Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-06-2010, 07:42   #21
PaveK
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2516
Quote:
Originariamente inviato da minatoreweb Guarda i messaggi
Per chi dice che questo programma è meglio faccio notare che rawtherapee la distorsione la corregge meglio guardando le foto sopra e anche l'esposizione, poi certo tutto cio' che si paga è meglio per la massa, basta pubblicizzarlo di più come photoshop o il blasonato windows.
A costo di ripetermi, con tutto il rispetto, sono considerazioni un po' tanto superficiali.
Sto provando proprio in questi giorni LR3 sulla mia collezione e dir che sono soddisfatto è poco. La correzione lenti, tanto per dirne una, corregge sia prospettiva, che vignettatura, che aberrazione cromatica, prelevando da EXIF quindi non solo lente e lunghezza focale, ma anche aperura. Il tutto senza dover espotare un TIFF come facevo ai tempi di ptlens. Funziona in modo eccelso. Molto più veloce e con tante funzioni in più.
Rawtherapee l'ho visto, ed è veramente ben fatto, ma è e resta un buon esperimento, anzi, un ottimo esperimento, e con un sacco di funzioni, ma non al livello di Lightroom, che conosco decisamente bene (lo insegno).
Te lo dico da profondo estimatore dei software OS.

Quote:
Originariamente inviato da minatoreweb Guarda i messaggi
Ps per chi usa windows ma winzoz supporta i profili icc? (sapete mac e fedora (linux) li supportano e uno col colorimetro tara il monitor in modo da vedere i colori perfetti o i colori di stampa). Lo chiedo solo perchè vedo persone che elaborano foto su monitor che dan sul blu o sul rosso.
Windows supporta la profilatura, solo non system-wise, ovvero non ovunque, ma solo in programmi specifici di grafica. E' una delle grosse pecche rispetto a Mac OS dove, una volta fatta la calibrazione hardware, il profilo è applicato a tutto quel che vedi al monitor, sempre.
__________________
Sono un utente Apple  consapevole. Vivi e lascia vivere.
PaveK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2010, 09:43   #22
dotlinux
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 1872
Non se ne può più di gente che appena esce una review di un software risponde con una cagata freeware.
BASTA
dotlinux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2010, 14:07   #23
dasaint
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 221
grande LuFranco

LuFranco ha ragione da vendere, e lo dico da persona che si è fatta tutta la beta di LR3: quelle foto non significano nulla, ed è palese che tra le due del primo gruppo siano stati utilizzati diversi parametri di rimozione rumore (nella seconda si vedono gli artefatti tipici dell'uso di un DETAILS troppo spinto).

Vedo poi che ci sono i soliti "Puristi" all'opera, gente che di fotografia e gestione digitale dell'immagine ne sa quanto ne so io di astrofisica, ma nondimeno non si esime dal dare giudizi da bar come se stesse parlando per scienza infusa.

Per non parlare, come dice anche dotlinux, del solito genio-so-tutto-io, che pretende che Gimp sia equivalente a LR3 (ignorando evidentemente COSA LR faccia nonché il suo target di riferimento).

Usatele, le cose, prima di pensare soltanto ad aprire la bocca: ho odiato LR nella sua prima incarnazione, ho tentato di utilizzarlo nella sua seconda, ma alla fine non sono riuscito ad adattare il mio workflow; invece, in questa sua terza incarnazione, ho visto finalmente colmate le lacune che mi avevano fatto storcere il naso di fronte a LR2, ed è diventato rapidamente il mio strumento principale di lavoro per lo sviluppo massivo di RAW. Grazie anche ad un ACR 6.1 che è ora davvero molto migliore del sw Canon, DPP (ebbene sì ), che usavo prima a volte per sviluppare i RAW.

E' ovvio che in qualche caso (stampa fine-art o ritocchi più "pesanti" ) il passaggio in PS è necessario, ma il mio workflow è diventato più rapido, efficiente e snello grazie a LR3, ed a luglio lo comprerò in versione retail, con somma soddisfazione.

Chi pensa di non averne bisogno, con ogni probabilità o non è un fotografo (semi)-professionista, oppure non sa usarlo o non ne conosce le potenzialità.

Ultima modifica di dasaint : 10-06-2010 alle 14:08. Motivo: corretti refusi
dasaint è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2010, 14:51   #24
Roberto Colombo
Member
 
L'Avatar di Roberto Colombo
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 283
Quote:
Originariamente inviato da LuFranco Guarda i messaggi
Ma chi le ha fatte le prove, Paperino??

Nella prima foto, se LR3 mi ritornasse una foto così pulita dal rumore ma così artefatta e schifosamente piatta andrei a prendere a calci quelli di adobe.
I parametri di riduzione rumore impostati tra la prima foto e la seconda sono COMPLETAMENTE diversi.

Nella seconda foto, la versione convertita con LR3 ha sì la vignettatura corretta, ma è anche esposta diversamente. Ci sarà quasi uno stop di differenza.

Che test sono?

Bah. Continuo a preferirvi quando parlate di Informatica.
Ciao,
sono Paperino in persona, ti porto i saluti di Qui, Quo, Qua.
Quoto il tuo post, ma lo sfrutto per fare una serie di considerazioni che mettono insieme un po' di altri commenti, anche non relativi solo a questa news.

Innanzitutto mi pare di aver detto chiaramente che si tratta di un primo contatto con il programma. Quando si tratta di prove è sempre necessario scendere a un compromesso, che irrimediabilmente va a scontentare qualcuno. In questo caso le strade percorribili erano due: contatto veloce e news tempestiva oppure analisi approfondita, che richiede apprendimento ed esperienza, e pubblicazione della notizia spostata ben più in là nel tempo. Ho scelto la prima strada (il comunicato stampa ufficiale in italiano di Adobe è arrivato dopo la messa online della nostra notizia) e mi prendo tutte le responsabilità del caso, ma da qui a dovermi beccare del "Paperino" ne passa, forse i tuoi commenti potrebbero essere più rispettosi per il lavoro altrui.

In secondo luogo, ma anche questo è stato messo in chiaro tra le righe della notizia, tra i parametri da giudicare c'è anche la facilità d'uso, parlando di un software: nel caso della prima immagine la prima parte è il risultato smanettando con la beta, la seconda è quello con la versione definitiva. Ho messo semplicemente in evidenza di essere riuscito ad arrivare con la seconda a un risultato dal mio personale punto di vista più piacevole con pochi passaggi e senza rompermi troppo la testa. Semplicemente spostare l'indicatore dei diversi livelli di regolazione e portarlo agli stessi valori utilizzati per l'altra versione era un'altra strada percorribile, ma secondo me era meno sensata in quando non è detto che gli step di regolazione non abbiamo subito essi stessi dei cambiamenti. Era percorribile e, come già successo, avrebbe scontentato qualcuno. In piena responsabilità ho agito nel modo descritto, puoi condividere o meno e puoi esprimere il tuo dissenso, sono contento nel caso in cui questo accada, ma torno a ripetere che dare del Paperino è forse un modo un po' superficiale per farlo.

Seconda foto. Hai perfettamente notato quello che ho notato anche io: la correzione della vignettatura è eccessiva e va a modificare l'esposizione della foto. In questo caso ho messo in evidenza quello che fa il software di default, visto che la funzione può essere demandata agli automatismi del software che legge gli EXIF della foto. Il mio lavoro non è mostrare delle foto belle, ma mettere in evidenza, come in questo caso, come lavora il software. Forse avrei dovuto esplicitare la cosa nel testo e non lasciare parlare solo l'immagine, nel caso la critica sia questa sono d'accordo.

Approfitto di questo spazio anche per un paio di considerazioni relative ad alcuni temi ricorrenti nei commenti. Parlare di rumore e confrotare particolari al 100% o 200% e sicuramente cosa utile e permette di farsi un'idea più precisa della realtà dei fatti, ma può anche risultare fuorviante se le considerazioni sono fatte solo in senso assoluto.

Se da una parte è utile avere un'idea di quanto è possibile spremere una macchina fotografica, dall'altra concetti come nitidezza, grana, dettaglio, falsi cromatismi hanno diversi livelli di accettabilità/piacevolezza che variano da persona a persona e ognuno ha il diritto di dire di un certo risultato "mi piace/non mi piace". Inoltre sono concetti che a mio parere non possono prescindere dalla destinazione d'uso della foto. Se è fatta per essere guardata a tutto schermo su TV, su cornice digitale, se serve per una stampa di piccolo/medio/grande formato, oppure ancora se è la base per pubblicare un particolare al 100%: la destinazione d'uso cambia e ,di molto in alcuni casi, di conseguenza anche il giudizio sull'insorgenza del rumore. Per visualizzazioni non troppo dettagliate (TV, slideshow, cornici) una situazione con rumore anche elevato a livello del massimo dettaglio e ottimo macro contrasto è preferibile alla situazione inversa. Questo è solo un esempio per rendere più tangibile il concetto che voglio passare.

In conclusione ognuno ha il diritto di avere il suo parere estetico e questo può variare molto da persona a persona. Quello che devo fare qui sulle pagine di Hardware Upgrade è dare il maggior numero di strumenti affinché ognuno costruisca il suo parere personali, magari indicando alcune particolari chiavi di lettura. Almeno, questo è quello che penso io debba fare, puoi avere un'opinione diversa ma ti (/vi) chiederei l'accortezza di esprimerla in modo più rispettoso.
Roberto Colombo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2010, 15:08   #25
Gualmiro
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Perth
Messaggi: 498
Paperino non ha tutti i torti

La discutibile correzione della vignettatura adesso si spiega molto meglio.


Ad ogni modo, voglio dare una nuova possibilità a LightRoom con questa nuova versione... domenica scatti a profusione, mi scarico la demo di 30gg e vediamo.
__________________
Canon 6D, Sigma Art 35 f/1.4, Canon 200 f/2.8, Canon 85 f/1.8

L'hardware, da solo, NON FUNZIONA.
Gualmiro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2010, 19:15   #26
intermut82
Member
 
Iscritto dal: May 2010
Città: pescara
Messaggi: 84
io uso ancora 2,5 ma mi devo proprio attrezzarmi, il nuovo lightroom 3
intermut82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Zuckerberg: 'Chi non indosserà sm...
La scopa elettrica bestseller super acce...
Amazon, svendite pesanti di 11 TV OLED: ...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1