|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
A dire il vero concordavo che il GaAs fosse il top per giunzione singola...
![]() ![]() Sul rischio ambientale per As ci credo visto la sua volatilità anche se l'incapsulamento dovrebbe limitare un po', invece per Cd se non erro dovrebbero esserci studi appunto per simulazioni di condizioni d'incendio, che affermano che non dovrebbe esserci rischio e si formi facilmente l'ossido che dovrebbe essere anche più stabile. Anche se devo ammettere la mia ignoranza sulle normative richieste. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 2764
|
beh le leggi sull'incendio in italia sono alquanto arretrate, e passano in genere attraverso la verificia e le carte che di deve rilasciare il distretto di polizia da allegare alla DIA (denuncia di inizio attività) da presentare in comune per iniziare l'iter di installazione dell'impianto fotovoltaico.
Credo facciano riferimento a semplici prove in laboratorio con incendio standard in cui si valutano le emissioni nocive. Vero è che se già i test si dimostrano particolarmente negativi per la salute umana, viene bandita anche la commercializzazione di un prodotto (se non erro le Ga As nel penultimo Conto Energia erano proibite). |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
@TheQ
"le radiazioni IR sono fortemente influenzate dall'umidità dell'aria. Certo con una fonte immensa come il sole arrivano comunque radiazioni IR anche con le nuvole, ma in diversa quantità. Basta anche solo fare riferimento alla taratura di una telecamera ad infrarossi. Indipendenza della potenza dall'inclinazione?! se non vedo non credo ^_^''" chiariamo subito che non e' indipendente dall'inclinazione per il fatto che cambia la superficie esposta. detto questo nelle celle tradizionali solo le monocristalline hanno meno problematiche dovute all'incidenza combaciante con la normale del piano; le altre, soprattutto le multistrato, la hanno eccome. e' dovuta al semplice fattore geometrico: se il fotone non arriva a passare sugli stadi attivi, non potra' mai far scaturire l'elettrone corrispettivo (per non parlare della griglia/elettrodo che sovrasta la cella... per chi non l'avesse notato quelle striscioline sulle celle sono un metallo, che impedisce alla luce di arrivare sul silicio). per azzardarmi ad ipotizzare la non dipendenza dall'inclinazione ho speculato sulla tecnologia: prendendo ad esempio i pannelli ogranici ad emissione luce e lo strato dell'elettrodo in misura nanometrica, il fattore geometrico dovrebbe incidere sul rendimento praticamente di un nulla. poi stiamo parlando comunque di radiazioni a lunghezze doppie rispetto a quelle solitamente sfruttate, ed e' importante anche questo (indice di rifrazione elevati su radiazioni oltre i 700micrometri sono rari nei materiali trasparenti).... il vero punto e', come dicevi, il rapporto $/W, e l'unica cosa che e' controproducente e' che gli UV degradano inesorabilmente la "plastica" fotoelettrica. ingiallimento, opacizzazione, invecchiamento precoce e delocalizzazione delle lacune elettroniche sono i problemi di cui soffrono anche gli OLED, quindi ne soffriranno anche queste, e se il loro "tempo utile" e' di pochi anni, nasce il problema della reale convenienza (dovrebbero arrivare a costare realmente poco, se devono essere sostituite ogni paio d'anni pena un drastico abbassamento del rendimento). come sempre si valutera' il prodotto finito. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 2764
|
però scusatemi, faccio una domanda un pelino provocatoria.
Ma oggi che possiamo dire di aver scoperto il bosone di Higgs, ci va ancora bene l'interpretazione del fenomeno fotoelettrico data da Einstein-Plank? O forse un upgrade della teoria fotoelettrica (interpretazione quantistica) oltre la semplice teoria delle bande potrebbe dare nuove idee alla ricerca sul fotovoltaico? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Perché cosa c'è di preciso che non ti sconfiferà?
![]() ![]() Per il fatto che le scoperte della fisica teorica abbiano molta risonanza (e poi vengano storpiate ovviamente dai media ![]() ![]() Quote:
La teoria delle bande è tutt'altro che semplice! ![]() Per quanto riguarda il problema della ricerca è che pur sapendo tutta la teoria a menadito, quello che conta è alla fin fine l'implementazione pratica e lì a dettare le regole sono i materiali che si studiano e spesso bisogna cercare soluzioni particolari nell'implementare il dispositivo per porre rimedio a dei limiti di ciò che si ottiene nella realtà (per esempio te puoi fare la trattazione bella pulita per un cristallo ideale, ma nella realtà nemmeno il monocristallo migliore è ideale, per non parlare di materiali policristallini o amorfi ![]() Ultima modifica di Chelidon : 31-07-2012 alle 11:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 2764
|
Quote:
![]() ![]() Quote:
Di certo stimola la fantasia che un giorno si vedano i pannelli fotovoltaici studiati in laboratorio dentro l'acceleratore del CERN ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quale preparazione hai?
![]() ![]() Non per demoralizzarti ma servirebbe essere almeno iscritti (o iscriversi ![]() ![]() Il fotovoltaico non lo vedrai mai studiato al CERN perché non c'entra nulla, sono due ambiti molto diversi: la teoria delle bande rientra nella fisica dello stato solido, gli studi sulle particelle e le forze fondamentali invece sono fisica particellare e sono due mondi piuttosto distanti; in genere pure quasi chi è preparato come fisico della materia può capirci molto poco di quello che fa un fisico teorico e viceversa... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 2
|
Sì, è possibile vedere il livello fotovoltaico dietro l'immagine
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 2
|
Quote:
Ultima modifica di Sulbat : 06-09-2012 alle 07:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |||
Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 295
|
Quote:
Quote:
Quote:
Ultima modifica di polteus : 02-09-2012 alle 13:35. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:08.