Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-10-2013, 19:52   #21
guido89_
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 453
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
La cosa che odio di più sono quelli che su una strada a più corsie per senso di marcia, non percorrono quella più a destra quando è libera. Cosa diffusissima dal Lazio in giù (sono di Roma) molto meno a nord dove la stradale ti fa persino la multa se ti comporti in questa maniera che tra l'altro è più salata e con un penalità maggiore del sorpasso a destra.
Do pienamente ragione a Reby92 e credo che il suo giudizio molto preciso e veritiero sulla guida di uomini e donna, è perché sa sicuramente cosa significa guidare visto che lo ha fatto agonisticamente.
In ogni caso il vero problema, almeno in Italia, è che la patente non deve essere un diritto, ma bisogna averne le capacità.
Su un guidatore va a 70Km/h in autostrada sulla 2a corsia di 3, perché ha paura di andare più veloce, ed è in ansia ad ogni cambio di corsia quindi preferisce rimanere sulla stessa, per me non dovrebbe avere la Patente. Ci sono dei limiti di velocità ed una persona per prendere la patente deve essere in grado di guidare a quei limiti, e di comportarsi correttamente nei momenti critici che dovrebbero essere simulati in un esame di guida, come la frenata brusca da 130 a 0 entro tot metri, effettuare un sorpasso in velocità in autostrada spostandosi di corsia durante un curvone mantenendo una traiettoria uniforme, completare un circuito a zig zag entro un tempo limite, con incursioni improvvise da destra o sinistra di sagome. Verificare le capacità di frenata scalate e immissione di marcia lungo un tragitto di montagna sia in salita che in discesa, ovviamente rispettando i limiti, entro un tempo prefissato, comprensivo di sorpassi, dove ovviamente è consentito.
Effettuare gli esami con 3 vetture differenti: citycar, berlina sw e SUW, almeno una delle quali a benzina e a diesel.

Invece quello che andiamo a verificare è se le mani stanno alle 10 e 10 sul volante...
probabilmente mi sarei commosso a vedere una scena del genere, sfortunatamente negli ultimi 5 anni non mi è capitato MAI di assistere a tale miracolo ne sulla milano venezia ne sulla brennero...invece capita che posso stare letteralmente mezz'ore sulla prima corsia (che non è considerato sorpasso giusto?proseguo solo sulla mia corsia...) che su quella centrale c'è colonna e nessuno rientra: puoi sfanalare, suonare, andargli sotto che non si spostano...sarebbe effettivamente da verificare la presenza dei retrovisori dei suddetti soggetti, altro che mani alle 10 e 10...probabilmente farebbero gli gnorri anche se la (non credo solo mia) ricorrente fantasia di avere una schiacciasassi come avantreno si realizzasse...

per il resto, come non essere d'accordo.

poi per carità, se non ritenersi incapaci alla guida è arroganza o non conoscenza dei propri limiti come dicono alcuni, beh...mea culpa, ma andando in giro è IMPOSSIBILE non sentirsi come minimo meno incapaci del 90% dei guidatori...
guido89_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2013, 20:18   #22
magicken
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Salerno
Messaggi: 2006
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
La cosa che odio di più sono quelli che su una strada a più corsie per senso di marcia, non percorrono quella più a destra quando è libera. Cosa diffusissima dal Lazio in giù (sono di Roma) molto meno a nord dove la stradale ti fa persino la multa se ti comporti in questa maniera che tra l'altro è più salata e con un penalità maggiore del sorpasso a destra.
Do pienamente ragione a Reby92 e credo che il suo giudizio molto preciso e veritiero sulla guida di uomini e donna, è perché sa sicuramente cosa significa guidare visto che lo ha fatto agonisticamente.
In ogni caso il vero problema, almeno in Italia, è che la patente non deve essere un diritto, ma bisogna averne le capacità.
Su un guidatore va a 70Km/h in autostrada sulla 2a corsia di 3, perché ha paura di andare più veloce, ed è in ansia ad ogni cambio di corsia quindi preferisce rimanere sulla stessa, per me non dovrebbe avere la Patente. Ci sono dei limiti di velocità ed una persona per prendere la patente deve essere in grado di guidare a quei limiti, e di comportarsi correttamente nei momenti critici che dovrebbero essere simulati in un esame di guida, come la frenata brusca da 130 a 0 entro tot metri, effettuare un sorpasso in velocità in autostrada spostandosi di corsia durante un curvone mantenendo una traiettoria uniforme, completare un circuito a zig zag entro un tempo limite, con incursioni improvvise da destra o sinistra di sagome. Verificare le capacità di frenata scalate e immissione di marcia lungo un tragitto di montagna sia in salita che in discesa, ovviamente rispettando i limiti, entro un tempo prefissato, comprensivo di sorpassi, dove ovviamente è consentito.
Effettuare gli esami con 3 vetture differenti: citycar, berlina sw e SUW, almeno una delle quali a benzina e a diesel.

Invece quello che andiamo a verificare è se le mani stanno alle 10 e 10 sul volante...
Condivido al 100%! Ma in piu' vorrei fare entrare in testa ad alcuni DEFICIENTI che vogliono fare i piloti sull'autostrada andando a zig zag come forsennati: se tutti quelli che sanno guidare bene andassero a zig zag immaginate cosa accadrebbe!!! Si credono di essere piloti!
Esempio: su una strada a 2 corsie con limite a 110Km/h io sto sulla corsia di sinistra (a 120Km/h) e sto attendendo quello davanti a me che si sta spostando sulla destra. Arriva il classico IDIOTA che vuole sorpassare me sulla destra e quello davanti a me trovandoci cosi' all'improvviso 3 macchine in 2 corsie! Ditemi perche' non fanno una legge che mi permetta di picchiarlo??? Le persone devono ricordare che un auto guidata senza coscienza, a prescindere dalla velocita', è un'ARMA! Quindi se devo rischiare la vita perche' ci sono gli IDIOTI, beh allora voglio vendere cara la mia pelle! Scusatemi lo sfogo, ma mi è successo piu' volte, e se poi dopo li lampeggi per fargli capire "DEFICIENTE PERCHE' NON ASPETTI 5 SECONDI INVECE DI RISCHIARE DI UCCIDERMI/TI" ti mandano pure a quel paese!!!!!!!!!!!!!!
__________________
MSI B550 Mortar Wi-fi, Ryzen 7 5900x, Scythe Fuma 2 + Arctic MX-5, 2x16GB Corsair 3600Mhz, MSI GTX 1050Ti 4GB, Seasonic S12 600W, WD SN850 Black 1TB, Kingston KC2500 1TB, Samsung 850 EVO 500GB, 2TB WD Green, 2 Thermalright TY-140, Benq 24" G2420HD, Edifier HCS2330
magicken è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2013, 21:03   #23
guido89_
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 453
Quote:
Originariamente inviato da magicken Guarda i messaggi
Condivido al 100%! Ma in piu' vorrei fare entrare in testa ad alcuni DEFICIENTI che vogliono fare i piloti sull'autostrada andando a zig zag come forsennati: se tutti quelli che sanno guidare bene andassero a zig zag immaginate cosa accadrebbe!!! Si credono di essere piloti!
Esempio: su una strada a 2 corsie con limite a 110Km/h io sto sulla corsia di sinistra (a 120Km/h) e sto attendendo quello davanti a me che si sta spostando sulla destra. Arriva il classico IDIOTA che vuole sorpassare me sulla destra e quello davanti a me trovandoci cosi' all'improvviso 3 macchine in 2 corsie! Ditemi perche' non fanno una legge che mi permetta di picchiarlo??? Le persone devono ricordare che un auto guidata senza coscienza, a prescindere dalla velocita', è un'ARMA! Quindi se devo rischiare la vita perche' ci sono gli IDIOTI, beh allora voglio vendere cara la mia pelle! Scusatemi lo sfogo, ma mi è successo piu' volte, e se poi dopo li lampeggi per fargli capire "DEFICIENTE PERCHE' NON ASPETTI 5 SECONDI INVECE DI RISCHIARE DI UCCIDERMI/TI" ti mandano pure a quel paese!!!!!!!!!!!!!!
dipende dalla situazione...se è un sorpasso o un superamento. il fatto che una macchina da dietro ti passi via non necessariamente implica sorpasso o comportamento scorretto anche perchè c'è anche da considerare che ci sono anche quelli che si sentono legittimati a stare in corsia di sinistra solo perchè vanno "veloce"...se ti passano via sulla destra può anche essere che ci fosse posto anche per te (detto senza intenzione di sfottere o criticare, mi rendo conto che molte volte la situazione è più complicata e che a volte ci si trova nella situazione paradossale di venire superati dalla macchina che si è appena sorpassata perchè quello davanti in corsia di sorpasso va piano o non rientra). in ogni caso più giù nel post riporto le risposte del sito della polizia di stato e di un questore riguardo all'articolo 143 che descrive queste situazioni...se vuoi leggertelo...

Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
La penso anche io come te, però bisognerebbe indagare meglio.

Inoltre, a parte la legge, è pericolosissimo perché il coglione di turno non è singolarmente coglione ma lo è doppiamente, è capace che vedendoti arrivare sulla destra rientra apposta per non farti passare.
O anche senza malizia rientra senza guardare.

Ci sarebbe da dire che conosco anche uno che sostiene che non c'è bisogno di guardare quando si passa alla corsia alla tua destra in autostrada perché tanto nessuno ti po' superare sulla destra
la domanda era retorica in modo che non venissero fuori polemiche...le cose stanno effettivamente come sopra riportato come da articolo 143 del codice della strada: in sintesi poichè è OBBLIGATORIO viaggiare sulla corsia a destra più libera se io lo sto facendo e arrivo in prossimità di una macchina che viaggia sulla corsia a sinistra sono legittimato a superarlo (diverso da sorpassare) in quanto sto facendo quello che il codice della strada prescrive e l'altro veicolo no.
poi che chi si fissa in corsia di mezzo/di sorpasso senza rientrare sia una mina vagante è certo...

Tratto da "Al vostro posto", trasmissione di Valerio Staffelli su Radio24

Scuola di Polizia: la marcia sulle corsie in autostrada

Per qualche venerdì parliamo del nuovo codice della strada: quali sanzioni e quanti punti ci vengono decurtati dalla patente in caso di infrazione?
Inauguriamo la nostra 'scuola di polizia' considerando la marcia in autostrada. In particolare ci siamo chiesti: se una persona si trova in autostrada, su quale corsia deve viaggiare? In particolare, si può procedere in qualsiasi corsia o si è obbligati a tenere la corsia più libera a destra?
Valerio Staffelli, dopo aver interpellato, nei panni di un comune cittadino in cerca di chiarimenti, i comandi di polizia di alcune città campione in giro per l'Italia, ha intervistato la Dottoressa Rosanna Ferranti, vice questore aggiunto del Ministero dell'Interno - sezione della polizia stradale. La dott.sa Ferranti ci spiega che la fattispecie è descritta nell'art 143 del codice che prescrive la regola generale dell'obbligo di utilizzare la corsia di destra più libera, essendo quelle di sinistra riservate alla sola manovra di sorpasso. La sanzione pecuniaria prevista in caso di infrazione è di 33,60 euro e quattro sono i punti che vengono decurtati dalla patente. A proposito delle corsie autostradali, la novità introdotta dal 1 agosto 2003, data di entrata in vigore della legge che stabilisce le nuove norme del codice della strada, è che la corsia di estrema destra non è più riservata alla marcia dei mezzi pesanti.
Aggiunge poi la dottoressa Ferranti: "Chi provenendo da dietro si trova sulla corsia di destra, che è libera davanti a se, e trova occupata quella alla sua sinistra, può legittimamente proseguire la marcia su quella corsia senza con ciò incorrere nella violazione prescritta per il sorpasso a destra, perché sta semplicemente effettuando il superamento di un veicolo che è in contravvenzione, cioè si sta tenendo a sinistra nonostante ci sia una corsia libera a destra sulla carreggiata. Tecnicamente, infatti - precisa Rosanna Ferranti - il provenire da dietro e proseguire la marcia sulla propria corsia senza spostamenti ne' a destra ne' a sinistra non integra mai il concetto di sorpasso che ha come presupposto iniziale che io debba deviare la mia traiettoria iniziale per superare un ostacolo davanti a me; proseguire la marcia sulla propria corsia perché è libera, in quanto le altre, quelle di sinistra, sono occupate da veicoli che si intrattengono contro legge su quelle corsie, non integra il concetto di sorpasso a destra, quindi io proseguo la marcia paradossalmente a velocità superiore del conducente che si trova alla mia sinistra.
La violazione del sorpasso a destra, invece, si realizza quando qualcuno, ad esempio in autostrada, prosegue a zig zag, quindi si sposta da destra a sinistra e viceversa, e cerca di utilizzare gli spazi liberi tra un veicolo e l'altro, da una corsia all'altra, per accelerare la propria marcia. Questa manovra è assolutamente vietata dal codice.
10 ottobre 2003

Dal sito della Polizia di Stato

Domanda numero 55:
In autostrada mi capita spesso che occupando la corsia libera più a destra incontri un autoveicolo piu' lento che marcia su una corsia più a sinistra della mia (es. quella centrale o quella di sorpasso). Tenendo presente che io non ho ostacoli nella mia corsia, è possibile proseguire ognuno per la sua strada senza incorrere, da parte mia, nel divieto di sorpasso a destra con relativa sanzione e punti ?

Risposta:
L'articolo 143 Codice della strada, anche grazie alle modifiche introdotte con la legge 214/03, prescrive che sulle strade a due o più corsie si debba circolare sulla corsia libera più a destra. Le inosservanze sono sanzionate con il pagamento di una somma di euro 33,60 e la decurtazione di 4 punti. La manovra di colui che circolando sulla corsia centrale trova l'ostacolo di un veicolo ed effettua il sorpasso a destra è sanzionato dall'articolo 148,
comma 15, Codice della strada con la somma di 68,25 e la decurtazione di 5 punti. Se la manovra di sorpasso a destra è ripetuta nell'arco di due anni, si applica anche la sospensione della patente da 1 a 3 mesi.
La manovra di colui che prosegue la marcia sulla corsia di destra, nonostante la presenza di veicoli sulla corsia o sulle corsie di sinistra, non integra la manovra di sorpasso a destra, ma solo quella di superamento da destra che non è sanzionata.
Data: 8 novembre 2003

Ultima modifica di guido89_ : 29-10-2013 alle 21:06.
guido89_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2013, 21:57   #24
eeetc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 384
Niente potrà convincermi che al momento un sistema informatico non dotato di intelligenza artificiale possa gestire un sistema complesso e caotico come la guida stradale.
eeetc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2013, 22:56   #25
gomax
Senior Member
 
L'Avatar di gomax
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 4871
Voglio vedere la google car nel traffico di Palermo. Penso che si auto-rottamerebbe in meno di 10 minuti

Ciao
gomax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2013, 23:17   #26
san80d
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
ma quando si dice "più sicura del guidatore medio" ci si riferisce a uomini o donne... no perché cambia molto
san80d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2013, 02:17   #27
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Il mio "Odio" nei confronti di chi non guida sulla corsia a destra è relativo in particolare al GRA, dove molto spesso, specie nei we e il tardo pomeriggio, le corsie centrali e sinistra piene di macchine e con lunghi spazzi vuoti, i pochi veicoli presenti su quest'ultima vanno a 70/80 nelle altre due corsi v'è un ingolfamento di vetture tutte attaccate intorno ai 90 al centro e sui 100 a sinistra ma con improvvise frenate. Se tutti rispettassero l'art 143 del cds le vetture sarebbero più equamente distribuite ed il traffico sarebbe più veloce e privo di bruschi rallentamenti.

Cmq ho notato andando più a nord un maggior rispetto di queste norma.

Concludo dicendo a guido89_ che sicuramente quello che vede in Lombardia non è sicuramente ai livelli di Roma.
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2013, 04:20   #28
Alex_80
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 5795
Quote:
Originariamente inviato da guido89_ Guarda i messaggi
capita che posso stare letteralmente mezz'ore sulla prima corsia (che non è considerato sorpasso giusto?proseguo solo sulla mia corsia...) che su quella centrale c'è colonna e nessuno rientra
Sebbene la situazione sia un po' controversa, purtroppo credo che venga considerato sorpasso a destra e quindi sanzionato come tale, a meno che non sia in atto la marcia parallela, cioè dovresti avere anche una fila di veicoli nella davanti nella tua stessa corsia (se l'altro sbaglia non sono legittimato a fare risolvere la situazione a modo mio), quindi personalmente per evitare problemi preferisco evitare.


Comunque i problemi più grossi li ho visti nelle rotatorie.

Ci sono 3 tipi di rotatorie: "italiane", "francesi" e "italo-francesi" o "franco-italiane".

Nelle rotatorie definite "italiane", che in passato erano la maggioranza ma che adesso sono quasi scomparse, non sono posti segnali di precedenza né per le strade che si immettono nella rotatoria, né nella strada che costituisce l'anello della rotatoria, quindi vale la regola generale di dare la precedenza a chi proviene da destra (quindi ha la precedenza chi entra nella rotatoria).
Perciò se sono veramente piccole (cioè se le strade che si immettono nella rotatoria sono vicine come un "normale" incrocio) valgono le stesse regole dei "normali" incroci con la sola eccezione che per la svolta a sinistra bisogna passare a destra del centro dell'incrocio (in poche parole bisogna seguire la circolazione rotatoria), altrimenti (rotatorie grandi) chi entra nella rotatoria deve mettere la freccia a destra mantenendosi il più possibile a destra (la manovra viene assimilata a una svolta a destra), dopo essere entrati nella rotatoria (se non si deve uscire alla prima uscita), si deve mettere la freccia a sinistra e prima della prima uscita bisogna spostarsi verso il centro della rotatoria (se ci sono più corsie bisogna dare la precedenza ai veicoli che si trovano sulla corsia in cui si deve andare, essendo la manovra assimilabile a un cambio di corsia se non si riesce a spostarsi a sinistra prima dell'uscita bisogna fermarsi), la freccia deve essere mantenuta a sinistra e si deve continuare a stare più vicini possibili al centro della rotatoria fino all'ultimo ingresso prima dell'uscita che si deve prendere, a quel punto si deve mettere la freccia a destra e spostarsi il più possibile a destra (se ci sono più corsie bisogna dare la precedenza ai veicoli che si trovano sulla corsia in cui si deve andare, essendo la manovra assimilabile a un cambio di corsia se non si riesce a spostarsi a destra prima dell'uscita bisogna fermarsi), la freccia deve essere mantenuta a destra fino all'uscita della rotatoria.

Nelle rotatorie definite "francesi", che in passato erano rare ma che adesso sono la maggioranza, sono posti segnali di dare precedenza alle strade che entrano nella rotatoria, quindi hanno la precedenza i veicoli che si trovano nell'anello della rotatoria (assimilabile a una strada a senso unico in curva).
Perciò si deve mettere la freccia a destra quando si entra nella rotatoria mantenendosi il più possibile a destra (manovra assimilabile a una svolta destra, che poi è quello che in realtà si sta facendo), dopo essere entrati nella rotatoria si toglie la freccia e si percorre l'anello mantenendosi il più possibile a destra e si mette nuovamente la freccia a destra prima di uscire.
Le corsie interne della rotatoria servono esclusivamente per il sorpasso (o per la marcia a file parallele in caso di traffico intenso, in cui i veicoli negli anelli interni devono dare la precedenza a quelli esterni quando devono uscire dalla rotatoria), quindi non è ammesso uscire dalla rotatoria quando si sta ancora percorrendo la corsia di sorpasso, perché sarebbe come se su una strada con diritto di precedenza si sorpassasse un veicolo a sinistra e poi si svoltasse a destra tagliandoli la strada: si tratta tra le infrazioni al C.d.S. più gravi, perché sono tra le azioni più pericolose.

Le rotatorie "italo-francesi" (dette anche "franco-italiane") non sono delle vere rotatorie, ma si tratta semplicemente di aiuole spartitraffico rotonde messe al centro di una strada con diritto di precedenza in prossimità di incroci con strade senza diritto di precedenza.

Concludendo le rotatorie più "semplici" e sicure sono quelle francesi, di cui però non riesco bene a capire l'utilità di corsie di sorpasso nell'anello della rotatoria, a parte forse in quelle veramente grandi.
Chissà poi perché la maggioranza degli automobilisti usa le rotatorie francesi come quelle italiane, forse perché era abituato a usare quest'ultime?

A spiegarlo sembra complicato, ma nella pratica è semplice, almeno secondo me.

Spero di essere riuscito a spiegarmi bene.
Alex_80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2013, 07:46   #29
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da GabrySP Guarda i messaggi
"La Google Car è già più sicura del guidatore medio"

non è che ci volesse molto, metà dei guidatori sono donne
e un altro 49% sono uomini che credono di saper guidare e se ne fregano di regole e limiti di velocità soprattutto nei centri abitati
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2013, 08:08   #30
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da ari Guarda i messaggi
vuol dire che fra un po' si sentira' parlare di cause di incidenti imputabili a "fattori elettronici"
Ci sono già oggi (aperture dell'airbag, blocco dell'acceleratore, difetti sull'ABS, etc.), ma con quale incidenza sul totale degli incidenti?
E quanti sono mortali?

Il punto è che ne devono fare tanta di strada i problemi dovuti all'auto per arrivare a quelli dell'elemento umano.

Il problema secondo me è un altro: quanta volontà c'è da parte delle case automobilistiche ed assicurazioni, di sobbarcarsi il 100% delle responsabilità, visto che l'unica colpa imputabile al proprietario dell'auto automatizzata, resterebbe una scarsa manutenzione del veicolo?
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2013, 08:23   #31
magicken
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Salerno
Messaggi: 2006
"La violazione del sorpasso a destra, invece, si realizza quando qualcuno, ad esempio in autostrada, prosegue a zig zag, quindi si sposta da destra a sinistra e viceversa, e cerca di utilizzare gli spazi liberi tra un veicolo e l'altro, da una corsia all'altra, per accelerare la propria marcia. Questa manovra è assolutamente vietata dal codice.
10 ottobre 2003"
Quello che succede sulla NA-SA tutti i giorni!
__________________
MSI B550 Mortar Wi-fi, Ryzen 7 5900x, Scythe Fuma 2 + Arctic MX-5, 2x16GB Corsair 3600Mhz, MSI GTX 1050Ti 4GB, Seasonic S12 600W, WD SN850 Black 1TB, Kingston KC2500 1TB, Samsung 850 EVO 500GB, 2TB WD Green, 2 Thermalright TY-140, Benq 24" G2420HD, Edifier HCS2330
magicken è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2013, 09:13   #32
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Più che "francesi" direi "inglesi" visto che le hanno inventate loro...
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2013, 09:15   #33
-EagleEye-
Senior Member
 
L'Avatar di -EagleEye-
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8557
.

Ultima modifica di -EagleEye- : 31-10-2013 alle 11:04.
-EagleEye- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2013, 10:00   #34
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Quote:
Originariamente inviato da Alex_80 Guarda i messaggi
Sebbene la situazione sia un po' controversa, purtroppo credo che venga considerato sorpasso a destra e quindi sanzionato come tale, a meno che non sia in atto la marcia parallela, cioè dovresti avere anche una fila di veicoli nella davanti nella tua stessa corsia (se l'altro sbaglia non sono legittimato a fare risolvere la situazione a modo mio), quindi personalmente per evitare problemi preferisco evitare.
P.S. In altre strade a due corsie (es tangenziali) qualcuno ha detto che andando veloce occupa la corsia sinistra (e sbaglia). La corsia da utilizzare è quella a destra, la sinistra va lasciata libera e occupata solo per fare il sorpasso per poi rientrare nella corsia destra. Quindi vale sempre la regola di utilizzare la corsia a destra libera e non viaggiare indiscriminatamente in quella di sinistra solo perché si va a 110 o di più.


Comunque i problemi più grossi li ho visti nelle rotatorie.

Ci sono 3 tipi di rotatorie: "italiane", "francesi" e "italo-francesi" o "franco-italiane"
CUT.
In autostrada come è stato detto, se sei sulla corsia sinistra puoi proseguire nella tua corsia e se altre vetture sono nelle altre corsie non è un tuo problema ma sono loro che non stanno rispettando il codice quindi sei legittimato a superarle anche da destra. Discorso diverso se cambi corsia, in quel caso la manovra non è consentita.
P.S. Per altre strade a due corsie, come alcune tangenziali va occupata la corsia libera a destra e usata quella di sinistra solo per il sorpasso per poi rientrare in quella libera a destra. Non va occupata la corsia di sinistra indiscriminatamente solo perché si va a 110 o più come ha detto qualcuno, ma vale sempre la regola di occupare la corsia libera più a destra.
Per quanto riguarda le rotatorie ci sono alcune inesattezze, qualunque sia il tipo di rotatoria piccola, grossa ecc vale il principio generale che quando entri metti la freccia sinistra (anche se tecnicamente non sarebbe necessario perché devi per forza entrarci e girare in senso antiorario...), durante la rotatoria non è necessario l'indicatore, uscendo dalla rotatoria devi mettere l'indicatore verso destra.
link:
http://www.patente.it/ecom.dll/noAjax?idc=1533
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"

Ultima modifica di Cloud76 : 30-10-2013 alle 10:08.
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2013, 11:35   #35
guido89_
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 453
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
Concludo dicendo a guido89_ che sicuramente quello che vede in Lombardia non è sicuramente ai livelli di Roma.
non mettevo in dubbio che la situazione sia peggiore a roma, dicevo solo che non ho mai visto sanzionare quel comportamento nemmeno al nord

Quote:
Originariamente inviato da Alex_80 Guarda i messaggi
Sebbene la situazione sia un po' controversa, purtroppo credo che venga considerato sorpasso a destra e quindi sanzionato come tale, a meno che non sia in atto la marcia parallela, cioè dovresti avere anche una fila di veicoli nella davanti nella tua stessa corsia (se l'altro sbaglia non sono legittimato a fare risolvere la situazione a modo mio), quindi personalmente per evitare problemi preferisco evitare.
no, la marcia a corsie parallele è considerata a parte, sempre discussa nell'art.143, ma è diverso ancora perchè puoi si superare ma poi devi tener conto che puoi cambiare corsia solo per spostarti su quella più a dx per girare a dx e viceversa. per tutte le strade con più di una corsia invece vige l'obbligo di viaggiare a destra e lasciare la sinistra libera per il sorpasso e se questo non avviene tu sei libero di superare mantenendoti sulla tua corsia. qualche post più su ho riportato nel dettaglio le risposte in proposito di questura e polizia di stato.

poi ovvio c'è chi non si studia gli emendamenti al codice della strada, chi la patente non dovrebbe proprio averla e chi pensa che i retrovisori siano un optional da usare solo per i parcheggi quindi bisognerebbe avere 4 occhi...

per le rotonde: sono d'accordo che molti problemi si leghino anche a quelle, ma più che altro per mancanza di conoscenza e di segnaletica (nella mia città ce n'è una che è all'italiana e che essendo senza segnaletica ognuno tratta come vuole non rispettando le precedenze. in ogni caso le ritengo infinitamente migliori dei semafori per snellire il traffico se usate propriamente.

infine che dire...si spera che quando nel 2014 uscirà il nuovo codice della strada gli articoli siano chiari, che prendano in esame queste problematiche (e non solo quelle atte a far cassa) e sopratutto che qualche guidatore lo legga e si aggiorni dal 1960..........
guido89_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2013, 01:54   #36
Alex_80
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 5795
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
Per quanto riguarda le rotatorie ci sono alcune inesattezze, qualunque sia il tipo di rotatoria piccola, grossa ecc vale il principio generale che quando entri metti la freccia sinistra (anche se tecnicamente non sarebbe necessario perché devi per forza entrarci e girare in senso antiorario...), durante la rotatoria non è necessario l'indicatore, uscendo dalla rotatoria devi mettere l'indicatore verso destra.
link:
http://www.patente.it/ecom.dll/noAjax?idc=1533
Sono contento che anche il ministro (sebbene il suo sia soltanto un parere) sostanzialmente confermi quello ho scritto, anche se mi lascia perplesso mettere la freccia a sinistra per svoltare a destra (immissione in rotatoria) , comunque cerco di spiegare meglio quello che avevo scritto nel precedente messaggio.

Non esiste un art. del C.d.S. che descriva l'utilizzo delle rotatorie, cioè non esistono le rotatorie, ma la circolazione rotatoria (anche se poi impropriamente anch'io le chiamo rotatorie), quindi devono essere considerate come normali incroci: non importa se la rotatoria è piccola (un unico incrocio) o grande (più incroci distinti), infatti il link http://www.patente.it/ecom.dll/noAjax?idc=1533 riporta:
Quote:
In ogni caso l'anello della rotatoria è assimilato ad un tronco stradale munito di diramazioni
1) Rotatoria francese/italiana piccola (un unico incrocio, intendo quella che ha il diametro dell'aiuola della rotatoria per es. di 1 metro, cioè quella che secondo me è una vera rotatoria)

Ci si comporta come in un normale incrocio, con l'unica differenza che per la svolta a sinistra si deve passare a destra del centro dell'incrocio, anziché alla sinistra del centro dell'incrocio.

Tanto per dire quanta confusione potrebbe portare mettere la freccia a sinistra per entrare nella rotatoria (che secondo me è assolutamente sbagliato), se dovessi uscire alla prima uscita della rotatoria, dovrei mettere la freccia a sinistra prima di arrivare alla rotatoria, poi appena entrato, mentre svolto a destra, dovrei togliere la freccia a sinistra e mettere la freccia a destra, che ovviamente a quel punto non servirebbe a nulla, perché oramai tutti avrebbero già capito che sto svoltando a destra.


2) Rotatoria francese grande (precedenza a chi percorre l'anello) (più incroci distinti, che secondo me è improprio chiamarla rotatoria: quella più grande è il Grande Raccordo Anulare di Roma , anche se in quel caso quando si entra si usa la corsia di accelerazione e quindi cambiando corsia in quel caso serve veramente la freccia a sinistra)

- Freccia a destra per entrare nella rotatoria
- Niente freccia per percorrere l'anello
- Freccia a destra per uscire

Tanto per semplificare, se consideriamo l'anello come una strada a senso unico (con una o più corsie) diritta, con strade senza diritto di precedenza a destra, in questo caso non credo che ci sarebbero dubbi su dove posizionarsi e su come mettere le frecce.


3) Rotatoria italiana grande (precedenza a chi ha la destra libera, cioè a chi entra nella rotatoria) (più incroci distinti, che secondo me è improprio chiamarla rotatoria)

- Freccia a destra per entrare nella rotatoria
- Niente freccia per percorrere l'anello, eccetto quando ci si avvicina ad ogni ingresso/uscita, in cui si deve mettere la freccia a sinistra (quindi alla fine per buon senso, penso sia meglio tenere sempre la freccia a sinistra percorrendo l'anello, perché credo che sia molto raro avere una tale distanza tra i vari ingressi/uscite da giustificare di togliere la freccia)
- Freccia a destra per uscire dalla rotatoria

Per semplificare si può pensare a una serie di incroci a Y con precedenza a chi ha la destra libera: anche in questo caso non credo che ci sarebbero dubbi su dove posizionarsi e su come mettere le frecce.




Riguardo alle auto automatiche mi ricordo di test fatti non da Google, in cui si diceva che tra i casi più difficili ci sono proprio le rotatorie, perché risulta difficile prevedere gli spostamenti degli altri veicoli: li capisco, perché spesso non riesco a prevederli nemmeno io.

Ultima modifica di Alex_80 : 31-10-2013 alle 02:23.
Alex_80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2013, 10:06   #37
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Fino a qualche anno fa le rotatorie erano meno e il codice non prevedeva particolari norme, ora spuntano come funghi e si è cercato di dare qualche normativa... e come al solito facendo confusione.
In effetti, come dicevo, l'entrata in rotatoria secondo la recente normativa (e interpretazione di chi di competenza) prevede la freccia a sinistra in entrata, cosa che, ripeto e confermo, anche me lascia perplesso perché se, come scritto, l'anello della rotatoria è assimilato ad un tronco stradale munito di diramazioni, se devo entrare è come se arrivassi da una diramazione per immettermi nel tronco stradale e, sebbene la circolazione sia antioraria (verso sinistra) se raddrizziamo la rotatoria come un tronco stradale la vettura è come se effettuasse una svolta a destra. Quindi, la vedo come una forzatura inutile che può solo generare confusione sulle successive manovre, per quanto mi riguarda io la freccia entrando in rotatoria non la metto, perché è ovvio che ci devo entrare e che ci devo girare fino a che devo uscire, in quel momento invece è utile e obbligatorio mettere la freccia per segnalare dove si intende uscire.
In qualsiasi caso, nei vari esempi che hai dato di rotonde, vale il discorso fato in precedenza e l'interpretazione è sempre la stessa: inserimento freccia sx, tragitto no freccia, uscita freccia dx.
Quindi non va bene l'inserimento della freccia a dx per entrare come hai riportato, questo secondo il codice ovviamente, ma come ho spiegato è incomprensibile come si possa continuare a mettere frecce di qua e di là per transitare pochi secondi in una rotonda...
Come ho detto sarebbe stato molto più semplice obbligare a mettere le frecce solo in uscita, così è chiaro che chi non segnala è perché prosegue in rotatoria, chi segnala invece deve uscire, ma le cose semplici ed efficaci non sono fatte per questo paese.
Altro link che conferma l'uso delle frecce:
http://esamepatente.altervista.org/le-rotatorie/
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"

Ultima modifica di Cloud76 : 31-10-2013 alle 10:09.
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2013, 10:22   #38
threnino
Senior Member
 
L'Avatar di threnino
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Milano
Messaggi: 2740
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
FCome ho detto sarebbe stato molto più semplice obbligare a mettere le frecce solo in uscita, così è chiaro che chi non segnala è perché prosegue in rotatoria, chi segnala invece deve uscire, ma le cose semplici ed efficaci non sono fatte per questo paese.
Altro link che conferma l'uso delle frecce:
http://esamepatente.altervista.org/le-rotatorie/
quanta verità...
__________________
CPU: i5 3570K @ 4.4GHz Dissi: Grand Kama Cross MoBo: AsRock Z77 GPU: Zotac 660Ti RAM: 4x2GB 1333MHz ALI: OCZ 500W 80+ SSD: Samsung 830 256Gb OS: Win10 Pro x64 Portable: Samsung 900x3a+32Gb Photo: d7100 + vetri
ACQUISTI:
WhiteHand VENDITE: John Foxx, Terroncello86, Valnir, gg1992_user
threnino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2013, 10:47   #39
guido89_
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 453
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
Fino a qualche anno fa le rotatorie erano meno e il codice non prevedeva particolari norme, ora spuntano come funghi e si è cercato di dare qualche normativa... e come al solito facendo confusione.
In effetti, come dicevo, l'entrata in rotatoria secondo la recente normativa (e interpretazione di chi di competenza) prevede la freccia a sinistra in entrata, cosa che, ripeto e confermo, anche me lascia perplesso perché se, come scritto, l'anello della rotatoria è assimilato ad un tronco stradale munito di diramazioni, se devo entrare è come se arrivassi da una diramazione per immettermi nel tronco stradale e, sebbene la circolazione sia antioraria (verso sinistra) se raddrizziamo la rotatoria come un tronco stradale la vettura è come se effettuasse una svolta a destra. Quindi, la vedo come una forzatura inutile che può solo generare confusione sulle successive manovre, per quanto mi riguarda io la freccia entrando in rotatoria non la metto, perché è ovvio che ci devo entrare e che ci devo girare fino a che devo uscire, in quel momento invece è utile e obbligatorio mettere la freccia per segnalare dove si intende uscire.
In qualsiasi caso, nei vari esempi che hai dato di rotonde, vale il discorso fato in precedenza e l'interpretazione è sempre la stessa: inserimento freccia sx, tragitto no freccia, uscita freccia dx.
Quindi non va bene l'inserimento della freccia a dx per entrare come hai riportato, questo secondo il codice ovviamente, ma come ho spiegato è incomprensibile come si possa continuare a mettere frecce di qua e di là per transitare pochi secondi in una rotonda...
Come ho detto sarebbe stato molto più semplice obbligare a mettere le frecce solo in uscita, così è chiaro che chi non segnala è perché prosegue in rotatoria, chi segnala invece deve uscire, ma le cose semplici ed efficaci non sono fatte per questo paese.
Altro link che conferma l'uso delle frecce:
http://esamepatente.altervista.org/le-rotatorie/
credo che il discorso "freccia a sinistra" in rotatoria sia solo perchè essendo il senso antiorario chi arriva appunto dalla mia sinistra ha un indizio in più che sto per entrare in rotatoria (la freccia a destra essendo sul lato opposto della macchina rispetto a chi arriva, non verrebbe vista). Questo solo per fare un ipotesi su quale "logica" possa aver portato a quella normativa, che poi sia un controsenso perchè se sono in procinto di una rotatoria non è che posso andare da altre parti, beh altro paio di maniche (e di politici)
guido89_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2013, 11:10   #40
skadex
Senior Member
 
L'Avatar di skadex
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 4287
Quote:
Originariamente inviato da Reby92 Guarda i messaggi
Ritornando IT , l'AI di GC si rifà al servizio Maps oppure ad altro per la crocera di guida?
Che tipo di algoritmi ha per prevedere la scorrettezza alla guida di eventuali esseri umani incapaci che certamente si troverà sulla strada?
Immagino che solo in situazioni ideali, ovvero ove la strada sia popolata solo o quasi da propri "simili" tale sicurezza assoluta millantata dai progettisti di GC possa essere reale.
Insomma, a mia esperienza di ex guidatrice agonistica e persona decisamente accorta nella guida "civica", la perizia senza prontezza di riflessi è nulla, sopratutto in un ambiente ostile come la strada, invasa ahimè da idioti...
Già adesso esistono in commercio su diversi modelli (ma di solito al momento li mettono solo come extra di lusso solo per far finta di mettere quel qualcosa in più) gestione dei sensori per le distanze ed il controllo della macchina con l'analisi del traffico a medio e lungo raggio, non a caso Mercedes sulla classe s ha dato dimostrazione che le sue auto anche senza intervento del guidatore sono in grado di evitare uscite di auto improvvise da passaggi, cambi di corsia a cavolo, ecc.... Qualche anno fa fece anche una dimostrazione di 4 macchine lanciate alla guida senza piloti umani su un lago ghiacciato facendole incrociare casualmente più volte senza fare incidenti. Il discorso è che l'automatizzazione dovrebbe divenire la regola per tutti (non ci dovrebbero essere auto "umane" ed auto "auto") , dopodichè qualsiasi guasto tecnico o errore del software generebbe un'infinità di danni in meno (direi che sarebbe una percentuale trascurabilissima), sempre grave dal punto di vista umano sia chiaro ma con numeri ben diversi (è questo aspetto coinvilgerebbe altri aspetti dell'amministrazione generale che al momento vengono intasati a casua di queste questionei com giustizia, sanità,ecc...).
Purtroppo si deve assolutamente quotare la tua ultima frase, ormai oggi si deve guidare con una soglia di attenzione ben più alta della guida standard, sarebbe più facile farlo in F1...
skadex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1