Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-01-2015, 17:39   #21
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18594
Quote:
Originariamente inviato da Capozz Guarda i messaggi
Peccato che:

1) Il celeron ha tdp di 52watt, il 5350 da 25W, è praticamente fanless ed ha una gpu molto migliore per un utilizzo htpc.
tdp ok ma di fatto un haswell celeron/pentium consuma meno e con ben altre prestazioni

http://www.techspot.com/articles-inf...h/Power_01.png
http://www.techspot.com/articles-inf...h/Power_02.png
http://www.techspot.com/articles-inf...h/Power_03.png

e il celeron ha lo stesso dissi del 4970k per dire e gira appena per raffreddare il celeron

sulla gpu siamo li, forse un pizzico meglio la intel

http://www.techspot.com/review/806-a...l-d/page5.html

sulla cpu ovviamente neanche vale la pena mettere i bench

Quote:
2) Con 35 euro ti fai una scheda socket am1 mini itx, per fare lo stesso con una lga 1150 te ne partono almeno 50.
questo è vero ma sono soldi ben spesi secondo me... sono comunque mobo dual channel, possibilità di upgrade fino a i7, southbridge di primo livello, ecc...
__________________
Wind3 4G CA

Ultima modifica di marchigiano : 26-01-2015 alle 17:43.
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2015, 17:50   #22
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18594
Quote:
Originariamente inviato da benderchetioffender Guarda i messaggi
senza contare che con un po di sbatta puoi occare l'AM1 (praticamente ora con 2 mobo su 3) fino a fargli consumare 50W, e forse a quel punto se la combatte bene con un celeron qualunque

io ho un 5350, se lo paragono a un Pentium 1155 da 60W, non mi pare di aver visto problemani
non so se è la stessa cosa ma quando ho provato a occare un richland non-K salendo di bus la gpu ha iniziato a fare casini sulla porta vga con desincronizzazioni video perchè sballava la frequenza di refresh...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2015, 18:17   #23
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
Abbiamo avuto nell'ordine Bulldozer-piledriver (32nm), steamroller-excavator(28nm), ben 4 generazioni di cpu. Il fallimento dell'architettura francamente non lo vedo, visto che è tutto è andato secondo roadmap, salvo il "piccolo" particolare che steamroller e excavator dovevano essere costruiti con i 22nm fd-soi
Il fatto che sia andato secondo roadmap non vuol dire nulla, tantomeno che sia un'architettura riuscita, visto che per avvicinarsi alle prestazioni di un quad + HT intel ha bisogno di 4 moduli composti ognuno da 2 unità integer e una FPU... ma che devono girare a suppergiù 1 ghz in più.
Inoltre, per fare questo consumano un'accidente di energia. Ok, per utenti comuni non è un problema sula bolletta... ma se vogliamo discutere di bontà o meno del progetto è da tenere in conto, eccome.

Imho con dei phenom II a 32nm con in aggiunta le nuove istruzioni avrebbero ottenuto migliori risultati. O comunque avrebbero ottenuto risultati simili senza però dover sviluppare da zero una nuova architettura. Nonostante i 45nm con henom II sono riusciti ad ottenere dei 6 core a 3,3ghz da 125w di tdp: a 32nm avrebbero potuto tranquillamente fare anche degli 8 core (veri) a frequenze superiori e degli esacore vicini ai 4ghz, restando sempre entro i 125w di tdp e pareggiando in prestazioni gli attuali fx, o magari anche superandoli grazie al maggiore ipc.
Guarda, basta fare due conti della serva guardando qualche review e ammettendo che le prestazioni scalino linearmente: già un 1100T con due core in più (sempre ai suoi 3,3ghz di default), andrebbe suppergiù come un fx 8350 a default (4 ghz).

Quote:
Per chi parla di Phenom II di ultima architettura riuscita, direi che il 95% delle prestazioni è stato raggiunto dal primo phenom.
Il fallimento commerciale è dovuto al fatto che AMD ha spinto anzitempo i quad-core nativi, sacrificando sia la frequenza complessiva, la resa, l'ipc integrando solo 2mb di cache l3.
Phenom I è nato male e con un processo produttivo che non consentiva di spingersi con la frequenza e di mettere più cache, oltre al bug dello stepping B2. Mi piace considerarlo un po' la versione alpha dei phenom II, che per essere cpu a 45nm hanno fatto faville, specie nelle ultime versioni.

Ultima modifica di roccia1234 : 26-01-2015 alle 18:24.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2015, 18:39   #24
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Spero proprio che AMD riesca a tornare ai fasti degli Athlon e dei Phenom II, (tutt'oggi uso con soddisfazione un Phenom II 965), pagato allora una cifra modesta e oggi fa un ottimo lavoro, l'unica cosa che ho dovuto cambiare èil dissipatore stock che cominciava a far rumore. Per il resto è un mulo.
Il predominio totale di Intel lo vedo come una sciagura e se ne vedono i primi effetti, tipo uscire con un processo produttivo in ritardo e una architettura nuova a dispetto di oem e investimenti, alla faccia di tutti e costi decisi con prendere o lasciare.
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2015, 18:56   #25
Capozz
Senior Member
 
L'Avatar di Capozz
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10227
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi

Ma esattamente cosa me ne faccio una una gpu molto migliore in ottica htpc?
1) Hai una qualità video superiore
2) Riesci a gestire correttamente la riproduzione dei film in 24p (le schede intel non ce la fanno e saltano un frame ogni 42 secondi circa)

Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
Io veramente leggo che il sistema con l'8350 consuma 51 watt mentre il celeron 1820 ne consuma 75. Solo il celeron j1900 consuma meno, che in realtà è un Bay Trail (quindi un Atom, ben più moscio di un Haswell) con TDP da 10W per sistemi embedded, tablet e AIO, non è venduto in versione retail e quindi non ti ci puoi assemblare un pc.
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X
CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27"

Ultima modifica di Capozz : 26-01-2015 alle 19:11.
Capozz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2015, 19:54   #26
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
in ambito server come va amd?
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2015, 19:57   #27
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Intel ha palesemente rallentato da parecchi anni
Non mi pare proprio.
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
La concorrenza (intel), invece, sta andando col freno a mano tirato, elargendo novità col contagocce,
Come sopra. A sembra che di innovazioni ne abbia portato. Cos'avrebbe dovuto fare?
Quote:
altrimenti l'antitrust se la monta peggio di rocco.
Ma anche no, specialmente dopo il calo delle vendite dovute all'invasione dei tablet, le cose non stanno più come prima.
Quote:
E che non inizino i soiti discorsi "l'architettura amd è vincente per il futuro", perchè è da anni che si sente 'sta storia, e di miracoli ancora non se ne sono visti. Anzi, le stesse cose si dicevano del cell della ps3 (vedrete... in futuro... spaccherà culi a destra e a manca...) e sappiamo tutti com'è andata a finire.
Permettimi: ben prima che fosse commercializzata la PS3 c'era chi affermava, fatti e argomentazioni tecniche alla mano, che Cell non era quel mostro che veniva dipinto da IBM, Sony, e Toshiba.

Questo forum è pieno di discussioni dell'epoca, precedenti e successive alla sua commercializzazione, che lo dimostrano ampiamente.

Il problema rimane sempre lo stesso: all'epoca c'era chi, senza adeguato background tecnico, abboccava agli slogan e contribuiva alla diffusione di un mito che, successivamente, si è rivelato per quello che era.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2015, 20:34   #28
newtechnology
Senior Member
 
L'Avatar di newtechnology
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Mantova
Messaggi: 1540
Quote:
Originariamente inviato da Capozz Guarda i messaggi
1) Hai una qualità video superiore
2) Riesci a gestire correttamente la riproduzione dei film in 24p (le schede intel non ce la fanno e saltano un frame ogni 42 secondi circa)
Tutte le schede video non gestiscono correttamente il 23.976 , la storia dei 42 secondi e vecchia di 3 anni fà , risolta quasi completamente e non presente sulle versioni iris.

ATI 23.978 +0.002
NVIDIA 23.972 -0.004
INTEL 23.973 -0.003

Non dovrebbero essere conivolta tutta la serie alta prodotto dal 2012 in poi , (geforce 650-680 o radeon hd 7850-7970)

Stesso per la qualità video , le ati di default hanno colori più brillanti sia di intel che di nvidia che a non tutti piacciono , rendendo le immagini spesso troppo artificiali, ma il problema è comunque superabile dato che basta modificare le impostazioni di colore e tonalità nel pannello di controllo per entrambe le vga (ati/nvida/intel)
__________________
PC1 Ryzen 9 7950x3D - 4080 Strix oc - 64GB DDR5 Dominator 5600-PC2 Ryzen 9 5900x - 3080 Strix OC - 32 GB Dominator 3600
FTTH 1 2500/500 , FTTH 2 1000/300
newtechnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2015, 21:45   #29
Capozz
Senior Member
 
L'Avatar di Capozz
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10227
Quote:
Originariamente inviato da newtechnology Guarda i messaggi
Tutte le schede video non gestiscono correttamente il 23.976 , la storia dei 42 secondi e vecchia di 3 anni fà , risolta quasi completamente e non presente sulle versioni iris.

ATI 23.978 +0.002
NVIDIA 23.972 -0.004
INTEL 23.973 -0.003

Non dovrebbero essere conivolta tutta la serie alta prodotto dal 2012 in poi , (geforce 650-680 o radeon hd 7850-7970)

Stesso per la qualità video , le ati di default hanno colori più brillanti sia di intel che di nvidia che a non tutti piacciono , rendendo le immagini spesso troppo artificiali, ma il problema è comunque superabile dato che basta modificare le impostazioni di colore e tonalità nel pannello di controllo per entrambe le vga (ati/nvida/intel)
Sulle iris non saprei, però ho letto che con le GT1 e le GT2 ci sono ancora problemi.
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X
CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27"
Capozz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2015, 22:06   #30
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
E che non inizino i soiti discorsi "l'architettura amd è vincente per il futuro", perchè è da anni che si sente 'sta storia, e di miracoli ancora non se ne sono visti. Anzi, le stesse cose si dicevano del cell della ps3 (vedrete... in futuro... spaccherà culi a destra e a manca...) e sappiamo tutti com'è andata a finire.
Inoltre, chi acquista cpu oggi, le acquista per oggi, non "tra 2 anni va meglio".
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Come sopra. A sembra che di innovazioni ne abbia portato. Cos'avrebbe dovuto fare?
Continuare a migliorare le prestazioni come fatto dal 286 in poi (saltando i P4)?
Perché con il 5% all'anno di media non si va molto lontano. Anche per Intel. Non si sorprenda se uno il PC lo tiene 10 anni invece che 4...


Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Permettimi: ben prima che fosse commercializzata la PS3 c'era chi affermava, fatti e argomentazioni tecniche alla mano, che Cell non era quel mostro che veniva dipinto da IBM, Sony, e Toshiba.

Questo forum è pieno di discussioni dell'epoca, precedenti e successive alla sua commercializzazione, che lo dimostrano ampiamente.

Il problema rimane sempre lo stesso: all'epoca c'era chi, senza adeguato background tecnico, abboccava agli slogan e contribuiva alla diffusione di un mito che, successivamente, si è rivelato per quello che era.
Scusate se il Cell, con processo produttivo non dell'ultima generazione a disposizione, ha permesso di passare la barriera del Petaflop usando 1/3 dell'energia necessaria rispetto al più vicino (e più lento) PC x86 based dell'epoca.
E coadiuvato da processori AMD (ben lungi dall'essere efficienti) come gestori dei nodi (quindi l'efficienza globale sarebbe potuta essere anche più alta).
Che poi il Cel fosse un disastro per quanto riguarda il cervello dei programmatori che si sono trovati a dover gestire molto più che 8 core simmetrici con un OS a cui demandare qualsiasi cosa, allora siamo d'accordo.
Ma definirlo un fallimento, direi no. Ha dimostrato che è possibile andare oltre (e con ottimi risultati) all'idea del core monolitico "faso tuto mi".
Visto che a molti di voi piace parlare di mille mila core da sfruttare contemporaneamente, fatevi solo il conto di quanti Cell (costituiti da 1 core centrale PPC + 8 SPU) ci starebbero in un die odierno a 22nm (non dico a 14, che altrimenti dovreste passare alla calcolatrice).

E scusate se l'architettura del Cell che ha dei DMA e due bus di I/O separati (urca, DMA? Quando mai li vedremo su un x86?) ha permesso alla PS3 di compensare il gap della sua GPU rispetto a quella della XBox360 permettendo di eseguire effetti post processing alla grafica in real time da parte delle SPU. Quando vedremo i potentissimi processori Intel o AMD riuscire a fare lo stesso, allora parleremo (forse) di un passo avanti rispetto al paradigma che ci trasciniamo da trent'anni.
Persino l'Amiga dell'86 era architetturalmente più avanti dei PC che usiamo oggi
Progresso perché sono stati aggiunte le AVX e le AVX2 in 6 anni di sviluppo con una media di crescita dell'IPC del 5% (forse) annuo... o cosa mi tocca sentire
Ma va bene così. Questo è sicuramente il miglior progresso che si possa sperare di avere. Almeno ancora si avanza, seppur a passo di lumaca zoppa.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2015, 22:16   #31
belta
Senior Member
 
L'Avatar di belta
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2127
@Crapa di Legno, cioè (odio quelli che iniziano le frasi con "cioè" ma in questo caso ci sta) il tuo intervento che espone la realtà oggettiva dei fatti mi ha messo addosso una tristezza infinita
__________________
PC1: Monitor: LG27GR95QE Case: banchetto Dimastech Cpu: 7800x3d Dissi: Noctua NH-D15 Ram: 2x32 GB DDR5 Kingston Fury Mobo: MSI MAG X670E Tomahawk VGA: Powercolor RX 7900 XTX Storage: Samsung 990 Pro M.2 PSU: Corsair RM 850x SO: Windows 11 Pro.
belta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2015, 22:24   #32
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Continuare a migliorare le prestazioni come fatto dal 286 in poi (saltando i P4)?
Se riesci a piegare le leggi della fisica a tuo uso e consumo, sì, si potrebbe continuare a scalare allo stesso modo.
Quote:
Perché con il 5% all'anno di media non si va molto lontano. Anche per Intel.
Su questo ho già riportato altri dati nell'altro thread.
Quote:
Non si sorprenda se uno il PC lo tiene 10 anni invece che 4...
E' anche "colpa" del fatto che ormai c'è abbastanza potenza di calcolo per l'ordinaria amministrazione (navigare, leggere mail, chattare, ecc.), mentre per i giochi è divenuta più importante la scheda video, che puoi cambiare abbastanza facilmente mantenendo il resto.
Quote:
Scusate se il Cell, con processo produttivo non dell'ultima generazione a disposizione, ha permesso di passare la barriera del Petaflop usando 1/3 dell'energia necessaria rispetto al più vicino (e più lento) PC x86 based dell'epoca.
E coadiuvato da processori AMD (ben lungi dall'essere efficienti) come gestori dei nodi (quindi l'efficienza globale sarebbe potuta essere anche più alta).
Che poi il Cel fosse un disastro per quanto riguarda il cervello dei programmatori che si sono trovati a dover gestire molto più che 8 core simmetrici con un OS a cui demandare qualsiasi cosa, allora siamo d'accordo.
Ma definirlo un fallimento, direi no.
Per quello per cui è nato, direi sì: s'è rivelato un fallimento.

Nulla da dire sulle sue capacità di calcolo parallelo & distribuito, ma con un prezzo molto elevato da pagare per poterlo sfruttare adeguatamente.
Quote:
Ha dimostrato che è possibile andare oltre (e con ottimi risultati) all'idea del core monolitico "faso tuto mi".
Diciamo che non è campato abbastanza per dimostrarlo. Infatti quell'architettura non la ritrovi più già da tempo.
Quote:
Visto che a molti di voi piace parlare di mille mila core da sfruttare contemporaneamente, fatevi solo il conto di quanti Cell (costituiti da 1 core centrale PPC + 8 SPU) ci starebbero in un die odierno a 22nm (non dico a 14, che altrimenti dovreste passare alla calcolatrice).
Possono essercene molti, ma è difficile farli scalare adeguatamente. Oltre che programmarli.

Soprattutto, Cell è morto perché le GPU gli hanno scavato la fossa. Come, peraltro, avevo predetto ben 5 anni fa...
Quote:
E scusate se l'architettura del Cell che ha dei DMA e due bus di I/O separati (urca, DMA? Quando mai li vedremo su un x86?)
Ci sono già, fin dai tempi dell'8086...
Quote:
ha permesso alla PS3 di compensare il gap della sua GPU rispetto a quella della XBox360 permettendo di eseguire effetti post processing alla grafica in real time da parte delle SPU.
Il post processing sulla PS3 era usato spesso per nascondere la bassa risoluzione del rendering effettuato.

Sì, opera di Cell, senz'altro. D'altra parte per questi compiti andava benissimo.
Quote:
Quando vedremo i potentissimi processori Intel o AMD riuscire a fare lo stesso, allora parleremo (forse) di un passo avanti rispetto al paradigma che ci trasciniamo da trent'anni.
Premesso che questo lavoro lo fanno meglio le GPU, almeno Intel con Xeon Phi ha realizzato qualcosa di meglio di Cell proprio in quest'ambito.
Quote:
Persino l'Amiga dell'86 era architetturalmente più avanti dei PC che usiamo oggi
Difatti i PC di oggi, anche di parecchi anni fa, la emulano tranquillamente e molto dell'originale.

A parte questo, mi faresti vedere in che modo l'architettura di Amiga sarebbe meglio di quella PC odierni? Elenca pure, e scendi pure nei dettagli quanto vuoi: conosco discretamente bene le architetture di entrambi, per cui non ho difficoltà a capire.
Quote:
Progresso perché sono stati aggiunte le AVX e le AVX2
Direi proprio di sì, se sai come sono fatte queste estensioni.
Quote:
in 6 anni di sviluppo con una media di crescita dell'IPC del 5% (forse) annuo... o cosa mi tocca sentire
Ti tocca sentire una cosa che è stata smentita nell'altro thread, in cui ho riportato link e numeri.
Quote:
Ma va bene così. Questo è sicuramente il miglior progresso che si possa sperare di avere. Almeno ancora si avanza, seppur a passo di lumaca zoppa.
Si avanza a colpi di SIMD e core. Che poi sono gli elementi su cui è stato fondato Cell...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2015, 23:38   #33
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18594
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Ma esattamente cosa me ne faccio una una gpu molto migliore in ottica htpc?
su htpc conta di più il decoder dei flussi video che il framerate dei giochi (che comunque fanno schifo...)

http://www.techspot.com/articles-inf...h/Video_03.png

Quote:
Originariamente inviato da Capozz Guarda i messaggi
1) Hai una qualità video superiore
2) Riesci a gestire correttamente la riproduzione dei film in 24p (le schede intel non ce la fanno e saltano un frame ogni 42 secondi circa)
vedi link sopra

Quote:
Io veramente leggo che il sistema con l'8350 consuma 51 watt mentre il celeron 1820 ne consuma 75. Solo il celeron j1900 consuma meno, che in realtà è un Bay Trail (quindi un Atom, ben più moscio di un Haswell) con TDP da 10W per sistemi embedded, tablet e AIO, non è venduto in versione retail e quindi non ti ci puoi assemblare un pc.
consuma di più sotto bench ma meno in idle

inoltre facendo più lavoro per unità di tempo significa che a pari lavoro svolto il consumo è inferiore

onestamente a meno di volere pc grandi come un NUC eviterei atom...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2015, 07:10   #34
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Come sopra. A sembra che di innovazioni ne abbia portato. Cos'avrebbe dovuto fare?
A me sembra che da un punto di vista puramente prestazionale da sandy bridge in poi non ci siano stati tutti 'sti progressi.
Certo, non ho detto che intel sia stata ferma... cambiamenti ci sono, ma non sono notevoli come in passato, specie al cambio di architettura.

Quote:
Ma anche no, specialmente dopo il calo delle vendite dovute all'invasione dei tablet, le cose non stanno più come prima.
Eh, insomma... intel, potenzialmente potrebbe immettere sul mercato processori che renderebbero fuori mercato quelli amd... a meno di venderli a prezzo di costo.

Quote:
Permettimi: ben prima che fosse commercializzata la PS3 c'era chi affermava, fatti e argomentazioni tecniche alla mano, che Cell non era quel mostro che veniva dipinto da IBM, Sony, e Toshiba.

Questo forum è pieno di discussioni dell'epoca, precedenti e successive alla sua commercializzazione, che lo dimostrano ampiamente.

Il problema rimane sempre lo stesso: all'epoca c'era chi, senza adeguato background tecnico, abboccava agli slogan e contribuiva alla diffusione di un mito che, successivamente, si è rivelato per quello che era.
Infatti, era proprio a questi che mi riferivo.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2015, 08:23   #35
htpci
Senior Member
 
L'Avatar di htpci
 
Iscritto dal: Oct 2011
Città: campania
Messaggi: 422
Quote:
Originariamente inviato da Vul Guarda i messaggi
Ormai AMD ha puntato sul mercato APU, la concorrenza vecchio stile di CPU è morta.
quella risata a fine messaggio mi fa riflettere e forse ho capito, vuole la concorrenza di amd cosi puo' acquistare un intel a prezzo piu' basso. sta storia e' vecchia ormai, la gente si fida talmente tanto di amd che non vede l'ora di acquistare intel.
__________________
LUMIA 640
htpci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2015, 09:14   #36
nardustyle
Senior Member
 
L'Avatar di nardustyle
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 2307
in pratica altri 2 anni con gli Fx

Meglio tanto la potenza già c'è ! chissà visto che cpu non aumenteranno di potenza comincino a sfruttare di piu il software.

tanto win 10 e le dx 12 arrivano aggratis

poi giusto prima di zen mi faccio un 5690x , e tiro avanti un altro po di anni
__________________
AMD FX 9590 - 5.0 Ghz - AMD Radeon Memory 32Gb 2133 - AMD Radeon 6700XT - AMD Radeon 7 SSD - Foto - L'unico pc Full AMD in Europa
AMD Ryzen 3900x - GSkill 64Gb 3600mhz - AMD 5700 Msi - Aorus M2 pci4.0 - Foto - La macchina da lavoro
nardustyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2015, 09:17   #37
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4360
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Il fatto che sia andato secondo roadmap non vuol dire nulla, tantomeno che sia un'architettura riuscita, visto che per avvicinarsi alle prestazioni di un quad + HT intel ha bisogno di 4 moduli composti ognuno da 2 unità integer e una FPU... ma che devono girare a suppergiù 1 ghz in più.
Sarebbe bene sottolineare il fatto che tra una soluzione HT aumenta il die size del 5% contro il 12% di un CMT. Parliamo del 6,6% di differenza, potremmo dire che la complessità del CMT è pari a quella di un core con un doppio SMT, ben distante dall'avere due core...
Se il CMT fosse stato il problema, secondo te AMD avrebbe fatto 4 revisioni di bulldozer, tanto più che in origine era stato pensato come soluzione con risorse non condivise?
Ti ricordo anche che oltre a girare a 4,5GHz (senza il Resonant Clock Mesh) piledriver doveva avere 10 core. Il processo produttivo sulla carta si è mangiato il 56% delle prestazioni.
PS Il SOI a 32nm, rende meglio ad alte frequenze, come dimostra il fatto
che il 28nm Bulk, fa molto meglio nel mobile con un architettura più assetata sul piano energetico (steamroller).

Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Imho con dei phenom II a 32nm con in aggiunta le nuove istruzioni avrebbero ottenuto migliori risultati.
Atteniamoci ai fatti. k10 su 32nm non gira ad oltre 3GHz nello stesso TDP in cui Piledriver gira a 4GHz, e in overclock non supera i 3,6GHz. Nel recente passato si è dato la colpa alla natura apu, dimenticandosi presto il tutto quando un a10-5800k poteva superare i 4,5GHz in OC nonostante l'igp.
il confronto piledriver vs k10 su 32nm dimostra chiaramente che bulldozer è un'architettura ben più prestante, o meglio che si adatta meglio alle caratteristiche dei 32nm SOI.

Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Nonostante i 45nm con henom II sono riusciti ad ottenere dei 6 core a 3,3ghz da 125w di tdp: a 32nm avrebbero potuto tranquillamente fare anche degli 8 core (veri) a frequenze superiori e degli esacore vicini ai 4ghz, restando sempre entro i 125w di tdp e pareggiando in prestazioni gli attuali fx, o magari anche superandoli grazie al maggiore ipc.
Guarda, basta fare due conti della serva guardando qualche review e ammettendo che le prestazioni scalino linearmente: già un 1100T con due core in più (sempre ai suoi 3,3ghz di default), andrebbe suppergiù come un fx 8350 a default (4 ghz).
Ma guarda non darei per scontato che i 45nm low-k siano inferiori al 32nm SOI. Ricordo che i 4GHz con il Resonant Clock Mesh, equivalgono a 3,6GHz sul piano della dissipazione energetica.
Fin dall'uscita di llano, che le prestazioni dei 32nm non mi convincono.
sui 45nm abbiamo avuto Phenom x6 2,8GHz (3,3GHz turbo) in 95W. Con i 32nm teoricamente il TDP doveva scendere a 65W...ci sarebbe stato spazio per deca-core da oltre 3 GHz. Mentre llano consumava tanto a default e peggio in OC nonostante avesse solo 4 core.

Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Phenom I è nato male e con un processo produttivo che non consentiva di spingersi con la frequenza e di mettere più cache, oltre al bug dello stepping B2. Mi piace considerarlo un po' la versione alpha dei phenom II, che per essere cpu a 45nm hanno fatto faville, specie nelle ultime versioni.
a livello di architettura, a parte il TLB bug, k10 era già maturo con Phenom I. A livello di IPC le prestazioni sono state aumentate per lo più grazie all'integrazione di un maggior quantitativo di cache l3 (la cache di soli 2MB è figlia del limitato livello di integrazione dei 65nm).
Ma è utile osservare che con un solo die shrink, AMD è riuscita a raddoppiare le prestazioni, è come se con il passaggio ad un ipotetico 22nm AMD sarebbe risciuta ad integrare 12 core steamroller a 5GHz nello stesso TDP.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2015, 10:25   #38
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4360
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Continuare a migliorare le prestazioni come fatto dal 286 in poi (saltando i P4)?
Perché con il 5% all'anno di media non si va molto lontano. Anche per Intel. Non si sorprenda se uno il PC lo tiene 10 anni invece che 4...
ma cosa ti aspetti? Seriamente.
Poi non è il mancato aumento dell'ipc il problema di non cambiare PC. Per AMD l'ultimo die shrink in ambito desktop l'abbiamo avuto nel 2011, il successivo è previsto nel 2016. 5 anni con lo stesso livello di miniaturizzazione, porta ad uno stallo delle prestazioni non certo indifferente.
Anche Nehalem, che è stato un gigantesco passo in avanti rispetto a Conroe, non ha portato con sé, ad aumenti incredibili rispetto alle soluzioni esistenti da giustificare un cambio di sistema.

Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Scusate se il Cell, con processo produttivo non dell'ultima generazione a disposizione, ha permesso di passare la barriera del Petaflop usando 1/3 dell'energia necessaria rispetto al più vicino (e più lento) PC x86 based dell'epoca.
cpu interessante, ma imho decisamente superata oggi a livello HW dalle soluzione kaveri.

Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
E coadiuvato da processori AMD (ben lungi dall'essere efficienti) come gestori dei nodi (quindi l'efficienza globale sarebbe potuta essere anche più alta).
era più giusto scrivere x86. Le soluzioni AMD, prima dell'avvento di Nehalem erano di gran lunga più efficienti di quelle Intel.
PS notare come l'apu kaveri sia in grado di triplicare grazie ad HSA l'efficienza come gestore dei nodi, cosa che sulla carta non è un compito adatto alla gpu tantomeno ad una cpu come il CELL.

Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Progresso perché sono stati aggiunte le AVX e le AVX2 in 6 anni di sviluppo con una media di crescita dell'IPC del 5% (forse) annuo... o cosa mi tocca sentire
Ma va bene così. Questo è sicuramente il miglior progresso che si possa sperare di avere. Almeno ancora si avanza, seppur a passo di lumaca zoppa.
Le AVX e le AVX2 richiedono fpu di grandi dimensioni (credo che l'idea della condivisione della fpu sia nata in AMD proprio nella prospettiva di fare un uso più efficiente di unità floating point dalla elevata complessità)
Aumento del 5%? Ma tu l'evoluzione hardware la vedi con software obsoleto, (magari 80486 compatibile) o con software in grado di sfruttare fino all'ultima risorsa disponibile?

Detto questo, sono curioso di conoscere l'ipc di excavator. Pronostico un +30% su steamroller, visto che la fpu dovrebbe raddoppiare la potenza

Ultima modifica di tuttodigitale : 27-01-2015 alle 10:37.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2015, 12:38   #39
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Se riesci a piegare le leggi della fisica a tuo uso e consumo, sì, si potrebbe continuare a scalare allo stesso modo.
Le leggi della fisica dicono che al dimezamento della nanometria usata di quadruplica il numero di transistor integrabili, onde ne viene l'interpretazione della legge di Mooreche dice che ogni 12 mesi (oggi 24) le prestazioni raddoppiano.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
A parte questo, mi faresti vedere in che modo l'architettura di Amiga sarebbe meglio di quella PC odierni? Elenca pure, e scendi pure nei dettagli quanto vuoi: conosco discretamente bene le architetture di entrambi, per cui non ho difficoltà a capire.
E lo so che sei esperto dell'architettura Amiga, ma volermi farmi credere che il processore monolitico vecchio di 30 anni nella sua concezione sia meglio del sistema che aveva l'Amiga nell'86, mi sembra davvero troppo.
Quando hai unità specializzate per fare un determinato lavoro, e non un immenso core che tenta di fare tutto, l'efficienza si vede
I PC di oggi emulano l'miga dell'86? Grazie al piffero. Hai per caso calcolato quanto sono più veloci i processori di oggi rispetto all'Amiga dell'86? Ripeto, '86. 30 anni praticamente. Solo per emulare il Copper ci vuole una potenza di calcolo pari a quella di una GPU completa.
E molte altre cose ancora non sono possibili (schermi multipli con risoluzione differente? Scommetto che qui dentro solo pochi hanno avuto la possibilità di vederli).

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Ti tocca sentire una cosa che è stata smentita nell'altro thread, in cui ho riportato link e numeri.
L'altro thread non so quale sia. Non vivo all'interno del sito.

Riguardo al DMA... dai, lo sai bene quali sono le limitazioni di quel coso vecchio di 30 anni che mi hai linkato. E spero bene che tu sappai a cosa servono i DMA e quali benefici possono portare. Ma è contro il concetto della CPU monolitica quella di distribuire dati in maniera efficiente verso possibili unità di elaborazione che non siano gli immensi core pensati appunto per fare tutto.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Si avanza a colpi di SIMD e core. Che poi sono gli elementi su cui è stato fondato Cell...
Peccato solo che i SIMD del Cell non erano semplici unità di calcolo "stupide" connesse al solo bus del core dal quale dipendevano al 100%. 1/3 dell'energia con più prestazioni direi che hanno dimostrato di essere ben superiori a stupide unità di calcolo semplicemente ingrandite.
E di core il Cell ne aveva 1. Non 4 o 8. Di che stiamo parlando? Che cosa stai confrontando sullo stesso piano?
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2015, 12:50   #40
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Io continuo a pensare che possono sfornare tutte le architetture dell'universo ma se non hanno un supporto dagli oem e le software house non cambia nulla.
Basti vedere mantle e hsa che fine hanno fatto, belli belli ma li hanno usati su 2 giochi il primo e su libreoffice il secondo.
Pc che montano cpu/apu amd? Devi andarteli a cercare.
HSA è una tecnologia inutile in quanto la natura di molte tipologie di applicativi fra cui le più importanti non sono predisposte.

Mantle porta vantaggi là dove c'è il cpu limited, gli altri sono marginali e perchè faticare ad adattare i titoli a Mantle quando con le DX12 diventerà uno standard ?

Non mi pare che AMD ai tempi dell'Athlon64 avesse riscosso poco successo, non ha di certo saputo sfruttare commercialmente il momento al 100% ma se il prodotto c'è le spalle sono coperte, il problema è che non c'è e nonostante ciò continuavano a mentire spudoratamente sulle prestazioni, oltre ai ritardi, all'NDA ( per mascherare lo scempio ) e ora han lasciato campo libero alla concorrenza.

Ultima modifica di PaulGuru : 27-01-2015 alle 12:53.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1