Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-10-2013, 17:50   #21
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
@diabolikum
No, contano a prescindere dall'architettura, perchè parliamo di costi.

@CrapaDiLegno
Mi fa piacere di non essere l'unico a notare le difficoltà di Intel con i nuovi processi produttivi e gli enormi investimenti che ha fatto per arrivare "quasi" per tempo con i suoi 14nm.
A mio parere questo sarà il massimo vantaggio di Intel da questo punto di vista ma è destinato a ridursi a meno che non accada qualcosa di davvero nuovo.
I processi FD-SOI su cui stanno puntando le altre fonderie sono più adatti alla miniaturizzazione di quelli Intel e se non si incappa in qualche problema imprevisto, dovrebbero permettere di ridurre il gap con spese più contenute.
Tenete poi conto dell'enorme quantità di denaro che sta girando intorno alle altre fonderie per via del boom del mercato mobile e capirete che questa situazione potrebbe non durare.
Non è la qualità dei transistor Intel ad essere messa in discussione, ma il loro costo e la sostenibilità di tutto questo.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2013, 18:08   #22
gilles17871
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 95
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi

@CrapaDiLegno
Mi fa piacere di non essere l'unico a notare le difficoltà di Intel con i nuovi processi produttivi e gli enormi investimenti che ha fatto per arrivare "quasi" per tempo con i suoi 14nm.
A mio parere questo sarà il massimo vantaggio di Intel da questo punto di vista ma è destinato a ridursi a meno che non accada qualcosa di davvero nuovo.
I processi FD-SOI su cui stanno puntando le altre fonderie sono più adatti alla miniaturizzazione di quelli Intel e se non si incappa in qualche problema imprevisto, dovrebbero permettere di ridurre il gap con spese più contenute.
Tenete poi conto dell'enorme quantità di denaro che sta girando intorno alle altre fonderie per via del boom del mercato mobile e capirete che questa situazione potrebbe non durare.
Non è la qualità dei transistor Intel ad essere messa in discussione, ma il loro costo e la sostenibilità di tutto questo.
Questo è un interrogativo, ma credo piuttosto che intel nella riduzione dei consumi abbia fatto miracoli (e quest'architettura lo dimostra).
Bisogna vedere se fd-soi riuscirà a portare un basso consumo relativamente alle prestazioni su architettura arm, anche se ad oggi mi sembra poco propenso a mantenere queste promesse.
Dal lato intel gia mi venivano dubbi sui 32nm e praticamente da allora abbiamo avuto miglioramenti prestazionali dovuti ad affinamenti dell'architettura, piuttosto che dall'aumento di freq o numero transistor, ma al contempo abbiamo visto come i consumi abbiano fatto passi da givante ed addirittura gli atom hanno raddoppiato le prestazioni (passando dall'in-order all'out-of-order, piu esoso in termini energetici) abbassando al contempo i consumi per ipc rapportati pur anche ai pp.
Dal lato fd-soi non posso esprimermi, ma se mantiene la caratteristica di voler voltaggi leggermente superiori al bulk intel come vediamo nel soi attuale sarà una battaglia molto incerta.
gilles17871 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2013, 18:09   #23
diabolikum
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 1500
Se parliamo di costi, con Atom BTrail è possibile avere tablet a 299$ al lancio, quindi direi che anche a livello di costi sono ottimi, se si considera che tablet con Snapdragon 800 hanno costi molto più elevati.
diabolikum è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2013, 18:16   #24
gilles17871
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 95
Quote:
Originariamente inviato da diabolikum Guarda i messaggi
Se parliamo di costi, con Atom BTrail è possibile avere tablet a 299$ al lancio, quindi direi che anche a livello di costi sono ottimi, se si considera che tablet con Snapdragon 800 hanno costi molto più elevati.
Veramente non possiamo dire nulla:
se un snapdragon 800 costa produrlo 26$ e viene venduto ad 80$ ha maggior forza contrattuale di un atom che costa 30$ e viene venduto a 38$.
gilles17871 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2013, 18:52   #25
mihos
Senior Member
 
L'Avatar di mihos
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1274
Quote:
Originariamente inviato da Microfrost Guarda i messaggi
capirai poi sentiremo orde di fanboy " io ho il mio NUOVO iphone con processore intel mica quello schifo di arm!"
come iniziare un flame, ma è possibile evitare queste inutili frasi?
tornando I.T.
Spero di poter provare una di queste bestiole al più presto.
mihos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2013, 19:06   #26
mentalray
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Modena
Messaggi: 880
Vabbé é piu' potente, e allora? Apple vanta comunque performances migliori dei coreani che a loro volta non utiizzano baytrail, dunque se la potevano risparmiare sta marchetta. Se oltre ad essere piu' potente sarà piu' conveniente magari apple lo monterà, visto che adotta già CPU e GPU intel per gli imac, i mac mini, i macbook pro e i macbook air. Intel questo se lo dimentica quando analizza i suoi bilanci?
mentalray è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2013, 19:34   #27
Obelix-it
Senior Member
 
L'Avatar di Obelix-it
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 3160
Quote:
Originariamente inviato da mentalray Guarda i messaggi
Se oltre ad essere piu' potente sarà piu' conveniente magari apple lo monterà, visto che adotta già CPU e GPU intel per gli imac, i mac mini, i macbook pro e i macbook air. Intel questo se lo dimentica quando analizza i suoi bilanci?
Sara' a quello che puntano, visto che ne vendono letteralmente a vagonate...
Obelix-it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2013, 19:38   #28
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
Quote:
Se parliamo di costi, con Atom BTrail è possibile avere tablet a 299$ al lancio, quindi direi che anche a livello di costi sono ottimi, se si considera che tablet con Snapdragon 800 hanno costi molto più elevati.
Di queste cifre non sai quanto è il prezzo vero di questi chip.
Fai conto che Qualcomm ne vende una valanga e mezza e da leader del mercato fa i prezzi più o meno che vuole.
Di Atom per ora ne hanno venduti 4 (sì proprio 4, quelli per i prototipi e basta) e quindi Intel può volerli vendere sotto costo per riuscire ad aprirsi un varco che per 4 anni non è sempre stato chiuso.
D'altronde come detto, il mercato mobile è fatto di grandi (grandissimi) numeri, non di poche ma costose CPU come nel mondo PC. Se vuoi ammortizzare costi e investimenti in sviluppo e (per chi ce le ha) fabbriche, devi venderne una montagna.
Intel non solo non riesce a venderne una scatola, ma ha fabbriche costosissime e cerca di competere con un processo produttivo più costoso (non importa quanto è raffinato il processo, una maschera a 14 nm costa uno sproposito in più di una a 28nm e bisogna ammortizzarla, o con grandi numeri o con grandi ricarichi).
Inoltre non può permettersi i ricarichi cui era (o è) abituata con le CPU per PC/Workstation/Server.

L'affare non è tanto facile nemmeno per loro anche se hanno 2 processi produttivi di vantaggio.
Le trimestrali comunque parlano da sole: Intel è in discesa, Apple e Qualcomm alle stelle. E come sempre, per Intel, si proverà con il prossimo prodotto a fare concorrenza (ogni volta per farsi belli comparano il loro ultimo gioiello con qualcosa fatto con tecnologia ormai prossima al pensionamento e ogni volta che arrivano sul mercato con il loro gioiello c'è già qualcsa di meglio che lo frega alla grande).
Magari questa volta riuscirà ad avere più visibilità se riesce ad uscire prima dell'arrivo dei 20nm da parte di TSMC e Samsung. Altrimenti, altro giro, altra corsa (e altri miliardi di dollari da investire per continuare a inseguire).

Ultima modifica di CrapaDiLegno : 18-10-2013 alle 08:21.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2013, 20:12   #29
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7519
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
[
Le trimestrali comunque parlano da sole: Intel è in discesa, Apple e Qualcomm alle stelle.
leggendole dire che hai sbagliato aziedna Intel ha un portafoglio molto forte e se per te discesa significa guadagnare 99 quando l'hanno prima guadagnava 100 allora si tutte le aziende al mondo sono in calo. Meglio non confrontare i valori di una bolla come apple co quelli di intel che sono da decenni solidi e molto piu affidabili.
E poi hai citato 3 aziende molto diverse come caratteristiche che vendono anche prodotti molti diversi in segmenti diversi quindi inconfrontabili in questo modo.

Ultima modifica di coschizza : 17-10-2013 alle 20:18.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2013, 22:30   #30
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
ARM è sempre stato inferiore agli x86 nelle prestazioni, questo bay trail è il colpo di grazia, non c'è mica da stupirsi che abbia sodomizzato Apple.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2013, 23:19   #31
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
@PaulGuru
L'architettura ARM è stata storicamente sempre superiore a quella x86 sul lato consumi, che in questo campo valgono molto più delle prestazioni.

Oggi Intel riesce a proporre prodotti competitivi (competitivi, non certo superiori in modo schiacciante alla concorrenza, difatti ha necessità di fare proclami su come il loro atom sia superiore agli A7, visto che non è cosa così evidente) grazie ad una superiorità nel processo produttivo.

Chiediti perchè i processori Intel in questo ambito non riescono a penetrare il mercato, tanti motivi sono stati scritti anche in questo topic.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2013, 04:42   #32
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
E' irrilevante.
quello che conta in tecnologia e informatica è il risultato e il costo del prodotto, se è competitivo come questo si è raggiunto alla fine non importa a nessuno in nessun campo.
E' quel che ho sempre detto; quel che conta è il rapporto prezzo/prestazione (e direi prestazione effettivamente utilizzata, non quella di punta); ma non mi pare che Intel sia storicamente la soluzione migliore al riguardo.

Quando fa comodo si critica la concorrenza che per pareggiare i conti in prestazioni deve mettere più roba (vedi 8 core, bella forza, per andare come noi con 4..."), quando non fa comodo diventa un fattore "irrilevante" avere 10 volte più "roba"....
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2013, 08:40   #33
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
leggendole dire che hai sbagliato aziedna Intel ha un portafoglio molto forte e se per te discesa significa guadagnare 99 quando l'hanno prima guadagnava 100 allora si tutte le aziende al mondo sono in calo. Meglio non confrontare i valori di una bolla come apple co quelli di intel che sono da decenni solidi e molto piu affidabili.
E poi hai citato 3 aziende molto diverse come caratteristiche che vendono anche prodotti molti diversi in segmenti diversi quindi inconfrontabili in questo modo.
Intel parte da una posizione unica di dominatrice del mercato nel mondo PC. E' lì che ha sempre fatto numeri da capogiro per quanto riguarda il fatturato.
Con il fatto che ultimamente i PC (ma anche i server) sono in calo, il problema dell'uso delle fabbriche (si dice che più di metà delle fabbriche siano "disoccupate") Intel deve trovare il modo di fare cassa con altro.
Produrre SoC per il mercato mobile è una delle soluzioni, ma come già detto i problemi sono tanti: non ne vende, non è competitiva per costi che si sobbarca lei per riuscire a vendere a prezzi decenti e quindi non fa il ricarico necessario per pagare le sue fabbriche. Che ogni anno costano sempre di più (e tanto).
Il fatto che ancora oggi fatturi uno sproposito non deve trarre in inganno. Lo farà ancira per lungo tempo, la ma curva è in discesa. Si è spezzato il trend "il processo produttivo mi costa di più ma vendo anche più processori dell'anno passato per compensare".
I processi produttivi costano ora enormemente di più (vedi l'esborso extra non preventivato per i 14nm) e il numero di processori che sono fabbricati sono inferiori.

Le aziende avranno anche caratteristiche differenti ma sono in competizione nel mondo mobile, quindi sì, si può (e deve) fare un confronto.
Apple sarà una bolla, ma di sicuro per ora vende una quantità di propri chip a camionate, cosa che le permette di fare un po' quello che vuole, compreso snobbare i prodotti degli altri.
Qualcomm è l'alter ego di Intel nel campo mobile: produce e vende una quantità di CPU ogni anno che Intel non ha mai visto in tutta la sua vita, ed è un concorrente diretto di Intel nel campo mobile. Qualcomm ha anche la sua GPU e quindi, come Intel, non dipende da nessun altro e anche lei è libera di fare e sviluppare quello che vuole.

Sono proprio questi nuovi attori (che siano bolle o meno solo il tempo lo dirà) a dare i gratttacapi a Intel oggi. Non ci fossero loro Intel potrebbe ancora oggi vendere un merdosissimo Atom fatto con 1 processo produttivo più vecchio a prezzi esagerati e godersi così maggiori introiti e ricicclando le vecchie fabbriche che oggi invece non valgono più niente.
Invece ha dovuto far avanzare (e di brutto) le tecnologie per risucire a competere, ma questo le costa parecchio.
Se non sfonda in qualche maniera trovo difficile per Intel proseguire sul campo del mantenimento della competività solo con il processo produttivo, cosa che anche in questa intervista risulta palesemente dichiarata. E' sola contro il resto dell'armata ARM, che fa numeri da capogiro (oltre un miliardo di SoC l'anno), armata che finanzia le altre fabbriche che non necessitano di correre per sfornare qualcosa di competitivo.

E' un cambiamento della situazione complesso che Intel non ha mai dovuto affrontare prima. Ha il vantaggio di avere ancora parecchi introiti dal mondo PC/Server, ma sul mobile è un disastro che metà basta e non vedo alcun motivo di pensare che l'anno prossimo, o tra 2 le cose possano essere diverse. Anzi, con l'introduzione dei SoC a 64bit anche per il mondo server le cose potrebbero anche perggiorare.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2013, 08:58   #34
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
@CrapaDiLegno
A tutto il tuo discorso aggiungerei anche una potenziale ripresa di AMD grazie all'affinamento della nuova architettura ma soprattutto all'affinamento dei nuovi processi produttivi da parte delle fonderie alternative ad Intel.
La quantità di denaro mosso dal mercato Mobile sta facendo muovere a sua volta gli investimenti delle fonderie sui processi produttivi, cosa di cui anche AMD potrebbe indirettamente beneficiare.
Bisogna però dire che tra ritardi e annunci disattesi i dubbi in questa ripresa cominciano ad essere molto forti, ma a mio parere sono ancora plausibili, anche se solo per una ripresa parziale.

Certo, probabilmente anche con una rinnovata competitività AMD non inciderà granché sulle quote di mercato di Intel nel mondo PC, ma può essere una piccola preoccupazione in più, che magari costringe Intel almeno in parte a rivedere la ripartizione dei propri investimenti tra PC e mondo mobile, sottraendo qualche risorsa a questi ultimi che ora hanno evidente priorità.

Ultima modifica di calabar : 18-10-2013 alle 09:01.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2013, 09:28   #35
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
@PaulGuru
L'architettura ARM è stata storicamente sempre superiore a quella x86 sul lato consumi, che in questo campo valgono molto più delle prestazioni.

Oggi Intel riesce a proporre prodotti competitivi (competitivi, non certo superiori in modo schiacciante alla concorrenza, difatti ha necessità di fare proclami su come il loro atom sia superiore agli A7, visto che non è cosa così evidente) grazie ad una superiorità nel processo produttivo.

Chiediti perchè i processori Intel in questo ambito non riescono a penetrare il mercato, tanti motivi sono stati scritti anche in questo topic.
Il vero problema dei prodotti montanti questo tipo di prodotti è il prezzo elevato abbinato all'ignoranza.

Essendo gli utonti a rappresentare il 90% dell'utenza che domina il mercato mobile tutto gira sull'estetica, sulle chicche e sulla moda di turno, vedi i prodotti Apple.

Intel è in vantaggio sul processo produttivo lo è sempre ed anche se non lo fosse, le prestazioni di questo bay trail sono doppie o addirittura triple rispetto agli ARM, ed è previsto un altro pesante incremento di IPC per core con la prossima generazione.
ARM è superiore durante il consumo in idle ma non in load e prima o poi la cosa è destinata a diventare trascurabile non appena le capacità delle batterie aumenterà.

Ultima modifica di PaulGuru : 18-10-2013 alle 09:31.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2013, 10:01   #36
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
@PaulGuru
L'ignoranza non c'entra nulla, chi sceglie i chip sono i produttori di telefoni, e stai sicuro che sono molto meno ignoranti di noi.

Le prestazioni di questo bay trail non sono affatto doppie rispetto ai processori ARM, a meno che tu non li stia paragonando con la generazione attuale che verrà presto sostituita (anzi, in parte lo è già stata, con gli Apple A7 di cui parla l'articolo).

Non mi pare che si sia parlato di consistente aumento di ipc con i prossimi atom, ma di miglioramento delle prestazioni grazie al nuovo processo produttivo a 14nm (e qui torniamo al discorso sui processi produttivi).

Il problema dei consumi non è affatto trascurabile, le batterie non migliorano in maniera adeguata da parecchio tempo, se Intel facesse affidamento su questo, beh, non sarebbe molto furba.
Oltretutto se migliorano le batterie migliorano per tutti, quindi se c'è un gap oggi, ci sarà anche un futuro.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2013, 10:31   #37
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Credo che i motivi di questa marchetta siano imputabili anche al fatto che lenovo li ha scaricati di recente, e quindi stanno cercando qualcun altro che monti su il loro soc.
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2013, 11:33   #38
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
@PaulGuru
L'ignoranza non c'entra nulla, chi sceglie i chip sono i produttori di telefoni, e stai sicuro che sono molto meno ignoranti di noi.

Le prestazioni di questo bay trail non sono affatto doppie rispetto ai processori ARM, a meno che tu non li stia paragonando con la generazione attuale che verrà presto sostituita (anzi, in parte lo è già stata, con gli Apple A7 di cui parla l'articolo).

Non mi pare che si sia parlato di consistente aumento di ipc con i prossimi atom, ma di miglioramento delle prestazioni grazie al nuovo processo produttivo a 14nm (e qui torniamo al discorso sui processi produttivi).

Il problema dei consumi non è affatto trascurabile, le batterie non migliorano in maniera adeguata da parecchio tempo, se Intel facesse affidamento su questo, beh, non sarebbe molto furba.
Oltretutto se migliorano le batterie migliorano per tutti, quindi se c'è un gap oggi, ci sarà anche un futuro.
Si ma un tablet che rimane carico 2gg anzichè uno perde molto di significato, oltre un certo limite poi il resto diventa superfluo, in quanto a casa a ricaricarlo ci dovrai passare per forza a meno che non sei nel deserto o in una giungla amazzonica.

Rispetto ad un Exinos 4412 questo Bay Trail fa il doppio o il triplo delle prestazioni, veramente impietoso : LINK
Per il prossimo Airmont Intel ha detto che prevede di raggiungere l'IPC per clock di un Phenom II.

Il motivo per cui i produttori usano ARM è perchè costa meno e quindi possono o sfornare modelli più abbordabili oppure come Apple tirarci giù un prezzo con una % di guadagno ( ladrata ) molto superiore.

Ultima modifica di PaulGuru : 18-10-2013 alle 11:37.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2013, 12:16   #39
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
@PaulGuru
Per molti farebbe la differenza comunque, un'autonomia di due giorni significa che il dispositivo non ti lascia a piedi se fai un uso più intenso del solito, significa non dover sempre dipendere da una presa, significa poter evitare di portarsi dietro il caricabatterie e cercare una presa se stai una notte fuori casa.
Che senso avrebbe per chi produce questi dispositivi puntare su un SOC più limitato da questo punto di vista?
Ricorda che stiamo parlando di dispositivi handheld, dove la portabilità è di massima importanza.

I Bay Trail sono ottimi SOC, ma li vedo bene solo per dei tablet e convertibili economici con Windows (non RT), ma non a competere con gli ARM nel loro campo.

Certo, se lo paragoni all'Exynos è molto superiore. Ma non è con l'Exynos che Bay Trail deve confrontarsi (difatti in questa stessa news lo si confronta all'A7).
E in ogni caso non dovresti parlare di "prestazioni doppie rispetto ad ARM" come hai fatto, perchè così distorci la realtà e fai passare un'idea sbagliata.

Raggiungere l'IPC di un phenom II non è un traguardo lontano, già ora sono molto vicini, così come lo sono le nuove apu Jaguar di AMD.

Il motivo per cui ARM viene utilizzato non è uno solo, come ti dicevo, puoi rileggere quanto scritto in questo topic.
In ogni caso il costo è uno dei parametri fondamentali, se Intel per riuscire a competere deve creare un chip più complesso e costoso, allora non ha fatto un così buon lavoro (del resto il fatto che a differenza di Apple con l'A7 Intel non abbia dichiarato il numero di transistor dell'Atom può essere una spia del fatto che non sia un dato a suo favore).

Ultima modifica di calabar : 18-10-2013 alle 12:21.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2013, 12:26   #40
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
ARM è sempre ARM, quel 4412 è un quad A9, l'Apple A7 è un dual A57 ( la versione a 64bit dell'A15 ) quando vuoi che cambi l'IPC per core ? 20-30% ? Senza contare che da quanto ho visto A7 è addirittura un dual quindi sto Intel se lo inghiotte tutto intero.

La portabilità va bene ma fino ad un certo punto, un Acer W700 con i5 è stimato per 7-8 ore di utilizzo, questa cpu che consuma molto meno figurati, se si riuscisse ad arrivare ad un intera giornata con questi Intel poi il resto andrebbe a farsi benedire, certo rimanere fuori casa per più di un giorno può succedere ma fuori casa non vuol dire sotto un ponte o dentro una tenda ( e se accade il tablet è l'ultimo dei problemi ), in hotel puoi ricaricarlo comunque, idem in ufficio o a casa altrui.

Una durata superiore alla giornata servirebbe a chi ? Chi fa lunghe escursioni in zone deserte, pochissime persone e soprattutto mediamente in un anno quante volte si può fare ?

Ultima modifica di PaulGuru : 18-10-2013 alle 12:35.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1