo sfruttare commercialmente il momento al 100% ma se il prodotto c'è le spalle sono coperte, il problema è che non c'è e nonostante ciò continuavano a mentire spudoratamente sulle prestazioni, oltre ai ritardi, all'NDA ( per mascherare lo scempio ) e ora han lasciato campo libero alla concorrenza. Ultima modifica di PaulGuru : 27-01-2015 alle 12:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:54.