|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: TV
Messaggi: 150
|
xxx
__________________
" Quelle voci si libravano nell'aria ad un'altezza che nessuno di noi aveva mai osato sognare... e per un brevissimo istante tutti gli uomini si sentirono liberi" Ultima modifica di sts : 27-01-2010 alle 21:24. Motivo: UP #13 |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 3160
|
Quote:
Prova a portare un paio di tonnellate di ghiaia e poi ne riaprliamo... il che non c'azzecca 'na sega coi 35TB. A meno che tu non intenda comperare un SSD al giorno per i prossimi 20 anni, cosa che, banalmente, ti costerebbe molto di piu'. Gia' adesso gli SSD non riescono neppure a sostituire in toto gli HD, figurati i nastri (che, nonstante la tua ignoranza hanno un target ben diverso, e no, "professionale" non dipende dala mole di dati ma da *quanto tempo dopo devi essere in grado di rileggere il dato*). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 93
|
Quote:
![]() 3) non vuol comunque dire che sicuramente in futuro ci saranno gli ssd in questo ambito, così come non vuol dire che qualcuno debba fare da pioniere (su un sistema il più delle volte critico) solo perchè gli ssd stanno crescendo. semplicemente se ne riparlerà quando gli ssd saranno arrivati a livelli più alti (se mai ci arriveranno). 4) giusto se contasse solo la capienza, ma a livello di affidabilità le chiavette non danno abbastanza garanzie. vale il discorso prima, se ne riparlerà quando la ricerca in quell'ambito avrà fatto passi avanti. 5) è che dal tono del primo post mi sembrava la tipica critica di uno che associa nastro magnetico a una tecnologia morta... se mi sono sbagliato chiedo scusa ![]() 6) tralasciando il fatto che la capienza non è indice di ambito professionale (e credo che siamo tutti d'accordo) non capisco il nesso tra esigenze di oggi e quelle di 20 anni fa. io posso immaginare che la "mole di dati" sia diventata in assoluto più grande, ma come la notizia conferma lo ha fatto anche la tecnologia di backup. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 3160
|
[quote=gilbertogobbi;30601334]
Domanda rivolta a quelli che affermano che i nastri sono più affidabili: Avete mai ristinato i dati più di una volta? /QUOTE] Certo. Ho nastri di installazione di software che installo in continuo da 1995 (fanno 15anni, se non vado errato...). Se hai rovinato i QIC80 vuol dire che ci hai fatto qualcosa, giusto ieri ho fatto un DSPTAP di un nastro datato 1992 ![]() ![]() Ho nastri 3570 che hanno fatto backup tutte le sante sere degli ultimi 7 anni e che rileggevamo un giorno si e l'altro pure, senza problemi. E, per finire, nastri 3570 che hanno fatto backup daily in *Romania* (beccerto, li' li conservavano senz'altro a norma, eh??) per 3 anni, senza nessun problema (gia', si e' rotta l'unita' a nastri *prima* dei nastri). Certo, i DAT erano dei mezzi cessi, non per iente li trovavi sui PC ![]() I nastri servono ancora, prova tu a 'parcheggiare' ogni santa notte 300 gb di dati e tenerli (a norma di legge...) per i prossimi 365 giorni: gia' cosi' un SSD le prende da un 'banale' HD 500 GB, il quale, di nuovo ,le prende di santa ragione da un nastro per rapporto costo/prestazione. Last but not least: se i nastri non fossero piu' convenienti, sarebbero in pensione gia' da un pezzo, ed invece si evolvono sempre... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: TV
Messaggi: 150
|
xxx
__________________
" Quelle voci si libravano nell'aria ad un'altezza che nessuno di noi aveva mai osato sognare... e per un brevissimo istante tutti gli uomini si sentirono liberi" Ultima modifica di sts : 27-01-2010 alle 21:55. Motivo: UP #13 |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 218
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: TV
Messaggi: 150
|
xxx
__________________
" Quelle voci si libravano nell'aria ad un'altezza che nessuno di noi aveva mai osato sognare... e per un brevissimo istante tutti gli uomini si sentirono liberi" Ultima modifica di sts : 27-01-2010 alle 21:25. Motivo: UP #13 |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Bologna
Messaggi: 818
|
Quote:
Io non credo proprio... a cominciare dal fatto che fai confronti tra pizze e fichi. Tanto per dirne una, visto che insisti nel dire stupidaggini, sai quanto dura un dato su una cella flash da 1 o più bit, se non riscrivi la cella? Fatti una ricerchina, che magari impari qualcosa, altro che 150anni... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: TV
Messaggi: 150
|
xxx
__________________
" Quelle voci si libravano nell'aria ad un'altezza che nessuno di noi aveva mai osato sognare... e per un brevissimo istante tutti gli uomini si sentirono liberi" Ultima modifica di sts : 27-01-2010 alle 21:26. Motivo: UP#13 |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bologna
Messaggi: 1291
|
Il problema e' che i nastri e gli SSD hanno costi non solo differenti, addirittura non paragonabili. 34 tera di SSD costano una cifra folle, senza considerare il fatto che dovresti avere diverse "serie" di questi SSD.
__________________
-Gas- |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: TV
Messaggi: 150
|
xxx
__________________
" Quelle voci si libravano nell'aria ad un'altezza che nessuno di noi aveva mai osato sognare... e per un brevissimo istante tutti gli uomini si sentirono liberi" Ultima modifica di sts : 27-01-2010 alle 21:26. Motivo: UP #13 |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bologna
Messaggi: 1291
|
Quello che ti stava dicendo MexeM e' che, nel caso tu lasci fermo il disco TOT anni senza effettuare ne letture ne scritture (con il disco non collegato elettricamente a nulla per intenderci) c'e' un grosso rischio che i dati vadano persi.
__________________
-Gas- |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: TV
Messaggi: 150
|
__________________
" Quelle voci si libravano nell'aria ad un'altezza che nessuno di noi aveva mai osato sognare... e per un brevissimo istante tutti gli uomini si sentirono liberi" |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: TV
Messaggi: 150
|
Quote:
io avevo letto ciò: " Per cancellare la carica immagazzinata nella cella è necessario applicare una tensione di opposta polarità nel control gate per riportare la cella nella condizione di carica assente che corrisponde al “1 logico” . Per scrivere la cella con un valore basta riapplicare una tensione superiore a quella di soglia per immagazzinare una carica e riportare la cella nella condizione di “0 logico”. Quindi siamo in grado di leggere, cancellare e scrivere nel transistor semplicemente applicando delle tensioni di opportuna polarità. Dal meccanismo spiegato si evince anche che per scrivere qualsiasi valore all’interno del transistor bisogna prima cancellarne il contenuto ." Poi all'orizzonte ho letto di memorie PCM... Vedremo
__________________
" Quelle voci si libravano nell'aria ad un'altezza che nessuno di noi aveva mai osato sognare... e per un brevissimo istante tutti gli uomini si sentirono liberi" Ultima modifica di sts : 27-01-2010 alle 21:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Bologna
Messaggi: 818
|
Quote:
Poi esistono ad esempio delle simpatiche cose chiamate "correnti di perdita". Tutti i dati da te riportati si basano su considerazioni sul numero di riscritture possibili (dal momento che le caratteristiche e la capacità di immagazzinare carica del transistor si deteriorano con i cicli di scrittura). Peccato però che un transistor floating gate, che è alla base delle celle flash, possa conservare la carica continuativamente per un massimo di 8-10 anni. Ovviamente nessuno prende nemmeno in considerazione questo dato, perchè nessuno si sogna di usare un SSD per fare backup, o di usarlo comunque così poco da non riscrivere una cella in 10 anni... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: TV
Messaggi: 150
|
Quote:
Basta che non te la prendi.... ![]()
__________________
" Quelle voci si libravano nell'aria ad un'altezza che nessuno di noi aveva mai osato sognare... e per un brevissimo istante tutti gli uomini si sentirono liberi" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 26
|
140 o 150 anni
Ma sono io che sono disinformato, o gli ssd esistono da molto molto meno di 140 o 150 anni?
Perché mi sembra si diano per vere e provate delle stime di durata teoriche... Non nascondo che mi piacerebbe vivere abbastanza per poter confermare che chi dichiara queste cose ha perfettamente ragione. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 9
|
QPGMR
La ditta dove lavoro usa IBM dal 1997 mai avuto problemi con i tape drive e relative cassette di
backup IBM anche in recupero. Le aziende usano queste soluzion di salvataggio dati perchè l'affidabiltà esiste, non a caso anche con l'ultimo nuovo server acquistato ne è provvisto di serie, preciso ai più che normalmente vengono salvate giornalmente solo le librerie Dat (dati) e il salvataggio completo di sistema viene eseguito una due volte all'anno. I Sistemi Business vengono costruiti con una logica diversa dai normali Pc/Sever sia come prestazioni e sia come hardware, piccolo esempio, il raid hot plug su questi sistemi è di serie e con quaranta terminal in funzione collegati se si rompe un disco non se ne accorge nessuno, non viene intaccata l'integrità dati, per eccesso il server potrebbe tranquillamente continuare funzionare anche con un disco rotto e nessun utente collegato se ne accorgerebbe. Il salvataggio è solo una garanzia in più(disaster recovery), i disastri normalmente li fanno gli utenti , per chi non lo sa normalmente queste macchine sono enormi gestori di DataBase(tutto tabelle e file testo) con OS proprietario ottimizzate per usare il minor spazio dati e per la massima velocità di accesso dati. Bisognerebbe effettivamente renedersi conto cosa sono in ambito Gestionale Aziendale anche "solo"10Gb di dati in formato testo per capire quali sono le potenzialità Business di questo possibile incremento del Storage su nastro. Per i più curiosi vedesi un esempio<<<http://www-03.ibm.com/systems/resources/systems_storage_media_pdf_SLR-tape-cartridges.pdf>>> IBM AS/400_SYSADMIN/POWERUSER Per il lavoro IBM forever. Ultima modifica di Andrea b. : 25-01-2010 alle 22:27. Motivo: doppio "il"+ disaster recovery |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 309
|
si ma a che velocità? perchè se sono come quelle del pdf qui sopra... metti a fare il backup e poi vai a farti le ferie per aspettare che finisca...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Bologna
Messaggi: 818
|
Non me la prendo, giusto perchè hai l'angelo di serra come immagine :P
Quote:
Beh, è chiaro... si tratta sempre di stime, anche per i nastri e i cd DVD, anche se per questi ormai siamo arrivati a poter verificare quanto stimato 10-15 anni fa. Ultima modifica di MexeM : 26-01-2010 alle 01:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:58.