Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-05-2009, 10:08   #21
Lotharius
Senior Member
 
L'Avatar di Lotharius
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
Boh... Costano tanto, introducono nel case un groviglio di cavi e tubi non indifferente, necessitano di un sistema ad hoc per evitare la condensa, a fronte di un overclock di 100Mhz. Mastikà non ce lo mettiamo?
Molto meglio delle buone DDR3 che raggiungono frequenze leggermente inferiori ma che rimangono stabili semplicemente con un flusso d'aria decente, senza tubi, cavi, condensa e cavoli vari. E specialmente risparmiando una cifra considerevole.
Lotharius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2009, 10:13   #22
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21702
Quote:
Originariamente inviato da devilred Guarda i messaggi
e bella sta cosa! tutti a dire che e una cosa inutile e x sguaroni. appena arrivera a 50 euro tutti lo avranno nel loro case, e a quel punto non diventa piu inutile perche costa "solo" 50 euro. adesso mi verrebbe da chiedere e utile o inutile????? e questo varia in base al prezzo???? perche se dipende dal prezzo allora alcune cose non mi sono tanto chiare.
io sicuramente non metterò mai un sistema del genere manco se costasse 10€ in più, avere una cella di peltier vuol dire un botto di consumi in più, problemi di condensa e tutte le magagne del caso.
per gli utenti normali sono solo svantaggi, diversamente dagli overclocker dove la peltier può dare un consistente vantaggio
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2009, 10:41   #23
devilred
Senior Member
 
L'Avatar di devilred
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Salerno
Messaggi: 4543
Quote:
Originariamente inviato da Pikazul Guarda i messaggi
L'overclock è un hobby, non un modo per risparmiare soldi
Non che ci sia niente di male a farlo per interessi economici (lo faccio anche io), ma è una attività che nasce fra gente che non ha problemi di soldi ed è pronta a rischiare di bruciare tutto e che si diverte a mettere alla prova la propria abilità. Che il vantaggio di prestazioni sia minimo è una cosa completamente secondaria.



Se davvero non capisci che l'utilità di qualcosa dipende anche dal suo prezzo, allora ci credo che alcune cose ti sono poco chiare, evidentemente non hai la minima nozione dei concetti di valore e controvalore.

Ogni cosa porta un "benefit" in cambio di un "malus", e i due pesi devono essere bilanciati perchè la cosa in questione abbia un senso (e quindi sia "utile" ).
In questo caso il benefit è un numerino più alto nei benchmark, mentre il malus è il dover dire addio ad un bel pacco di soldi, non c'è dubbio che per la maggior parte delle persone quest'oggetto sia completamente inutile. (Ed infatti non è pensato per la maggior parte delle persone, ma per una nicchia). Se costasse poco o nulla, diventerebbe utile perchè i benefici apportati sarebbero maggiori del prezzo richiesto.

In ogni caso dubito che anche a 50 euro lo vedremo mai nel case della massa, al massimo dovrebbero darlo in bundle con kit leggermente più costosi.
come!!! come!!!! fammi capi!!! adesso e il prezzo a decidere dell'utilita di un prodotto???? bella questa!!! aspe! che me la scrivo. caro amico mio se vogliomo prenderci per i fondelli puo anche andare, ma se ti convinci che quel prodotto e utile perche costa 50 euro e non lo e se costa 100 euro allora ti devo dire che non hai capito proprio niente della vita!!! senza offesa logicamente. un prodotto e utile se costa 10 euro o ne costa 1000, insomma se ti serve ti serve e basta, e per me quel sistema non vale na cicca. invece di prenderlo compro direttamente dei moduli migliori faccio prima e spendo meglio.
devilred è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2009, 10:46   #24
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21702
Quote:
Originariamente inviato da devilred Guarda i messaggi
come!!! come!!!! fammi capi!!! adesso e il prezzo a decidere dell'utilita di un prodotto???? bella questa!!! aspe! che me la scrivo. caro amico mio se vogliomo prenderci per i fondelli puo anche andare, ma se ti convinci che quel prodotto e utile perche costa 50 euro e non lo e se costa 100 euro allora ti devo dire che non hai capito proprio niente della vita!!! senza offesa logicamente. un prodotto e utile se costa 10 euro o ne costa 1000, insomma se ti serve ti serve e basta, e per me quel sistema non vale na cicca. invece di prenderlo compro direttamente dei moduli migliori faccio prima e spendo meglio.
ma non è neanche questo
un prodotto è utile se i vantaggi (rispetto alle esigenze) che porta sono commisurati al costo/ svantaggi che comporta
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2009, 11:04   #25
jet91
Member
 
L'Avatar di jet91
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 194
correggetemi se sbaglio.
so che i dispositivi peltier sono circuiti termoelettrici che invertono il funzionamento di una macchina termica (il caldo scorre sempre verso il freddo, a meno che non si fornisca energia e non si inverta il processo).
tuttavia mi viene in mente un possibile problema legato all'uso di cellule peltier.
se utilizzate in ambiente abbastanza umido PUO' formarsi della CONDENSA che, nel caso di caduta sui circuiti... lascio trarre a voi le conclusioni. tanto per motivare "scientificamente" ciò che dico posso fornire un dato. nell'ambito compreso tra 0°C e 100°C la differenza di temperatura necessaria per il formarsi di condensa, con umidità intorno al 40%, è di 17-18°C. facendo due più due, beh, salta all'occhio come una differenza di 20°C rispetto alla temperatura ambientale è molto vicina alla soglia precedentemente segnalata.

saluti!
jet91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2009, 11:07   #26
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quel sono prodotti per chi ha già deciso di prendere delle Dominator GT 2000 da 320 euro, una EVGA Classified da 450 euro ed uno Xeon W3540 da 600 euro, per fare i primi test in attesa che gli arrivi l'i7 975...
E siccome fanno schifo "soli" 2000Mhz 8-8-8-24, è "necessario" spararle a 2300 7-8-7-24

In pratica, nicchia della nicchia degli "enthusiast" :-)
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2009, 11:16   #27
TheBeast87
Senior Member
 
L'Avatar di TheBeast87
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 805
Quote:
Originariamente inviato da johnp1983 Guarda i messaggi
eeeh??

ma si parla di applicarli su kit triple channel che l'FSB non ce l'hanno proprio...

Sai almeno di cosa si sta parlando?
SISI so di cosa sto parlando...(Poi non ci sara un FSB ma un bus principale c'è che se non erro è 133Mhz e poi ci sono i vari moltiplicatori è un altro discorso ma fidati so come funzionano le nuove piattaforme) Era un riferimento quello che ho preso.. Quello che intendevo è che ci sono Kit già testati per i 2000Mhz che oltretutto vanno anche oltre quella soglia.. Che spandere altri 200 euro per un raffreddamemnto per ram che già hanno una frequenza molto elevata mi sembra inutile.. seppure non vuoi overclock "Estremi"..
Prima mi sono spiegato male

SRY..

Poi secondo me 200 euro per 100-200Mhz forse di differenza non ne vale la pena per nessuno.. Qdi inutile..

Ultima modifica di TheBeast87 : 15-05-2009 alle 12:48.
TheBeast87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2009, 12:21   #28
Samoht
Senior Member
 
L'Avatar di Samoht
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Dresano (MI) Classe: 1977
Messaggi: 5237
Quote:
Originariamente inviato da jet91 Guarda i messaggi
correggetemi se sbaglio. so che i dispositivi peltier sono circuiti termoelettrici che invertono il funzionamento di una macchina termica (il caldo scorre sempre verso il freddo, a meno che non si fornisca energia e non si inverta il processo).
tuttavia mi viene in mente un possibile problema legato all'uso di cellule peltier. se utilizzate in ambiente abbastanza umido PUO' formarsi della CONDENSA che, nel caso di caduta sui circuiti... lascio trarre a voi le conclusioni. tanto per motivare "scientificamente" ciò che dico posso fornire un dato. nell'ambito compreso tra 0°C e 100°C la differenza di temperatura necessaria per il formarsi di condensa, con umidità intorno al 40%, è di 17-18°C. facendo due più due, beh, salta all'occhio come una differenza di 20°C rispetto alla temperatura ambientale è molto vicina alla soglia precedentemente segnalata. saluti!
La Cella di Peltier, o raffreddamento termo-elettrico ("TEC" per gli amici) è una macchina che funziona come una "pompa di calore": il passaggio della corrente in un particolare tipo di materiale fa sì che il calore venga veicolato dal "lato freddo" a quello caldo della piastra. I problemi che hai elencato sono effettivi: se abbasso la temperatura di una superficie (in qualsiasi maniera) ottengo che, per la differenza di temperatura, l'acqua presente naturalmente nell'aria vi si condensa sopra. Questi sistemi vengono di solito progettati in modo tale che, nelle zone di scambio, vi sia una coibentazione tale da isolare le superfici ed evitare che ci possa essere scambio di aria ambiente sulle superfici, evitando quindi la condensa. Per fare ciò si ricorre solitamente ad isolamenti in neoprene, o plastazote, o addirittura con schiume reagenti ad espansione che inglobano completamente il complesso di cella e superfici "fredde".

Giusto ieri sera stavo facendo qualche esperimento con una TEC (circa 70w) che mi ritrovo in cantina: il lato freddo è esposto all'aria, mentre quello caldo è ancorato al dissipatore, raffreddato da una ventola da 120mm. Posta una goccia di acqua sulla superficie ed accesa la cella, dopo circa 30 secondi l'acqua inizia a congelare.

Quando questi dispositivi vengono utilizzati per il raffreddamento di microprocessori, solitamente c'è un circuito elettronico realizzato ad hoc che si occupa di erogare potenza alla cella in modo tale che la temperatura sia sempre entro certi parametri: un sensore monitorizza la temperatura del lato freddo, ed eroga maggiore potenza quando la temperatura della cpu sale, facendo restare costante la temperatura del lato freddo. Quando la temperatura della cpu scende, il circuito diminuisce la potenza erogata alla tec, evitando che si formi condensa.
__________________
INTEL Corei7 950@4 Ghz / Asus Rampage III Gene / Crossfire 2 x Sapphire HD6870 / Evga Geforce GT620 (PhysX) / 12Gb (3x4Gb) Patriot 1,6 Ghz / 2x500 Gb Seagate Barracuda (raid0) / nb, sb, cpu, vga, mosfets raffreddati a liquido / Phobya DC12-220 / Logitech G15 Gaming Keyboard, Roccat Kova Mouse / Case Fractal Design Arc Mini / Silverstone 850W / Windows 7 Ultimate 64 /...e rimpiango gli anni del Commodore 64!

Ultima modifica di Samoht : 15-05-2009 alle 12:25.
Samoht è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2009, 12:42   #29
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Quote:
Originariamente inviato da efrite15 Guarda i messaggi
Bè, potevano quantomeno mettere due anni di garanzia ...
Il fatto che la legge italiana dia 2 anni di garanzia obbligatoria non ti dice niente?
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2009, 13:04   #30
MarK_kKk
Member
 
L'Avatar di MarK_kKk
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Sommariva del Bosco CN
Messaggi: 254
Scusate, mi sono spiegato male. Ho letto bene la notizia, ma ho semplicemente calcolato il caso più favorevole. Se fate lo stesso conto con frequenze più elevate, la percentuale di overclock scende ulteriormente. Se per esempio se nostre ddr3 1600, riusciamo a portarle a 2000, utilizzando l'aggeggio della corsair saliamo ancora fino a 2100. Bene, ora l'overclock dovuto all'accrocchio è del 5% anzichè del 6.25%. Ci abbiamo guadagnato ancora meno. Io non ne sto facendo una questione di soldi, ma semplicemente dico ke quei 199 dollari potrebbero essere investini in altro modo decisamente più redditizio (magari un kit più performante). Tutto qui.
Anche a me piace fare overclock però scelgo le cose tenendo d'okkio cosa mi da più incremento di prestazioni a parità di spesa.

MarK_kKk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2009, 13:12   #31
devilred
Senior Member
 
L'Avatar di devilred
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Salerno
Messaggi: 4543
Quote:
Originariamente inviato da MarK_kKk Guarda i messaggi
Scusate, mi sono spiegato male. Ho letto bene la notizia, ma ho semplicemente calcolato il caso più favorevole. Se fate lo stesso conto con frequenze più elevate, la percentuale di overclock scende ulteriormente. Se per esempio se nostre ddr3 1600, riusciamo a portarle a 2000, utilizzando l'aggeggio della corsair saliamo ancora fino a 2100. Bene, ora l'overclock dovuto all'accrocchio è del 5% anzichè del 6.25%. Ci abbiamo guadagnato ancora meno. Io non ne sto facendo una questione di soldi, ma semplicemente dico ke quei 199 dollari potrebbero essere investini in altro modo decisamente più redditizio (magari un kit più performante). Tutto qui.
Anche a me piace fare overclock però scelgo le cose tenendo d'okkio cosa mi da più incremento di prestazioni a parità di spesa.
quoto al 100%, finalmente qualcuno che usa il cervello.
devilred è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2009, 13:46   #32
stetteo
Senior Member
 
L'Avatar di stetteo
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bergamo
Messaggi: 7547
Il TEC è assolutamente una minchiata, il wblock ha invece più senso.
__________________
Antec 300, Asus P5k Pro, Intel E6750@2Ghz 0.90v Cooled by Zerotherm Zen,4Gb Corsair Xms2, Ati HD3870toxic, SSD Samsung Evo 128gb, Win7 X64, Powered by Corsair VX550. Samsung 19"+ Empire 3000 2.1
Flickr
stetteo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2009, 14:31   #33
jet91
Member
 
L'Avatar di jet91
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 194
@ samoth

beh, che dire... sei stato chiarissimo!
grazie per le delucidazione. il mio giudizio definitivo, però, rimane up per il waterblock e down per il TEC (ho imparato un nuovo acronimo, evvai).

a risentirci!

saluti!
jet91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2009, 14:40   #34
Eraser|85
Senior Member
 
L'Avatar di Eraser|85
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 3363
si ma dio bo, una tec per i moduli di memoria -_-"
raffreddare le memorie con normalissimi dissi in alluminio (o rame se vogliamo esagerare) e qualche ventola è ben più che sufficiente anche per fare i world record, altro che tec...
Eraser|85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2009, 17:53   #35
Scezzy
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Burundi
Messaggi: 1114
Dove stiamo andando a finire...
Scezzy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2009, 18:08   #36
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12108
Quote:
Originariamente inviato da jet91 Guarda i messaggi
correggetemi se sbaglio.
so che i dispositivi peltier sono circuiti termoelettrici che invertono il funzionamento di una macchina termica (il caldo scorre sempre verso il freddo, a meno che non si fornisca energia e non si inverta il processo).
tuttavia mi viene in mente un possibile problema legato all'uso di cellule peltier.
se utilizzate in ambiente abbastanza umido PUO' formarsi della CONDENSA che, nel caso di caduta sui circuiti... lascio trarre a voi le conclusioni. tanto per motivare "scientificamente" ciò che dico posso fornire un dato. nell'ambito compreso tra 0°C e 100°C la differenza di temperatura necessaria per il formarsi di condensa, con umidità intorno al 40%, è di 17-18°C. facendo due più due, beh, salta all'occhio come una differenza di 20°C rispetto alla temperatura ambientale è molto vicina alla soglia precedentemente segnalata.

saluti!
Sara forse per quello che la cella non è sparata al massimo ma con i sensori che la regolano proprio per non raggiungere il punto di rugiada ?

Quote:
Originariamente inviato da MarK_kKk Guarda i messaggi
Scusate, mi sono spiegato male. Ho letto bene la notizia, ma ho semplicemente calcolato il caso più favorevole. Se fate lo stesso conto con frequenze più elevate, la percentuale di overclock scende ulteriormente. Se per esempio se nostre ddr3 1600, riusciamo a portarle a 2000, utilizzando l'aggeggio della corsair saliamo ancora fino a 2100. Bene, ora l'overclock dovuto all'accrocchio è del 5% anzichè del 6.25%. Ci abbiamo guadagnato ancora meno. Io non ne sto facendo una questione di soldi, ma semplicemente dico ke quei 199 dollari potrebbero essere investini in altro modo decisamente più redditizio (magari un kit più performante). Tutto qui.
Anche a me piace fare overclock però scelgo le cose tenendo d'okkio cosa mi da più incremento di prestazioni a parità di spesa.
forse ti sfugge che sto coso lo prendera chi ha gia le ram ultraperformanti che spingera ancora piu in la. Non lo prendera certo chi prende le ram entry lvl.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2009, 11:05   #37
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21702
Quote:
Originariamente inviato da stetteo Guarda i messaggi
Il TEC è assolutamente una minchiata, il wblock ha invece più senso.
va be ma una tec senza wb non ha senso
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2009, 14:20   #38
ld50
Senior Member
 
L'Avatar di ld50
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 680
siamo alla frutta!
ld50 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2009, 14:43   #39
User111
Senior Member
 
L'Avatar di User111
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19315
solito marketing e poi dicono che questi dissipatori sono esagerati

User111 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2009, 14:57   #40
ArteTetra
Senior Member
 
L'Avatar di ArteTetra
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
Quote:
Originariamente inviato da Eraser|85 Guarda i messaggi
si ma dio bo, una tec per i moduli di memoria -_-"
[...]
Appunto. Poi cosa dovresti usare per raffreddare il resto del sistema, per restare in proporzioni? Una macchina del tempo che ti riporta il processore all'ultima era glaciale?
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla
Lian Li PC-A17 Phenom II X4 965 3.7 GHz NH-D14 HD5770 4 x 2 GB DDR3 830 Series SSD 256 GB etc etc
Lenovo ThinkPad X220 i7-2620M 2.6 GHz 2 x 4 GB DDR3 840EVO mSATA SSD 500 GB 12.5" 1366x768 IPS Windows 7 Pro
ArteTetra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1