|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Volendo essere pignoli, per minimizzare la ridondanza:
indirizzo (id, indirizzo, altro, idlocalita) localita(id, localita, provincia, CAP) Tra l'altro questo la tabella con i CAP si trova già pronta. Addirittura si potrebbe estrarre l'informazione sul ruolo, visto che bene o male c'è duplicazione. ruolo (id, denominazione, descrizione) assegnazione (idruolo, iddipendente, idsede) con chiave (iddipendente, idsede) se una persona può avere un solo ruolo in una determinata sede, con chiave (idruolo, iddipendente, idsede) se una persona può avere diversi ruoli in una determinata sede. Se questi dati servissero in altre relazioni, basterebbe estrarre un idassegnazione ed usarlo come chiave primaria. |
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
EDIT, non avevo ancora letto i nuovi messaggi di Cionci
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek
Ultima modifica di RaouL_BennetH : 26-06-2009 alle 11:38. |
|
|
|
|
|
#23 | ||
|
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Una palla di fango abitata da scimmie sognatrici
Messaggi: 128
|
Quote:
Quote:
__________________
"Contro la stupidità gli stessi dei lottano invano" Friedrich Schiller "Chi rinuncia alla libertà per raggiungere la sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" Benjamin Franklin "Guardati dalla furia di un uomo tranquillo" John Dryden |
||
|
|
|
|
|
#24 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
L'avevo lasciato appunto aperto alla gestione di nuove relazioni che necessitano di indirizzo e persone...
Ad esempio: clienti (id, denominazione, p.iva, idsede_legale, idsede_amminsitrativa, idpersona_referente) etc etc Ad esempio: un referente potrebbe avere come indirizzo (per spedire la posta) l'indirizzo della sede legale o della sede amminsitrativa o addirittura un altro completamente diverso. Ultima modifica di cionci : 26-06-2009 alle 12:03. |
|
|
|
|
|
#25 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 413
|
Quote:
Come ripeto, la soluzione che ho proposto è utile se si stima che la maggior parte delle persone sono anche dipendenti, altrimenti no perchè si andrebbero a generare un sacco di valori nulli. Comunque è difficile proporre una soluzione efficiente ed ottimizzata senza avere uno schema con le associazioni e le relative cardinalità. |
|
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
Quote:
Basta pensare alla sede di un cliente dove il dipendente va a lavorare.
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek
|
|
|
|
|
|
|
#27 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Quote:
Per la quale puoi mettere la chiave primaria multipla (personaId, indirizzoId), e ciascun campo in chiave straniera verso la tabella entita' relativa. Non si capisce "ruolo" che senso abbia in questa tabella. Forse che ogni persona, a seconda dell'indirizzo, puo' avere un ruolo diverso? Se si', allora va bene li', altrimenti migrala sulla tabella Persona, se puo' avere un ruolo solo, oppure crea la tabella apposta di associativa ruoli come porposto da Cionci (anch'essa con la chiave primaria su 2 campi)
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
|
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Una palla di fango abitata da scimmie sognatrici
Messaggi: 128
|
Quote:
Se prevedi per l'entita' cliente piu sedi di lavoro questa entita' sede cliente deve essere definita ed ovviamente associata all'entita' cliente, per cui al massimo avresti l'associazione dell'entita' dipendente all'entita' sede cliente da cui ricavi l'indirizzo. E ritorniamo sempre al punto che ad una entita' indirizzo deve corrispondere sempre un'altra entita' che ne sia titolare. Negli esempi finora riportati invece si ha la possibilita' di avere indirizzi senza che siano assegnati ad una entita' e che per creare un entita' di tipo persona, cliente, sede, ecc.. debba prima essere creata un'entita' indirizzo. Vogliamo parlare di cosa comporterebbe, all'atto pratico, l'implementazione di una soluzione del genere ?
__________________
"Contro la stupidità gli stessi dei lottano invano" Friedrich Schiller "Chi rinuncia alla libertà per raggiungere la sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" Benjamin Franklin "Guardati dalla furia di un uomo tranquillo" John Dryden |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:04.




















