|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13789
|
un'esperienza di studio all'estero, per quanto possa essere votata allo "spasso" è un'occasione per conoscere una realtà diversa dalla propria, gente da tutto il mondo quindi una miriade di modi di pensare, culture e usanze che rimanendo sempre all'ovile non si avrebbe l'opportunità di incontrare.
un'esperienza del genere aiuta ad ampliare le vedute, a ragionare i maniera diversa, a farsi una coscienza globale; io noto sempre di più la differenza tra persone che hanno vissuto o sono state in vari posti durante la propria vita e chi invece è nato e vissuto sempre nello stesso posto, è una differenza abissale che secondo me porta a non vivere una vita degna di tale nome; inorridisco al solo pensiero di non poter conoscere cosa mi circonda e non riesco a capire come molta gente ci riesca. Ho solo 22 anni e purtroppo non ho avuto la possibilità di andare in erasmus però la voglia di conoscere e vivere in posti diversi è in me più forte che mai e spero che ci siano molti altri giovani a pensarla come me; l'ignoranza è una brutta cosa, soprattutto perchè gli ignoranti sono un popolo di gente indirizzata da chi è capace di sfruttare la situazione.
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Firenze
Messaggi: 1853
|
sono daccordo con te marci sul concetto, ma l'erasmus non è certamente l'unica via di salvezza da un esistenza buia e stolta....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
|
Io ho visto partire della gente in Erasmus, e l'ho visto fare per due motivi:
Ora, non dubito che ci sarà una sparuta minoranza di gente che fa l'Erasmus per genuino interesse e per farsi il mazzo, ma temo sia una minoranza statisticamente irrelavante. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Firenze
Messaggi: 1853
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 129
|
Quote:
Per quanto riguarda la storia degli esami non è proprio cosi da ogni parte, certi prof ad esempio qui da me si rifiutano categoricamente di firmarti la convalida anche se il programma li è uguale perchè sembra che solo se il corso è tenuto da loro allora è un buon corso.. Senza contare che se ad esempio io faccio li un esame da 10 crediti qui me lo convalidano solo per i crediti corrispondenti.. ad esempio 6... Io sinceramente conosco molta gente che si è fatta il culo in erasmus sia in spagna che nel regno unito. Che poi oltre che studiare devi anche divertirti mi sembra cosa ovvia e giusta, visto e considerando che non è che qui in Italia si studia 24 ore su 24... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Firenze
Messaggi: 1853
|
se fai architettura nei periodi pre esame a volte studi anche 25 ore su 24 ...
![]() comunque niente di male, uno puo anche essere libero di prendersi un anno di vacanza studio, ma che non mi venga a fare l'eroe dell'integrazione europea tra culture!!! che ammetta quello che in realtà è l'erasmus, senza dire capperate!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Enna
Messaggi: 22
|
Io ritengo l'Erasmus una bella esperienza che consiglierei ad ogni studente.
Spetta poi allo studente stesso sfruttare questa occasione. LA può sfruttare andando a feste, imparando veramente la lingua o studiando seriamente.Lo decide lo studente Io non capisco una cosa.Ma perchè le imprese richiedono l'erasmus? Cioè loro lo sanno che l'erasmus non sempre si và per studio o comunque se l'aspettano. Penso che il candidato a un eventuale lavoro si metterà alla prova e li si vedrà se l'erasmus è stato fatto veramente. Cioè alla fine la scelta dello stile di vita poi alla fine paga. Per me l'erasmus è conoscere persone e culture diversa e, se possibile, migliorare la propria seconda lingua.Poi se questi obiettivi si raggiungono andando a feste o sostenendo esami (sempre preferita la seconda eh ) passa in secondo piano. Tutto IMHO |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Firenze
Messaggi: 1853
|
io leggo libri in inglese e guardo film in lingua originale.
non perdo un occasione per aiutare turisti smarriti parlo, per un lavoro che faccio accanto agli studi, con persone madrelingua quando capitano clienti tali... pensi che sia svantaggiato rispetto a chi va in erasmus?? l'unico svantaggio è che sulla carta non posso scrivere che ho cazzeggiato un anno fuori Italia... IMHO eh!!!!tutti sfoghi fini a me stesso!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 129
|
Suvvia... siamo onesti... La lingua si impara VERAMENTE sul posto. Non puoi paragonarmi la visione di qualche film e conoscere bene le regole grammaticali, con il passare 6 mesi o meglio un anno li a vivere!! Sinceramente non capisco questo astio da parte vostra verso questo programma.
Che sia organizzato male, sia le borse sia la gestione degli esami è vero, ma che sia comunque un'esperienza valida, anche ai fini curricolari è un dato di fatto. E' continuo inoltre a sostenere che se vai li e non studi una mazza tornerai a casa con 0 crediti. Poi è anche vero che un conto è andare nel Regno Unito o in Germania e un conto è andare in Polonia (che resta comunque un'esperienza di viaggio non indifferente)! Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Firenze
Messaggi: 1853
|
che la lingua si impari veramente sul posto sono daccordo con te eh...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
|
Mah... ho seguito con interesse la discussione, e penso che, come al solito, la verità stia nel mezzo...
Da un lato mi viene effettivamente da sorridere quando sento certa gente decantare le lodi di questo benedetto Erasmus come se fosse la panacea di tutti i mali... come se quell'annetto scarso passato all'estero aprisse magicamente di per sè le porte del mondo del lavoro con tanto di tappeto rosso e squilli di trombe a festa... ![]() Beh, non è così. Detto senza mezzi termini: se uno è un idiota illetterato, tale rimane anche con tre lauree prese a Oxbridge e doppia cittadinanza... ![]() Però in realtà è vero che in soli 6 mesi di "full immersion" si può perfezionare enormemente la conoscenza di una lingua, e questo effettivamente nel mondo del lavoro "paga"... e anche tanto. In più, il contatto con diverse culture può sicuramente essere fonte di arricchimento personale, arricchimento che va ovviamente ad influire positivamente anche in un eventuale ambito lavorativo... ma la verità è che a fare la differenza è sempre il "singolo". Anzi, credo proprio che soprattutto in occasioni come i soggiorni all'estero venga fuori il valore di una persona. Se si è in gamba e si riesce a conciliare in quell'esperienza la giusta dose di divertimento con i momenti di studio/crescita didattica alla fine si può dire di aver sfruttato al meglio l'occasione, e quindi non si può parlare assolutamente di "perdita di tempo"... se invece si appartiene alla categoria di studenti che per "contatto con altre culture" intendono esclusivamente quello "fisico" ( ![]() ![]()
__________________
![]() ![]() Ultima modifica di NetEagle83 : 04-08-2008 alle 12:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Firenze
Messaggi: 1853
|
Quote:
da quel che vedo gli studenti erasmus tendono a raggrupparsi con altri studenti erasmus, vuoi per lo stile di vita, vuoi per altri motivi, sicuramente non per colpa di noi italiani... quindi serve questo erasmus?!direi non molto... al massimo devono capire come funziona l'autobus e farsi dare il resto giusto al supermercato.... quindi, potenzialmete potrebbe essere utile, in pratica per i più penso sia un giochetto, una vacanzina e crediti semplici, una figata da raccontare superbamente quando si torna, per sentrsi "più" di altri.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13789
|
indubbiamente
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Terraferma
Messaggi: 1958
|
Io studio architettura e ho visto alcuni colleghi andare in Erasmus per fare 1 o 2 esami (magari scappando dal semestre con il laboratorio di progettazione col prof. bastardo
![]() ![]() Quindi, come già detto, spetta alla singole persone decidere come sfruttare l'Erasmus. |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Firenze
Messaggi: 1853
|
eh eh, il perchè è evidente agli occhi di tutti purtroppo...
comunque badate che io non sto dicendo che ho paura di andare a lavorare all'estero, dato che probabilmente sarà il destino di molti architetti se si aspira a vedere valorizzati i propri studi, invece di farli ammuffire nelle meccaniche della nostra bella italiozza... solo che l'erasmus, per me, spesso coincide non con la sua definizione...come detto prima.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Terraferma
Messaggi: 1958
|
Quote:
![]() C'è invece chi ha aspirazioni diverse, per esempio cercare di trovare un buon lavoro in uno studio di progettazione che fa concorsi e progetti un pò più grossi, magari all'estero. C'è chi pensa già dal primo anno di università di andare a lavorare all'estero (questo è il caso dei colleghi a cui facevo riferimento prima). In questo caso l'erasmus, se sfruttato al meglio, può essere veramente un trampolino di lancio. Per il secondo e il terzo caso ovviamente c'è da considerare anche una percentuale di ![]() Ultima modifica di sauro82 : 04-08-2008 alle 16:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sanremo, Italy
Messaggi: 1938
|
Fame coacta vulpes alta in vinea
uvam adpetebat, summis saliens viribus. Quam tangere ut non potuit, discedens ait: "Nondum matura es; nolo acerbam sumere." Qui, facere quae non possunt, verbis elevant, adscribere hoc debebunt exemplum sibi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Cesena
Messaggi: 3587
|
ho fatto l'erasmus in spagna: grande esperienza che tutti dovrebbero fare!
per quanto riguarda salamanca, è una delle migliori università spagnole ma, soprattutto, la più famosa "città universitaria" iberica: ci sono solo studenti! in bocca al lupo
__________________
...si va dritti a casa senza più pensare che la guerra è bella anche se fa male e torneremo ancora a cantare e a farci fare l'amore...l'Amore...dalle infermiere!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:43.