|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
ricordo quando Stallman tuonava contro Ewing perchè faceva soldi vendendo i cd di redhat....poi ha cambiato idea Quote:
sviluppare nel tempo libero non è facile, farlo riuscendo a tirarci su uno stipendio è decisamente più semplice Quote:
la politica c'insegna che dittatori, re, imperatori, presidenti di repubbliche e governi più seguito hanno più sono potenti linux è stato bistrattato in passato proprio perchè ritenuto un covo di smanettoni cantinari che lavorano aggratis oggi i produttori di hardware corrono alla corte di linux, testano il loro hardware su linux, usano linux per sviluppare il loro hardware e rendono pubbliche le specifiche e a volte pure il codice dei loro driver...questo miracolo è dovuto alla diffusione di linux nell'ambiente enterprise Quote:
![]() però l'utente comune ( quello non "politicizzato" ) si accorgerebbe che il Dovella di turno sta sparando un mucchio di vaccate.....allo stato attuale, invece, i Dovella hanno vita facile perchè possono prendere un certo file e far vedere all'amico che linux non lo legge o comprare una webcam nuova e mostrare che non funge con linux se togliamo ai Dovella quest'arma, il loro FUD si scioglierà come un ghiacciolo a ferragosto ![]() Quote:
le aziende closed hanno abbracciato l'open ma l'open sarà in grado di abbracciare il closed? non intendo dire che bisogna arrendersi al closed, ma che accettare software closed source e/o a pagamento non sminuisce le qualità dell'opensource.....se ci fai caso gli utenti windows, che in teoria dovrebbero usare solo software closed, sono i primi ad usare software opensource come notepad++, zipgenius, i vari codec pack basati su ffmpeg, videolan, firefox, openoffice, pain.net, ecc... l'utente tra un software craccato e uno open preferisce il secondo, a meno che il secondo non sia proprio scadente Quote:
windows gode di milioni di programmatori open e closed e vanno d'amore e d'accordo...perchè lo sviluppatore linux fissato dell'opensource dovrebbe concepire l'ingresso del closed come un tradimento degli ideali di FSF? Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
il codice è qualcosa di allucinante, xorg è troppo integrato col sistema operativo, ha troppi privilegi ed è poco modulare ( xfree86 era peggio ovviamente ) Quote:
minix ha sofferto molto della cattiva pubblicità fatta a suo tempo da Torvalds ai microkernel.....oggi però Torvalds si mostra molto più accomodante....evidentemente ha capito che linux sarebbe meno ciccione se fosse microkernel e così ci saremmo risparmiati pure la sua filippica sul fatto che linux sta diventando bloated |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
Quote:
Android cosa usa? ChromeOS? Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
android e chromeos usano il direct framebuffer con sopra un sistema di windowing proprietario Quote:
fu l'epoca dei primi processori pentium che non avevano un straccio di meccanismo per le fastcall al sistema operativo ( si usavano ancora gli interrupt ) e facevano acqua sul fronte della gestione dei tlb ( sarebbero le tabelle delle pagine che servono ad implementare la memoria condivisa ) a ciò aggiungiamo che in Mach ( che è poi il microkernel contro cui sono stati valutati i sistemi monolitici ) tutto era gestito tramite IPC e l'IPC era poco ottimizzato se prendi L4, ad esempio, puoi notare che l'IPC è stato implementato tramite mappatura di pagine di memoria, per cui trasmettere un messaggio da un processo all'altro equivale a mappare una pagina di memoria del processo mittente nello spazio d'indirizzamento del processo destinatario il risultato è che wombat ( un'implementazione di linux su microkernel l4 ) ha una velocità nel context switch di 30 volte superiore a linux |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12373
|
effettivamente nn è facile prevedere come andrà, leggendo il topic sn plausibili entambe le parti (pro e contro). Effettivamente software professionale che costa centinai a (o migliaia) di euro nn ha bisogno di un Software Center! inoltre l'utente "medio" nn spende soldi per software su windows, figuriamoci se lo facesse su linux dove si trovano spesso soluzioni analoghe (o migliori) free. Ad esempio chi se lo comprerebbe nero? però questo visto nell'ottica "windows"! Se nero su linux funzionasse davvero bene (magari cn qualche funzione particolare che altri anni) e costasse poco, tipo un 10-15 euro io lo comprerei! E scommetto che lo farebbero in tanti! discorso simile per un programma mediacenter. Però qual è la software che si mette a investire per linux e poi ti vende software del genere a così poco? o si usano strumenti di sviluppo cross-platform e si usa anche lo stesso sistema di distribuzione pure su windows oppure nn serve a niente!! Su windows si può contare su grandi (enormi) numeri, su linux decisamente no!! Un nero burning suite sicuramente portato su linux sarebbe inferiore della versione per windows e nessuno lo comprerebbe a 70 euro........nn avrebbe successo e tutti subito direbbero che sviluppare su linux nn paga e che gli amanti del pinguino vogliono tutto gratis!! Sarebbe un altro fallimento come lo è stato linux castrato sui netbook!!! Su windows, anche se moltissimi lo piratano, diversi lo comprano lo stesso oppure se lo ritrovano nel computer (e in questi casi ci sn accordi fra la software house e le case costruttrici).....i numeri alla fine tornano lo stesso!!
o avviene un cambiamento generale nello sviluppo e nella distribuzione oppure su linux difficilmente un software center avrà successo (e soprattutto utilità). Il cambiamento nella distribuzione sta già avvenendo, tutti stanno aprendo un "app store".........ora aspettiamo anche applicazioni crossplatform!! Nessuno può permettersi di spendere ulteriori soldi in sviluppo per un sistema operativo poco diffuso come linux!!! Da questo punto di vista vedo bene nokia e soprattutto intel nel cui "app store" ci saranno applicazioni sia per windows che per meego (quindi sia per x86 che per arm).
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12373
|
Inoltre ci potrei vedere una possibilità anche per i programmi open source rendendo più facile e immediata la donazione!
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Il tuo esempio di Nero per linux e' fuori luogo.
Ce' una versione di Nero per linux che costa 20 € e che non solo e' il miglior programma di masterizzazione sotto linux (brasero e l'equivalente kde sono largamente inferiori a Nero) ma l'unico che puoi fargli concorrenza come completezza e' ImgBurn (ma usando Wine). Paradossalmente la versione per windows di Nero e' una cagata tremenda oltre che costosa. Quella per linux invece e' nativa, funziona su Debian, Ubuntu, etc... e non e' bloatware. ![]()
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
il primo perchè ha bisogno soprattutto di consulenza e assistenza, il secondo perchè la guardia di finanza li manda al gabbio ![]() l'utenza domestica non ha necessità particolari e per questo va lasciata libera di sguazzare nel free....nero dovrebber avere il teletrasporto incorporato per riuscire a convincere l'utente a pagare ![]() Quote:
non è una cosa che accadrà tra 50 anni comunque perchè sta già accadendo....Adobe e Autodesk sono le ultime due ad essere saltate sul carro di QT....Autodesk infatti ha rilasciato dopo decenni una versione di Autocad per Mac, è probabile che entro un paio d'anni arrivi pure su linux Quote:
e non è un problema di linux, perchè su windows la metà del software è craccato, quindi non è un problema di sviluppare su linux ma un problema di sviluppare software per l'home computing Quote:
gli acquisti riguardano esclusivamente le aziende e gli uffici Quote:
|
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
perchè tutti siete così sicuri che non ci sia mercato per gli app desktop home?
Apple store insegna che se dai cagate acquistabili (1€ o poco più) su uno store facile e sicuro, con un unico metodo di acquisto di "polli da spennare" (passatemi il termine) se ne trovano a migliaia! Personalmente ho fatto vendere un paio di ipod touch e 1 iphone SOLO per un'app da 5€ dedicato ai funghi. La maggior parte degli utenti "smanettoni" se possono risparmiare, anche litigando con il sistema per una mezza giornata lo fa. Ma il 90% degli utenti preferisce la strada semplice e i 5€ li spenderebbe senza problemi. Non dimenticatevi che spesso (quasi sempre) il risparmio economico causato dalla pirateria viene "pubblicizzato" dagli amici esperti (o negozianti disonesti) ma questi non lavorano gratis! Ho visto chiedere 30€ da un negoziante per installare nero, e qualcosa in più per installare office (pirata). |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12373
|
Quote:
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Ovviamente la presenza di alternative free induce l'utente ad usare quelle.
L'unico modo in cui un'applicazione a pagamento può vendere è offrire qualcosa di più rispetto alla massa. E' come i siti porno. Quando capirono che il p2p stava distruggendo l'industria delle foto e dei video, si buttarono sulle videochat. Bisogna far leva su un bisogno dell'utente, un bisogno impulsivo in particolare perchè è difficile da controllare. Il problema è che così facendo, i programmatori dovranno prendere pure una laurea in marketing ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
Quote:
Conosco 4/5 persone che hanno acquistato un applicativo da cercatori di funghi (addirittura 2 persone hanno comprato un iphone appositamente per quello, dopo avere visto il programma all'opera). Questo nonostante sull'app store siano presenti 2 software dedicati ai cercatori di funghi completamente free. Il mondo è grande, non tutti hanno tempo e voglia di smanettare, cercare, passare giornate accontentandosi di quanto è disponibile free, soprattutto se il costo è basso. Giusto ieri pomeriggio ero da un amico, utente windows (geometra, usa cad e software per rilievi vari). Ha comprato (per 49€) pinnacle studio. Gli ho detto che potevano trovarsi app a meno, anche free. Mi ha fermato chiedendomi se quel programma VALE quella cifra, a risposta positiva si è proceduto con l'acquisto. La stessa persona, stanca delle limitazioni della versione free di Nero si è acquistato la licenza, per quanto probabilmente userà 2 volte in tutto il supporto mp3 e non userà mai tutto il resto. Non guardate poi solo al mercato italiano, il mondo è grande e nella maggio parte di esso si capisce la differenza tra aggggratis(=pirata) e gratuito. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12373
|
Quote:
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:15.