|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 333
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
Ha assolutamente ragione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 333
|
ma se ne puo' anche discutere. Se pensiamo comunque che le mail sono un sitema al 100% cloud da piu' di vent'anni, è facile intuire che hanno dato nome nuovo a concetto vecchio. I device ora ci sono, l'infrastruttura di rete anche. Ma qui si parla di intel e la sua penetrazione nel mondo mobile opposta al proliferare di arm. Cloud e affini non centrano nulla con la scelta di una architettura rispetto ad un altra...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 333
|
perchè un x86 connesso ad internet cosa farebbe di diverso? arm prolifera anche nell'industriale e nell'embedded so?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
ARM prolifera "nel pubblico" grazie agli smartphone. Era quello il senso. Ovvio che un x86 nel mondo mobile causa gli stessi "danni" di un ARM.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Io apprezzo moltissimo Dropbox, ad esempio, e la possibilità di sincronizzazione offerta da Opera da parecchi anni. Secondo il tuo prof dovrei ancora passare il tempo a copiare tutti i file che mi servono su qualche dispositivo ogni volta che cambio computer? E' pura follia. @ComputArte: concordo con quanto hanno detto gli altri sul fatto che le architetture non c'entrano nulla. E idem su privacy e spionaggio. Inoltre per il riconoscimento vocale si fa uso dei server per elaborare i dati, in modo da evitare di divulgare l'algoritmo proprietario che stanno utilizzando. Non è questione di potenza di calcolo, perché gli smartphone ne hanno tanta, e non da ora.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
La spiegazione starebbe nella sicurezza dei propri dati. Io preferisco continuare a stare lontano dalle nuvole, a costo di accettare un briciolo di scomodità in più.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
In tal caso è sufficiente utilizzare TrueCrypt per roba come DropBox et similia.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 333
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 333
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Mail2Tor.
Non è sicura al 100%, come qualsiasi cosa si trovi su Internet, ma non è invasiva come GMail. Tra l'altro, indipendentemente dal servizio usato, secondo me è sempre bene usare un servizio mail che sia dissociato dal motore di ricerca utilizzato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 333
|
e per le ricerche?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Roma
Messaggi: 953
|
Buongiorno
@Fally non era mia intenzione storpiare il tuo nick. Un lapsus dovuto ai termini anglofoni che "variano" le vocali.
Tutti i concetti espressi si basano su fatti e non supposizioni, quindi, come in una democrazia che conta, libero di rimanere delle tue idee, ma la realtà è aberrata ed aberrante...lo spionaggio dei dati , l'aggregazione degli stessi, la rivendita e tutto quello che ne consegue in termini di privacy, diritti del singolo e sociali, spionaggio industriale e concorrenza sleale sono generati ed amplificati dalla tecnologia che è ingegnerizzata a questo scopo. E tale tecnologia, per essere più pervasiva ed invasiva possibile, utilizza principalmente architettura mobile. @cdimauro se fossi in te inizierei almeno a dubitare dei servizi gratuiti...perchè il prodotto sei tu! Ma ti sei mai chiesto, perchè più di 10 anni fa , lo spazio di immagazzinaggio era offerto a pagamento mentre ora fanno a gara per DARTELO GRATIS?! Ma ti sei mai chiesto il perchè le OTT siano cresciute a dismisura ?! Hai mai sentito parlare del concetto che il petrolio del terzo millennio sono i DATI? solo per tua conoscenza : http://www.wired.it/internet/web/2014/10/13/snowden-dropbox-ostile-privacy/ ....ma attento non cadere nel tranello che identifica come capro espiatorio L NSA...Questa è una agenzia di spionaggio come tutte le altre. Hanno come compito "istituzionale", quello di proteggere la nazione e gli interessi della nazione dal terrorismo e pericoli correlati per le istituzioni ed i cittadini. Ora, escluso l'abuso protratto da qualche agente e parte "deviata" dei servizi, che spiano anche cittadini non indiziati di terrorismo o crimini internazionali, loro stanno facendo "il loro lavoro". La cosa che vogliono insabbiare ed è GRAVISSIMA, è IL FATTO CHE Una agenzia di intelligence, si rivolga ad aziende PRIVATE, per trovare la "LA PAPPA FATTA". In altre parole, le OTT stanno spiando tutto e tutti in maniera continuativa e l NSA , così come tutte le altre agenzie di spionaggio , non devono più spendere soldi e risorse per piazzare cimici, fare pedinamenti, incrociare dati da diverse fonti….trovano quasi tutto fato nei server delle OTT! @GTKM : non posso che concordare in toto. E chiunque, continui ad ipotizzare complottismo, o ci fa o ci è…amico dei furbetti del pianetino! |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Ma, ed è la cosa più importante, la vicenda NSA dimostra che l'unico dispositivo sicuro è quello non connesso. Cloud o non cloud, duckduckgo o google, se viene copiato TUTTO il traffico che gira su internet, c'è poco da fare. Almeno la criptazione di file con chiavi "pesanti" li rende inutilizzabili da parte di chiunque, come già detto. Quote:
Ma in ogni caso rimane ininfluente: non ha alcun senso parlare di architettura in questo contesto. Che il processore sia ARM o x86, se gli dicono di elaborare dei dati... lo fa. Punto e basta. Quote:
Quote:
Ma, soprattutto, dev'essere la popolazione a dover essere responsabilizzata sui pericoli della rete. Malware et similia fanno pesante uso della cosiddetta "ingegneria sociale", di fronte alla quale non c'è tecnologia "sicura" che tenga: se l'utente clicca lo stesso da qualche parte, è finita... Ciò precisato, tutto ciò che hai scritto non ha nulla a che vedere col contenuto pseudo-tecnico del tuo primo post in questo thread. Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:39.