|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1418
|
Quote:
OT : Prestazionalmente parlando tegra è una cpu system on a chip, che integra, cpu, gpu, audio e chipset nello stesso die, ciò gli permette di parallelizzare e velocizzare le connessioni fra i componenti e poter usufruire anche di calcoli combinati. Tegra all'inizio era 10 volte più piccolo di Atom, ma poteva erogare una potenza di calcolo quasi 10 volte superiore al procio intel e con un assorbimento energetico molto inferiore, perciò la componente prestazionale è indubbia e da quanto è emerso potrbbe come concezione essere la base di denver. Tegra 2 addirittura funziona senza dissipatore, Nvidia ha sfruttato bene l'architettura ARM. IT : Sandy bridge per quel prezzo è un affinamento straordinario e ben riuscito, non è una cpu nuova, ma è semplicmente un netto e tangibile miglioramento di una cpu già straordinaria, a differenza di quello che fa AMD. il CEO è stato licenziato ma non cambierà molto se le elezioni le faranno loro in base ai loro criteri, la società amd manca di un personaggio che pensi alla pubblicità e al marketing che molti ritengono squallido per l'utente, cosa che però senza si finisce come amd, senza capitali e quindi più in difficoltà quando si tratta di tirar fuori cpu decenti, inutile invece tirar fuori l'esempio delle GPU ATi, che vendono solo perchè Nvidia gestisce i suoi segmenti di mercato in modo più conservativo, di fatto la gente se compra le gpu ati lo fa solo perchè costano meno. . Ultima modifica di xfire. : 11-01-2011 alle 13:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1597
|
Io a questo punto la vedo dura per AMD (purtroppo), è praticamente impossibile per loro competere con l'architettura Sandy Bridge a livello di CPU, l'unica arma che avevano era la parte GPU, ma a questo punto, visto anche quanto ci stanno mettendo per tirar fuori Fusion, per allora avremo degli Intel con Geforce integrata e non ci sarà più storia. Praticamente con 1.5mld di $, Intel se l'è comprata nVidia, perché sono veramente un sacco di soldi!
La battaglia sarà tra i due colossi Intel+nVidia e AMD, soltanto che uno dei due sembrerebbe imbattibile e la concorrenza (se così si può chiamare) ormai esiste solo per via dell'antitrust. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10227
|
Quote:
In primis, 1.5 miliardi di dollari per poter sfruttare decenni di know how nel campo delle gpu sono una cifra irrisoria, altro che enorme, senza che nvidia possa trarre alcun vantaggio che non sia quello meramente economico. Inoltre, il potenziale finanziaro e tecnico di AMD è ben superiore a quello di nvidia, visto che vanta assets 3 volte superiori, fatturato doppio ed entrate superiori. Puoi verificare benissimo da solo guardando i blinaci. Inoltre, come ben sai, Nvidia ormai produce solo gpu, mentre AMD ha gpu, cpu e chipset. Rendiamoci conto che questa mossa potrebbe essere l'inizio della fine per Nvidia, almeno nel mercato desktop, con grave danno per la concorrenza ed i consumatori.
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27" Ultima modifica di Capozz : 11-01-2011 alle 13:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24991
|
Quote:
![]() ![]() quoto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1418
|
Quote:
è superiore perchè con ati c'è anche amd quindi il fatturato è il totale. tuttavia le entrate non vengono mica divise equamente ogni settore può contribuire economicamente fino ad un certo punto, di certo il ramo cpu non va a dare i soldi ad ati e viceversa. direi di aspettare windows 8 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24991
|
Quote:
aspettiamo windows 8 e vedremo, certo che a furia di aspettare ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10227
|
Quote:
Una regola basilare dell'economia aziendale è che non esiste un'univoca fonte di finanziamento per un fattore produttivo. In altre parole i ricavi, qualsiasi sia la loro fonte, vengono messi insieme e poi vengono dirottati per finanziare un settore o un fattore produttivo in base alle esigenze ed ai piani futuri. Quindi si, i ricavi provenienti dal mercato cpu possono tranquillamente andare a finanziare il ramo gpu, chipset o mobile e viceversa.
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 648
|
mi sa che nvidia sta cambiando mercato dalle gpu ai soc e cosi vende tutto il suo know-how in un settore in cui il profitto per lei sta calando mi sembra una mossa molto buona a livello aziendale , forse per noi consumatori non e' il massimo pero alla lunga favorira' nvidia
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10227
|
Quote:
Intel fattura quella cifra in poco più di 10 giorni, tanto per rendere l'idea. Parliamo di realtà che muovono tanti soldi quanto piccolo stato, non dell'alimentari che si trova sotto casa. Poco più di un miliardo di euro per poter utilizzare un know how derivato da decenni di investimenti e di lavoro per Intel significa dare l'elemosina. Riguardo al resto, mi sa che solo te non ti sei accorto che nvidia ha praticamente venduto a Intel il settore chipset e sta iniziando a vendere quello gpu desktop per poter investire altrove.
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27" Ultima modifica di Capozz : 11-01-2011 alle 15:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7519
|
Quote:
non puo pensare che tutte le aziende siano uguali intel o microsoft non sono grandi ma immensse e altre come amd e nvidia rispetto a queste prime 2 non sono nemmneo confrontabili perche sono su livelli diversi, se confronti i bilanci ti metti a ridere perche un amd guadagna in 10 anni quello che guadagna l'intel o la microsoft in 1 o meno. Per risponderti ho appena rivisto i bilanci dal 2006 al 2010 della nvidia e in questi 5 anni i guadagni totali sono stati circa 1,5 miliardi di dollari, quindi i soldi intel non sono modesti per nvidia. Immagina di guadagnare 1300€ al mese per 5 anni e poi di ricevere un bonus pari al totale dei soldi guadagnat iin quel periodo (che è quello che sta per accadere nel caso intel.invidia) che sono 78000€. A te cambierebbero la vita e stai sicuro che lo faranno anche a nvidia. Quindi la nvidia non ha regalato nulla a intel ma ha fatto un accordo che conviene molto a entrambe anche perche sempre dai bilanci si vede che negli ultimi 2-3 anni ha avuto gravi problemi di bilancio cosa che ora cambieranno radicalmente potendo investire molto di piu sulla ricerca. Vender il proprio know-how e una cosa normale ci sono aziende che basano la loro vita su questa e sono grandi floride e sempre in prima linea come per esempio l'IBM che fa una vagonata di ricerca e poi vende i propri brevetti al mondo. Ultima modifica di coschizza : 11-01-2011 alle 15:36. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Near Venice
Messaggi: 300
|
Ma solo a me da l'impressione che stiano giocando a monopoly?
nVidia ha Svenduto viale dei giardini a Intel e adesso son mazzate per tutti dato che aveva già parco della vittoria.. Ovviamente la mia è solo una piccola metafora... Con la conoscenza di nVidia nel settore GPU,dato che ora intel non ha + problemi di diritti vari sui brevetti,può infilare nei prossimi processori delle schede video di tutto rispetto che possano ben competere con la fascia che i casual gamer o cmq gli utenti domestici(che son la maggioranza,uffici e scuole comprese) coprono e la necessità di schede video dedicate per giocare decentemente(ad un livello di dettaglio umano,senza pretendere troppo) agli ultimi titoli,non saran più necessarie.. E si parla solo di settore desktop domestico.. Non mi piace molto sta mossa..nVidia ha calato la testa,oltre ke i pantaloni..ha ceduto anni di ricerca per quattro soldi..come ha giustamente detto qualcuno,quella cifra intel la fa in 10 giorni.. Ora le cose si muoveranno sicuramente,nVidia punta ad altri mercati..e intel va sempre + verso il monopolio.. Son parecchio perplesso...
__________________
i7 4790K with NH-D14 | Asus z97 Pro/WiFi | 2x8GB Kingston Hyper-X Fury CL10 @ 1866 | Asus GTX 560 Ti DCU II | Samsung 840 EVO 250GB + 500GB WD blue | Corsair 600W 80+ | Cooler Master Storm Trooper| Asus VW246H || NoteBook Acer 3810T-944G32n Server: ASRock A330 ION | 2x2Gb Ddr3 1333 | 120GB fujitsu + 500GB WD | Elite 100 CoolerMaster | Ubuntu 10.04 Server || Asus DSL-AC68U |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12108
|
Quote:
si lol peccato che fatturato e utile sono 2 cose ben diverse... AMD ci impiega quasi 2 anni di per raggiungere quegli utili |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10227
|
Quote:
Per fare un paragone, AMD l'anno scorso è riuscita a scuire a Intel una somma simile, oltre al rinnovamento di diverse licenze, senza dover dare nulla in cambio, se non prorogare gli accordi già esistenti. Il tuo discorso l'ho capito perfettamente ed erano cose che già sapevo benissimo prima, ma qui si parla di pagare gli introiti di 5 anni per prendersi praticamente tutto nei prossimi sei (leggi l'articolo che ho messo nel post successivo) Vedremo cosa ne uscirà fuori.
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27" Ultima modifica di Capozz : 11-01-2011 alle 16:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10227
|
Quote:
Quote:
http://www.tomshw.it/cont/news/intel...a/28929/1.html Quote:
E c'è anche il serio rischio che nvidia faccia gpu per intel, è molto eloquente questo passaggio, parole dello stesso Huang: Quote:
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27" Ultima modifica di Capozz : 11-01-2011 alle 17:06. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Nowhere
Messaggi: 4723
|
Mmh... a me sto miliardo e mezzo sembra una sorta di buono uscita di Intel per nVidia... per uscire definitivamente dal tutto ciò che gira intorno all'x86. Probabilmente vedremo sempre meno GPU nVidia sul mercato x86 (mentre si moltiplicheranno soluzioni Intel e AMD discrete o integrate). Non ho la palla di vetro, ma non mi sorprenderebbe che da qui a tipo 3-4 anni nVidia faccia solo SoC ARM anche per fascia alta (gaming su desktop).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Da Arstechnica:
http://arstechnica.com/business/news/2011/01/intelnvidia-bombshell-look-for-nvidia-gpu-on-intel-processor-die.ars "The cross-licensing agreement allows Intel to integrate NVIDIA technologies and those that are covered by our patents into their CPUs, such as Sandy Bridge, for example," said Jen-Hsuan. "And a cross-license allows us to build processors and take advantage of Intel patents for the types of processor we're building—Project Denver, Tegra, and the types of processors we're going to build in the future." Ed inoltre: Correction: NVIDIA wrote in to tell us that our original headline was not accurate. An NVIDIA spokesperson said, "Licensing a technology is different than incorporating an entire processor. The settlement provides Intel with access to our IP and patents, such as Sandy Bridge which already uses NVIDIA technology. The license enables Intel to extend that model for the next 6 years." Also, I deleted the following text from the article: "On the Intel side, NVIDIA CEO Jen-Hsuan confirmed that Intel could use the licensing agreement to produce a Sandy Bridge successor with an on-die GPU based on NVIDIA technology." It looks like NVIDIA's stance is that there's already NVIDIA IP in the Sandy Bridge IGP, because Sandy Bridge's GPU infringes on NVIDIA patents. This wrinkle wasn't at all clear from the announcement or the call—at least, it wasn't clear to me In pratica, per la grafica integrata, Intel ha bisogno delle licenze gpu, già ora per Sandy Bridge c'è "roba Nvidia", mentre Nvidia per fare Denver e Tegra ha bisogno, ed avrà accesso senza problemi, alle licenze Intel. Dei chipset ad Nvidia non gliene frega più niente, così come di x86, l'ha detto in passato e ribadito anche ora il CEO Nvidia. D'altronde il mercato tablet/netbook/smartphone, così come server/gpgpu, tutti basati su Arm, hanno un potenziale di fatturato enorme. |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Torino
Messaggi: 74
|
Secondo me la notizia non ha tutti i particolari necessari per una corretta analisi.
Non si capisce esattamente se i brevetti che nvidia presta a intel siano solo quelli passati o anche quelli futuri, e a quali brevetti di intel nvidia ha accesso. Ho trovato solo i dati trimestrali dell'ultimo anno fiscale di nvidia, in pratica la somma di 300 milioni di dollari che intascherebbe ogni mese sono di poco inferiore al guadagno netto di un anno, quindi per nvidia la somma è veramente cospiqua. Bisognerebbe sapere anche quanti soldi ha perso per l'affare chipset. Altra questione i brevetti... Nvidia non può accedere a quelli che riguardano nand flash(non le produce quindi zero interesse) chipset(non li produce più, ed era la causa scatenante della diatriba) micropocessori x86(non li produce ed in futuro userà le licenze arm)... quindi non ha accesso a tre mercati di cui non vuole occuparsi, ma molto probabilmente avrà accesso a tecnologie molto utili, come quelle di risparmio energetico dei processori non direttamente legati alle licenze x86. Quindi da una parte nvidia punta alle Gpu per gaming e settore professionale, soc tegra per smartphone e tablet e processori arm+gpu per immagino creare server senza dipendere da amd o intel. Intel invece si arrende al ruolo sempre maggiore delle gpu e cerca di rispondere ad amd con la tecnologia nvidia. Ovviamente intel è un colosso rispetto agli altri, ma si è visto che con tutta la potenza economica e di ricerca che possiede non è mai riuscita minimamente ad impensierire le gpu avversarie. Io provo a dire la mia per quel che vale: nvidia si è convinta che nel giro di pochi anni le gpu discrete di fascia bassa e media scompariranno, e su quelle si facevano i volumi, ma in futuro a meno che tu non voglia giocare ai giochi più esigenti non serviranno a nulla. Quindi sta cercando di cambiare mercato indirizzandosi ai server dove il gpgpu può avere un buon ricavo e ai settori mobili dove una forte integrazione cpu+gpu può avere un roseo mercato per l'efficenza dei consumi. Dando a intel i brevetti per 6 anni si assicura i soldi per questo cambiamento di produzione in cambio di cedere le tecnologie per assicurare ad intel di contrastare le apu amd... ma difficilmente credo che intel si metta a produrre gpu discrete perchè per anni non riuscirebbe a contrastare dei giganti(solo in questo settore) come nvidia e amd. Per di più intel sembra intenzionata ad usare l'x86 anche per calcoli paralleli, per non perdere tutto il know how che ha sviluppato negli anni. Quindi io vedo questo accordo in maniera ottimistica per i consumatori. Amd produce gpu e cpu x86, intel cpu+gpu x86, nvidia gpu e arm+gpu, TI qualcomm, marvell, freescale, samsung arm e forse arm+gpu. |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 265
|
Quote:
![]() Quoto abbastanza il resto. Per il resto, in questo thread si sono visti dei commenti veramente allucinanti, maree di s... sciocchezze ![]() Val la pena leggere quello che dice Anand, che ne sa sempre: http://www.anandtech.com/show/4122/i...roblems-no-x86 La storia dei "brevetti" non e' altro che (ovviamente) il solito cross-licensing tra aziende, che c'e' fra tutte. Intel potra' costruire le SUE GPU (nno integrare quelle di NVidia) senza rischiare uan guerra di brevettid a parte di NVidia, e NVidia potra' costruire il suo Denver senza una guerra di brevetti sulle CPU da parte di Intel. NVidia perde definitivamente x86 (che ormai non le interessa piu', avendo scelto ARM) e i chipset (da cui non opera piu' da anni), e quindi non perde molto. Guadagna invece parecchi soldini che saranno molto ma molto utili per continuare a sviluppare Tegra e Denver. Intel paga parecchi soldi, ma e' meno della meta' dell'utile che fa in un anno, e ha la certezza di non avere concorrenti nello spazio x86 e poter sviluppare le proprie GPU senza grattacapi. Mantiene praticamente lo status quo, che e' un'ottima cosa per lei visto che e' l'azienda di semiconduttori piu' ricca e profittevole che c'e'. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Torino
Messaggi: 74
|
Utilissimo l'articolo in inglese grazie.
Si capisce che lo scambio di brevetti non è unilaterale e che già ora Intel usava i brevetti Nvidia per le proprie gpu e questo non le ha comunque permesso di creare degli assi piglia tutto :-D Alla fine Nvidia viene pagata per continuare a fornire i propri brevetti per altri 6 anni e per l'affare chipset. In quest'ottica il licenziamento del CEO di Amd si può guardare come una grossa preoccupazione da parte degli azionisti per il futuro dell'azienda. Non solo intel continua ad essere agguerrita sul fronte delle cpu cpu+gpu x86, ma amd si trova anche il proprio avversario nel mercato gpu con una cospicua somma di denaro da investire. E per ora Amd non ha altri mercati di sbocco, perchè nel gpgpu è indietro e non ha nulla nel settore degli smartphone. In quello dei tablet invece si vede in ritardo rispetto non solo a nvidia e intel ma anche tutti i licenziatari di arm. Speriamo nella concorrenza!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Torino
Messaggi: 74
|
si scusa ovviamente volevo dire all'anno :-D
Nei prossimi anni si vedrà una bella battaglia tra diverse tecnologie era da un po' che non succedeva. Appoggio la critica ai commenti di questo articolo, come spesso succede non si analizza assolutamente la notizia ma si scrive tanto per farlo. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:56.