|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Diano Marina (IM) | Cairns (QLD - Australia)
Messaggi: 2208
|
Quote:
Tutti sono a conoscenza della politica di Google in merito alla privacy e alla pubblicità. Io per primo utilizzo regolarmente Chrome (e mi trovo benissimo), ma sono consapevole della mia scelta. Varrà lo stesso per tutti? E' corretto che i propri dati siano acquisiti gratuitamente da un'azienda? Il concetto è delicato e i luoghi comuni servono a poco. Quote:
Come ti è già stato detto Windows e MacOs mi permettono di installare ciò che voglio nelle modalità che preferisco. Per quanto riguarda ChromeOS aspettiamo di vederlo, magari. ![]() Un dato di fatto è che fino ad oggi Google non ha certo garantito trasparenza e rispetto della privacy. Domani vedremo.
__________________
Proud to be Aussie |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Venezia
Messaggi: 160
|
Se funzionassse e con ARM allora si che avrebbe senso altro che 8 ore di autonomia.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Messina
Messaggi: 991
|
Quote:
![]()
__________________
PC/HTPC: Mac Mini 3,1 late 2009 | My Book Studio 2TB | LG M237WD monitor/tv | Logitech Z4 | Apple Magic Mouse | Apple Wireless Keyboard | Apple Remote Mobile: Samsung Galaxy Wonder i8150 cm9 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Quote:
Il problema principale sono dati sensibili come anagrafica e domicilio per non parlare di carte di credito o orientamento politico. Come si è già visto in passato mega aziende si sono dovute scusare con i propri clienti per attacchi e perdite di numeri di carte di credito da parte di Hacker, oppure di passaggio non autorizzato da un'azienda a un'altra del pacchetto dati in caso di acquisizione e via dicendo. Sto parlando di dati LEGALI di qualsiasi utente che non hanno nulla da nascondere e si sono visti truffati. E' chiaro che un trafficante di droga non si serve di google per ordinare un quantitativo in colombia...quelli hanno i corrieri che viaggiano e non hanno neppure il telefono. Esiste nei vari paesi leggi più o meno severe riguardo il rispetto della privacy dei dati informatici, ma non esiste una legge omogenea nei vari stati, e questo è un problema, poi dopo l'11 settembre queste leggi in america sono state molto snaturate, la famosa Patriot ACT. La legge permetteva a FBI, CIA e altre autorità di pubblica sicurezza di chiedere le intercettazioni e il traffico Internet ai provider, senza un mandato della magistratura e una notifica ai diretti interessati del materiale acquisito. Nonostante sia stata dichiarata una legge incostituzionale dalla corte federale, 14 tra 16 di questi atti sono ancora attualmente vigenti. Ci sono molte cose che mi lasciano perplesso sul cloud computing e a buon ragione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: un pò ovunque...
Messaggi: 1935
|
anch'io son un "googlefan" ma ultimamente stanno diventando sempre più simil melamarcia che openoriented....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
e il datacenter da 46mila mq e un miliardo di dollari che stanno facendo costruire in north carolina a cosa pensi che serva? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 69
|
Anch'io sono fanboy google.
Utilizzo da anni suoi prodotti e li trovo: semplici, affidabili, innovativi e gratuiti. Sto dando un'occhiata al webstore e mi piace (un grazie ad itunes che ha aperto la strada è d'obbligo...). Se come sembra anche offline potrò usare un google docs (magari "versione pro" da 10€) vedo un mercato enorme anche per notebook più grandi. Secondo me Chrome OS è stato ritardato perchè ha cambiato nel tempo target da netbook/tablet (ormai nel mirino di android) a notebook/desktop. Non dimentichiamoci poi cosa hanno detto ieri sera in conferenza: "tra android e chrome O.S. sincronizzazioni complete". Troppo comodo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 517
|
Quote:
Per quanto riguarda la privacy francamente mi preoccupa piuttosto poco, lo strumento più invasivo per quanto riguarda la privacy, il cellulare, lo abbiamo in tasca tutti e nessuno si crea grossi problemi anche se tramite la cella si può risalire alla nostra posizione, i messaggi e le chiamate potrebbero anche salvarle e via dicendo.
__________________
"La vera felicità costa poco. Se é cara non é di buona qualità" [Francois-René De Chateaubriand] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 8340
|
Quote:
![]()
__________________
Powered by AlphaWinUX fixed by Sbiancamento Guida al downgrade del firmware per i Seagate Momentus XT MacBook Pro M4 14" 16/512 Logitech MX Master 3S - Edifier R1280DBs + SoundBlaster X4 Pa - no sped. Vendo Mac Mini M1 8/512 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Quote:
Proprio come da noi..e se a qualcuno viene la brillante idea di fare investimenti nelle zone depresse a fiscalità vantaggiosa, es il sud Italia, c'è già pronta la lunga mano velenosa di mafie varie.. ![]() Apple non ha mai dichiarato cosa ci vuol fare con quel Datacenter, si presuppone che sia utilizzato per i servizi multimediali, (film, musica, editoria e altro presso lo store) , ma potrebbe essere usato per i servizi cloud |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 386
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Penso che sia ancora troppo presto per potersi fare un'idea dell'impatto che potrebbe avere questo sistema quando uscirà effettivamente, ci sono troppe variabili in sospeso, l'unica certezza è che potrà sperare di avere un potenziale utilizzo soltanto in quei Paesi che dispongono davvero della banda larga: Usa,Corea,Giappone,Nord Europa ....
Però tendo a non essere molto ottimista riguardo questa iniziativa per diversi motivi. Lato aziende probabilmente non useranno questo terminale stupido per ovvi motivi (privacy), mentre lato utente finale potrebbero esserci altri problemi, sia lato software disponibile, sia per la scomodità di usare un simile dispositivo al posto delle soluzioni celluari e simili (non te lo puoi mettere in tasca).
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
sul fronte della privacy effettivamente siamo già messi male....inutile farsi problemi per un OS quando in aeroporto ti scannerizzano pure l'intestino crasso
le aziende non si fanno molti problemi in questo senso altrimenti non userebbero nessuno dei servizi di google a cominciare da gmail....e non userebbero nemmeno gli analoghi servizi dei concorrenti ( yahoo e ms in primis ) che in passato si sono fatti cogliere con i pantaloni abbassati mentre passavano allegramente informazioni al governo USA ogni volta che l'FBI bussava alla loro porta ( il tutto senza opporre la minima resistenza ) penso che lato business google offrirà soluzioni per la crittografia dei dati, altrimenti rischiano di perdere un bel pò di utenti e soldoni e a Mountain View non sono stupidi riguardo l'utilità di chromeos vale il solito discorso che si fa sempre con linux e i netbook, ovvero il 90% degli utenti cosa fa col pc? perde tempo su facebook et similia e ogni tanto gioca....a giudicare dal numero di giochini già presenti sullo store di chrome direi che google l'ha capito fin troppo bene questo OS furbescamente viene gettato nella mischia su device notoriamente adatti all'entertainment e/o alle applicazioni computazionalmente non intensive, per cui un netbook ( ma credo che stiano puntando molto di più sugli slate ) è una piattaforma più che adeguata avere la possibilità di sincronizzare senza sforzo i propri dati e avere un device che non è facilmente bucabile dal russo di turno è veramente qualcosa di impagabile per l'utente |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6007
|
Quote:
Il display da 10 pollici 1024x600 prevalente nei netbook ("grazie" ai vincoli imposti da MS riguardo la Starter Edition di Windows 7) è troppo scomodo da usare in un sacco di applicazioni (troppo software che si aspetta una risoluzione verticale di minimo 768 pixel). Il touchpad "grande" permette di fare a meno di un mouse, la tastiera è "da notebook" (molto utile se uno ci deve lavora sopra scrivendo a lungo). La webcam è integrata, come pure il wifi ed il 3G ed uno slot SD per espandere la flash. Quindi il fatto che abbia una sola porta USB non è una vera limitazione, gli si può collegare una chiavetta USB per trasferire dati quando non si può usare il wifi o gli si può collegare una stampante (se non se ne usa una in rete o con interfaccia wifi) o un hard disk esterno per i backup. Per uso "aziendale" è anche troppo, come pure per chi principalmente usa il pc per navigare in rete, email e facebook. Se uno vuole una workstation per elaborazioni pesanti, o una gamestation di certo non se lo compra. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Messina
Messaggi: 991
|
Quote:
Comunque non hanno mai dichiarato di esser interessati al cloud computing così come ha fatto Microsoft invece (anzi, sembra basare le proprie speranze su questo). Per quel che si può intuire può esser utilizzato per conservare tutti quei film che hanno deciso di noleggiare da iTunes.
__________________
PC/HTPC: Mac Mini 3,1 late 2009 | My Book Studio 2TB | LG M237WD monitor/tv | Logitech Z4 | Apple Magic Mouse | Apple Wireless Keyboard | Apple Remote Mobile: Samsung Galaxy Wonder i8150 cm9 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: provincia di FERMO
Messaggi: 2299
|
onestamente credo che il cloud in ambito consumer risquoterà pochissimo successo, vista l'impossibilità di usare sw pirata.........
non facciamo finta di essere tutti verginelli, io su 10 pc che mi capitano sotto mano non ne vedo neanche uno che ha tutte le licenze originali..... anzi a dir la verità piu' della metà non hanno nessuna licenza originale!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4956
|
deve costare poco e per poco intendo veramente molto meno di un netbook con win altrimenti chi se lo dovrebbe comprare? magari copre anche il 90% degli utilizzi di un PC ma a che pro uno si dovrebbe privare del 10% mancante se non per un prezzo realmente bassissimo? insomma se con un net da 300E faccio tutto (compreso web app che sono le uniche cose che questo google PC e' in grado di fare) per quale motivo dovrei spendere 250 per uno che non fa tutto? il rapporto di prezzo deve essere 1 a 2 altrimenti ne venderanno 3.
Capisco 3-4 anni fa quando la soglia di ingresso per un portatile era di 5-600E ma adesso con PC portatili con SO full featured che costano anche 300E o meno a quale mercato sperano di rivolgersi?
__________________
case lian li; Intel pro/1000pt quad port pci-express; 9 dischi fissi WD RE3 320gb Ultima modifica di Spectrum7glr : 09-12-2010 alle 00:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6007
|
Quote:
Hanno messo il touchpad "grande" proprio per evitare di dovergli collegare un mouse (e poterlo usare meglio in viaggio). Non ha l'hard disk per ridurne la vulnerabilità a vibrazioni/urti/cadute (e ridurre i consumi) e questo significa che è progettato sin dal principio per tenere in memoria locale il minimo indispensabile. Il display da 12 pollici invece è "da piccolo laptop" perchè se ci pensi è quella la limitazione maggiore dei netbook attuali (dovuta più che altro ad una questione di licenze), ma non è una limitazione perchè va di pari passo con una tastiera più grande di quella dei netbook ed un touchpad a sua volta più grande. Infine ogni porta USB richiede 5V e 0,5A "garantiti", riducendo le USB al minimo si può "risparmiare sulla batteria" (perchè non importa se non le si usa, a livello di progetto bisogna saper reggere il caso peggiore e dimensionare tutte le componenti interne per quello). Passando da 3 USB (tipiche nei netbook) ad 1 USB "si risparmiano 5watt sulla potenza massima da erogare". Sul "lato aziendale" l'aggeggio è pensato per lavorare connessi ad internet oppure ad una rete aziendale (con webapp che girano sul server, tipo i vari software gestionali con interfaccia web), con la possibilità di lavorarci anche quando si è "sconnessi" (ma con successiva risincronizzazione non appena si riottiene una connessione). Sul "lato consumer" è pensato per chi "naviga molto", usa email (via web), Facebook, ecc. ma in ultima analisi non tiene molti dati in locale. E' fondamentalmente un "terminale per internet", ma dubito che sia la versione "definitiva", è solo il primo passo nel tentativo di coprire un altro segmento di mercato "interessante". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 3922
|
Quote:
Per quanto riguarda la privacy, è il fatto che si sappia come Google gestirà i nostri dati a garantire la trasparenza. E' una questione di acconsento/non acconsento, tutto il resto sono, come dici tu, luoghi comuni e chiacchiere da bar. Resto comunque anch'io a metà tra il curioso e il perplesso. Ad esempio io sto scrivendo la tesi magistrale con Ubuntu e un editor Latex sul mio PC desktop. Uso Dropbox per stare sicuro. Un aggeggio del genere sembrerebbe una figata per un'applicazione come questa: me lo porterei ovunque e potrei scrivere e rileggere la tesi sul treno, in biblioteca, ecc... e tutti i vantaggi di Dropbox sarebbero nativamente integrati. Niente che non sia possibile già oggi con un comune netbook/laptop, ma un terminale che nasce per il cloud (anzichè un netbook con Ubuntu+Dropbox) mi incuriosisce non poco. Il punto è: ci sarà un editor Latex per ChromeOS? Insomma, come sempre sono i programmi a fare la differenza, più che l'OS. Comunque presto ne sapremo di più, ad esempio qui: http://www.engadget.com/2010/12/09/g...aptop-preview/
__________________
Intel Core i5 4690K by Cooler Master Hyper 412S | ASRock Z97 Extreme4 | G.Skill Ares 2x4GB DDR3 1600 | MSI nVidia GTX 260 55nm | Samsung SSD 840EVO 250GB | Cooler Master Stacker | Corsair RM650x
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:00.