|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 871
|
![]() Quote:
Sicuramente nVidia avrà problemi molto simili a quelli che sta avendo Intel in modo analogo ma opposto con Larrabee, sempre se otterrà la licenza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
|
Quote:
qui si parla del diritto di usare l'x86 ..... se VIA ha la licenza allora chiunque controlli VIA ha accesso, di fatto, a quella licenza ..... senza che vi sia bisogno di fusioni o cose strane ..... basta acquisire un acchetto azionario che garantisca il controllo mantenendo sempre in vita il soggetto giuridico VIA in nome e per conto della quale dovranno essere progettate, prodotte e commercializzate le soluzioni x86 ...... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Ecco perché gli arabi hanno acquistato il 70% del braccio produttivo di AMD (GlobalFoundries) ma hanno lasciato ad AMD il 51% del controllo. Nin so se ci sono stati sviluppi con Intel in seguito. Il discorso degli ultimi sviluppi con la FTC sta proprio in questi dettagli: basterebbe che la FTC allentasse le catene per consentire magari a nVidia di acquisire la licenza ad esempio proprio acquistando VIA. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
|
Quote:
AMD ha creato una nuova società a cui ha demandato la produzione di x86 quindi per rispettare la licenza ha dovuto mantenere il 51% del controllo ... VIA resterebbe l'unica detentrice dell'x86 indipendentemente dall'azionista di controllo ........ non penso che la licenza sia legata all'immutabilità della compagine sociale ....... se vogliamo i soggetti giuridici servono proprio a questo ...... altrimenti come paradosso VIA potrebbe perdere la licenza x86 se io vado in Banca e compro 50.000,00 dollari delle sue azioni ...... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
E del resto di paradossale qualcosa ci deve essere se c'è l'indagine. Io comunque mi fermo qui (oltre non saprei andare). Se sei curioso e cerchi su intrnet qualcosa trovi (pagina a caso...) "AMD's x86 license is almost certainly unique to AMD. If Advanced Micro Devices ceases to be a going concern or is purchased by another company, the x86 license—and possibly all the patents associated with it—cease to be valid" http://arstechnica.com/hardware/news...violations.ars |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Roma
Messaggi: 268
|
Scusate non capisco una cosa... Com'e' che un tempo c'erano molti licenziatari x86 e ora non ve ne e' quasi nessuno? Oggi e nel tempo ricordo: Cyrix, Idt, Ibm, Via, Amd, Transmeta, Intel, Nec, Harris... E magari altri ancora mi sfuggono...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 309
|
Qualcuno mi sa spiegare come mai è impossibile ottenere queste licenze? Come han fatto amd e via ad averle in primis?
Poi giusto un' osservazione: sembra che oltre ai brevetti iniziali che possono scadere ne sono stati fatti altri, significa che le architetture delle diverse aziende evolvono separatamente.. in questo caso potrebbe essere poco utile prestazionalmente parlando acquistare un' azienda con prodotti minori come via (a meno che non sia proprio quello il target). Ma d'altro canto nvidia potrebbe avere una tecnologia sviluppata in casa molto competitiva, avendo solo bisogno della licenza per vendere, però in questo caso si tornerebbe al punto di partenza: non si sa quando scadono questi brevetti? |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 309
|
Ottima notizia... speriamo che sia vera...
Più concorrenza può solo far bene... |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 1093
|
beh io nvidia ce la vedrei bene con un prodotto x86 in concorrenza su Atom, potrebbero fargli il culo a Intel in quel settore e avere quindi il coltello dalla parte del manico per cross licensing e sopravvivere quindi all'espulsione dal mercato dei chipset....
cmq questa storia vede come risultato una forbice tra le piattaforme, non esisteranno più mobo contemparaneamente con tecnologie delle tre principali aziende coinvolte nel mercato x86 se nvidia entra nel x86, potrebbero essere problemi per arm e la sua possibile entrata nel mondo netbook....mah, staremo a vedere |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Rossano V.to
Messaggi: 201
|
Quote:
Adottare l'arm come architettura non ti permetterà di usare windows, cosa che probabilmente si farà sentire nell'eventuale prodotto, per esempio netbook, ma con la presenza di linux e di google chrome os forse è giunto il momento di rispolverare quel bivio che ha portato alla scelta dell'x86 e alla sua diffusione... Le licenze sarebbero ok, i consumi sarebbero ok, l'unica pecca è: "NVIDIA è pronta ed ha la forza di portare avanti un progetto simile??" ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:31.