|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 810
|
ma non e' che apple con la presentazione di martedi' ci fa una bella sorpresa con un upgrade del mac pro a 12 core?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5606
|
Almeno quello è un quadcore monolitico con un core disabilitato.
Questi sono 3 dual core appiccicati assieme tramite FSB. Immagino la felicità del bus quando deve gestire le comunicazioni fra core... Paradossalmente l'IPC stratosferico dei core 2 non vale granchè quando si cambia ambito applicativo e così vengono fuori accrocchi di questo genere che sanno un po' di tecnologia a collo di bottiglia... |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 2060
|
bella per scaldarci le pizze....
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 25
|
che banda che siete!!!
3/4 dei commenti sono di persone che non sanno nemmeno leggere la news...figuriamoci capire il prodotto!!! ho letto di gente che non sa nemmeno il socket per non parlare dei programmi e dell'ambito di utilizzo di queste cpu, passando poi x discorsi di FSB e Qpi..... ma non è meslio se prima vi studiate un po' di roba e poi tornate x fare commenti costruttivi???? e se proprio non volete studiare o non ci arrivate, almeno non sparate castronerie ma chiedete delucidazioni!!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 48
|
Il nuovo atteso processore di Intel integra ben 6 nuclei di calcolo in un unico die di silicio e disporrà di ben 16 MB di memoria cache di secondo livello L2 condivisa tra i diversi core. Ricordiamo che si tratta di una delle prime CPU multicore realizzate da Intel su di un unico die: fino a oggi i processori con più di due core erano costruiti integrando due diversi die di silicio all'interno del packaging del processore.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Atlantide (AT)
Messaggi: 2506
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5606
|
Quote:
Perchè, se si fosse trattato di un design 3*dual core non sarebbe stato così? Sai che traffico su un bus così striminzito. Resta comunque che al crescere del numero delle cpu la banda verso la ram per ogni cpu/core diminuisce. Anche con un design monolitico come questo, avere 1 memory controller per 6 core può essere castrante, figuriamoci avere 1 memory controller per 12 core (2 cpu). Con QPI (o HT) e MC integrato le cose sono ben diverse. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 33
|
Io non sapendone gran chè vorrei porvi una domanda.
Spero sappiate rispondermi abbastanza dettagliatamente. Ma il CELL BE di IBM, Multicore equipaggiante la PLaystation 3, che tipo di processore è rispetto a questi nuovi 3,4 o 6 Core? Parlo dal punto di vista strutturale. Pare che ogni Core del Cell viaggi ad una frequenza di 3.2Ghz. Ho letto tutte le vostre risposte commenti in merito a Xeon ect... Ma questo CELL, cos'è esattamente? spero riusciate a darmi una risposta esaudiente, ringrazio in anticipo chi riuscira a rispondermi. grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5606
|
Quote:
Per una risposta sommaria e spicciola, si può dire che il cell è un processore differente dai comuni x86. Nei processori x86 tutti i core sono uguali e ognuno può fare le stesse cose degli altri. Sono tutti core general purpose, quindi con un set di istruzioni ricco. Al contrario il cell ha si può core, ma ogni core è "special purpose", cioè in grado di eseguire velocemente solo certi tipi di algoritmi che prevedono essenzialmente calcoli altamente parallelizzabili. Se non ricordo male, un solo core è dedicato all'elaborazione general purpose. Se i calcoli sono parallelizzabili, come ad esempio calcoli per simulazioni di fisica e/o calcoli geometrici, conversioni e filtraggio audio/video, etc... il cell è un processore molto indicato perchè è in grado di svolgerli un ordine di grandezza più velocemente rispetto ad un general purpose. Se però i calcoli non sono parallelizzabili, tipo qualsiasi altra cosa che non ha a che fare con il multimedia principalmente, allora il cell è una spanna al di sotto di un processore x86. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12104
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Mongrando (BI)
Messaggi: 927
|
wow...ora mi hai stuzzicato e vado a vedere cosa mi racconta wikipedia di sti Cell...davvero impressionanti i progressi tecnologici...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 308
|
mmh aspetterei la controparte nehalem soprattutto xke le loro memorie sono orrende!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5606
|
Quote:
Te li ripropongo magari: http://www.intel.com/performance/server/xeon/fpthru.htm Da notare il sito che li ospita ![]() edit: ah, e non saranno neppure monolitici! Saranno veramente 3*dual core LOL |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:19.