|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |||
Bannato
Iscritto dal: May 2006
Città: A casa.
Messaggi: 701
|
Quote:
Quote:
Quote:
Sinceramente il mio collega che ha sony non se ne lamenta affatto, si tratta solo di esperienze... |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 35
|
Quote:
Grazie mille! Un saluto! Blamge |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
|
Ripeto anche a te Duda... "pizza e fichi" è un aggettivo fin troppo gentile.
Se vuoi consigliare una reflex Sony nessuno te lo impedisce anzi fallo che questo è il posto giusto ma allo stesso tempo io sono libero di sconsigliarla e di esprimermi come preferisco. Se hai esperienze diverse riportale visto che i forum son fatti per questo ma in altra discussione visto che qui siamo OT quindi RIFINE DEL DISCORSO.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4 Ultima modifica di Tarivor : 08-06-2010 alle 11:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
|
Quote:
Poi magari ho inteso male io quel che intendeva... aspetta che si spieghi.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4 Ultima modifica di Tarivor : 08-06-2010 alle 11:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
Un approfondimento del mio pensiero sul mio sito.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
|
Quote:
![]() Ultima modifica di jined : 14-06-2010 alle 00:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
Una bridge fa i video, una reflex fa filmati, è la definizione stessa di video che è incompatibile con una fotocamera 35mm e la definizione stessa di filmato che sposa le fotocamere digitali.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
|
Quote:
Io invece, ho visto che di recente si usano le reflex per alcuni lavori video professionali, tant'è che è disponibile un parco ottiche apposito. Che poi, non andrebbero usate per prolungati periodi di tempo, per non rovinare il sensore, è un discorso a parte. Diciamo che non raccomanderei una reflex per riprese continuate (anche se c'è chi se ne frega e lo fa lo stesso) ma per riprese veloci e occasionali di grande qualità. In tali casi, le bridge non vengono solo eguagliate ma in alcuni casi, surclassate di brutto! Ultima modifica di jined : 14-06-2010 alle 08:34. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Non è una mia opinione, se leggi l'articolo che ho postato spiego meglio.
Il video è DEFINITO come catturato da sistema elettronico di cattura dell'immagine caratterizzato da sensori di modeste dimensioni. Il filmato è DEFINITO come catturato da un sistema a pellicola o a sensore caratterizzato da un piano focale di grandi dimensioni. Il video ha un suo linguaggio che prescinde dalla pdc e ha alcune caratteristiche tecniche ed estetiche. Il filmato ha altre caratteristiche tecniche ed estetiche. Con le reflex si fanno ottimi filmati, non si fanno video. Con le compatte si fanno decenti video, non si fanno filmati.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
|
Quote:
Del resto, la definizione "accademica" non influisce sul risultato finale, quindi è scorretto affermare che una reflex non può generare "video", può generarli tanto quanto una videocamera digitale, restituendo, in molti casi, risultati superiori per qualità e spazio focale. Il risultato finale, in termini di fluidità e sequenzialità, non differisce. Per quello che riguarda la gestione del colore, della compressione, delle aberrazioni cromatiche, della risoluzione, dell'interleave, della gamma dei bianchi e della gestione del segnale.. quella cambia persino da marca a marca, da bridge a bridge da videocamera a videocamera. Probabilmente una Arri III 1:1.33 S35, si allinea alla tua definizione di "cinepresa" molto più di una reflex digitale ![]() Ultima modifica di jined : 14-06-2010 alle 10:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Dal punto di vista artistico (sia compositivo che tecnico) un sensore grande è un mondo diverso rispetto a un sensore piccolo. E non c'è nulla di accademico è proprio nella metodologia di lavoro la differenza.
Io (ma tutti) questa differenza la definiamo con la distinzione "video" e "filmato", tu vuoi mischiare le cose liberissimo, ma non puoi paragonare il video di una bridge (o di una videocamera) col filmato di una reflex. Si usano reflex per lavori professionali? Di certo. L'ho scritto proprio nell'articolo linkato, entrando anche un po' nel dettaglio e fornendo immagini della cosa. Si usano reflex per video con tutto quello che comporta (portabilità, pdc infinita, alto range di focali, lavoro in condizioni improbe...etc...)? No di certo.
__________________
Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 14-06-2010 alle 10:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
|
Quote:
Possiamo avvicinare una reflex di più ad una videocamera, prendendo un qualsiasi modello a ccd, così come possiamo prendere videocamere professionali con ottiche intercambiabili, a cmos o a triplo ccd ed avvicinarle ad una reflex. Non è l'otturatore meccanico a fare la differenza perchè nel caso delle reflex, viene lasciato aperto e acceso, proprio come fanno le videocamere con i CCD e nemmeno il real-time processing, spesso gli algoritmi utilizzati sono gli stessi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quello che cambia è la dimensione del piano focale quindi le opportunità e le sfide date dalla gestione della pdc e conseguentemente da una diversa gestione della luce e della scena.
Obiettivi intercambiabili sono sempre esistiti e non avvicinano una videocamera ad una cinepresa.
__________________
Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 14-06-2010 alle 11:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
|
Quote:
Oppure mi son perso qualcosa e la 550D già ce l'ha?
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4 Ultima modifica di Tarivor : 14-06-2010 alle 11:15. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
|
Quote:
![]() So al 100% che la 5Dmk2 e 1DmkIV ce l'hanno al 100% (hai detto cavoli.. costano rispettivamente un occhio e un rene..) ![]() So anche che le stanno usando a tutto spiano per le fiction televisive inglesi, dato l'alto rendimento e il basso costo.. Ultima modifica di jined : 14-06-2010 alle 11:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
|
Quote:
Comunque a livello pro credo sia praticamente inutile... se non per svilupparlo e poi proporlo in seguito nei segmenti più bassi dove avrebbe una grande utilità.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Spero che sia vera la notizia ( al momento rumors) che sony intende lanciare due fotocamere pellix..... che a costo di una leggere perdita di luminosità, consente l'af tipico delle reflex anche per FILMATI.......... in condizioni di luce buona è un ottima soluzione, in condizione di luce scarsa invece si potrebbe switchare verso l'af a contrasto che è immensamente meno performante.... ma uno lo sà prima e se i video sono la prerogativa più importante potrebbe accettare il compromesso....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Mah rimango dell'opinione che l'autofocus nei filmati serva una mazza (se proprio proprio nelle riprese su dolly/track, ma con tutto lo sbatti che ti fai per piantare i binari un attimino di prove con il fuoco manuale puoi anche fartele...), pronto per essere smentito...
__________________
Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 18-06-2010 alle 10:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:27.