|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3481
|
Fate un favore a tutti quelli che conoscete e disattevategli l'opzione "nascondi le estensioni per i tipi di file conosciuti". In questo modo ho ridotto del 90% le chiamate disperate che mi arrivavano a tutte le ore del giorno...
Ma perché la Microsoft ha inserito quell'opzione di default? Perché? Perché? Perché??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2836
|
Quote:
Con quell'opzione se la disabiliti un'utonto è facile che un file .jpg lo rinnomini togliendo il .jpg e ti chiama per dirti "non apro le foto". Su linux tale questione non c'è, se non metti l'estensione se ne sbatte...riconosce il formato in automatico ![]() E sopratutto su linux se rinnomini un file e se c'è l'estensione, ti seleziona il nome e non nome + estensione, di conseguenza non la modifichi "per sbaglio" come su win, ma devi cancellarla apposta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Rovato (Brescia)
Messaggi: 942
|
le estensioni erano già nascoste su win 95 e 98? non ricordo bene, ma direi da XP in poi.
@ Spyro: vista e seven si comportano allo stesso modo, non selezionano l'estensione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
Quote:
commenta il resto del mio post! sono tutte problematiche che ho vissuto sulla mia pelle quando ho cercato (e sto tuttora cercando) di informatizzare mia madre. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
![]() Non ho mai fatto un 730 online, però ho dovuto insegnare ai miei come accedere al portale della nostra banca per operazioni (semplici) di home banking e non ho avuto alcun problema. Ho trovato l'interfaccia molto semplice e chiara. Per le istruzioni.. sono d'accordo... molte volte sono troppo prolisse o troppo sintetiche e non si capisce una ceppa. Però c'è anche da dire che (almeno i miei) non sanno manco che esistono dell guide Anche il phishing, è scandaloso che sulla mail di bancoposta (che uso solo io e solo per postepay) arrivino decine di mail di phishing proprio relative alle poste. Basterebbe un filtro antispam anche semplice. E comunque, anche qui, ricevere dei premi dalle poste dovrebbe come minimo far drizzare le orecchie. In alcuni casi la "colpa" può essere attribuita anche a chi offre il servizio/crea il programma, ma la maggior parte delle volte è proprio l'utonto che non connette un minimo il cervello alla mano che muove il mouse. L'esempio di questo virus di msn è lampante, per i motivi che ho spiegato nell'altro post. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:34.