|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Verona
Messaggi: 1796
|
-Edit-
Ultima modifica di Simomk2 : 04-05-2010 alle 20:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
Quote:
Quote:
Che in determinate e rare situazioni, cioe' quando si devono togliere i riflessi da superfici non metalliche (i due classici sono acqua e vetro), il polarizzatore e' utilissimo. Purtroppo quando si utilizzano certe focali estreme (ed 8mm lo e' di certo) si rischia anche di avere una grossa pozione di cielo nell'immagine. Cielo che passa attraverso il trattamento polarizzante del filtro e poi attraverso quello della lente (od obiettivo). Pertanto si deve valutare caso per caso: voglio levare il riflesso, c'e' tanto o poco cielo, eccetera. Pero' spendere i tanti (imho troppi) soldi per un sistema Lee piu' il polarizzatore per usare il filtro poche volte lo trovo un attimo assurdo. Se ci fosse un altro sistema, piu' economico... ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Verona
Messaggi: 1796
|
Quote:
Comunque io credo che per uno che ha già in mano il 10-20 non valga la pena puntare su questo... Anche perchè se a 8mm vignetta, se comincio ad usarlo bene a 9mm o addirittura 10mm non ha più senso! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Dai 75mm di diametro magari un Cokin P ci sta anche se le focali sono estreme...
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Verona
Messaggi: 1796
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Puoi: lo avviti sul tappo cilindrico che c'è sopra (credo sia come il Sigma 15-30)
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
E non lo avevo visto,scusatemi
![]() Ultima modifica di ilguercio : 05-05-2010 alle 22:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
a parte che sul jpg alcune reflex (come la mia d90 e credo anche la tua d300) correggono già automaticamente deformazioni e vignettatura, poi con programmi come nikon capture nx2 o simili bastano due click quando apri il raw. oddio, per lo meno è così per le lenti che conosco, ora se questo sigma avrà una vignettatura che arriva a metà foto e non si può correggere non lo so ![]()
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:27.