|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | ||
|
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 37
|
Di nuovo grazie per i vostri utilissimi consigli
Nello specifico Quote:
Nemmeno mi riesce bene capire se effettivamente Mac giustificherebbe l'esborso maggiore (pur sempre di due computer che si pagano in euro parliamo). Quello che mi attira, come già dicevo, è che sentendo diverse opinioni, il MBP 13" sembra l'unico portatile in grado di coniugare portabilità, costo accettabile e funzionalità degne di nota. Su questo spero almeno di non sbagliarmi. Uniche alternative sono comunque Dell e Sony Vaio. Voglio una macchina silenziosa e ben costruita. Quote:
Tanto più che mi metto a fare editing non più di 20 volte all'anno, e tendenzialmente lo faccio senza dover lavorare contro il tempo. L'usabilità e la possibilità di farci qualsiasi cosa resta la cosa più importante; parlando però di usabilità effettiva. Una cosa è aspettare 10 o anche 20 minuti in più per editare un video pieno di effetti, un altra cosa è non poter sfruttare appieno le potenzialità di un software (vedi ad esempio FCE). Stesso discorso per office: con PowerPoint ci lavoro, quindi ho la speranza che il programma sia completo e perfettamente compatibile con Office per Win. Mi sto informando. Per il resto (mail, web) certamente non ci sono problemi. Allo stesso modo sto cercando di capire se FCE soddisfa alle mie esigenze: anche qui, più che qualità video, mi serve la possibilità di lavorare con tanti formati video contemporaneamente, montare, aggiungere diversi effetti (soprattutto slow motion, ingrandimenti, inserimento lenti o figure geometriche), transizioni, titoli. A volte devo montare filmati di 30 minuti ricavandoli da 40 0 50 clip che mi arrivano in 4 formati diversi, con codec e quant'altro. Immaginate se dovessi convertire tutto ogni volta in un solo formato video: impazzirei! Grazie ancora e ciao
Ultima modifica di MisterPanda : 12-03-2010 alle 18:31. |
||
|
|
|
|
|
#22 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17233
|
Quote:
Se per te uno chassis in alluminio (per i Pro) con una consistenza senza pari, batteria che dura di più (sia in autonomia che in cicli, vero punto a sfavore delle litio), un sistema completo (oltre al so hai anche tante applicazioni che permettono un uso immediato out-of-the-box) NON sono un valore aggiunto, quel fantomatico rapporto qualità prezzo non penderà mai verso Apple. Perchè quando compri un pc puoi confrontare cpu vs cpu, scheda video vs scheda video. Anche nei Mac puoi, ovviamente. Ma fare lo stesso discorso tra pc (Dell o altri) e Mac non ha senso. E non perchè un Core2Duo da 2Ghz su Apple vada più forte. Semplicemente perchè il micro-cosmo Apple funziona, stabilmente e velocemente, senza problemi. Se anche questo NON è per te un valore aggiunto, la scelta viene di conseguenza. Sbagli l'approccio. Io ormai (me escluso) sono a quota 10 switchers (consigliati da me intendo). Nessuno è partito col piedi giusto (ma perchè quel portatile mi da di più e al kg costa di meno?), tutti però si leverebbero un braccio piuttosto di tornare indietro. Qui il discorso approccio. Per il resto come ti hanno consigliato devi mettere sulla bilancia COSA farai col portatile, QUANTO lo farai e anche qui la risposta sarà di conseguenza. Per il montaggio video esistono n-mila programmi, Office su Mac per quanto mi riguarda fa pietà. Qui ti ho distrutto due punti tra quelli da te citati. Ci metto il costo superiore ad un Dell qualunque. Sta a te decide, se sei legato a Gb-Mhz, e non cambiarai mai ( Se pensi di poter cambiare approccio, prova un Mac. Difficilmente tornerai indietro (ed è un pro e un contro insieme, pro perchè significa che ti troverai bene, contro perchè quando dovrai cambiare... farai fatica a direi di no ad un altro Mac). Quote:
Però Apple ha un modo diverso di vedere le cose. Il 13" è l'offerta base (sia il macbook che il pro), per gli altri il 13" è un portatile leggero (si chiamavano ultra portatili, ora non so). Per Apple il 15" è l'ammiraglia. Per gli altri l'offerta base. Perchè sembra che se non ti danno un 15" con risoluzione Full HD e un lettore Bluray, non ti stiano dando niente. Modi diversi di vedere le cose. Quale sia giusto o sbagliato, decidilo tu e di conseguenza avrai anche la risposta. Difficilmente qui troverai gente che ti dirà, per gli usi che ne devi fare, che un Mac è meglio e basta. Ma se lo prenderai, nessuno ti dirà che hai fatto un acquisto sbagliato. So che sono un pò "filosofico" ma è difficile oggi come oggi dare consigli diretti Chiudo con una domanda: ti serve per forza mobilità?
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are. |
||
|
|
|
|
|
#23 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 37
|
Bene, grazie ancora per i consigli
Mi pare sostanzialmente emergere l'impossibilità di paragonare un Mac ad un pc soltanto sulla base della configurazione hardware. Questo già lo pensavo, ma non avendo mai usato davvero un Mac stento parecchio a rendermi conto di quanta diversità possa esserci tra i due mondi. La mobilità mi serve. L'alternativa, alla quale avevo già pensato, sarebbe quella di prendersi un bell'iMac da affiancare ad un netbook. In mobilità per il 90% uso internet ed office, e quindi si potrebbe fare. Ma come dicevo, avere la possibilità di avere sempre con me la MIA macchina è un idea che mi prende molto. Poi se devo lavorare con final cut express, iMovie oppure guardarmi un film, la sera torno a casa e mi attacco al 22" (e alla corrente)... e via! Questa è una delle considerazioni che mi hanno spinto verso il Mac: il MBP 13" sembra essere l'unica macchina in grado di coniugare portabilità a durata della batteria notevole, portabilità e possibilità di lavorare con tutto (esclusa grafica 3d), compresi programmi di editing video. Ultima modifica di MisterPanda : 15-03-2010 alle 13:49. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:11.




















