Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-07-2012, 16:04   #21
Mde79
Senior Member
 
L'Avatar di Mde79
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2460
Ok, ma svegliarsi prima di rilasciare l'USB 3.0?
Non capisco su un problema così rinomato perchè ci hanno messo tanto, quante mila altre cose dovevano fare quando hanno rilasciato lo standard? La Firewire che ha quasi vent'anni faceva già meglio.
Inoltre ora ci saranno comunque in giro dispositivi non compatibili e un sacco di confusione per quando qualcuno implementerà queste funzionalità.
Mah
__________________
CoolerMaster Elite 330,ali 600W axp Supernova,Asus P6T,intel i7 920,3X2GB Kingston 1333,Sapphire 4870 1GB,RAID 0 2xSeagate 7200.11 500GB,Auzen X-Fi Prelude,Pioneer DVR-116d,Philips 240sw9fs
Diablo3: Genmaken#2551
Mde79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2012, 16:37   #22
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21683
Quote:
Originariamente inviato da dav1deser Guarda i messaggi
Non penso, la tensione di carica di una batteria non può essere troppo alta, ed è solo leggermente superiore alla tensione nominale di scarica, la corrente di carica è anch'essa limitata per evitare danneggiamenti della batteria stessa: si parla di litio metallico, il quale a contatto con l'acqua, anche la semplice umidità dell'aria, causa una reazione fortemente esotermica. Se quindi qualcosa va storto la batteria può letteralmente prendere fuoco/esplodere. Di conseguenza una batteria non puoi caricarla più velocemente di quanto già fai, anche se usi dispositivi con un picco massimo di W maggiore.
dipende dalla batteria, ci sono batterie al litio che si posso caricare anche con correnti importanti, ad esempio ho a casa una batteria litio 7.4v 2200 mAh che può essere caricata completamente in circa 10 minuti anche se per precauzione la carico lentamente a 2.2 A di corrente


Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Dalle specifiche (ottenibili da http://www.usb.org/developers/docs/), p.279, si vede che prevedono 5 profili per i componenti; il profilo 1 corrisponde all'alimentazione originale (5V 2A) mentre il profilo 5 prevede le seguenti possibili alimentazioni:
- 5V 2A
- 12V fino a 5A
- 20V fino a 5A
che, se non ho capito male, vengono selezionate attraverso un apposito protocollo di comunicazione (che usa il BUS USB )

Sempre se non ho capito male, il numero di ampere può essere modulato su più valori

Se così è, ci vorrà del tempo, ma alla fine gli alimentatori USB copriranno praticamente tutte le esigenze "normali": una rivoluzione forse anche più importante dell'introduzione dello stesso USB

dal documento, per quanto possa essere chiara una specifica del genere scorsa velocemente, io ho capito che il sistema è hardware, sfrutta 4 piedini aggiuntivi (arriveremo ad avere una usb da 14 piedini) e un controllerino dedicato ma non usa il canale usb ( i pin d+ e d-)
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000

Ultima modifica di !fazz : 19-07-2012 alle 16:47.
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2012, 16:47   #23
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4245
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
dipende dalla batteria, ci sono batterie al litio che si posso caricare anche con correnti importanti, ad esempio ho a casa una batteria litio 7.4v 2200 mAh che può essere caricata completamente in circa 10 minuti anche se per precauzione la carico lentamente a 2.2 A di corrente
Be' certo ogni batteria è una storia a sè, però se la casa produttrice ti dice "non caricare a più di 1A" per esempio, una ragione c'è. Non dico che se la carichi a 1.1A ti esplode in mano, ma magari così facendo ti dura 100 cicli invece di 500, se però passi a 2 allora il rischio c'è. Forse però stiamo andando un po' OT...
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2012, 16:48   #24
demos88
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Padova
Messaggi: 2342
Far passare 100W su singole piste della scheda madre? naaa...
Penso che 100W sia solo lo standard della connessione "fisica" USB, raggiunto al limite dagli alimentatori stand-alone che attacchi alla presa della corrente che hanno una uscita USB che colleghi al cellulare mediante cavo adattatore USB -> mUSB
demos88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2012, 16:54   #25
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21683
Quote:
Originariamente inviato da dav1deser Guarda i messaggi
Be' certo ogni batteria è una storia a sè, però se la casa produttrice ti dice "non caricare a più di 1A" per esempio, una ragione c'è. Non dico che se la carichi a 1.1A ti esplode in mano, ma magari così facendo ti dura 100 cicli invece di 500, se però passi a 2 allora il rischio c'è. Forse però stiamo andando un po' OT...
era per dirti di non generalizzare perchè già adesso ci sono batterie che dalla casa sono dichiarate di poter essere caricate a 4C e che supportano una scarica continuata di 50C e una di picco da 100C,
comunque il discorso è un poco ot se ti interessa possiamo tranquillamente continuare in pvt o con un'apposita discussione in s&t

Quote:
Originariamente inviato da Pegamugh Guarda i messaggi
in effetti si è arrivati al limite, ad esempio l'ipad utilizza una usb pompata a 10W (se non sbaglio) per ricaricare in tempo decente la batteria.
ma per ricaricare i portatili con una usb non possono rimanere a 5V, significherebbe correnti esagerate!
nemmeno 12V sono sufficienti, chissà cosa si inventano.
per me sarebbe già sufficiente avere un hd 3.5" esterno autoalimentato
un ipad 3 non si carica via usb ma solo con il caricatore in dotazione
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000

Ultima modifica di !fazz : 19-07-2012 alle 17:00.
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2012, 17:11   #26
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
Quote:
Originariamente inviato da Apocalysse Guarda i messaggi
In realtà no, perchè gli smartphone attuali con batterie grosse, se riconoscono l'attacco USB da PC, si ricaricano usando i 5v ed i 500mA, se riconoscono il loro caricabatterie si ricaricano a 5v con 1 o 2A a seconda.
Se in un futuro si potesse attaccare uno smartphone al PC e ricaricarlo alla sua corrente normale, non ci sarebbe il problema di carica lenta attaccato al PC
Samsung Galaxy Plus, batteria da 1650 mAh, ha in dotazione un caricatore da 700 mA.
Più gliene dai più ne prende, ma la batteria di certo non è contenta.
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2012, 17:13   #27
tonyxx
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Val di Non, Trentino
Messaggi: 9969
Quote:
gli alimentatori dei notebook sono da 60 !!
la media è 90w e il mio è da 120w, però resta il fatto che 100w a 5v è improponibile...
tonyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2012, 17:15   #28
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4245
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti Guarda i messaggi
Samsung Galaxy Plus, batteria da 1650 mAh, ha in dotazione un caricatore da 700 mA.
Più gliene dai più ne prende, ma la batteria di certo non è contenta.
Giusto per completezza: generalmente le batterie al litio sono provviste di vari circuiti di protezione, quindi dubito che possa prendere più ampere del dovuto.

Quote:
Originariamente inviato da tonyxx Guarda i messaggi
la media è 90w e il mio è da 120w, però resta il fatto che 100w a 5v è improponibile...
Come qualcuno ha già detto (e puoi verificare tu stesso scaricando il pdf con tutte le specifiche dell'USB3.0) si parla anche di 12V e di 20V entrambi fino a 5A, quindi se usi la sola 20V a 5A ottieni i famosi 100W.
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD

Ultima modifica di dav1deser : 19-07-2012 alle 17:17.
dav1deser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2012, 17:24   #29
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21683
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti Guarda i messaggi
Samsung Galaxy Plus, batteria da 1650 mAh, ha in dotazione un caricatore da 700 mA.
Più gliene dai più ne prende, ma la batteria di certo non è contenta.
non è un valore così alto anzi è fin troppo basso

di norma, per massimizzare l'affidabilità di una batteria lipo viene consigliata una ricarica a 1C quindi oltre il doppio della corrente erogata da quel caricabatterie, le limitazioni in quel caso sono molto probabilmente sulla circuiteria di alimentazione: dimensione piste, contatti o gestore di carica
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2012, 18:12   #30
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
Quote:
Originariamente inviato da dav1deser Guarda i messaggi
Giusto per completezza: generalmente le batterie al litio sono provviste di vari circuiti di protezione, quindi dubito che possa prendere più ampere del dovuto.
Con questo non ho mai provato, ma collegando il caricatore di un navigatore TomTom al vecchio SE X8 ho avuto una ricarica molto rapida... e abbastanza calda!
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2012, 18:13   #31
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
non è un valore così alto anzi è fin troppo basso

di norma, per massimizzare l'affidabilità di una batteria lipo viene consigliata una ricarica a 1C quindi oltre il doppio della corrente erogata da quel caricabatterie, le limitazioni in quel caso sono molto probabilmente sulla circuiteria di alimentazione: dimensione piste, contatti o gestore di carica

Sinceramente non sono pratico di caricabatteria, mi fido di quanto fornito.
Se collegassi il caricabatterie TomTom (vedi post sopra) non avrei quindi problemi?
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2012, 18:19   #32
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21683
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti Guarda i messaggi

Sinceramente non sono pratico di caricabatteria, mi fido di quanto fornito.
Se collegassi il caricabatterie TomTom (vedi post sopra) non avrei quindi problemi?
la circuiteria di controllo dell'alimentazione è di solito nel telefono teoricamente non dovresti aver problemi a meno di linee di alimentazione al limite ma chi può dirlo non avendo sotto mano schematici e layout della scheda?

io andrei con il caricatore standard che si rischia di meno
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2012, 18:23   #33
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
la circuiteria di controllo dell'alimentazione è di solito nel telefono teoricamente non dovresti aver problemi a meno di linee di alimentazione al limite ma chi può dirlo non avendo sotto mano schematici e layout della scheda?

io andrei con il caricatore standard che si rischia di meno
Vien da sé, il caricatore del navigatore + convertitore mini/microUSB è l'estrema risorsa.
Sempre meglio che rimanere senza telefono in caso di bisogno.

PS: 2 £ di convertitore spese bene!
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2012, 19:21   #34
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24885
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti Guarda i messaggi
Vien da sé, il caricatore del navigatore + convertitore mini/microUSB è l'estrema risorsa.
Sempre meglio che rimanere senza telefono in caso di bisogno.

PS: 2 £ di convertitore spese bene!
Se non ci sono i pin dati cortocircuitati la corrente fornita è 450ma, la corrente massima sul tuo terminale è 700ma e non hai modo di variarla se non trovando il modo di riprogrammare il controller. Questo è possibile solo con un kernel moddato e solo con determinati controller, ad esempio sull'sgs2 non si può andare oltre i 650ma invece sull'sgs3 è possibile andare oltre i 1000ma di fabbrica
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2012, 19:40   #35
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
ottimo, d'ora in avanti gli hub autoalimentati usb avranno un alimentatore da 300 watt, costeranno un culo e mezzo, e probabilmente erogheranno tensioni così ballerine da far ridere i polli...

hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2012, 20:12   #36
ArteTetra
Senior Member
 
L'Avatar di ArteTetra
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
Questi 100 W mi ricordano i 480 Mbps teorici dell'USB 2.0...
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla
Lian Li PC-A17 Phenom II X4 965 3.7 GHz NH-D14 HD5770 4 x 2 GB DDR3 830 Series SSD 256 GB etc etc
Lenovo ThinkPad X220 i7-2620M 2.6 GHz 2 x 4 GB DDR3 840EVO mSATA SSD 500 GB 12.5" 1366x768 IPS Windows 7 Pro
ArteTetra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2012, 00:12   #37
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da Apocalysse Guarda i messaggi
In realtà no, perchè gli smartphone attuali con batterie grosse, se riconoscono l'attacco USB da PC, si ricaricano usando i 5v ed i 500mA, se riconoscono il loro caricabatterie si ricaricano a 5v con 1 o 2A a seconda.
Se in un futuro si potesse attaccare uno smartphone al PC e ricaricarlo alla sua corrente normale, non ci sarebbe il problema di carica lenta attaccato al PC
non è proprio così: le mobo hanno dei limitatori, tipo a 500mA, raggiunta quella corrente la tensione cala, a quel punto lo smartphone capisce che è al limite e si accontenta di 500mA. se gli attacchi l'ali esterno (o una usb esterna al pc con presa diretta sui 5V dell'ali) succhierà tutta la corrente che gli serve tanto la tensione rimarrà stabile a 5V

Quote:
Non è un problema, ci sarebbe un convertitore DC-DC, che, come scritto nell'articolo, ogni apparecchio avrebbe la sua giusta tensione
si ma i convertitori step-up sono poco efficienti, non conviene

Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
- 5V 2A
- 12V fino a 5A
- 20V fino a 5A
belloooo coi 20V ci si ricaricano anche i notebook, che sia finalmente l'attacco definitivo? c'è da sperare che i produttori si associno per un connettore unico usb power anche per la ricarica del pc...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2012, 00:16   #38
ArteTetra
Senior Member
 
L'Avatar di ArteTetra
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
M47AMP, hai preso le medicine?
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla
Lian Li PC-A17 Phenom II X4 965 3.7 GHz NH-D14 HD5770 4 x 2 GB DDR3 830 Series SSD 256 GB etc etc
Lenovo ThinkPad X220 i7-2620M 2.6 GHz 2 x 4 GB DDR3 840EVO mSATA SSD 500 GB 12.5" 1366x768 IPS Windows 7 Pro
ArteTetra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2012, 01:25   #39
maxmax80
Senior Member
 
L'Avatar di maxmax80
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
secondo me è giusto che il connettore di alimentazione faccia l' alimentazione
e che l' USB...vada in pensione appena si decideranno a pompare Thunderbolt!
maxmax80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2012, 08:44   #40
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quote:
Originariamente inviato da M47AMP Guarda i messaggi
IN NOME DEL POLITICALLY CORRECT ECOLOGISTA e con assoluto disprezzo delle leggi fisiche, nella fattispecie della legge di Joule.

E' la solita enormità, che definirla una bufala è un eufemismo imposto dall'autocontrollo, in ben altra maniera mi verrebbe di stigmatizzarla.
Già l'USB è un orrore, specifiche di altri tempi, che se misurate sulla scala dei viventi, equivalgono all'epoca dei dinosauri. Prolungarne la vita mi sembra un crimine innanzitutto contro la ragione, e l'ennesima in nome del business.
Uscendo dalla logica dell'insulto temperato dal bon ton: Ogni periferica da collegare al computer dovrebbe avere una sua autonoma alimentazione se supera un certo numero di watt, preferibilmente realizzata con un alimentatore esterno. Questo prolunga di molto la vita sia delle periferiche, sia del computer, specie se un notebook di formato slim, ultrabook o MacBook che sia. Ma questo va ovviamente sia contro il business sia contro l'ecologia a detta dell'ineffabile Mr. Saunders. Secondo: non potevano pensarci prima, nel passaggio dalle specifiche 1.1 alle 2.0? O Saunders a quei tempi si occupava d'altro e a questo punto può allegramente scaricarsi di ogni responsabilità per il passato? Di dischi esterni, usati come backup di dati sensibili, fritti dal calore ne ho visti a iosa. Erano quelli con una striminzita alimentazione interna e con ancor più striminziti accorgimenti per il loro raffreddamento. Il che non costituisce una buona ragione per friggere il notebook al quale solitamente tali dispositivi vengono collegati, privando la periferica di un alimentatore. Terzo ed ultimo argomento: certe interfacce DEVONO sparire, in primis USB e SATA, non sono più al passo con i tempi, costituendo autentici colli di bottiglia. Cominciamo dall'USB, un Hub per retrocompatibilità, qualche costruttore SERIO, dovrà pur fornirlo.
Ommioddio ho una porta seriale e una porta VGA sul portatile del lavoro di 2 anni fa!!!!

AAAAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH!!!! VADE RETRO', SATANA!!!!!





Tornando IT, mi sembra che vogliano spingersi un po' troppo in la'.

Tolto il fatto (che qui qualcuno non l'ha capito) che un dispositivo assorbe una quantita' di corrente (misurata in ampere) non superiore al fabbisogno o alla potenza dell'alimentatore stesso. Un esempio sono gli alimentatori desktop: uno da 1200 watt non assorbe 1200 watt (5 e passa ampere) tutto il tempo, assorbe solo la quantita' di corrente richiesta dal pc (senza addentrarsi in discorsi di picchi di assorbimento, energia dispersa, ecc).

100w di potenza sono tanti per un cavetto del genere e in ogni caso molto pericolosi. Penso ad un notebook. Tolto che servirebbe un alimentatore piu' grande, in quanto l'alimentatore e' perfettamente dimensionato dalla richiesta energetica del notebook (esempio, io ho un ali da 120watt e in gaming mi assorbe 117 watt, tanto che la batteria smette di ricaricarsi perche' non ha piu' potenza da ciucciare ), ma poi immagino "ops mi e' caduta una goccia d'acqua sull'USB"... Gia' ora si rischia come minimo di bruciare la porta USB, figuriamoci con anche 50w.
Mi sono visto schede madri desktop saltare completamente per un corto circuito su una porta usb (esempio classico: plastica interna rotta e i cavetti che facevano contatto uno con l'altro, attaccando la periferica *BOOM* va piu'...), secondo me devono andarci cauti.



Che poi, alla fine, perche' stressare cosi' tanto i componenti interni del pc? E' vero, un alimentatore esterno e' scomodo, ma cosa viene attaccata alla porta usb nella maggiorparte dei casi? Chiavette, hard disk, mouse e tastiere. E vogliono metterci fino a 100watt di potenza?
Ma basta che piazzano la 12 volt ed erogano un massimo di 10-15 watt (che, se non sbaglio, saranno il doppio-triplo della potenza attuale erogata da una porta usb 2.0 classica) cosi' ci si puo' alimentare anche gli hard disk 3,5" e magari i produttori possono sbizzarrirsi con scanner e stampanti portatili da 20-30watt (utilizzando 2 porte usb)...

Cioe', gia' ci sono gli scaldavivande e i frigoriferi usb, tra un po' faranno anche phon, lavastovigli, lavatrici e forni usb...
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Tesla sta per lanciare il Robotaxi nella...
Dead Island 2 arriva su Mac, ma a un pre...
FIA e Formula E rinnovano il matrimonio:...
Windows 11 24H2 approda su nuovi sistemi...
Le restrizioni americane hanno generato ...
Una Mercedes EQS con batterie allo stato...
Il robot Walker S2 della Cina cambia la ...
Cosa vuol dire "vantaggio quantisti...
Retelit punta sulla connettività ...
Novità WhatsApp: promemoria sui m...
AMD: la prossima generazione di schede v...
MediaWorld potrebbe diventare cinese: Ce...
Amazon in delirio da sconti: 22 articoli...
EOLO ha più di 700 mila utenti in...
Una spin-off del MIT ha creato dei super...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1