|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
Il tamron è ottimo ma li ti devi armare di molta pazienza,cavalletto e camuffarti per non farli scappare. Già con un 150-180 stai meglio,con distanze di lavoro umane. Inoltre controlla che renda bene a diaframmi chiusi visto che la pdc sfuma molto rapidamente all'aprire il diaframma. Che sia luminoso o meno quindi non importa,a meno che non prendi qualcosa che vuoi usare anche per altri scopi(sport,ritratti...) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
quoto i tubi, sono la soluzione migliore senza spendere molto e danno ottimi risultati
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 3728
|
Riprendo dall'ultima volta.
Avrei optato per un Canon EF 100mm 2.8 Macro USM per poco più di 500€ sempre da abbinare alla 400D. Faccio una scelta sensata? Grazie in anticipo per gli aiuti. Pitta
__________________
Guida Pasta termica-Guida Dissipatori- Ninja+Infinity-TH Ufficiali-TJ07-Guida Areazione Case -METEO CHIAVARI - P6T SE - CORE i7 920 D0 - CORSAIR XMS3 3X1GB - Randeon 4770 Sapphire (fino al 2018) Dal 2019: Asus Prime z390-A - i7 9700K - Corsair 16x2 3000MHz - SSD Pro 256 GB - Nvidia QUADRO K4000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 3728
|
Mi permette di stare più lontano ancora dal soggetto?
Manie personali, ma tendo sempre ad andare su Canon come lenti. Questo sigma è meglio? Pitta
__________________
Guida Pasta termica-Guida Dissipatori- Ninja+Infinity-TH Ufficiali-TJ07-Guida Areazione Case -METEO CHIAVARI - P6T SE - CORE i7 920 D0 - CORSAIR XMS3 3X1GB - Randeon 4770 Sapphire (fino al 2018) Dal 2019: Asus Prime z390-A - i7 9700K - Corsair 16x2 3000MHz - SSD Pro 256 GB - Nvidia QUADRO K4000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 3728
|
Ok, vedo se lo shop on-line lo ha e magari lo vado a provare se riesco a trovarlo in un negozio "standard"
Grazie per le info. ![]() Pitta
__________________
Guida Pasta termica-Guida Dissipatori- Ninja+Infinity-TH Ufficiali-TJ07-Guida Areazione Case -METEO CHIAVARI - P6T SE - CORE i7 920 D0 - CORSAIR XMS3 3X1GB - Randeon 4770 Sapphire (fino al 2018) Dal 2019: Asus Prime z390-A - i7 9700K - Corsair 16x2 3000MHz - SSD Pro 256 GB - Nvidia QUADRO K4000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
si dai, carino
![]() peccato pesi parecchio, fortuna che almeno il supporto treppiede si può staccare, unico difetto riscontrato finora è il paraluce plasticoso non a corolla ![]() se smette di piovere ci faccio pure qualche foto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
esistono due tipi di paraluce:
a sinistra quello a corolla o a petali e a destra il solito ciambellone ![]() quello a corolla permette una copertura maggiore, niente di grave ma per una lente che costa 550€ potevano pure fare lo sforzo di mettercelo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
il nikkor 55-200 ha il paraluce a petalo (HB-34) ![]() il 55-200 VR ne ha uno come lo chiami tu a ciambella (HB-37) ![]() dai test si evince che il primo vignetta di più a 55mm motivo per cui meglio aprirli la luce agli angoli smussando in quei punti il paraluce. l'altro il problema lo evidenzia più sui 135mm e a quella focale non è influenzato dal paraluce per cui è meglio tenere un più coperto ciambellone, non si sa mai che da uno spigolo entri un riflesso parassita che mi rovina le foto. Il petalo poi è retaggio degli zoom, soprattutto se grandangolari gli obbiettivi fissi quasi mai adottano il petalo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Tu dici? Io la penso al contrario il petalo è nato per le esigenze degli zoom nel parco ottiche Nikon un solo fisso ha il paraluce a petalo ed è il 105 micro ultimo tipo VR.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
dico, dico...l'unico problema dei paraluce a corolla è che non si possono utilizzare sugli obiettivi con la lente frontale che ruota, per ovvi motivi
altro utilizzo dei ciambelloni è quello di "base" per appoggiare l'obiettivo [ in genere lo si fa con i grossi tele ] in quanto a paraluce di certo il modello a corolla è il migliore, se poi ci sono altri motivi tecnici che spingono per formati differenti io non ci posso fare nulla |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Io invece dico che il paraluce migliore è quello più adatto al tipo di obbiettivo per cui è pensato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:53.