|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
|
Quote:
Codice:
gcc `pkg-config --cflags libxml-2.0` -c main.c -o main.o gcc `pkg-config --libs libxml-2.0` main.o -o main Con certe librerie le flag da impostare possono essere numerose: Codice:
# pkg-config --cflags libxml++-2.0 -I/usr/include/libxml++-2.6 -I/usr/lib/libxml++-2.6/include -I/usr/include/libxml2 -I/usr/include/glibmm-2.4 -I/usr/lib/glibmm-2.4/include -I/usr/include/sigc++-2.0 -I/usr/lib/sigc++-2.0/include -I/usr/include/glib-2.0 -I/usr/lib/glib-2.0/include # pkg-config --libs libxml++-2.0 -lxml++-2.6 -lxml2 -lglibmm-2.4 -lgobject-2.0 -lsigc-2.0 -lglib-2.0
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele |
|
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
Quote:
![]() per la cronaca, ci hanno pure provato una volta a portare Linux in C++; non mi sono mai domandato perché abbiano desistito, adesso invece me lo sto domandando (massa di incompetenti? probabile, visto che la storia ci ha dimostrato la possibilità di scrivere un kernel in C++); domani farò una ricerca. |
|
|
|
|
|
|
#23 | ||||||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
In soldoni: non c'è alcun motivo per preferire il C al C++. Quote:
La prima è che si tratta di una domanda piuttosto banale dietro cui si rifugia chi non è in grado di argomentare altrimenti. La seconda è che... ci troveresti la risposta. Quote:
Quote:
Quote:
Ecco perché la sua scelta non è affatto banale. Quote:
Quanto alle capacità di design di cui parli, non si acquistano soltanto con l'esperienza: spesso si tratta di una dote innata. Vedi le alterne vicende dell'audio sotto Linux, ad esempio, che sono un ottimo esempio di come tali "doti" si sprechino... Quote:
Per il resto, è vero: programmatori più o meno bravi si trovano su entrambe le piattaforme. Quote:
Ad esempio alcuni manager di pacchetti sono scritti in Python, come pure alcuni installer (di distro). Parlando d'altro, YouTube è realizzato quasi interamente in Python, e in Google viene spesso usato (uno dei loro più recenti progetti, Google App Engine, è scritto in Python e almeno supporta soltanto Python come linguaggio di sviluppo). Quote:
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys Ultima modifica di cdimauro : 05-05-2008 alle 22:47. |
||||||||||
|
|
|
|
|
#24 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||
|
|
|
|
|
#25 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
A parte le sparate di Torvalds, siete veramente sicuri che non ci sia veramente un valido motivo per cui viene ancora usato il C?
In fondo torvalds non è che abbia scritto tutto sto gran codice, interi sottosistemi di Linux sono scritti/gestiti/mantenuti da altre aziende o programamtori. Difficile credere che siano tutti coglioni, visto che in ballo ci sono aziende come IBM, Intel, HP o Sun. Ad esempio SELinux è stato scritto dalla NSA, lo stack wireless da un'azienda specializzata che lavora nel settore, Xen da XenSource, lo stack TCP/IP da Alan Cox (credo), etc Un motivo potrebbe essere questo: Linux gira su decine di piatatforme e architetture diverse, dai dispositivi embemmed ai supercomputer alle grid di Playstation3. Forse viene ancora usato il C perche è il "minimo comun denominatore" tra tutte le varie e disparate architetture su cui Linux gira. Usando il C++ magari non potrebbero usarlo su tutte. Soprattutto considerando che un compilatore C++ è molto piu complesso di un compilatore C, non è detto che possa essere implementato su tutte le piattaforme. Linux ad esempio viene usato anche in sistemi micro embemmed, dove magari è disponibile solo il compilatore C. E solo un'ipotesi, comunque qua c'è l'elenco delle architetture su cui è stato portato Linux che rende l'idea: * Alpha architecture: o DEC Alpha o Samsung Alpha CPU * Analog Devices o Blackfin (since 2.6.22) * Argonaut RISC Core (ARC) from ARC International * ARM architecture: o Acorn Archimedes and Risc PC series o DEC StrongARM o Marvell (formerly Intel) XScale o Sharp Zaurus o iPAQ o Palm, Inc.'s Tungsten Handheld[1] o Gamepark Holdings' GP2X o Nokia 770 Internet Tablet o Nokia N800 o Nokia N810 o gumstix o Nintendo DS via DSlinux o Sony Mylo o Psion 5, 5MX, Series 7, netBook o Some Models of Apple iPods (see iPodLinux) o OpenMoko Neo1973 o Freescale's (formerly Motorola) i.MX multimedia processors * Atmel AVR32 * Axis Communications' ETRAX CRIS * Freescale 68k architecture (68020, 68030, 68040, 68060): o Some Amigas: A1200, A2500, A3000, A4000 o Apple Macintosh II, LC, Quadra, Centris and early Performa series o Sun Microsystems 3-series workstations (experimental, uses Sun-3 MMU)[citation needed] * Fujitsu FR-V * Hewlett-Packard's PA-RISC family * H8 architecture from Renesas Technology, formerly Hitachi. o H8/300 o H8/500 * IBM o System/390 (31-bit) o zSeries and System z9 mainframes (64-bit) * Intel IA-64 Itanium, Itanium II * x86 architecture: o IBM PC compatibles using IA-32 and x86-64 processors: + Intel 80386, 80486, and their AMD, Cyrix, Texas Instruments and IBM variants + The entire Pentium series and its Celeron and Xeon variants + The Intel Core processors + AMD 5x86, K5, K6, Athlon (all 32-bit versions), Duron, Sempron + x86-64: 64-bit processor architecture, now officially known as AMD64 (AMD) or Intel64 (Intel); supported by the Athlon 64, Opteron and Intel Core 2 processors, among others + Cyrix 5x86, 6x86 (M1), 6x86MX and MediaGX (National/AMD Geode) series + VIA Technologies Eden (Samuel II), VIA C3, and VIA C7 processors o Microsoft's Xbox (Pentium III processor), through the Xbox Linux project o SGI Visual Workstation (Pentium II/III processor(s) with SGI chipset) o Sun Microsystems Sun386i workstation (80386 and 80486) o Support for 8086, 8088, 80186, 80188 and 80286 CPUs is under development (the ELKS fork)[2] * M32R from Mitsubishi * MIPS architecture: o Infineon's Amazon & Danube Network Processors o Jazz o Cobalt Qube, Cobalt RaQ o DECstation o Godson (MIPS-like), Godson II, and Godson IIE from BLX IC Design Ltd (China) o Some PlayStation 2 models, through the PS2 Linux project o PlayStation Portable uClinux 2.4.19 port [1] o Broadcom wireless chipsets * NEC v850e[citation needed] * OpenRISC open core processor series: o Beyond Semiconductor OR1200 o Beyond Semiconductor OR1210 * Power Architecture: o IBM Servers * PowerPC architecture: o IBM's Cell o Most pre-Intel Apple computers (all PCI-based Power Macintoshes, limited support for the older NuBus Power Macs) o Clones of the PCI Power Mac marketed by Power Computing, UMAX and Motorola o Amigas upgraded with a "Power-UP" card (such as the Blizzard or CyberStorm) o AmigaOne motherboard from Eyetech Group Ltd (UK) o Samantha from Soft3 (Italy) o Amy'05 PowerPC motherboard from Troika o IBM RS/6000, iSeries and pSeries systems o Pegasos I and II boards from Genesi o Nintendo GameCube, through Nintendo GameCube Linux o Project BlackDog from Realm Systems, Inc. o Sony Playstation 3 o V-Dragon CPU from Culturecom. o Virtex II Pro Field Programmable Array (FPGA) from Xilinx with PowerPC cores. * SPARC o SPARC (32-bit): + Sun-4/SPARCstation/SPARCserver series o SPARC (64-bit): + Sun Ultra series + Sun Blade + Sun Fire + SPARC Enterprise systems based on the UltraSPARC T1 and UltraSPARC T2 processors + Clones made by the Tatung Company and others[citation needed] * SuperH o Sega Dreamcast (SuperH SH4) o HP Jornada 680 through Jlime distribution (SuperH SH3) Ultima modifica di arara : 05-05-2008 alle 23:13. |
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4739
|
Quote:
non ricordo bene quello che è successo sulla mailing list di linux, ricordo però alcuni episodi su quella di freebsd, tra cui quello riassunto e linkato qui, in cui si spaziava tra ( riassumendo) - "sviluppando in C si possono ottenere gli stessi risultati senza perdere in prestazioni"; - le prestazioni del compilatore C++ rispetto a quello per il plain C - "C++ è un linguaggio dalla complessità tropo elevata per il kernel"; da questo derivano a loro volta altre argomentazioni: - - pochi degli attuali kernel developers, potrebbero continuare a contribuire in caso di migrazione ad un diverso linguaggio ; - - il Runtime da integrare nel kernel necessario per supportare le feature del linguaggio sarebbe troppo: - - - complesso ( oneroso per quanto concerne svilluppo e integrazione) - - - ingombrante - - - oneroso computazionalmente - - in virtù anche di questo, piuttosto di usare un subset del linguaggio, "tanto vale usare il C" - o un linguaggio ad hoc (DSL) (vedi appunto la proposta di adottare K )
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
Ultima modifica di jappilas : 05-05-2008 alle 23:32. |
|
|
|
|
|
|
#27 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||
|
|
|
|
|
#28 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
|
trovo abbastanza inutile discutere sulle scelte di Torvalds, alla fine conta il risultato
|
|
|
|
|
|
#29 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Trovo abbastanza inutile studiare: alla fine conta il risultato.
Torvalds non ha bisogno di avvocati, semplicemente perché è indifendibile. L'unica cosa che dovrebbe fare per non attirarsi delle ovvie critiche è... tapparsi la bocca su cose di cui dimostra di non avere nemmeno conoscenze di base. Anzi, farebbe bene ad affinare le sue "doti" di design: http://insanecoding.blogspot.com/200...-in-linux.html
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
#30 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
dannazione quanto rosico che non riesco a ritrovare quel messaggio dove lui descriveva il suo lavoro odierno...
mi credi sulla parola se ti dico che non è più sviluppatore attivo? Quote:
Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#31 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#32 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
Quote:
Tipo qui,si riferisce al kernel 2.6.20: http://lwn.net/Articles/222773/
__________________
Khelidan Ultima modifica di khelidan1980 : 06-05-2008 alle 10:30. |
|
|
|
|
|
|
#33 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Appunto. Invece di sparare cazzate su C & C++ avrebbe fatto meglio a occuparsi della situazione dell'audio di Linux.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
#34 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
State mandando a ramengo un thread coi soliti discorsi che alla fine si arenano e dove tutti rimangono con le loro idee ...
__________________
GPU Compiler Engineer Ultima modifica di AnonimoVeneziano : 06-05-2008 alle 11:08. |
|
|
|
|
|
#35 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
|
Quote:
, non capisco perche' andare a complicarsi cosi' la vita... sotto FreeBSD sono anni che il mixing software in OSS viene fatto automaticamente, basta che due programmi aprano contemporaneamente il device della scheda... forse troppo facile ?
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele |
|
|
|
|
|
|
#36 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
|
Quote:
affermare che quel minestrone di OSS è meglio di ALSA è veramente difficile. è anche ovvio che ALSA è nato per essere un backend e non un frontend, quindi non ha senso che sia portabile su altre piattaforme. directx lo è? se vuoi scrivere applicazioni che usano l'audio su linux usi gstreamer o phonon per dirne un paio e magicamente vedrai che il tuo codice diventa portabile (addirittura più di OSS visto che funzionano pure su windows e OSX |
|
|
|
|
|
|
#37 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
|
In che senso OSS e' un minestrone ? Visti i grattacapi che causa piu' probabile lo sia ALSA. Ogni volta che trovo HW audio nuovo c'e' qualcosa da sistemare... che sia il mixer che non va piuttosto che il volume che funziona solo sull'interfaccia OSS perche' su quella ALSA si azzera automaticamente. Certo usando distribuzioni come Ubuntu il piu' dei problemi si risolvono, ma solo perche' c'e' qualcuno che ci mette una pezza sopra.
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele |
|
|
|
|
|
#38 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
Quote:
![]() si vede che in fondo ha una coscienza |
|
|
|
|
|
|
#39 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
linux rulez
__________________
GPU Compiler Engineer |
|
|
|
|
|
#40 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
|
non c'è un'api unificata per la gestione in hardware del midi, del mixer e del full duplex, inoltre non è pensata per il multithreading. il che si traduce in minestrone di driver dove ognuno implementa le cose alla sua maniera.
Quote:
se la tua scheda audio ha problemi con alsa puoi usare l'emulazione OSS, ma è solo una pezza, non significa che la soluzione sia OSS in generale |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:38.














, non capisco perche' andare a complicarsi cosi' la vita... sotto FreeBSD sono anni che il mixing software in OSS viene fatto automaticamente, basta che due programmi aprano contemporaneamente il device della scheda... forse troppo facile ?








