Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-02-2013, 10:26   #21
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7398
Quote:
Originariamente inviato da Unrealizer Guarda i messaggi
Perché sarebbe illegale?
In passato ci sono già state delle sentenze sfavorevoli a Microsoft sentenziando come illegittime alcune parti della EULA, e sinceramente non mi stupirei se davanti ad un giudice questa pretesa di Microsoft di legare perennemente il software all'hardware fosse respinta.

Preciso che è solo un'idea mia, non sono ne avvocato ne giurista, quindi potrei anche aver detto una cassata.
biometallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2013, 10:27   #22
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8488
In effetti la cosa non è illegale, ma questo non significa che sia moralmente corretta. Del resto la linea che demarca la legalità è abbastanza labile, basta che domani una legge nazionale o comunitaria decida che quel comportamento sia prevaricatore e non più accettabile e Microsoft si troverà a decidere se modificare i termini di licenza o escludere la distribuzione in quel mercato (solitamente opta per la seconda).
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2013, 10:32   #23
thedoctor1968
Senior Member
 
L'Avatar di thedoctor1968
 
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Nuoro
Messaggi: 485
la morte di office

gradualmente la Stessa Microsoft sta decretando la morte di office, vado alla grande con il mio libre office, non sento il bisogno di microsoft office perchè non lavoro con fogli di calcolo, mi sono laureato da diversi anni e non ho più bisogno di powerpoint che allora era uno standard per le presentazioni, non me ne può fregare di meno di fare dei database (servizi ormai presenti sul cloud, forniti e realizzati per il web), tutte queste cose fra l'altro le potete fare alla grande con libre office e la standardizzazione non è più un grosso limite essendo ormai il pacchetto opensource più diffuso del (ex)famosissimo Office microsoft: R.I.P.
thedoctor1968 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2013, 10:34   #24
flapane
Senior Member
 
L'Avatar di flapane
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Perchè l' unica legge che conta è quella dello stato e prevede esplicitamente che tu con la roba che compri possa fare quello che vuoi.
Eh?
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository
MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps
flapane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2013, 10:42   #25
Lights_n_roses
Senior Member
 
L'Avatar di Lights_n_roses
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 3163
ho un problema, ho windows 8 originale sul mio pc e office 2013 professional originale già installato.
Se aggiorno il mio pc ( tutto l'hardware ) e formatto tutto, reinstallo windows 8 ma la licenza di windows 8 rimane la stessa, a quel punto se reinstallo office 2013, posso riusare la stessa licenza o ce ne vuole una nuova??
Lights_n_roses è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2013, 10:45   #26
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22002
trattasi di clausola vessatoria quindi nulla.
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2013, 10:52   #27
Unrealizer
Senior Member
 
L'Avatar di Unrealizer
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano&Palermo
Messaggi: 10273
Quote:
Originariamente inviato da biometallo Guarda i messaggi
In passato ci sono già state delle sentenze sfavorevoli a Microsoft sentenziando come illegittime alcune parti della EULA, e sinceramente non mi stupirei se davanti ad un giudice questa pretesa di Microsoft di legare perennemente il software all'hardware fosse respinta.

Preciso che è solo un'idea mia, non sono ne avvocato ne giurista, quindi potrei anche aver detto una cassata.
Fino a Windows 7 la licenza OEM di Windows aveva la stessa clausola

Quote:
Originariamente inviato da Lights_n_roses Guarda i messaggi
ho un problema, ho windows 8 originale sul mio pc e office 2013 professional originale già installato.
Se aggiorno il mio pc ( tutto l'hardware ) e formatto tutto, reinstallo windows 8 ma la licenza di windows 8 rimane la stessa, a quel punto se reinstallo office 2013, posso riusare la stessa licenza o ce ne vuole una nuova??
Ovviamente puoi usare sempre la stessa
__________________
PC9Ryzen 9 3900X64GB Vengeance LPXGigabyte RTX3080TiCorsair MP600Aorus Elite X570 - PC10SQ216GB LPDDR4256 GB SSDSurface Pro X - PC11Core i9-9980HK64GB DDR4512GB SSDMacBook Pro 2019 - xboxlivekipters - originkipter - steamkippoz - psnkipters
Unrealizer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2013, 10:53   #28
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11712
Quote:
Originariamente inviato da YellowT Guarda i messaggi
Questa è la più grande c. che abbia mai letto. Fermo restando che legge esiste esclusivamente per porre dei limiti. Questa dice che se accetti liberamente delle condizioni ( vd contratto, office non è un bene primario indispensabile ) allora sei tenuto a rispettarle.
Secondo, vero soprattutto in Italia, la legge ti dice espressamente quello che puoi fare e tutto ciò che è al di fuori è, di riflesso, illegale ( il contrario degli USA dove tutto ciò che non è vietato è lecito... )

Sto ancora ridendo per il fatto che con quello che compra faccio ciò che voglio
Forse faresti meglio a leggerti per bene il codice, hai scritto una sequenza di sciocchezze
Perchè l' eula non ha alcun valore legale ?
Art 33 del codice del consumo

1. Nel contratto concluso tra il consumatore ed il professionista si considerano vessatorie le clausole che, malgrado la buona fede, determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto.
2. Si presumono vessatorie fino a prova contraria le clausole che hanno per oggetto, o per effetto, di:
...
l) prevedere l'estensione dell'adesione del consumatore a clausole che non ha avuto la possibilita' di conoscere prima della conclusione del contratto;


Il diritto alla rivendita, alla copia di sicurezza e all' installabilità del software sono sanciti invece dalla legge sul diritto d' autore


Quote:
Originariamente inviato da Unrealizer Guarda i messaggi
Fino a Windows 7 la licenza OEM di Windows aveva la stessa clausola
E anche questa è una limitazione illegittima.
Il discorso è sempre lo stesso: le clausole sono illegali, ma per far valere le tue ragioni devi far causa a Microsoft ... Auguri

Nota a margine
La legge USA è diversa e in tale caso si è verificato che alcune clausole che qui non sono valide sono legittime in quel paese
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn

Ultima modifica di Cfranco : 18-02-2013 alle 11:00.
Cfranco è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2013, 10:57   #29
Microfrost
Senior Member
 
L'Avatar di Microfrost
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 1027
ricominciamo con questa storia che l'eula si puo sostituire al codice penale
Microfrost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2013, 10:57   #30
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12331
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
trattasi di clausola vessatoria quindi nulla.
Non credo, in realtà quando si acquista una copia di qualsiasi software, o si installano programmi free, lo si fa una accettando una licenza d'uso limitata inserita in un contratto ( EULA ). Questo contratto deve prevedere la formula di rimborso della licenza d'uso acquisita se l'utente finale non accetta le clausole, o parte di queste, nel contratto. Solamente in mancanza di un dispositivo di questo genere si potrebbe parlare di vessatorietà di una clausola che limita l'uso di quanto concesso in licenza.

E con ciò si risolve anche la questione del " l'ho comprato e ci faccio quello che voglio "... Acquisire una licenza non significa essere proprietari del bene in uso e quindi di disporne a proprio piacimento e di rivendicarne diritti.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2013, 11:00   #31
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Addirittura il sito australiano e gli stralci in inglese della licenza, così come le conferme chieste Sembra si parli di una news trapelata quando nel thread di Office se ne parlava da giorni

http://www.hwupgrade.it/forum/showth...2523077&page=8

Ed è scritto chiaramente anche nella licenza in italiano, disponibile sul sito di MS: "Office non sarà trasferibile su altri PC dopo l'attivazione".

E' una scelta stupida che non capisco... cioè hanno reso trasferibile Windows 8 OEM e hanno vincolato Office Retail?!?!
birmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2013, 11:03   #32
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Non credo, in realtà quando si acquista una copia di qualsiasi software, o si installano programmi free, lo si fa una accettando una licenza d'uso limitata inserita in un contratto ( EULA ). Questo contratto deve prevedere la formula di rimborso della licenza d'uso acquisita se l'utente finale non accetta le clausole, o parte di queste, nel contratto. Solamente in mancanza di un dispositivo di questo genere si potrebbe parlare di vessatorietà di una clausola che limita l'uso di quanto concesso in licenza.

E con ciò si risolve anche la questione del " l'ho comprato e ci faccio quello che voglio "... Acquisire una licenza non significa essere proprietari del bene in uso e quindi di disporne a proprio piacimento e di rivendicarne diritti.
Quoto, c'è scritto così, che acquistando Office non si acquista il prodotto ma la licenza di usarlo a determinate condizioni... che poi è una cosa che non condivido. E' mio e ne faccio quel che voglio, posso anche bruciare il CD se mi aggrada. Poi ovvio la redistribuzione di copie è illegale, ma un SW è come un qualunque altro oggetto. E' mio e ne faccio quel che voglio.

L'unica clausola che ritengo giusta è l'installazione su più macchine in contemporanea. Come in un ufficio ognuno compra una scrivania per ogni dipendente così si fa con un software, più che altro se no diventa che lo acquista uno e lo usano in 1000
birmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2013, 11:03   #33
Marci
Senior Member
 
L'Avatar di Marci
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13791
Quote:
Originariamente inviato da YellowT Guarda i messaggi
Questa è la più grande c. che abbia mai letto. Fermo restando che legge esiste esclusivamente per porre dei limiti. Questa dice che se accetti liberamente delle condizioni ( vd contratto, office non è un bene primario indispensabile ) allora sei tenuto a rispettarle.
Secondo, vero soprattutto in Italia, la legge ti dice espressamente quello che puoi fare e tutto ciò che è al di fuori è, di riflesso, illegale ( il contrario degli USA dove tutto ciò che non è vietato è lecito... )

Sto ancora ridendo per il fatto che con quello che compra faccio ciò che voglio
Mai sentito parlare di clausole vessatorie?
Se io compro a 539€ office e il giorno dopo mi salta l'HD, cosa faccio, lo butto?
Tu compri la licenza di utilizzare un software, e se ti viene negata questa possibilità di utlizzarlo per dover spendere altri soldi è di fatto una clausola vessatoria che in Italia è ben vietata.
Detto questo, quando compri una macchina sportiva c'è scritto che non bisogna usarla in fuoristrada, però mica ti vengono ad arrestare se lo fai! Mal che vada non ti riconoscono la garanzia.
I soldi che uno da ad un'azienda sono soldi guadagnati col sudore del lavoro e per tale motivo ognuno p libero di farci quello che vuole, poi ovvio che se compri un coltello e lo usi per assassinare qualcuno commetti un illecito...
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz
Marci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2013, 11:04   #34
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11712
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Non credo, in realtà quando si acquista una copia di qualsiasi software, o si installano programmi free, lo si fa una accettando una licenza d'uso limitata inserita in un contratto ( EULA ). Questo contratto deve prevedere la formula di rimborso della licenza d'uso acquisita se l'utente finale non accetta le clausole, o parte di queste, nel contratto. Solamente in mancanza di un dispositivo di questo genere si potrebbe parlare di vessatorietà di una clausola che limita l'uso di quanto concesso in licenza.

E con ciò si risolve anche la questione del " l'ho comprato e ci faccio quello che voglio "... Acquisire una licenza non significa essere proprietari del bene in uso e quindi di disporne a proprio piacimento e di rivendicarne diritti.
No
Non funziona così
Le clausole devono essere mostrate e firmate dall' acquirente prima di sborsare i soldi per essere valide, tutto quello che succede dopo è legalmente irrilevante, tanto più che la legge prevede esplicitamente che non sia possibile rimborsare il software una volta aperto.
Ci sono anche delle sentenze a riguardo, quello che è scritto sull' eula non ha alcun valore legale

Quote:
Originariamente inviato da Microfrost Guarda i messaggi
ricominciamo con questa storia che l'eula si puo sostituire al codice penale
C' è gente che ne è davvero convinta
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2013, 11:05   #35
Marci
Senior Member
 
L'Avatar di Marci
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13791
Quote:
Originariamente inviato da Unrealizer Guarda i messaggi
Fino a Windows 7 la licenza OEM di Windows aveva la stessa clausola


eh si, la lcienza OEM che costava 90€ aveva quel limite, la Retail da 300€ no.
Qui si parla di licenza Retail da 539€ con quel limite.
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz
Marci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2013, 11:08   #36
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12331
birmarco... tu sei proprietario di una copia fisica ( il supporto dove è memorizzato il programma ed anche il programma stesso ) di quanto ti viene concesso in licenza. I tuoi diritti di farci ciò che vuoi sono limitati a quella copia fisica: la puoi bruciare, cancellare, tenerla a prendere polvere sulla scrivania senza installarla mai sul tuo computer... MA non sei proprietario del software e non rivendicare nessun diritto su di questo e tanto meno lo puoi modificare.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2013, 11:13   #37
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11712
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
birmarco... tu sei proprietario di una copia fisica ( il supporto dove è memorizzato il programma ed anche il programma stesso ) di quanto ti viene concesso in licenza. I tuoi diritti di farci ciò che vuoi sono limitati a quella copia fisica: la puoi bruciare, cancellare, tenerla a prendere polvere sulla scrivania senza installarla mai sul tuo computer... MA non sei proprietario del software e non rivendicare nessun diritto su di questo e tanto meno lo puoi modificare.
Guarda che quello che puoi fare o non fare è scritto nella legislazione sul diritto d' autore, così come è vietata la copia, la distribuzione e il reverse engineering sono garantiti il diritto alla copia di sicurezza, alla fruizione libera ( quindi non legata a un solo dispositivo ) e alla rivendita di questi diritti ( e doveri )
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2013, 11:16   #38
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8488
Se io compro un sw, nel rispetto delle regole (utilizzo in una sola macchina per volta), dovrei però poterne disporre a mio piacimento e ciò dovrebbe contemplare anche la rivendibilità, senza la quale tu non sono proprietario di nulla (e la proprietà intelletuale non c'entra nulla, visto che io posso rivendere tranquillamente un gioco, un libro, una rivista, un film, un CD audio).

Io penso inoltre che il contratto di licenza Microsoft violi quantomeno le norme sulla garanzia; anche accettando che il sw sia vincolato strettamente all'hw, dovrebbero accordarmi, come previsto dalla legge (a maggior ragione, diventando a tutti gli effetti parte dell'HW, cioè di un oggetto elettro-meccanico), una garanzia di due anni.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5

Ultima modifica di DukeIT : 18-02-2013 alle 11:21.
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2013, 11:25   #39
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12331
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
No
Non funziona così
Le clausole devono essere mostrate e firmate dall' acquirente prima di sborsare i soldi per essere valide, tutto quello che succede dopo è legalmente irrilevante, tanto più che la legge prevede esplicitamente che non sia possibile rimborsare il software una volta aperto.
Ci sono anche delle sentenze a riguardo, quello che è scritto sull' eula non ha alcun valore legale


C' è gente che ne è davvero convinta
In realtà le accetti e le firmi pure quando installi il software!! Visto che questo ti viene ceduto pagando anticipatamente una somma di denaro, il meccanismo del rimborso serve proprio a questo!! Compro, installo, leggo il contratto, e se non lo accetto restituisco il tutto e mi faccio ridare indietro i soldi.
Sulla legge che dice che sia impossibile rimborsare un software una volta aperto, sono perplesso... me la puoi citare per favore? Ti ricordo che per la giurisprudenza italiana una sentenza di un giudice ordinario non fa giurisprudenza ( se ti riferisci a quella del Giudice di Pace di Firenze nel caso di copie OEM installate su un pc HP ).
Idem la vessatorietà di una clausola deve essere dimostrata nella sua funzionalità: nessun rimborso previsto, nessun meccanismo di compensazione e previsione di problemi particolari come il guasto di un componete o di tutto il computer su cui ci gira il software.

Inoltre ti inviterei a non confondere i concetti, giuridicamente ben distinti, tra possesso e proprietà di un bene... Esempio classico il leasing o il comodato d'uso: posso vantare il possesso di un dato bene per un certo periodo di tempo e a determinate condizioni anche di utilizzo, ma non posso vantarne la proprietà e quindi dei diritti che a questa spettano.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2013, 11:50   #40
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
birmarco... tu sei proprietario di una copia fisica ( il supporto dove è memorizzato il programma ed anche il programma stesso ) di quanto ti viene concesso in licenza. I tuoi diritti di farci ciò che vuoi sono limitati a quella copia fisica: la puoi bruciare, cancellare, tenerla a prendere polvere sulla scrivania senza installarla mai sul tuo computer... MA non sei proprietario del software e non rivendicare nessun diritto su di questo e tanto meno lo puoi modificare.
Non ne sono proprietario in quanto tecnologia e non posso rivendicare diritti su di esso ma avendolo comprato ci posso fare quel che voglio.

L'acquisto "della licenza" non ha valore, perchè non è un servizio, è un prodotto. Io compro quel CD e con quel CD e contenuto posso farci quel che voglio finchè rientra nella mia situazione privata. Posso anche modificarlo per cambiare i colori se preferisco. Me lo tengo per me ma lo posso fare. Idem spostarlo dal PC1 al PC2 al tostapane.

Le aziende stanno cercando di farci passare l'acquisto di un prodotto come l'acquisto di un diritto di usufrutto, cosa che non è siccome è un prodotto venduto in un negozio come tanti altri. Se la mulino bianco vieta di spalmare nutella sul pane bianco e io lo faccio, sono legittimato a farlo. Non sono legittimato a creare una copia del pane bianco e venderlo con su la nutella. Questa è la differenza.

La proprietà intellettuale rimane dell'azienda, ci mancherebbe, ma quel che acquisto diventa mio, come qualunque altro oggetto.

Se no poi diventerà sempre più così, acquisti una macchina e puoi usarla solo nella tua città "altrimenti esci dalla licenza", acquisti il pane e lo puoi solo mangiare con la marmellata... detta così è assurdo ma è la stessa cosa. Se la mulino bianco vendesse in licenza il pane bianco avrebbe senso?
birmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Encelado, luna di Saturno, potrebbe aver...
Sì, sono vere: ecco a voi le Croc...
Da Open Fiber, Cisco e ThinkQuantum una ...
JBL Bar 1300MK2: 2470W di potenza e modu...
I segreti della tecnologia OLED sono a r...
HP lancia una serie di tecnologie per ca...
Matteo Salvini si scopre Green per il pr...
Epic Games Store su iOS, l'installazione...
Instagram non usa i microfoni degli smar...
Un pianeta erratico sta acquisendo massa...
Pazzi per Silent Hill f? Buone notizie, ...
X introduce l'ordinamento dei Mi piace: ...
Samsung punta sull'autonomia: batteria p...
Hollywood in rivolta dopo la presentazio...
I qubit a gatto di Alice & Bob resis...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1